Visualizza articoli per tag: ambiente

Tra i vegetali analizzati, 20 sono affetti da problemi strutturali che potrebbero portare alla caduta dell'intera pianta o di alcune parti -

Piacenza, 5 febbraio 2014 -

Sarà eseguito nei prossimi giorni, per ragioni di sicurezza e incolumità dei cittadini, l'abbattimento di alcuni alberi che presentano condizioni di instabilità, rilevate nei mesi scorsi tramite il monitoraggio condotto con la tecnica internazionale del Visual Tree Assessment che calcola, inserendo i dati visivi e strumentali in un software, le possibilità di cedimento o schianto. Per gli esemplari compromessi in modo evidente si è proceduto a una verifica da parte dell'Ufficio comunale per il Verde.
Tra i vegetali analizzati, 20 sono affetti da problemi strutturali che potrebbero portare alla caduta dell'intera pianta o di alcune parti: si tratta di due sofore in via Da Sangallo, due tigli in via Lanza, una ceppaia di pioppo nel parcheggio di viale Malta, due aceri in via Cozzi a Quarto, due robinie nell'asilo di via Sarmato, due aceri in via Casteggio 35, due tigli in via Cella 67-69, due robinie in strada Bobbiese 108, due tuie antistanti la scuola Mazzini in piazza Cittadella, un tiglio nel giardino Anguissola di via Vitali, una ceppaia di gelso in corso Europa e un albero in via Salvo D'Acquisto a Pittolo.
La tabella riepilogativa e le fotografie degli esemplari in questione, così come i dati dettagliati dell'analisi Vta, sono a disposizione presso l'Ufficio Verde di viale Beverora 57. 
L'assessore alla Città Sostenibile Luigi Rabuffi ricorda che "a fronte degli 80 abbattimenti resisi purtroppo necessari nel corso del 2013, sono state messe a dimora durante l'anno ben 169 piante nelle aree verdi di nuova lottizzazione o riqualificate, di cui 16 tra via Sanzio e via Da Vinci, 125 in strada di Quartazzola a Vallera e 28 piante da frutto nel giardino tra via Cremona e via Emilia Parmense. A queste vanno aggiunti 18 alberi da frutto nelle aree scolastiche comunali, donate da Leroy Merlin, nonché le 1500 piantine forestali assegnate dalla Regione Emilia Romagna, di cui metà è stata distribuita alla cittadinanza, l'altra metà messa a dimora in adempimento alla normativa che prevede un albero per ogni neonato e per ciascun minore adottato. Sempre nel 2013 – specifica l'assessore – sono state richieste e ottenute dal vivaio forestale regionale 1700 piantine già distribuite, per il 50%, ai privati cittadini e in attesa, per la parte restante, di essere collocate nelle aree verdi comunali. Senza dimenticare, infine, i 24 platani e i 6 carpini che abbiamo piantumato, rispettivamente, lungo il Pubblico Passeggio e in piazza Duomo, grazie ai finanziamenti ottenuti da Comieco per la vittoria alle Cartoniadi".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

L'impianto per il trattamento meccanico biologico dei rifiuti dovrebbe sorgere nel 2017, sono ancora tanti però a non vedere l'apertura del Tmb come una vittoria...

 

di Ivan Rocchi - Reggio Emilia, 5 febbraio 2014 -

In questi giorni si è tornato a parlare dell'impianto per il Tmb (trattamento meccanico biologico) dei rifiuti che dovrebbe sorgere nel 2017 a Gavassa, una frazione di Reggio che dista poco più di 2 chilometri dal centro città, ma immersa nella campagna. Una volta costruito l'impianto, infatti, sarà possibile chiudere la discarica di Poiatica di Carpineti, nell'appennino reggiano, in funzione dal 1996. Recentemente la discarica è stata oggetto di un duro attacco anche da parte di due parroci di Toano – comune che dista circa 5 chilometri da Carpineti – per i cattivi odori che emana e il sospetto di un aumento nella mortalità infantile nella zona. Ma a Poiatica potrebbero comunque arrivare altre 100.000 tonnellate di rifiuti all'anno fino al 2020. La decisione sarà presa a breve in Regione.
Sono ancora tanti però a non vedere l'apertura del Tmb come una vittoria. Tra questi c'è Gianluca Vinci, segretario provinciale della Lega Nord e candidato sindaco a Reggio nelle prossime amministrative, che accusa le forze politiche di tacere sul tema. "Trattandosi di una area agricola poco abitata – dice Vinci - non vi è interesse elettorale ad agitare gli animi. Ma si ignora il fatto che si tratta di una enorme struttura, che cambierà per sempre la faccia della nostra città e l'ingresso dai vicini comuni di Correggio e San Martino, trovandosi all'intreccio della vecchia statale e della nuova tangenziale".
Il segretario del Carroccio attacca soprattutto il Comune, che "dopo tante rassicurazioni circa uno stop alla cementificazione del territorio agricolo, creerà un enorme centro deposito rifiuti proprio alle porte di Reggio e di fianco a campi che continueranno ad essere coltivati". Vinci rivendica fino in fondo le scelte della Lega, "l'unica forza politica in Comune a votare contro la realizzazione di tale costruzione". E definisce invece "incredibile" l'assenso dato al progetto da parte dei partiti di minoranza, tra i quali anche il Movimento 5 Stelle.
Insomma, il progetto ormai non ha ostacoli. Eppure le alternative ci sarebbero, secondo Vinci. Per esempio reperire aree industriali dismesse, lontane dalle vie principali di accesso alla città e che permetterebbero di risparmiare il territorio agricolo. "Speriamo che la prossima amministrazione comunale blocchi e ripensi complessivamente l'intera opera; troppo spesso le forze politiche si scoprono ambientaliste solo in presenza di nutriti comitati di residenti", conclude in tono caustico Gianluca Vinci.

Pubblicato in Ambiente Emilia

Attenzione nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Appennino forlivese, intanto scendono a 100 gli sfollati assistiti dalla Protezione civile nel modenese -

Bologna, 3 febbraio 2014 -

Rientra lo stato di allarme per il Reno, ma resta vigente quello di preallarme piena per i comuni di Molinella (BO), Argenta (FE), Alfonsine, Conselice e Ravenna (RA). Ancora attive le allerte per piena dei fiumi Secchia e Panaro, emesse lo scorso 19 gennaio. Dichiarata la cessazione della fase di rischio più elevata per Santerno, Senio, Samoggia e Setta.
Da ieri, domenica 2 febbraio, e fino a venerdì 7 febbraio l'Agenzia regionale di Protezione civile ha attivato lo stato di attenzione per criticità idrogeologica nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Appennino forlivese. In particolare sono interessati i bacini dell'alto Lamone - Savio, Reno, Secchia e Panaro, Trebbia-Taro e Pianura di Parma e Piacenza. Il provvedimento - emesso sulla base del bollettino di monitoraggio e l'avviso di criticità idrogeologica di Arpa (Agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente) - si è reso necessario a causa della prevista ripresa delle precipitazioni, che potrebbero aggravare le condizioni del terreno già messo a dura prova nei giorni scorsi e attivare nuovi dissesti.
Nel frattempo sono scesi a un centinaio gli sfollati dalle aree allagate assistiti dalla Protezione civile, la maggior parte dei quali alloggiati in alberghi modenesi. Ad essi si aggiungono i 54 ospiti di Villa Anna, trasferiti in parte all'ospedale di Baggiovara e in parte in strutture private.
Continua il presidio sugli argini dei fiumi Secchia e Panaro e sui canali principali, con squadre di pronto intervento che stanno effettuando lavori di sistemazione resi necessari dal verificarsi di piccoli cedimenti e dalla presenza di tane di animali. Il presidio è effettuato da Aipo, dai volontari della Protezione civile e dall'Esercito.
A Modena alle 18,30 di ieri è stata riaperta, in entrambi i sensi di marcia, la strada statale 12 "Canaletto", chiusa al traffico nei giorni scorsi per consentire l'accesso ai mezzi diretti al cantiere sull'argine del Secchia. Restano invece chiusi il ponte dell'Uccellino a Modena, in prossimità del cantiere, e il ponte Motta a Cavezzo.
Questa mattina a Bastiglia è ripresa regolarmente l'attività in tutte le scuole di ogni ordine e grado, sia statali sia paritarie. /EC

(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)

 

In vista dell'aumento dei livelli sia su Secchia che Panaro è stato disposto dal Centro unificato di Protezione civile di Marzaglia il coordinamento dell'organizzazione della vigilanza rinforzata sugli argini -

Modena, 30 gennaio 2014 -

A causa del maltempo è scattata dal pomeriggio di oggi la fase di preallarme sui fiumi modenesi. I livelli dei fiumi sono costantemente monitorati, ma in vista dell'aumento dei livelli sia su Secchia che Panaro, prevista a partire da questa notte, dal Centro unificato di Protezione civile di Marzaglia è partito il coordinamento dell'organizzazione della vigilanza rinforzata sugli argini.
Tenendo conto anche delle ripetute recenti piene e le particolari condizioni dei corsi d'acqua dopo l'alluvione, tecnici di Aipo e volontari presidieranno dal tardo pomeriggio gli argini di Secchia e Panaro oltre che dei canali principali interessati nei giorni scorsi dall'alluvione.
Le squadre di sorveglianza saranno seguite dagli operatori di ditte specializzate in grado di intervenire immediatamente per ripristinare eventuali situazioni a rischio come fessurazioni, infiltrazioni, buche o cedimenti. Previste anche sei aree di stoccaggio di mezzi e materiali da utilizzare in caso di intervento.
Anche nella giornata di ieri, i tecnici del Centro unificato di Protezione civile di Marzaglia hanno effettuato una serie di sopralluoghi per verificare la situazione dei canali interessati dagli interventi per favorire il deflusso delle acque e proprio in vista del peggioramento delle condizioni meteo.
Intanto sull'argine del Secchia a S.Matteo proseguono i lavori di Aipo per ripristinare definitivamente la sommità arginale che è stata ulteriormente alzata.

(Fonte: Provincia di Modena)

 

Pubblicato in Cronaca Emilia
Giovedì, 30 Gennaio 2014 17:48

Citterio, perché l'inceneritore non si accende?

Rete Ambiente Parma si interroga sull' inceneritore a grasso animale che Citterio ha voluto costruire nel proprio stabilimento, ma non ancora funzionante -

Parma, 30 gennaio 2014 -

I cittadini di Felino e la gente del Poggio di S.Ilario Baganza se lo chiedono ormai da un po'. L'inceneritore a grasso animale che Citterio ha voluto costruire nel proprio stabilimento che fine ha fatto?
Se lo è chiesto lo stesso comune di Langhirano, che si era opposto alla richiesta di un impianto simile nel suo territorio.
Non smettiamo di chiedercelo noi di Rete Ambiente Parma, impegnati in tutti i modi contro la sua realizzazione a causa della pericolosità delle emissioni.
L'impianto è pronto dall'inizio dell'estate scorsa, ma non si accende.
Mistero.
E' pronto l'impianto di rendering per la colatura del grasso dagli scarti dei prosciutti, è pronto il motore endotermico per bruciarlo ed alimentare il cogeneratore per produrre energia elettrica da cui ricavare milioni di euro di incentivi pubblici.
Eppure tutto tace.
Non dice niente nemmeno Citterio.
Per il Comune di Felino il problema è come se non esistesse, per l'Amministrazione Provinciale, che ha dato l'autorizzazione in conferenza dei servizi, vige la legge del silenzio.
Tra i tecnici del settore invece la voce corre.
Termoindustriale, l'azienda che ha fornito l'impianto, pare non sia stata pagata, e per questo è in lite con Citterio.
Citterio non vuole pagare.
Perchè?
Perché l'impianto non può funzionare.
Il grasso, che brucia bene come normale strutto suino, quando ricavato dalle carcasse appena macellate, ha un comportamento diverso se ricavato dagli scarti di prosciutti stagionati.
Il grasso da stagionatura ha un tenore di acidità tale che pregiudica la combustione e rischia di rovinare il motore.
Con una acidità dei grassi del 5%, la combustione accresce di molto la polimerizzazione e la formazione di concrezioni carboniose nel motore endotermico.
In un nostro documento di un anno fa avevamo già indicato il problema: "Il grasso viene mantenuto fluido tramite preriscaldamento. Il preriscaldamento provoca un aumento delle temperature in camera di combustione che, unitamente ad un elevato tenore di ossigeno delle molecole di grasso, determina polimerizzazioni degli acidi grassi e formazione di concrezioni carboniose agli iniettori ed alle valvole e grandi emissioni di NOx" (Reteambiente 15-3-2013 "Analisi puntuale del progetto Citterio")
Il livello maggiore di acidità dei grassi ricavati da prodotti stagionati ha accresciuto il problema.
Pare che l'azienda stia provando ad aggiungere additivi chimici al grasso da bruciare, con ulteriore pregiudizio per le emissioni nocive.
Così non va.
Gli enti preposti (Provincia, Comune di Felino, Arpa etc), che in conferenza dei servizi hanno autorizzato l'impianto, dovrebbero ora spiegare ai cittadini la situazione, sospendendo l'autorizzazione a bruciare.
Col silenzio si sta creando un grave pregiudizio alla qualità e alla salubrità delle produzioni agroalimentari del nostro territorio.
Vi è assoluta e urgente necessità di chiarezza sull'inceneritore, che si erge all'interno dello stabilimento Citterio.

Giuliano Serioli

(Fonte: ufficio stampa Rete Ambiente Parma)

 

Lo chiede l'Associazione dato lo sblocco da parte di Provincia, Regione e Protezione Civile dei fondi utili ad intervenire sui versanti delle zone colpite

Modena, 29 gennaio 2014 -

Frane e Appennino: binomio tornato drammaticamente d'attualità in quest'inverno definito alquanto mite, col suo carico di disagi e pericolo per quanti abitano nelle zone soggette a smottamenti. Un problema che non lascia insensibile Confesercenti Pavullo: "Il rischio lo corre tutta la montagna, ma in particolare l'intero territorio comunale pavullese esposto ormai da tempo a questi fenomeni. La prevenzione e quindi la tutela di cittadini ed imprese a riguardo diventa indispensabile".
"Sono previsti in arrivo – evidenzia Paolo Lutti, presidente di Confesercenti Pavullo - i fondi utili al ripristino dei versanti del territorio comunale che nei mesi e negli anni scorsi sono stati oggetto di frane. Lo sblocco di tali somme da parte di Provincia, Regione e Protezione Civile, permetterà di programmare, a partire dai mesi primaverili importanti interventi di ripristino che oltre a garantire sicurezza al territorio, dovrebbero consentire il rientro nelle proprie sedi alle aziende ed alle famiglie che hanno dovuto abbandonare abitazioni e strutture produttive. E tali somme garantiranno anche lavoro per le aziende locali".
"Occorrerà però – prosegue Lutti – da parte degli enti preposti la garanzia di stanziamenti costanti per la tutela preventiva di emergenze e calamità; molti torrenti, utile ricordarlo, risultano infatti in diverse zone abbandonati e a rischio tenuta. I Comuni da soli faticano a fronteggiare queste determinate situazioni o quelle che potrebbero svilupparsi. Opportuno quindi l'aiuto non solo economico, ma anche progettuale per una programmazione ed un monitoraggio delle aree più a rischio. L'intera montagna soffre di tali carenze; in particolare Pavullo, il comune più grande della provincia per estensione ovviamente escludendo Modena città", conclude il presidente di Confesercenti Pavullo.

(Fonte: ufficio stampa Confesercenti Modena)

 

Cassonetti di nuova generazione per la raccolta dei rifiuti, che puntano a un più adeguato impatto ambientale -

Pavullo, 29 gennaio 2014 -

E' partita a Pavullo una nuova operazione per il miglioramento dell'arredo urbano progettata in collaborazione con Hera, che consiste nel posizionamento di cassonetti di nuova generazione per la raccolta dei rifiuti, che puntano, oltre che a una miglior accessibilità, a un più adeguato impatto ambientale. I nuovi cassonetti diventano anche un veicolo per educare alla raccolta differenziata e aumentare la sensibilità dei cittadini verso il benessere ambientale del proprio territorio. Le attrezzature di raccolta, in color antracite e quindi visivamente più gradevoli, saranno anche caratterizzate da disegni e messaggi a scopo educativo. Saranno inoltre dotate inoltre di un cosiddetto "QR code", leggibile con gli smartphone, con il quale ci si potrà collegare al sito internet www.ilrifiutologo.it, dove ci si potrà informare sul corretto conferimento dei materiali. Le nuove isole saranno composte da contenitori per i rifiuti solidi urbani, a conferimento limitato, e contenitori per la carta e per la plastica. Le ubicazioni individuate sono tre: via Giardini presso il Parco Ducale, viale Martiri della libertà e Largo Ghibellini.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Pavullo)

 

Anche la Regione si è opposta al ricorso presentato dall' azienda Eolica Parmense per l' impianto eolico di Borgotaro, pertanto se l'Eolica Parmense vorrà insistere nel ricorso dovrà precedere alla costituzione davanti al Tar dell'Emilia-Romagna -

Parma, 29 gennioa 2014 -

La Provincia di Parma ha bocciato un progetto di realizzazione di un parco eolico da realizzare sull'Appennino Parmense, un'opera che è stata proposta da una controllata della RenInvest Sa, azienda del settore energetico con sede a Pedrinate, che sta agendo in Emilia Romagna attraverso la controllata "Eolica Parmense srl", il cui rappresentante legale è Claudio Zanini anch'egli ticinese. Dopo la decisione dell'ente locale, la società promotrice si è rivolta al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, presentando un ricorso straordinario con la richiesta di annullare l'atto che boccia il progetto. Esso prevedeva l'installazione di pale eoliche nel territorio del Comune di Borgo Val di Taro, nella frazione di Porcigatone nei pressi del passo Santa Donna. Il parco eolico è stato molto avversato da alcuni comitati di cittadini che lamentavano uno danno per il paesaggio. Una prima versione del progetto era stata presentata nell'estate del 2011 e contava tre pale alte 154 metri. L'anno scorso il progetto è stato cambiato e le pale sono diventate nove, sempre della stessa dimensione, per una potenza totale di 30,33 MW. Secondo la Provincia di Parma per essere autorizzate le pale eoliche dovrebbero funzionare almeno 1.800 ore all'anno, per 75 giorni, un parametro imposto dalla legge, ma sul Monte Santa Donna non ci sarebbe vento a sufficienza.

 

Salvatore Pizzo

 

Pubblicato in Ambiente Emilia

Lo afferma il sottosegretario alla Presidenza, Alfredo Bertelli, rispondendo alla consigliera Gabriella Meo (Sel-Verdi) che in una interrogazione a risposta immediata in Aula -

Bologna, 28 gennaio 2014 -

La Giunta regionale promuoverà opposizione (ex art. 10 del D.P.R. n.1119/1971) per chiedere che il ricorso al presidente della Repubblica promosso dall'Eolica Parmense sia deciso in sede giurisdizionale. Pertanto, se l'Eolica Parmense vorrà insistere nel ricorso dovrà precedere alla costituzione davanti al Tar dell'Emilia-Romagna. Lo afferma il sottosegretario alla Presidenza, Alfredo Bertelli, rispondendo alla consigliera Gabriella Meo (Sel-Verdi) che in una interrogazione a risposta immediata in Aula aveva chiesto alla Regione di costituirsi davanti alla giustizia amministrativa per difendere i propri provvedimenti in materia di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare contro il ricorso presentato dall'azienda Eolica Parmense al capo dello Stato per chiedere l'annullamento della delibera provinciale di Parma e della normativa regionale. "La questione – ricorda Meo– riguarda un progetto di impianto eolico nel Comune di Borgo Val di Taro; impianto che presenta elementi in palese contrasto con la deliberazione dell'Assemblea legislativa n.51/2011".

Nella replica, Meo si è dichiarata soddisfatta della risposta. "La Regione- ha detto- ha fatto scelte precise in materia di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Un impianto, sotto le 1800 ore di produzione per 60 giorni all'anno, in una zona particolare del territorio, non si deve fare".

(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)

 

Il Consorzio della bonifica Burana ha scaricato l'eccezionale quantità di 9 milioni di metri cubi di acqua con 100 uomini impiegati 24 ore su 24 -

Bologna, 27 Gennaio 2014 –

Ad una settimana dall'emergenza alluvione nella provincia di Modena, Urber stila un primo bilancio dell'operato sul territorio gravemente colpito e che ha visto il Consorzio della bonifica Burana impegnarsi in un operato di entità straordinaria.

L'ondata di piena che si è riversata sulla Bassa modenese ha allagato ben diecimila ettari di territorio, sia agricolo che urbanizzato, e il Consorzio ha scaricato l'eccezionale quantità di 9 milioni di metri cubi di acqua attraverso i propri impianti. Notevole inoltre il dispiego di forze umane, preziose risorse grazie alle quali è stata correttamente affrontata la difficile situazione: 100 uomini tra tecnici, esperti e personale direttivo che, attivi 24 ore su 24 per tutta la durata dell'emergenza, hanno consentito di gestire nel migliore dei modi tutti i punti della rete scolante, controllando e verificando ogni singolo contesto ed arginando così in tempo utile qualsiasi ulteriore condizione di criticità.

Il Presidente del Consorzio della bonifica Burana Francesco Vincenzi, insieme al consiglio di amministrazione del Consorzio stesso, esprime soddisfazione per l'operato di tutta la struttura consortile che si è adoperata senza risparmiarsi nel fronteggiare l'emergenza e ringrazia la Regione, i Comuni, le Forze dell'Ordine tutte e la Protezione Civile per la stretta collaborazione.

Tutto questo, come sottolineato da Urber, è l'evidente dimostrazione dell'impiego dei contributi dei cittadini consorziati in favore delle opere della salvaguardia e della messa in sicurezza di tutto il territorio. La rete infatti è di norma deputata al defluire delle sole acque piovane; per questo i contributi dei consorziati sono commisurati all'esercizio della rete di bonifica per il drenaggio che avviene sul territorio e non per eventi di così eccezionale portata e di acque non di competenza. Il contributo dei consorziati si è dunque rivelato prezioso per il controllo dell'emergenza.

(Fonte: ufficio stampa URBER Unione Regionale delle Bonifiche Emilia Romagna)

 

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"