Visualizza articoli per tag: banche


  • Promosso da Fondazione di Modena e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS e con il coinvolgimento di numerosi partner nazionali e locali, MYI ha l’obiettivo di sostenere progetti di sviluppo, innovazione e potenziamento organizzativo promossi da imprese e cooperative sociali attive nel territorio modenese
  • Call aperta fino al  15 marzo 2025
  • Novità dell’edizione 2024: workshop formativi per i finalisti con un affiancamento da parte di ManagerNoProfit, per una consulenza personalizzata volta a strutturare al meglio il progetto
  • Il bando prevede fondi per un ammontare complessivo di 77mila euro e la possibilità di accedere a singoli finanziamenti a impatto sociale fino a 100mila euro, accompagnati da un’erogazione liberale della banca fino a 5mila euro con la formula pay for success
Domenica, 08 Dicembre 2024 07:34

Il Che Guevara del contante

Di Mario Vacca Parma, 8 dicembre 2024 - Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio. Il dubbio metodico differisce dal dubbio scettico che è invece un dubitare per dubitare e nel quale il dubbio è fine a sé stesso per la totale sfiducia nelle qualità dell'uomo. Mentre gli scettici greci dubitavano effettivamente della possibilità di avere una conoscenza vera della realtà (specie in ambito metafisico), lo scetticismo metodologico si differenzia da questa corrente perché usa il dubbio solo come metodo per mettere alla prova le conoscenze in nostro possesso e giungere così a certezze più difficilmente dubitabili.

Pubblicato in Economia Emilia

Il complesso rinnovato, vincitore del Bando PNRR promosso dal Miur, ospiterà fino a 55 studenti universitari, ricercatori e dottorandi

Per l’intervento, promosso dal Fondo Emilia-Romagna Social Housing, gestito da Investire sgr, e partecipato dalla Fondazione Modena con CDP Real Asset sgr, è stato previsto un investimento complessivo di oltre 8 milioni di euro.

La struttura metterà a disposizione il 30% dei posti letto ad ERGO e il 70% dei posti letto a prezzi calmierati. La gestione dell’ospitalità è affidata a Camplus

Pubblicato in Cultura Emilia

La banca estende a Reggio Emilia e Modena il pacchetto varato a settembre a supporto delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini che hanno subìto danni in conseguenza delle forti piogge e dell’esondazione dei fiumi e dei corsi d’acqua dell’area

Martedì, 15 Ottobre 2024 06:29

UniCredit e SACE al fianco di Avoni Industrial Srl

Sottoscritto un Sustainability Linked Minibond da 2,5 milioni di euro - UniCredit ha sottoscritto un Sustainability Linked Minibond da 2,5 milioni di euro emesso da Avoni Industrial Srl, storica azienda dell’area bolognese, distributore ufficiale di motori e ricambi FPT Industrial.

Pubblicato in Economia Emilia

Il finanziamento permetterà alla società bolognese la realizzazione di otto nuovi impianti fotovoltaici distribuiti tra Calabria, Sicilia e Marche.

L'operazione rientra nel plafond da 8 miliardi di euro messo a disposizione da Intesa Sanpaolo per supportare la transizione verso l'economia circolare.

Pubblicato in Politica Reggio Emilia
  • Il nuovo plafond si inserisce all'interno della terza edizione del programma "UniCredit per l'Italia", portando a 15 milardi di euro le risorse messe a disposizione del sistema produttivo nazionale
  • Il "Piano Transizione 5.0", introdotto dal Decreto Legge 2 marzo 2024, prevede 6,3 miliardi di euro a valere sul PNRR nel biennio 2024-2025 a beneficio delle aziende che vogliono investire nella trasformazione digitale ed energetica
Pubblicato in Economia Emilia
Pagina 3 di 15
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"