Arrivano a Parma i laboratori di educazione digitale gratuiti dai 10 ai 16 anni
Venerdì 8 ottobre incontro di presentazione a Medesano
Il Sindaco, Federico Pizzarotti, e l'Assessora all'Educazione ed Innovazione Tecnologica, Ines Seletti, si sono congratulati, questa mattina, con gli studenti dell'Istituto "Giordani" che hanno partecipato al progetto "Respira col cuore".
Sono partiti in circa 80 questa mattina da piazza Garibaldi in bici per raggiungere la sede della Scuola per l'Europa, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale.
L’iniziativa di Giancarlo Caola e di un gruppo di studenti è stata contagiosa e i doni saranno distribuiti a tutti i pazienti dell’Ospedale dei bambini
Stamattina è andata in onda l'ennesima protesta degli studenti contro la DAD (Didattica a distanza).
Si chiama "Casina per l'ambiente" l'iniziativa di educazione ambientale promossa dal Comune di Casina e dall'Istituto comprensivo Giorgio Gregori.
Da nord a sud, da est a ovest i ragazzi di DAD (Didattica A Distanza) non ne possono più. Così, da città in città i movimenti di protesta dilagano e anche a Parma gli studenti sono scesi in piazza e una loro rappresentanza, accompagnata da alcuni docenti, sono stati accolti dal Prefetto.
Iniziativa spontanea di un gruppo di studenti universitari partita al grido “Together, we are stronger!”.
Esistono, ci sono, in carne ed ossa. Sono gli otto studenti universitari, prevalentemente di Medicina e Chirurgia, che hanno lanciato una raccolta fondi spontanea in favore della Terapia intensiva di Parma e in poche ore ha fatto il giro del web arrivando a raccogliere quasi 300.000 euro attraverso una piattaforma online (298.177 per l’esattezza, al netto delle commissioni del sistema di pagamento).
Loro si chiamano Stefano Bacchini, Serena Gaccione, Giacomo Toscani, Marco Masetti, Luca Vento, Tommaso Trombini, Lorenzo Rotelli, Alessandro Fanti e volevano e vogliono fare la loro parte.
“Ci siamo impegnati per sostenere gli operatori sanitari in questa situazione – afferma il promotore Stefano Bacchini a nome dei compagni di questa avventura – un piccolo gesto per il grande lavoro che stanno svolgendo. Together, we are stronger!”.
E la loro parte l’hanno fatta alla grande e quanto raccolto è confluito sul capitolo “Anticovid” dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma che provvederà ad utilizzarli per sostenere e implementare i reparti direttamente coinvolti a fronteggiare l’emergenza Coronavirus.
A loro e a tutte le persone che hanno donato attraverso la loro iniziativa i più sentiti ringraziamenti della direzione aziendale, dei direttori e del personale dei reparti coinvolti nell’affrontare l’emergenza Coronavirus.
Per coloro che desiderassero attivare una campagna di crowdfunding personale, è ora possibile farlo in modo ufficiale attraverso la piattaforma Crowd For Life: https://www.ca-crowdforlife.it/project/sosteniamo-i-nostri-ospedali/. Il ricavato andrà automaticamente ad aggiungersi al Fondo Emergenza Coronavirus attivato da Munus con le Istituzioni del territorio e sarà raddoppiato da Fondazione Cariparma.