Prende il via oggi la sedicesima edizione della campagna di solidarietà a supporto dei progetti sociali promossi dalle Organizzazioni del Terzo Settore tramite la piattaforma ilMioDono.it
Di Mario Vacca Parma, 8 dicembre 2024 - Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio. Il dubbio metodico differisce dal dubbio scettico che è invece un dubitare per dubitare e nel quale il dubbio è fine a sé stesso per la totale sfiducia nelle qualità dell'uomo. Mentre gli scettici greci dubitavano effettivamente della possibilità di avere una conoscenza vera della realtà (specie in ambito metafisico), lo scetticismo metodologico si differenzia da questa corrente perché usa il dubbio solo come metodo per mettere alla prova le conoscenze in nostro possesso e giungere così a certezze più difficilmente dubitabili.
Il complesso rinnovato, vincitore del Bando PNRR promosso dal Miur, ospiterà fino a 55 studenti universitari, ricercatori e dottorandi
Per l’intervento, promosso dal Fondo Emilia-Romagna Social Housing, gestito da Investire sgr, e partecipato dalla Fondazione Modena con CDP Real Asset sgr, è stato previsto un investimento complessivo di oltre 8 milioni di euro.
La struttura metterà a disposizione il 30% dei posti letto ad ERGO e il 70% dei posti letto a prezzi calmierati. La gestione dell’ospitalità è affidata a Camplus
16 novembre 2024 - 16 febbraio 2025
Collezioni Comunali d'Arte
Palazzo d'Accursio | Piazza Maggiore 6, Bologna
www.museibologna.it/collezionicomunali
La banca estende a Reggio Emilia e Modena il pacchetto varato a settembre a supporto delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini che hanno subìto danni in conseguenza delle forti piogge e dell’esondazione dei fiumi e dei corsi d’acqua dell’area
Sottoscritto un Sustainability Linked Minibond da 2,5 milioni di euro - UniCredit ha sottoscritto un Sustainability Linked Minibond da 2,5 milioni di euro emesso da Avoni Industrial Srl, storica azienda dell’area bolognese, distributore ufficiale di motori e ricambi FPT Industrial.
Il finanziamento permetterà alla società bolognese la realizzazione di otto nuovi impianti fotovoltaici distribuiti tra Calabria, Sicilia e Marche.
L'operazione rientra nel plafond da 8 miliardi di euro messo a disposizione da Intesa Sanpaolo per supportare la transizione verso l'economia circolare.