Visualizza articoli per tag: giustizia

Cristiano Manuele Segretario Provinciale PSI: Giustizia per Filomena Cataldi - 

Di Nicola Comparato - La triste storia di Filomena Cataldi, strappata alla sua famiglia e ai suoi amici più cari da Guelin Fang, di origini cinesi e vicino di casa della vittima ha scosso moltissimo gli animi delle persone, prime fra tutte la sorella Rosangela e la figlia Martina.

Era il 22 agosto del 2018 quando Filomena venne uccise da Fang nella sua abitazione. L'uomo, ora "detenuto" presso la Rems di Mezzani in provincia di Parma, perché ritenuto incapace di intendere e di volere, era convinto che Filomena lo perseguitasse e che stesse tramando contro di lui per ucciderlo. Una cosa senza senso. Un motivo assurdo che ha permesso all'omicida di evitare la detenzione in carcere.

Molti gli appelli e le richieste da parte della famiglia Cataldi e degli amici di Filomena per portare giustizia ed evitare che altre famiglie vivano la loro stessa e terribile situazione. Dalla richiesta di chiusura della Rems di Mezzani che in quanto a sicurezza lascia a desiderare, tenendo conto delle varie evasioni dall' interno della struttura, alla pena da scontare in carcere per assassini, pedofili e stupratori indipendentemente dalla capacità di intendere e di volere, fino alla richiesta dell'istituzione di un fondo governativo per le famiglie vittime di violenza, altrimenti costrette a pagare tutte le spese legali senza la disponibilità di un patrocinio gratuito.

FB_IMG_1553192070173.jpgCristiano Manuele Segretario del Partito Socialista Italiano Federazione di Parma e provincia, che da tempo segue la situazione scrive:

"I Socialisti del Parmense ed in particolare il Direttivo Femminile coordinato da Rosina Trombi, sono da sempre solidali con le famiglie che hanno subito lutti quale conseguenza di crimini efferati. Ricordardo che solamente nel nostro territorio la scia di sangue è molto lunga, molte le donne uccise in questi ultimi anni: Maria Virginia Fereoli, Silvia Mantovani, Elisa Pavarani, Arianna Rivara, Rita Pissarotti, Michelle Campos, Alessia Della Pia, La Kelly e Gabriela Altamirano, Emilia Cosmina Burlan, Domenica Menna, Simonetta Moisè, Ave Ferraguti, Gouesh Woldmichael Gebrehiwot detta Elsa, Dolores Leonardi, Dino Curi Huansi e la mai ritrovata Florentina Nitescu, e consapevoli che nessuna di queste deve essere dimenticata, ci impegneremo, come fatto in passato, in qualsiasi campagna di sensibilizzazione ed educazione. Siamo convinti infatti che questa scia di crimini particolarmente odiosi, perché commessi ai danni delle donne, non sia la reale fotografia della società parmigiana ma un fenomeno negativo che deve essere arrestato con la sinergia delle amministrazioni locali, provinciali e regionali. Alla lista, purtroppo si aggiunge Filomena Cataldi. Ciò che è successo a Filomena è terribile! Mi piacerebbe incontrare la famiglia Cataldi per esprimere personalmente il mio dispiacere. Noi socialisti siamo sempre dalla parte dei più deboli e delle persone che subiscono violenza e ingiustizie. La famiglia Cataldi può contare su noi, la nostra porta è sempre aperta. Rosangela e Martina non saranno lasciate sole. Siamo contro la violenza sulle donne. Giustizia per Filomena Cataldi."

Pubblicato in Politica Parma

Giustizia. Più vicina ai cittadini, sessanta Uffici di Prossimità in tutto il territorio regionale per consulenze, tutele e informazioni: non sarà più necessario recarsi nei Tribunali per le pratiche che non necessitano di un legale. Oltre due milioni di euro all'Emilia-Romagna

Firmato in Regione il "Patto per una giustizia più efficiente, integrata, digitale". L'assessore Petitti: "Un tema per noi fondamentale, col quale si misura anche il tasso di democraticità della società regionale. Lo dimostrano le tante iniziative che in questi anni abbiamo sostenuto, come il progetto Justice-ER e il protocollo per l'assegnazione temporanea di nostro personale agli uffici giudiziari"

Bologna – Circa sessanta Uffici di Prossimità realizzati in Emilia-Romagna, distribuiti in tutto il territorio regionale. Si tratta di un progetto del Ministero della Giustizia che prevede la creazione di una rete nazionale di punti servizio che consentirà ai cittadini di non recarsi più nei tribunali per tutte le pratiche che non necessitano dell'assistenza di un legale. Con considerevoli vantaggi per quanti risiedono in territori periferici e, dunque, hanno difficoltà ad accedere agli uffici giudiziari.

La novità è stata illustrata oggi in Regione, a Bologna, in occasione della firma del Patto regionale "Per una giustizia più efficiente, integrata, digitale e vicina ai cittadini". Il progetto, di cui l'Emilia-Romagna è prima firmataria in Italia, è finanziato nell'ambito del Piano operativo nazionale (Pon) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, rispetto al quale la Regione stessa ha già manifestato il proprio interesse. All'Emilia-Romagna sarà destinato un budget di oltre 2 milioni 153 mila euro per un periodo di tre anni.

Alla sigla del Patto erano presenti l'assessora al Bilancio e Riordino istituzionale Emma Petitti e il sottosegretario del Ministero della Giustizia Vittorio Ferraresi. Fra gli altri intervenuti il presidente della Corte d'Appello di Bologna Giuseppe Colonna, il procuratore generale della Repubblica Ignazio De Francisci e, per la Regione, il direttore generale Risorse, Europa, Innovazioni e Istituzioni Francesco Raphael Frieri.

Il Patto regionale

Una giustizia più vicina ai cittadini, più efficiente, più integrata e più digitale. È l'obiettivo che si vuole raggiungere con il Patto regionale.

Fra le principali finalità, favorire l'interoperabilità tra i sistemi informativi della giustizia e quelli regionali e territoriali per agevolare l'accesso delle istituzioni e dei cittadini al sistema giudiziario e garantire una più agevole tutela dei diritti; promuovere il coordinamento tra Pubbliche amministrazioni territoriali e sistema giudiziari; sostenere progetti di formazione e ricerca sulla reingegnerizzazione dei processi e sull'organizzazione del sistema giustizia e/o dei flussi amministrativi; supportare i servizi del sistema giudiziario territoriale.

Uffici di Prossimità: compiti e risorse

Il progetto "Uffici di Prossimità" ha una dotazione finanziaria di 34 milioni di euro per l'attivazione delle strutture regionali (allestimento delle sedi, formazione del personale, informatizzazione e comunicazione sul territorio con iniziative). La ripartizione delle risorse regionali è stata definita sulla base di alcuni criteri come la dimensione demografica, l'impatto geografico delle sedi soppresse e le iscrizioni a carico pendente in volontaria giurisdizione.

In questi uffici si potrà, ad esempio, ottenere informazione e consulenza su tutele, curatele e amministrazioni di sostegno; reperire la modulistica adottata negli uffici giudiziari; avere un supporto per preparare per attività che non necessitano l'ausilio di un legale; depositare gli atti per gli uffici giudiziari in via telematica.

Le Regioni avranno un ruolo strategico di coordinamento al fine di un corretto dimensionamento e posizionamento dei presidi che potranno essere ospitati dai Comuni e dalle Unioni dei Comuni individuati a seguito di avviso pubblico di manifestazione di interesse.

"Una giustizia efficiente ed efficace– ha detto l'assessora al Bilancio e Riordino istituzionale Emma Petitti-non è solo un fattore di competitività e attrattività per le imprese e gli investimenti, che è tema di grande interesse per questa Regione che ha messo al centro della propria azione il lavoro. È anche un indicatore dell'equità di opportunità nella comunità regionale e garanzia di tutela dei diritti dei cittadini, del loro benessere, della forza amministrativa delle autonomie locali".

La centralità della giustizia per l'intero sistema regionale– ha aggiunto Petitti- è resa ancor più evidente dalle tante iniziative che la Regione in questi anni ha promosso e sostenuto in accordo con gli uffici giudiziari, come il progetto Justice-ER e il protocollo per l'assegnazione temporanea del personale regionale rinnovato lo scorso settembre. Tante iniziative che oggi trovano la loro cornice in questo importante Patto".

"Si tratta di un importante passo sulla strada di maggiori servizi ai cittadini. Questi uffici daranno più informazioni ma anche un sostegno tecnologico a quanti abbiano difficoltà di accesso alle strutture giudiziarie. L'Emilia-Romagna è la prima Regione che firma un Patto che segna l'avvio definitivo di queste nuove realtà", ha commentato il sottosegretario Vittorio Ferraresi. Per Giuseppe Colonna "Regione e Ministero sono stati un prezioso punto di riferimento in questo progetto", mentre Ignazio De Francisci ha ringraziato la Regione "per quanto è stato fatto in questi anni a favore della giustizia in Emilia-Romagna".

In foto: la firma del Patto regionale con l'assessora Petitti e il sottosegretario Ferraresi

Il Paese degli orrori si scopre innocente. Almeno 16 bambini furono sottratti alle famiglie di origine il parroco, accusato di essere il capo della setta, morì di crepacuore. 20 anni dopo la giustizia restituisce l'onore ma nel frattempo decine di vite sono state distrutte.

di LGC - Finale Emilia 8 gennaio 2018 - Dopo 20anni sono stati tutti assolti. Ma nel frattempo almeno 16 bambini - dell'epoca - sono stati sottratti alle famiglie di origine e mai più rientrati, l'irreprensibile parroco - Don Giorgio Govoni -, amato da tutti, accusato di essere il capo della setta satanica, che con la complicità degli stessi genitori e dei figli, celebrava i riti all'interno del cimitero per poi scaricare i corpi delle piccole vittime nel fiume Panaro, morì di crepacuore.

20180108-Da-Avvenire 8gen2018Non una prova venne raccolta contro gli accusati, non un video fu rintracciato (si raccontava che i riti venissero filmati) ma quanto raccolto, soprattutto testimonianze dei bambini, fu sufficiente per disporre l'allontanamento dei figli dalle loro famiglie, anche dei nascituri e di quelli nati successivamente ai fatti, nelle quali non fecero più ritorno.

Oggi invece, a venti anni di distanza, sono stati tutti assolti e il "Paese degli orrori si scopre innocente" come ha titolato Avvenire.it, di cui consigliamo la lettura per la precisa ricostruzione storica dei fatti e le testimonianze delle famiglie che hanno, e stanno ancora vivendo, un incubo dal quale sarà molto difficile risvegliarsi.

Una vicenda allucinante che nessuno vorrebbe leggere e tantomeno essere protagonista ma che invece è tragica attualità.

E ora chi paga? E quale potrà mai essere il risarcimento per ciascuna famiglia coinvolta, premesso che non esiste cifra in grado di soddisfare i danni morali delle decine di persone coinvolte?

 

La realtà, in questo caso, ha superato la fantasia dei migliori romanzieri noir.
.

Pubblicato in Cronaca Modena
Domenica, 05 Aprile 2015 10:35

Grazie "Corte". La giustizia all'ultimo grado.


Ancora una volta la Suprema Corte di Cassazione ribalta il giudizio e l'assoluzione riabilita due giovani che hanno comunque trascorso 4 dei più belli anni di gioventù dietro le sbarre.

di Lamberto Colla -
Parma 5 Aprile 2015 - 

Un grosso respiro di sollievo per le famiglie dei due imputati di concorso in omicidio della povera Meredith Kercher, che vedono finalmente assolti i figli Amanda Knox e Raffaele Sollecito.

Due giovani che, dopo 8 anni di massima esposizione mediatica, dei quali si è detto di tutto e di più durante i due processi oggi, seppure con difficoltà, si apriranno a una nuova vita.

Una sedimentazione di negatività che non verrà mai più ripulita e un dolore che, forse solo parzialmente, sarà attenuato dai risarcimenti che lo Stato italiano riconoscerà, sempre che decidano di farne richiesta.

Ancora una volta l'assoluzione viene determinata dalla Corte Suprema di Cassazione. La stessa Corte che, in questo caso specifico, il 26 marzo 2013 annullò la sentenza assolutoria d'appello e rinviò gli atti alla Corte d'Assise d'Appello di Firenze. Per il procuratore generale di Perugia Giovanni Galati, la sentenza di assoluzione era "da cassare" poiché minata da "tantissime omissioni", "errori" e, quindi, da "inconsistenza delle motivazioni".
Il 30 gennaio 2014 la Corte d'Assise d'Appello di Firenze confermò la colpevolezza degli imputati condannando Amanda Knox a 28 anni e 6 mesi di reclusione e Raffaele Sollecito a 25 anni di reclusione e infine, un anno dopo, il 27 marzo scorso la Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio le condanne per non aver commesso il fatto ponendo definitivamente la parola fine sul caso giudiziario che ha avuto tanto eco internazionale da meritarsi le copertine dei più illustri giornali statunitensi e inglesi.

Una ragazza barbaramente assassinata e almeno una decina di vittime che, a vario titolo, rimarranno ferite dalla vicenda giudiziaria.

Oltre ai due ragazzi e ai loro congiunti, un pensiero deve andare ai familiari di Meredith che rimarranno con il dubbio che giustizia non sia stata ottenuta pienamente.
Infatti, Rudy Hermann Guede, che aveva optato per il rito abbreviato, fu definitivamente condannato a 16 anni di reclusione per concorso in omicidio e violenza sessuale mentre chi avrebbe dovuto concorrere all'omicidio, Raffaele e Amanda, sono stati finalmente assolti. Il dubbio perciò che altri abbiano partecipato al delitto e siano ancora in circolazione sarà difficilmente alienabile dalla mente del papà e della mamma della giovane studentessa inglese.

Un processo certamente difficile, vissuto troppo mediaticamente, che ha scatenato una diffusa curiosità morbosa da parte di una opinione pubblica malata di gossip.
Alla fine, la giustizia ha fatto il suo corso, restaurando le vite di due giovani sepolti dalla disperazione, dalla vergogna e dalla incredulità di essere entrati nel tritacarne della giustizia italiana alla quale però infine devono essere riconoscenti.

E ancora una volta occorre che tutti ringraziamo l'istituzione del terzo grado di giudizio, quella Corte Suprema di Cassazione che ha il coraggio e l'onestà di ribaltare le sentenze riportando la bilancia della giustizia in posizione di equità. Un collegio di giudici il cui operato non può essere invidiato per le responsabilità morali che sono chiamati ad assumersi verso la società e spesso verso i loro colleghi che hanno giudicato nei precedenti gradi di giudizio.
Un argine di garanzia forte al quale sempre più spesso occorre fare ricorso ma, purtroppo, non tutti hanno le disponibilità economiche per farsi assistere sino alla fine. Un limite discriminante per coloro che, oltre all'aria nei polmoni per gridare la propria innocenza, non hanno mezzi sufficienti per approdare al terzo grado di cassazione.

La legge è uguale ... quasi per tutti ma per fortuna la "Corte di Cassazione" c'è e un grazie è doveroso offrire a quelle donne e a quegli uomini di legge che ne fanno parte, onorando la toga e la nazione.

Ma una riflessione sul sistema di giustizia italiano sarebbe opportuno farla.

A partire dalle modalità di indagine, dall'utilizzo smodato delle intercettazioni telefoniche e dalla loro diffusione frequentemente pilotate, da una parte o dall'altra, nel tentativo, spesso riuscito, di condizionare l'opinione pubblica.
Sono solo alcuni esempi ai quali aggiungerei l'eccessiva spettacolarizzazione dei processi ma addirittura delle indagini arrivando al punto che, l'avviso di garanzia, anzichè un amisura di tutela dell'indagato si trasforma, per l'opinione pubblica, in una sentenza di colpevolezza perché spesso collegata a aridissime e incomplete intercettazioni telefoniche, "sfuggite" alla privacy, e giustamente riportate sui giornali. Un percorso che, come ovvio, condiziona l'opinione pubblica e, in certa misura, anche gli stessi procedimenti giudiziari in corso.

E in queste malsane consuetudini i giornalisti stessi rischiano di essere i portatori di frammenti di trascrizioni anonime, parole prive di alcun sentimento dove, ovviamente, i toni e le inflessioni della voce non possono essre trascritti. Documenti spesso stracolmi di - OMISSIS - e di commenti dell'ufficiale trascrittore che ne può influenzare il giudizio ma che fanno tanto gola al pubblico sempre più pruriginoso.
Giornalisti quindi inconsapevoli vettori di informazioni incomplete e abilmente pilotate allo scopo di favorire una o l'altra parte.
Molto ci sarebbe da fare ma per il momento accontentiamoci del fatto che la Corte di Cassazione esiste.

(FOTO - Scott - Amanda Knox lascia il carcere di Perugia su un'auto insieme a Corrado Maria Daclon, segretario generale della Fondazione Italia USA)

Pubblicato in Cronaca Emilia


La presidente Aiga Giorgi: "Bene l'apertura su termini perentori, semplificazione e nuova gestione dei tribunali. Ora attendiamo i fatti".

Roma, 14/08/2014 - Con un intervento pubblicato oggi (14/8/2014) dal Corriere della Sera (il testo integrale è riportato in calce al comunicato) il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha risposto alla lettera aperta che Nicoletta Giorgi, presidente di Aiga, Associazione italiana giovani avvocati, gli aveva inviato lunedì scorso. Dopo aver stimato in circa 40 milioni annui di risparmi gli effetti del processo civile telematico il ministro Orlando sostiene che "queste misure dimostrano come si può cambiare e innovare. Questo risultato – continua il titolare del dicastero della Giustizia - indica chiaramente che accanto a termini perentori per l'emissione dei provvedimenti giurisdizionali, le misure di carattere organizzativo e di semplificazione del processo sono in grado di agire efficacemente sulla contrazione dei tempi delle cause. È inoltre intendimento del Governo assicurare tutte le risorse necessarie per realizzare il programma di riforma sulla giustizia che stiamo adottando, in particolare per quelle misure che più incidono sulla riduzione dei tempi del processo. Con questi interventi non stiamo quindi perseguendo uno sterile miraggio di efficientismo, bensì stiamo realizzando un fondamentale obiettivo: quello di operare nella direzione di una maggiore effettività della tutela dei diritti dei cittadini".
Positivo il commento di Nicoletta Giorgi, presidente Aiga: ""Cambiare e innovare" si può – dice Nicoletta Giorgi citando uno dei passaggi-chiave della risposta del ministro - e questo è anche il pensiero dell'Aiga che raccoglie la risposta del ministro Orlando come un ulteriore segnale di impegno a riformare concretamente la Giustizia civile accogliendo le proposte dell'associazione relativamente a termini perentori, semplificazione e ad una nuova gestione organizzativa dei tribunali. Ora ci aspettiamo che la riforma dia effettivamente spazio a queste tematiche con il coraggio di andare fuori dagli schemi fino a ieri adottati e in questo intento Aiga darà il proprio contributo perché non venga meno la visione di insieme e di progettualità che la riforma dovrà avere".
Le lettera aperta di Aiga
La lettera aperta di Aiga (il testo completo è sul sito www.aiga.it) a firma di Nicoletta Giorgi conteneva punto per punto le proposte dell'associazione sulla riforma del processo civile. Tema centrale: la riduzione dei tempi del processo per garantire a tutti il proprio diritto alla difesa. Riduzione da attuarsi mediante una revisione della struttura del processo, la definizione di tempi certi per il pronunciamento dei magistrati, una loro specializzazione e tribunali che funzionino meglio anche attraverso l'inserimento di figure come quella di un manager.

La risposta di Orlando – il testo integrale pubblicato dal Corriere della Sera
Caro direttore,
la lettera dell'Aiga pubblicata ieri sul suo quotidiano coglie un dato importante riguardo alle misure sul processo civile, anche per contribuire a rilanciare la competitività del nostro Paese. Ringrazio l'Aiga, per aver compreso lo spirito della riforma che stiamo adottando. Non si tratta solo di norme che incidono sul processo civile, ma ci siamo sforzati di delineare un complesso organico di interventi che incidano anche sulla organizzazione della giustizia. Degiurisdizionalizzazione, informatizzazione, individuazione di nuovi moduli organizzativi del lavoro del giudice quali la costituzione dell'Ufficio del processo, sono quindi interventi che si accompagnano alle scelte di revisione del processo civile in termini di semplificazione e razionalizzazione dello stesso, anche introducendo momenti di accentuata specializzazione, come nelle materie dell'impresa e della famiglia. Le considerazioni che la lettera sviluppa costituiscono per questo un utile contributo per l'azione di riforma che vogliamo realizzare. Auspico che, in base a ciò, si realizzino sin da subito significativi risultati non solo in termini di complessiva efficienza, ma anche di riduzione dei tempi processuali. Già i dati sui risultati del primo mese di applicazione dell'obbligatorietà del processo civile telematico, attraverso il quale il sistema giustizia avrà un risparmio stimato di circa 40 milioni di euro annui, rassicurano in tale senso: nel procedimento per decreto ingiuntivo telematico, dalla data di iscrizione a ruolo al deposito telematico da parte dell'avvocato all'emissione del provvedimento telematico del giudice, si è passati da 15 a 6 giorni, con una riduzione media dei tempi di emissione presso gli uffici giudiziari italiani rispetto al mese precedente del 62%. Si tratta di segnali incoraggianti, sicuramente da soli non sufficienti, che tuttavia dimostrano come si può cambiare e innovare. Questo risultato indica chiaramente che accanto a termini perentori per l'emissione dei provvedimenti giurisdizionali, le misure di carattere organizzativo e di semplificazione del processo sono in grado di agire efficacemente sulla contrazione dei tempi delle cause. È inoltre intendimento del Governo assicurare tutte le risorse necessarie per realizzare il programma di riforma sulla giustizia che stiamo adottando, in particolare per quelle misure che più incidono sulla riduzione dei tempi del processo. Con questi interventi non stiamo quindi perseguendo uno sterile miraggio di efficientismo, bensì stiamo realizzando un fondamentale obiettivo: quello di operare nella direzione di una maggiore effettività della tutela dei diritti dei cittadini. Penso quindi che occorra proseguire negli sforzi congiunti per raggiungere questi obiettivi, coscienti che con l'Avvocatura, a partire dalle componenti più giovani, il confronto su tali temi possa proseguire con i risultati assolutamente proficui che sino ad oggi abbiamo ottenuto.

Pubblicato in Cronaca Emilia

Lettera aperta dei giovani avvocati al Ministro della Giustizia Orlando.
La presidente Nicoletta Giorgi: "Bene il coinvolgimento dell'avvocatura, ma per ridurre i tempi del processo servono una revisione della sua struttura, tempi certi per i magistrati e tribunali che funzionino meglio. Ecco come"

Roma, 12 agosto 2014 - Viene pubblicata oggi sul sito dell'Associazione italiana giovani avvocati (www.aiga.it) una lettera aperta al Ministro della Giustizia Andrea Orlando contenente le proposte di Aiga per la riforma della giustizia civile. La lettera, a firma della presidente Nicoletta Giorgi, espone punto per punto le proposte dell'associazione. Tema centrale: la riduzione dei tempi del processo civile. Riduzione da attuarsi mediante una revisione della struttura del processo, la definizione di tempi certi per il pronunciamento dei magistrati, una loro specializzazione e tribunali che funzionino meglio anche attraverso l'inserimento di figure come quella di un manager. "In questo agosto 2014 – scrive Giorgi - è decisamente incoraggiante constatare che il suo Ministero sta portando avanti senza sosta il progetto di riforma della Giustizia civile finalmente organico. Attualmente l'esercizio del diritto costituzionalmente garantito di agire in giudizio per la difesa dei propri interessi è fortemente limitato dal constante andamento negativo delle prestazioni del sistema giustizia e dall'aumentata sfiducia del cittadino".

I nuovi ruoli previsti per l'avvocatura: via libera dall'Aiga
Via libera dall'Aiga ai nuovi ruoli previsti dalla riforma proposta dal ministro per gli avvocati. La riforma prevede infatti che l'avvocato:

1. possa conciliare le parti con la negoziazione assistita e decidere come arbitro nelle camere arbitrali degli Ordini;

2. possa in certi casi, con lo strumento della negoziazione, separare i coniugi che siano d'accordo sulle condizioni di separazione, con l'onere di comunicare entro 10 giorni copia autentica e certificata dell'accordo (pena una sanzione pecuniaria da 5.000 a 50.000 euro);

3. possa raccogliere le dichiarazioni dei testimoni fuori dal processo attestandone l'autenticità;

4. debba anticipare tutte le proprie linee difensive nel proprio atto introduttivo o nella comparsa di risposta;

5. debba anticipare, rispetto alla prima udienza, il deposito degli atti difensivi;

6. debba, in sede di appello, superato il filtro dell'inammissibilità, precisare le modifiche da apportare alla sentenza impugnata;

7. debba, in sede di esecuzione, predisporre quanto è necessario per iscrivere a ruolo, a pena di decadenza, la procedura esecutiva liberando di tale incombente gli ufficiali giudiziari. Infine nel processo civile telematico, oltre che nella negoziazione assistita, si riconosce, altresì, all'Avvocatura il potere di autentica e quindi il ruolo di pubblico ufficiale.

"Insomma – scrive Giorgi - quello che Lei ci chiede è di essere anche un po' giudici e un po' ufficiali giudiziari, assumendo attività fino ad oggi dell'uno e dell'altro, e in questo Le riconosco di aver finalmente rivelato pubblicamente che entrambe le componenti sono da tempo insufficienti (non sempre per causa loro) a garantire una ragionevole durata del processo, negando così la giustizia stessa. Ma Lei fa di più. Affidando questo ruolo all'Avvocatura riconosce che questo abnorme allungamento dei tempi della giustizia non dipende dagli avvocati".

Ridefinire la struttura del processo civile
"Allora – scrive a questo punto la presidente dell'Aiga - perché non togliere anche l'ultimo alibi all'incertezza sull'esito e sulla durata del processo civile ridefinendone la struttura? Un passo verso questa direzione sembra essere stato fatto anticipando il deposito di tutti gli scritti difensivi e prevedendo tra le righe la cancellazione dell'udienza in cui si insiste per accoglimento delle prove già chieste in atti, udienza spesso inutile dato che il giudice solitamente si riserva di decidere. Tuttavia questo ancora non basta: infatti se anche tutta l'attività difensiva scritta venisse svolta nei primi 8 mesi e ipotizzassimo, altresì, che l'assunzione dei testi avvenisse con le dichiarazioni raccolte dagli avvocati, se poi il giudice fissa l'udienza di precisazione delle conclusioni da lì a tre anni cosa avremmo risolto?"


Tempi certi anche per il pronunciamento della magistratura
"Constatata un'altra verità, ossia che oggi l'oralità del processo civile di cui all'art. 180 c.p.c. è solo residuale, in quanto tutto viene svolto per il tramite delle memorie scritte, perché non eliminare anche l'udienza di precisazione delle conclusioni e, "liberato" il magistrato da gran parte dell'attività di udienza, pretendere che si pronunci in tempi ragionevoli? Perché non parlare di termini perentori anche per i magistrati?"

Specializzazione dei giudici
Ma non solo i tempi preoccupano i giovani avvocati, anche gli esiti finali. "Maggiore certezza sugli esiti del processo si dovrebbe ricercare – propone l'Aiga - con una specializzazione di tutti i magistrati e non solo di specifici tribunali o sezioni, rivedendo il limite decennale di assegnazione al medesimo ufficio oggi inteso come causa di incompatibilità ambientale. Tale disposizione fondata su una presunzione assoluta cui non è possibile opporre alcuna prova contraria, risponde a logiche burocratiche tese ad una deresponsabilizzazione del sistema, quasi che prassi scorrette o atteggiamenti riprovevoli (per non parlare delle cadute d'impegno) non possano verificarsi prima del decennio o siano, sino ad allora, tollerabili. Non si può, infatti, nascondere la circostanza che mutando funzione il magistrato incorra in un rallentamento decisionale, anche indipendentemente dalla propria duttilità, che potrebbe essere causato verosimilmente dall'entrata in vigore di nuove leggi che hanno di fatto stravolto il sistema processuale. La specializzazione del Giudice unitamente al criterio di maggiore stabilità nell'esercitare quella funzione, nella materia scelta, dovrebbe comportare anche un irrobustimento del profilo sanzionatorio nella gestione del processo".

Ufficio del processo, personale amministrativo, manager del tribunale
"Questa riforma – continua Giorgi - potrà avere qualche chance di fare la differenza se perseguirà senza esitazione anche la trasformazione della magistratura onoraria e del personale amministrativo nonché la introduzione dell'Ufficio del processo. Quest'ultimo se correttamente gestito con esatta individuazione dei soggetti che lo costituiscono, dai tirocinanti al personale in supporto permanente dei giudici, potrà costituire un valido contributo al ricambio generazionale, necessario all'interno dei tribunali, e alla creazione di un percorso di condivisione di esperienze che implementerà la professionalità del magistrato e del tirocinante avvocato.
La questione del personale amministrativo della giustizia è, altresì, un aspetto che incide, unitamente a quello dello smaltimento dell'arretrato e della gestione del processo, sulla produttività dei nostri tribunali e sulla qualità del servizio fornito. La revisione dell'organico del personale amministrativo, al fine di non farlo coincidere nuovamente con l'ennesima soluzione transitoria (vedi i 3800 tirocinanti della giustizia ex legge 228/2012, oggi precari che rivendicano di essere "stabilizzati"), va rivisto anche alla luce delle riforme del sistema giudiziario, attuate e in programma: la nuova geografia giudiziaria, il PCT, la riforma della magistratura onoraria, la riforma dell'accesso alle professioni legali e del percorso universitario di giurisprudenza.
In questo contesto di grandi cambiamenti perché non considerare, altresì, l'introduzione di una gestione manageriale del tribunale? Fino ad oggi purtroppo la dirigenza è stata concepita come meta di una carriera dominata dal predominio dell'anzianità, in cui l'obiettivo principale è la garanzia dell'indipendenza dei magistrati mentre dovrebbe essere intesa come un servizio, una funzione che per fornire risultati richiede speciali attitudini".

(In allegato l'originale della lettera è scaricabile in formato pdf)

Pubblicato in Cronaca Emilia
Pagina 7 di 7
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"