Visualizza articoli per tag: territorio castelnovo monti

Grazie al progetto promosso dalla Provincia e coordinato con Acer, in otto comuni risparmiate circa 570 tonnellate di petrolio in scuole superiori, residenze per anziani, palestre e municipi.

Reggio Emilia, 19 aprile 2016

Interventi di riqualificazione energetica e di illuminazione pubblica, installazione di impianti fotovoltaici, allacciamenti alla rete di teleriscaldamento in scuole, residenze per anziani, palestre, municipi ed edifici pubblici per oltre 6,8 milioni di euro, di cui 555.000 finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, in grado di produrre un risparmio annuo complessivo di circa 570 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) con il conseguente beneficio di ridurre notevolmente le emissioni inquinanti. Questo il risultato del Progetto ABC Energia, promosso dalla Provincia e coordinato insieme ad Acer Reggio Emilia, a cui hanno aderito otto Comuni reggiani: Campegine, Cavriago, Sant'Ilario d'Enza, Toano, Vetto, Villa Minozzo, Castelnovo ne' Monti e Quattro Castella.

I risultati sono stati presentati ieri mattina dai presidenti di Provincia di Reggio Emilia e Acer, Giammaria Manghi e Marco Corradi, insieme ai sindaci di Cavriago e Quattro Castella, Paolo Burani e Andrea Tagliavini, ed al dirigente del Servizio Infrastrutture della Provincia, Valerio Bussei. "Il volume finanziario davvero rilevante che siamo riusciti a investire sul territorio è importante per tre ragioni – ha detto il presidente della Provincia, Giammaria Manghi – Ci ha permesso di riqualificare un patrimonio pubblico, in particolare scuole ed edifici municipali, sul quale si fatica tradizionalmente a intervenire a causa dell'assenza di risorse; di ridurre il consumo di energia attraverso le energie rinnovabili, un tema di etica ambientale caro anche a molti cittadini; ma anche di movimentare una serie di lavori che, in questi tempi di crisi, ci hanno permesso di generare Pil locale, sostenendo un sistema economico che ha sicuramente risentito del calo di investimenti in opere pubbliche".

"Siamo alla conclusione del progetto "ABC Energia", di cui oggi rendicontiamo un'attività già realizzata che ha sicuramente anticipato i tempi rispetto ai temi dell'efficienza energetica", ha aggiunto il presidente di Acer Reggio Emilia, Marco Corradi, sottolineando come l'Azienda Casa Emilia-Romagna "sia da tempo impegnata a promuovere e a sensibilizzare i cittadini sui temi del risparmio e dell'efficienza energetica, mettendosi al servizio della Provincia e dei Comuni per realizzare un programma di riqualificazione sul proprio patrimonio, una iniziativa virtuosa di esempio e stimolo per i cittadini".

Il dirigente Valerio Bussei ha infine illustrato gli interventi realizzati dalla Provincia in un quindicina di istituti superiori, in particolare installando pannelli solari su una dozzina di sedi, oggi in grado di produrre ben 1,4 milioni di kwh/anno.

Il progetto

Gli Enti locali coinvolti si sono subito attivati per lo sviluppo dei progetti e per l'avvio dei programmi di riqualificazione energetica, individuando gli interventi da effettuare e mettendo a disposizione le ulteriori risorse necessarie per il completamento delle opere.
A sostegno dell'iniziativa, avviata nel 2011 allo scopo di promuovere azioni di sistema volte al risparmio e all'efficienza energetica, la Provincia ha svolto un importante lavoro di raccordo tra i Comuni, che ha permesso di realizzare un progetto di forte impatto economico e ambientale. "ABC Energia", infatti, non solo ha avviato un processo di riqualificazione del patrimonio pubblico aumentandone il valore, ma ha creato anche nuove opportunità di lavoro per le imprese locali chiamate a realizzare i lavori.
Gli interventi effettuati, inoltre, stanno producendo un risparmio annuo complessivo di circa 570 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) con il conseguente beneficio di ridurre notevolmente le emissioni inquinanti, di cui gli edifici sono tra i principali produttori.
Acer Reggio Emilia ha supportato la Provincia in tutte le fasi di lavoro, dalla predisposizione del programma degli interventi di riqualificazione alla ricerca dei finanziamenti, alla realizzazione di alcuni progetti esecutivi fino alla successiva rendicontazione.

Con il completamento di questo progetto, la Provincia di Reggio Emilia conferma il proprio impegno per l'attuazione di azioni volte ad aumentare le quote di efficienza energetica sul proprio territorio e, in collaborazione con Acer Reggio Emilia, svolge un'importante attività di assistenza tecnico amministrativa e di coordinamento tra i Comuni, promuovendo attività di riqualificazione energetica di prospettiva. Obiettivo condiviso con la Regione Emilia-Romagna che nel Piano energetico regionale, recependo le priorità dettate dal Piano di efficienza energetica dell'Unione Europea, promuove azioni per la riduzione del consumo di energia e le emissioni di gas serra e l'aumento dell'utilizzo delle energie rinnovabili al fine di diffondere una nuova cultura per il benessere ambientale e sociale.

(Fonte: ufficio stamp Provincia di Reggio Emilia)

Il Festival della legalità promosso dalla Provincia in collaborazione con diversi Comuni e con la direzione scientifica di Antonio Nicaso. Sei giorni di spettacoli e laboratori, ma soprattutto esperti e testimoni della lotta alla mafia: magistrati, giornalisti, studiosi.

Reggio Emilia, 11 aprile 2016

Arte e crescita civile, si apre "Noicontrolemafie". Oggi prende il via la sesta edizione del Festival della legalità promosso dalla Provincia in collaborazione con diversi Comuni e con la direzione scientifica di Antonio Nicaso.
Il contributo di letteratura, cinema e teatro a favore della legalità e contro le mafie è il tema che apre oggi la sesta edizione di "Noicontrolemafie", il Festival della legalità promosso dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con diversi Comuni e Rosa Frammartino e con la direzione scientifica dello scrittore e studioso di mafie Antonio Nicaso. Da lunedì 11 a sabato 16 aprile la manifestazione porterà a Reggio Emilia – ma anche ad Albinea, Bibbiano, Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Castelnovo Monti, Correggio, Guastalla, Poviglio, Rubiera, Sant'Ilario d'Enza e Scandianospettacoli e laboratori, ma soprattutto esperti e testimoni della lotta alla mafia: magistrati, giornalisti, studiosi.

Al convegno di oggi su "Linguaggi dell'arte & crescita civile" a Reggio Emilia interverranno, oltre allo stesso Nicaso, il presidente della Provincia Giammaria Manghi, il dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale di Reggio Emilia Antimo Ponticiello e i relatori Donato Santeramo, ordinario di letteratura italiana e di teatro e spettacolo dell'Università di Queen's del Canada; FrancescoMariaGallo, mass-mediologo director Public affairs di @Publivideo2; Stefano Tè, regista e direttore art ist ico Teatro dei Vent i, e il sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro.

"Questa sesta edizione di "Noicontrolemafie" non è la semplice reiterazione di una positiva esperienza del passato, ma una nuova importante occasione per riflettere – ancor più alla luce degli ultimi avvenimenti di storia locale – circa la necessità di riaffermare il nostro convinto rifiuto a ogni tentativo di prevaricazione e di infiltrazione mafiosa – spiega il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi – Una riflessione che riguarderà tutta la nostra comunità, dalle istituzioni ai cittadini ed in particolare le scuole superiori, da sempre riferimento privilegiato della Provincia in questo Festival della legalità, nella convinzione che una società sana si costruisca proprio partendo dai più giovani e che, come ci ha insegnatoPaolo Borsellino, 'se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo'".

Sempre lunedì, altre iniziative sono in programma a Guastalla e a Gattatico, dove dalle15 all'Istituto Cervi siterrà uno scambio di esperienze didatticamente innovative per la diffusione della cultura della legalità democratica. In serata (ore 21) alla biblioteca comunale di Campagnola incontro con la giornalista e scrittrice Angela Iantosca, autrice di "Bambini a metà. I bambini della 'ndrangheta", mentre nella biblioteca di Scandiano lo studioso delle organizzazioni criminali e scrittore Antonio Nicaso, racconterà la 'ndrangheta dal suo ultimo libro "Mafia" (previsto anche il monologo di Ada Roncone "L'invisibile faccia della luna").

Il programma di lunedì 11 aprile

REGGIO EMILIA
ORE 10.00/12.45 Aula Manodori UNIMORE Viale Allegri 9
LINGUAGGI DELL'ARTE & CRESCITA CIVILE
Il contributo di letteratura, cinema e teatro

INTRODUCE
ANTONIO NICASO
Scrittore e studioso delle mafie. Direttore Sc. Noicontrolemafie

SALUTO DELLE ISTITUZIONI
GIAMMARIA MANGHI
Presidente della Provincia di Reggio Emilia
ANTIMO PONTICIELLO
Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Emilia

INTERVENTI
DONATO SANTERAMO
Ordinario di letteratura italiana e di teatro e spettacolo. Univ. di Queen's CANADA
EMANUELE CAVALLARO
Sindaco di Rubiera - Reggio Emilia
FRANCESCO MARIA GALLO
Mass-mediologo Director Public Affairs @Publivideo2
STEFANO TÈ
Regista e direttore artistico Teatro dei Venti

GUASTALLA
ORE 10.00/12.00 Istituto B. Russel Via Sacco e Vanzetti 1
L'USO DISTORTO DELLA RELIGIONE NELLA 'NDRANGHETA

SALUTO DI CAMILLA VERONA Sindaco di Guastalla

INCONTRO CON
Università della Calabria
SALVO OGNIBENE
Autore del libro L'EUCARISTIA MAFIOSA. LA VOCE DEI PRETI Ed. Navarra

GATTATICO
ORE 15.00/17.30 Istituto A. Cervi, Via Fratelli Cervi, 9
GLI STUDENTI RACCONTANO
LA COSTITUZIONE E LA LEGALITÀ
Scambio di esperienze didatticamente innovative per la diffusione
della cultura della legalità democratica

SALUTO DELLE ISTITUZIONI

INTRODUCE
ALBERTINA SOLIANI
Presidente dell'Istituto Alcide Cervi e Senatrice della Repubblica

COORDINA
FRANCESCA MONTANARI
Presidente dell'associazione antimafia CORTOCIRCUITO di Reggio E.

INTERVENTI
DONATELLA LOPRIENO
Costituzionalista UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
MARCO IMPERATO
Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Modena

ESPERIENZE EDUCATIVE PER LA LEGALITÀ
SEGNI DI RISCATTO Concorso video in memoria di Mara Marmiroli

DON EUGENIO MORLINI progetto promosso da Ass. COLORE, Libera RE, Cortocircuito, Movimento Agende Rosse RE

LEGALITÀ... CHE BEL QUEL ... percorso educativo partecipante a Concittadini, Associazione BEL QUEL di Sala Bolognese BO

RADICI NEL FUTURO (IV annualità)
FIORELLA FERRARINI, STEFANO AICARDI, STUDENTESSE
in GIULLARESCENTI del Liceo "M. Di Canossa" di Reggio Emilia
Progetto partecipante a Concittadini, promosso dall'Ass. Leg. Regione ER,
con Anpi, Ass.ne Papa Giovanni XXIII, Istituto Alcide Cervi

E-LABORIamo la legalità Progetto Noicontrolemafie 2016
ROSA FRAMMARTINO Caracò Education
COSTITUZIONE E DEMOCRAZIA
Laboratori con scuole del territorio provinciale RE
E SE QUEL GIORNO...
Percorso di scrittura creativa
PREMIO G. AMBROSOLI studenti dell'Istituto Zanelli RE
TERRA DEI FUOCHI
Cortometraggio a cura degli studenti dell'Istituto Galvani-Iodi RE

CONCLUSIONI
MIRCO ZANONI Coordinatore Culturale dell'Istituto Alcide Cervi

CAMPAGNOLA EMILIA
ORE 21.00 Biblioteca comunale Piazza Roma 9

OGGI BAMBINI SOLDATI
DOMANI BOSS DI 'NDRANGHETA?
SALUTO DI
ALESSANDRO SANTACHIARA Sindaco di Campagnola Emilia

INCONTRO CON ANGELA IANTOSCA
Giornalista e Scrittrice. Autrice di BAMBINI A METÀ. I BAMBINI DELLA 'NDRANGHETA Ed. Perrone

SCANDIANO
ORE 21.00 Biblioteca comunale Via Vittorio Veneto 2/a

'NDRANGHETA, SOCIETÀ DEL DISONORE

SALUTO DI ALESSIO MAMMI Sindaco di Scandiano
INCONTRO CON ANTONIO NICASO
Studioso delle organizzazioni criminali e scrittore, ci racconta la 'ndrangheta dal suo ultimo libro MAFIA Ed. Bollati Boringhieri 2016

L'invisibile faccia della luna
Monologo di ADA RONCONE

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)

Martedì, 05 Aprile 2016 11:37

Truffa online: denunciata una 50enne parmigiana

Vittima dei raggiro una studentessa reggiana che si è fidata di un allettante annuncio per l'acquisto di un cellulare. La donna è stata rintracciata e denunciata dai Carabinieri di Castelnovo Monti.

Parma, 5 aprile 2016

Una 20enne reggiana è stata vittima dell'ennesima truffa online. Interessata all'acquisto di un cellulare ha versato 150 euro su una carta prepagata ma si trattava di una trappola. A compiere la truffa una 50enne parmigiana che pubblicava annunci con offerte allettanti e una volta ricevuta la cifra non spediva nulla facendo perdere le sue tracce.
I militari sono riusciti a risalire alla donna tramite l'account di posta, l'Ip del computer da cui era stai fatto l'annuncio e i dati della carta prepagata: è stata denunciata dai Carabinieri di Castelnovo Monti con l'accusa di truffa.

Pubblicato in Cronaca Parma

Concluso a Castelnovo Monti il corso di specializzazione per ricerca dispersi, dopo quelli su rischio idraulico (Gualtieri) e motoseghe (Guastalla e Castelnovo): coinvolte oltre 200 persone. Quello conclusosi sabato a Castelnovo Monti rientra tra i diversi corsi di specializzazione che Provincia e Coordinamento del volontariato.

Reggio Emilia, 2 febbraio 2016

Una cinquantina di volontari del Coordinamento provinciale delle organizzazioni di Protezione civile sono state impegnate sabato, all'ombra della Pietra di Bismantova, nella prova conclusiva del corso di specializzazione per unità cinofile e operatori di supporto alla ricerca di persone disperse. Promosso dalla Scuola permanente di formazione di Protezione civile, costituita dalla Provincia di Reggio Emilia e dallo stesso Coordinamento del volontariato, il corso si è svolto durante il mese di gennaio a Casina ed è stato curato da Corrado Bernardi con il coordinamento di Ugo Artioli e Marcello Margini. Durante l'esercitazione conclusiva, che ha visto la collaborazione di Vigili del fuoco e Soccorso Alpino Emilia-Romagna, i volontari hanno effettuato prove specifiche sull'utilizzo del Gps, sulla cartografia e sulla ricerca applicata al ritrovamento di una persona dispersa, nonché manovre di ricerca a pettine e con le unità cinofile. Alla fine, la prova è stata brillantemente superata da tutti i volontari, appartenenti alle associazioni Alpini, Unità Cinofile I Lupi dell'Appennino Reggiano - Casina, Legambiente Reggio Emilia, Bentivoglio-Gualtieri, Croce verde Castelnovo Monti, I Custodi della Montagna di Ligonchio, Team Reggio Fuoristrada, Protezione Civile Albinea, Val D'Enza Radiocomunicazioni, Il Campanone Scandiano e Noc Traversetolo.

Quello conclusosi sabato a Castelnovo Monti rientra tra i diversi corsi di specializzazione che Provincia e Coordinamento del volontariato, attraverso la Scuola permanente di formazione di Protezione civile costituita nel 2008, tengono periodicamente per poter disporre di volontari in grado di affrontare con competenze e capacità ogni diverso tipo di emergenza. "A dicembre si è concluso a Gualtieri, con la prova pratica coordinata da Aipo, il corso specialistico di secondo livello sul rischio idraulico tenuto da Denis Sepali che ha coinvolto volontari delle associazioni Bentivoglio, Città del Tricolore, Croce rossa di Quattro Castella, Gruppo Brescellese, I Ragazzi del Po, Icaro, Il Campanone, Legambiente, Nubilaria, Radioclub Antenna Amica, San Venerio, Sesto Continente, Team Reggio Fuoristrada, Vigilanza Antincendio Boschivo e Val d'Enza Radiocomunicazioni – spiega il presidente provinciale (e regionale) del Coordinamento del volontariato Prociv, Volmer Bonini – A breve seguiranno altri due corsi, a Guastalla e Brescello: l'obiettivo è di arrivare formare circa 120 persone, perché l'esperienza ci insegna che in caso di piene critiche come quella del Po del novembre 2014, occorrono centinaia di turni di volontari specializzati".

A novembre si erano invece tenuti, a Guastalla e Castelnovo Monti (tutor rispettivamente Denis Sepali e Ercole Domenichini), altri due corsi di addestramento per l'utilizzo di motoseghe, rivolto ai volontari impegnati sui rischi idraulico, idrogeologico e da meteo avverso per la pulizia in emergenza di sponde e alvei dei corsi d'acqua, per liberare strade da tronchi spezzati o mettere in sicurezza le alberature inclinate da frane. Ben 130 i volontari che sono stati impegnati, in questo caso appartenenti alle associazioni Alpini, Vigilanza Antincendio Boschivo, Val D'Enza Radiocomunicazioni, Città del Tricolore, Bentivoglio, Gruppo Brescellese, I Ragazzi del Po, Icaro, Legambiente Reggio Emilia, San Venerio, Pubblica assistenza Castelnovo Sotto, Nubilaria, Sesto Continente, Radioclub Antenna Amica, I Lupi dell'Appennino Reggiano, Il Campanone di Scandiano e I Custodi della Montagna. Le prove pratiche, supervisionate dal Corpo forestale dello Stato, si sono svolte con la collaborazione di Emak Spa, che ha messo gentilmente a disposizione personale, motoseghe e dispositivi di protezione individuale.

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)

Giovedì, 28 Gennaio 2016 12:44

L'arte salverà la biodiversità

Espone a Bologna l'ingegnere e insegnante che prende spunto da un progetto scolastico sui frutti antichi per creare un'originale espressione artistica che avvicina la fotografia alla pittura. L'opera fotografica scelta per l'occasione resterà esposta fino al 14 febbraio a palazzo Fantuzzi.

Castelnovo Monti - Reggio Emilia, 28 gennaio 2016

"La passione per le piante, che da sempre mi anima, ha fatto nascere I colori della biodiversità": Gianpaolo Marchesi, ingegnere e insegnante, presenta così il suo progetto artistico, che sabato 30 gennaio approderà "a palazzo" in una residenza nobiliare del cinquecento, nel centro di Bologna, in occasione di un evento internazionale di pittura, scultura e fotografia.

"Tutto è iniziato alcuni anni fa, nell'ambito di un programma dell'istituto comprensivo castelnovese - spiega Marchesi - che riguardava, con il coinvolgimento diretto degli studenti, il recupero e la valorizzazione dei frutti antichi del territorio, per contrastare la progressiva perdita della biodiversità. Questa attività di studio, che coordinavo e che ha permesso ai ragazzi di sperimentare e applicare, fra l'altro, diverse tecniche di innesto, mi ha ispirato alcune pitture, che ho realizzato con la tecnica dell'affresco. Ora, invece, la mia attenzione si è soffermata sulla fotografia digitale, con la riproduzione di ombre di piante e animali, ottenute con luci policromatiche".

L'opera fotografica scelta per l'occasione, che resterà esposta fino al 14 febbraio a palazzo Fantuzzi, in via San Vitale, rappresenta un ambiente acquatico, stampato su tela. Sottolinea Gianpaolo Marchesi: "Il risultato del mio lavoro deriva da uno studio cromo luminoso e da un'approfondita ricerca sulle proiezioni di fasci di luce colorata, con effetti visivi ottenuti esclusivamente grazie a un'attenta e meticolosa preparazione della scena (fotografia concettuale). I miei quadri, realizzati con fotocamera digitale, sono perciò privi di qualsiasi ritocco o manipolazione".
Conclude l'artista: "In effetti credo che si tratti di un modo nuovo e creativo di utilizzare la luce. Lo definirei un nuovo linguaggio visivo ed espressivo, che evidenzia diverse forme di utilizzo della luce stessa in campo artistico, esprimendo la bellezza cromatica e la vibrazione energetica della natura. Con queste opere intendo sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di tutelare la biodiversità, che oggi più che mai è in gravissimo pericolo".
Gianpaolo Marchesi, 61 anni, ha iniziato a dipingere all'età di tredici, vincendo un premio, col gemello Daniele, al settimo concorso nazionale Appennino Reggiano. Sempre assieme al fratello ha percorso anche la carriera musicale: entrambi diplomati in fisarmonica, hanno fatto parte del Quartetto reggiano, con premi e partecipazione a trasmissioni Rai.
Inoltre, in ambito pittorico e fotografico, sono molteplici, nei decenni, i riconoscimenti e le presenze di Marchesi a mostre in varie località e città italiane.

Locandina dell evento bolognese cui partecipera Gianpaolo March rid

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Il 28 novembre all'Università e il 12 dicembre, nei singoli distretti, torna l'iniziativa della Provincia per accompagnare quasi 5.000 ragazzi e le loro famiglie nella scelta delle superiori. Domani il Salone dell'orientamento promosso dalla Provincia tornerà a occupare la sede dell'Università in viale Allegri dalle 9 alle 18.30. -

Reggio Emilia, 27 novembre 2015 -

Per 4.886 ragazzi reggiani si avvicina il momento di una scelta importante, quella della scuola superiore. Una scelta che, anche quest'anno, sarà più agevole grazie a "La Provincia che orienta". Giunto alla sua sesta edizione, sabato 28 novembre il Salone dell'orientamento promosso dalla Provincia tornerà a occupare la sede dell'Università in viale Allegri dalle 9 alle 18.30. Saranno presenti, con proprio spazi espositivi e docenti, tutte le scuole superiori e gli enti del sistema di formazione professionale.
Alle 9 e alle 14,45, in aula magna, è prevista la tradizionale presentazione collegiale da parte dei dirigenti scolastici di tutti gli istituti superiori. A ognuno dei quasi 5.000 ragazzi in uscita dalle scuole medie verrà poi consegnata anche quest'anno, entro Natale, una guida curata dal servizio di orientamento Polaris della Provincia con tutte le informazioni utili per conoscere le nostre scuole e la loro offerta formativa.

"La scelta della scuola superiore è un momento importante per gli studenti e le loro famiglie, chiamati a una decisione che va ponderata con attenzione, valutando gli interessi e le potenzialità di ogni ragazzo al fine di individuare la scuola migliore per esprimere il talento che è in ognuno di noi, assicurandone così il successo formativo" – sottolinea la vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia, Ilenia Malavasi - Data la complessità della scelta, la Provincia ha organizzato diverse iniziative, utili a conoscere la ricca offerta formativa presente nel territorio provinciale, a partire dal Salone dell'Orientamento, dove è possibile approfondire ogni curiosità, incontrando direttamente le scuole, dagli studenti ai docenti, ai dirigenti scolastici. Come ulteriore aiuto alla scelta è possibile inoltre chiedere una consulenza individuale a Polaris, dove personale preparato e formato può fornire un supporto orientativo e risposte personalizzate alle esigenze dei ragazzi.

"In questa provincia ci sono ottime scuole, che offrono indirizzi e curricula diversificati. Questo non significa che esistono scuole migliori di altre – conclude la vicepresidente Malavasi - Non ci sono classifiche né garanzie per il successo formativo dei nostri ragazzi, ma solo scuole diverse. Ognuno di noi ha abilità differenti che devono trovare nella scuola la possibilità di esprimersi. Solo così ognuno di noi potrà esprimere il proprio talento, trovando la propria scuola migliore, quella migliore per lui e per il suo futuro".

Sabato 12 dicembre il Salone dell'orientamento farà poi tappa in provincia. L'iniziativa si svolgerà alle 15 contemporaneamente a Montecchio (istituto D'Arzo, via per Sant'Ilario 28/c); Guastalla (istituti Russell e Carrara, via Sacco e Vanzetti 1); Scandiano (istituto Gobetti, via della Repubblica 41); Correggio (liceo Corso in via Roma 15; convitto Corso in via Bernieri 8; istituto Einaudi in via Prati 2; liceo paritario D'Aquino in via Contarelli 3/5), mentre a Castelnovo Monti, l'attività di presentazione per le scuole superiori è prevista per le 14.30 al Teatro "Bismantova" in via Roma 75. In tutte le sedi sarà presente un operatore di Polaris della Provincia per fornire informazioni.
Anche quest'anno, manifesti e volantini del Salone dell'orientamento sono stati realizzati praticamente a costo zero grazie alla progettazione curata dagli studenti dell'indirizzo grafico del "Pascal" di Reggio Emilia e alla stampa effettuata dall'indirizzo grafico del "D'Arzo" di Montecchio e Sant'Ilario.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito della Provincia di Reggio Emilia www.provincia.re.it  oppure contattare il servizio Polaris, telefono 0522.444.855 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

SALONE VI EDIZIONE locandina rid

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)

Mercoledì, 25 Novembre 2015 09:35

Riapre la Chiesa di Garfagnolo a Castelnovo Monti

Restaurata dopo le ferite del terremoto del 21 giugno 2013, domenica inaugurazione ufficiale alla presenza, fra gli altri, di monsignor Ghirelli e del coro Bismantova. Un punto al centro di un suggestivo panorama a 360 gradi, tra capoluogo e Sparavalle. -

Castelnovo Monti, 25 novembre 2015 -

Lesionata dal terremoto del 21 giugno 2013, con epicentro in Lunigiana, sarà riaperta domenica mattina, dopo importanti lavori di ripristino e consolidamento, la chiesa di Sant'Andrea Apostolo in Garfagnolo.
"Tutta la comunità - sottolinea il parroco, don Evangelista Margini - ha contribuito con generosità all'oneroso restauro, che sarebbe però stato impossibile senza l'intervento della Fondazione Manodori, della Fondazione di Culto del Banco San Geminiano e San Prospero e della Curia diocesana, grazie ai fondi dell'8 per mille della Cei. Offerte sono anche confluite da altre parrocchie, tra cui quella di Costa de' Grassi, nella cui chiesa, in questo lungo periodo, sono stati ospitati, in occasione delle funzioni religiose, i fedeli delle numerose borgate della parrocchia di Sant'Andrea: Garfagnolo, Monteduro, Colombaia, Ca' di Scatola, Regnola, Cerreto, Terminaccio e Capanna".

La chiesa di Garfagnolo si erge su una collina a fianco della strada del valico del Cerreto, tra Castelnovo Monti e il passo dello Sparavalle, da cui si può fra l'altro ammirare un suggestivo panorama a 360 gradi sull'Appennino.

"Dopo la celebrazione della messa, prevista per le 10, durante la quale sarà anche festeggiato il patrono - spiega don Margini - saranno presentate le opere, eseguite dall'azienda Tecton di Reggio Emilia, sotto la supervisione della Soprintendenza di Bologna e della Diocesi reggiana e su progettazione dell'ingegner Gianluca Togninelli (con la collaborazione dell'architetto Andrea Bacci e dell'ingegner Marco Iattici Romei), che illustrerà i lavori svolti. In programma anche gli interventi di monsignor Tiziano Ghirelli, direttore dell'Ufficio diocesano per i beni culturali, di Antonio Zini del Banco San Geminiano e di Gianni Borghi della Manodori".

La festa di riapertura del luogo di culto proseguirà con i canti del coro Bismantova e un rinfresco.
"Le opere di ristrutturazione - conclude don Evangelista Margini - hanno in particolare riguardato la messa in sicurezza delle volte e del campanile e il rifacimento della copertura. E' stato anche eseguito un nuovo impianto elettrico e si è infine provveduto a realizzare un adeguato impianto di riscaldamento. Riprenderanno le celebrazioni e l'ingresso al pubblico, che potrà tra l'altro ammirare l'imponente e raffinato ciborio in legno intagliato da Domenico Francesco Ceccati, artista seicentesco di Stiano, in comune di Toano, che campeggia sopra l'altare maggiore".

interno della chiesa di Garfagnolo foto di Emiliano Sironi rid

interno della chiesa di Garfagnolo foto di Emiliano Sironi

Pubblicato in Cronaca Reggio Emilia

Castelnovo Monti – E' partita in questi giorni la distribuzione di una nuova, importante guida legata al progetto Slot Free Emilia Romagna. Spiega l'Assessore alle Attività Produttive di Castelnovo Monti, che ha da tempo aderito al progetto, Lucia Attolini: "Stiamo distribuendo una nuova "Guida ai rischi del gioco d'azzardo", contro le ludopatie, realizzata in collaborazione con l'Associazione Onlus Papa Giovanni XXIII di Reggio, una guida che rientra nel progetto regionale Slot Free. Le guide saranno dai prossimi giorni in distribuzione in tutti gli esercizi castelnovesi che hanno aderito al progetto, nell'ambito della campagna che rientra nel piano regionale per la prevenzione e la riduzione del rischio di dipendenza dal gioco patologico. Fortunatamente gli esercizi di Castelnovo che hanno aderito sono numerosi, nonostante sia una adesione impegnativa, in quanto rinunciare alla presenza di slot nel proprio locale significa rinunciare ad una possibile fonte di guadagno".

L'elenco degli esercizi castelnovesi che hanno rinunciato finora comprende la Tabaccheria Corradini Rita, il Ristorante La Baita d'Oro, il Bar Belvedere di Elsa Reverberi, la pasticceria Dolcementesalato di Chiara Iori, il centro wellness Pietra nel Benessere, il bar La Tazza d'Oro, il Circolo Acli di Costa de' Grassi, il Circolo Arci dell'Eremita, il Centro sociale Insieme, il Discount Ecu Goldoni, il Supermercato Conad di Felina, il Bar Gregory di piazza Peretti, la Pasticceria Campari in piazza Gramsci, il Bar H di Gatta.

Tutti sono contrassegnati dalla vetrofania "Slot Free" legata al progetto. L'adesione è comunque ancora aperta ad altri esercizi: è sufficiente compilare l'apposito modulo scaricabile dal sito del Comune o contattare il Suap (tel. 0522 611797).

"La guida che abbiamo realizzato in collaborazione con la Provincia ed i Comuni aderenti – aggiunge Matteo Iori, Presidente dell'Associazione Papa Giovanni XXIII – è un volumetto di 24 pagine, che abbiamo presentato alcuni mesi fa anche al Prefetto di Reggio e alle Forze dell'Ordine. Dal 2000 la nostra associazione ha aperto un intervento sul gioco d'azzardo patologico. In tutti questi anni abbiamo gestito gruppi per giocatori patologici, fatto attività di formazione e informazione con cittadini e istituzioni, aperto una delle pochissime comunità italiane per giocatori d'azzardo accreditate dal servizio pubblico, accolto oltre 830 giocatori nei nostri interventi di gruppo o individuali, e incontrato decine di Istituzioni ed Enti Locali che chiedevano strumenti utili per aiutare la popolazione a comprendere i rischi del gioco d'azzardo. Crediamo che questa guida possa esserlo".

Castelnovo Monti 19 agosto 2015  – A seguito del maltempo e del freddo serale, è stato rinviato il terzo appuntamento del ciclo Sere d'estate nella Corte, previsto inizialmente giovedì sera al Centro culturale Polivalente di via Roma.

L'iniziativa sarà recuperata in data da destinarsi.
Per informazioni: Biblioteca Raffaele Crovi, tel. 0522 610204.

All'Ospedale di Castelnovo ne' Monti da qualche giorno è possibile ammirare l'opera donata dall'artista Giordano Montorsi. Si tratta di un olio su tela delle dimensioni di cm 150 x 300, dal titolo "Quando l'estate è nei campi".

Reggio Emilia 17 agosto 2015 -

L'opera è stata collocata sulla parte individuata con l'artista, nell'ingresso dell'Ospedale.
Nato a Scandiano e diplomatosi all'Accademia di Belle Arti di Bologna, Giordano Montorsi espone con continuità in Italia ed all'estero, focalizzandosi sul duplice versante della pittura e dell'installazione. Le sue opere si caratterizzano per le forti valenze simboliche, enigmatiche e sacrali.
Vive e lavora a Macigno-San Polo d'Enza, Reggio Emilia . Dopo aver insegnato in diverse accademie italiane, attualmente è professore ordinario all'Accademia di Belle Arti di Brera.
Montorsi, attraverso la donazione delle opere agli ospedali della provincia, dichiara di voler esprimere il suo sostegno al Sistema Sanitario Nazionale pubblico e universalistico.

Pagina 10 di 12