Questa settimana vi propongo una ricetta semplice, leggera e genuina perfetta anche per chi è intollerante al lattosio: i muffin salati senza glutine, senza uova e con latte vegetale. Sono ottimi nei buffet di aperitivi ma anche come antipasto o a merenda!
Ingredienti
- 350 g di mix di farine senza glutine oppure per una versione col glutine farina di tipo 2 (come farine senza glutine potete mixare 150g di farina
- integrale di riso 100 g di farina di miglio e 50 di fecola di patate)
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 pizzico di cannella
- 240 ml di latte di soia
- 200 g di carote
- 100 g di porro
- semi di sesamo nero
- 50 g di olio EVO
- 1 cucchiaino di sale
Procedimento
Per prima cosa mescoliamo la farina, il lievito e la cannella, poi aggiungiamo il latte vegetale e l'olio per formare un impasto morbido. Frulliamo le carote e il porro e li aggiungiamo all'impasto. Versiamo il tutto in uno stampo per muffin e cospargiamo ognuno con semi di sesamo.
Informiamo per circa 20 minuti a 180 gradi.
Sono perfetti per uno spuntino o aperitivo sfizioso!
Buon appetito!
Testo e foto di Francesca Perrone, una vita da celiaca
A questo link troverete un'altra mia ricetta facile, sfiziosa e naturalmente senza glutine!
Siete intolleranti al lattosio? Non amate il troppo burro presente in alcune ricette? Volete un dolce con un buon sapore ma nello stesso tempo non pesante? La ricetta che vi propongo oggi è quella della ciambella di mele in una versione più leggera, sostituendo il burro con l'olio di cocco.
L'olio di cocco è un ingrediente perfetto per cucinare, utile anche per la cura della persona. Ha molte proprietà e sebbene sia ricco di grassi, si tratta principalmente di lipidi "buoni", contiene infatti oltre il 50% di acido laurico, dalle interessanti qualità antibatteriche. Inoltre si conserva a lungo e irrancidisce difficilmente: potrete quindi utilizzarlo per altre ricette e trattamenti di bellezza in casa fai da te!
Lasciando da parte l'argomento bellezza e ritornando alla ricetta, ecco gli ingredienti per la ciambella:
Ingredienti
- 2 mele (io ho usato la varietà Golden)
- 3 uova
- 100 gr di succo di mela/arancia (potete usare anche latte vegetare o normale)
- 80 gr di olio di cocco
- 150 gr di zucchero di canna integrale
- 280 gr di farina (io ho usato il mix senza glutine SpigaBuona ma se non siete intolleranti al glutine potrete utilizzare farina 00 o integrale)
- 15 gr di lievito vanigliato
- il succo di un limone
- due cucchiaini di cannella in polvere
Procedimento
Sbucciate le mele. Ricavate da una delle due delle fettine sottili e dall'altra dei piccoli dadini. Disponetele in una ciotola e irroratele con il succo di limone e 3 cucchiai di zucchero.
In una terrina sbattete le uova con una frusta insieme al resto dello zucchero. Incorporate il succo/latte, l'olio di cocco e la farina con il lievito.
Spargete l'olio di cocco in uno stampo da ciambella e ricoprite il fondo con le fettine di mela.
Scolate i dadini di mela dal liquido emesso in macerazione e unitele all'impasto. Amalgamate e distribuite il composto nello stampo a coprire le fettine di mela.
Infornare la ciambella a 180 °C per 30/40 minuti circa in forno. Passato il tempo, lasciate raffreddare, quindi capovolgete lo stampo ed ecco la vostra ciambella.
Potete mangiarla a colazione, durante uno spuntino o a merenda con una spolverata di zucchero a velo se di vostro gusto.
Buon appetito!
Testo e foto di Francesca Perrone, una vita da celiaca
A questo link troverete un'altra mia ricetta facile, sfiziosa e naturalmente senza glutine!
Ricetta facilissima e super veloce per gustare la pasta con un condimento diverso dal solito, un'ottima alternativa al classico pesto. Senza glutine e ricco di "grassi buoni", saprà conquistarvi con il suo sapore.
L'avocado è un frutto dalle mille proprietà, ricco di antiossidanti, fibre e acidi grassi monoinsaturi, ovvero quelli "buoni" che riequilibrano i livelli di colesterolo nel sangue: un piatto da provare assolutamente!
Ingredienti - dose abbondante per 2 persone
- 250 g di pasta (io ho usato gli spaghetti senza glutine Rummo che consiglio vivamente ma anche le linguine si sposano benissimo con il pesto)
- Mezzo avocado maturo
- 4 cucchiai olio EVO
- 30 g di pinoli
- mezzo mazzetto di basilico fresco
- sale
- 4 cucchiai di Parmigiano e altri per condire ulteriormente a seconda dei gusti
Procedimento
Versate la pasta in una pentola d'acqua bollente salata e cuocetela secondo i tempi di cottura indicati nella confezione.
Nel frattempo unite tutti gli ingredienti in un mixer (avocado a pezzetti, olio, sale pinoli, basilico ed il parmigiano grattugiato) e frullateli fino ad ottenere una crema densa ed omogenea. Infine condite la pasta con il pesto ed assaporatene la freschezza e la bontà.
Consiglio: Perché non provare anche ad usare il pesto come crema spalmabile su pane e crackers per un aperitivo sano e sfizioso?!
Buon appetito!
Testo e foto di Francesca Perrone, una vita da celiaca
A questo link troverete un'altra mia ricetta facile, sfiziosa e naturalmente senza glutine!
Tutta la bontà del cioccolato per una ricetta golosa e senza sensi di colpa: ecco come preparare la Torta pere e cioccolato, perfetta per vegani ma anche per intolleranti a uova e lattosio
Di Chiara Marando -
Mercoledì 14 Febbraio 2018 -
Il giorno di San valentino è arrivato e lo sappiamo che si tratta di una festa commerciale. Sappiamo anche che l’amore andrebbe festeggiato tutti i giorni e che questa, come altre ricorrenze, è nata per assecondare lo spirito consumistico della nostra società. Ecco, fatta questa premessa ormai noiosa, la mia risposta è che non c’è mai abbastanza romanticismo, ma soprattutto che ogni scusa diventa buona per preparare una torta al cioccolato.
Quindi, guardiamo il lato goloso della festa e approfittiamone per cimentarci in qualcosa di godereccio da gustare in coppia ma anche da soli. Insomma, un dolce per tutto l’anno.
Quella che vi propongo è una Torta di cioccolato e pere ma senza uova, latte e burro. Insomma, ad ogni fetta qualche senso di colpa in meno. E poi è adatta anche per chi ha intolleranze al lattosio.
Ecco come prepararla!
Ingredienti:
150g di zucchero
220g di farina
50g di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
250g di acqua
50g di olio di semi
1 cucchiaio di miele
70g di gocce di cioccolato
2 pere
1 limone
1 cucchiaio di zucchero
Preparazione:
Per prima cosa dovete sbucciare le pere e tagliarle a pezzi grossolanamente; mettetele in una ciotola, irroratele con il succo del limone e cospargete con il cucchiaio di zucchero; mescolate e lasciate riposare.
Nella planetaria, o in una terrina, versate farina, lievito, cacao amaro, zucchero e amalgamate il tutto brevemente. Unite il cucchiaio di miele, l’acqua, l’olio e mescolate gli ingredienti. Infine, aggiungete le gocce di cioccolato e le pere sgocciolate – è importante eliminare il liquido – continuando a mescolare per poco tempo.
Rivestite uno stampo con carta da forno, oppure usate uno di quelli in silicone (per chi non teme latticini o derivati, si può anche imburrare e infarinare) e versatevi l’impasto.
Infornate a 170° in forno statico per 40 minuti. La torta dovrà risultare leggermente umida, quindi attenzione alla cottura.
Anche se siete intolleranti al glutine non significa che dobbiate privarvi di uno dei dolci più celebri e tipici del Carnevale! Ecco a voi una ricetta semplice per gustare le chiacchiere in questa versione senza glutine adatta anche ai celiaci.
Ingredienti
200 g di farina di riso
50 g di fecola di patate
100 ml vino bianco (un bicchiere)
50 g zucchero
20 g di burro (io ho usato la margarina di soia)
2 uova
un pizzico di sale
olio di semi
zucchero a velo
Procedimento
In una ciotola formate una fontana con la farina, la fecola e lo zucchero ed aggiungete gli altri ingredienti lavorando il composto fino a formare una palla.
Lasciate riposare il composto per almeno 30 minuti avvolgendolo in una pellicola trasparente.
Su un piano da lavoro infarinato (è importante infarinare sempre molto bene il piano di lavoro e la sfoglia, perché tende ad essere appiccicosa!) stendete bene l'impasto col matterello e con una rotella taglia pasta dentellata ricavate dei rettangoli delle dimensioni di circa 8 cm per 12 cm. Potete anche scegliere la forma che più vi piace.
Non resta che riempire una padella di olio farlo scaldare e friggere le chiacchiere da entrambi i lati finché non saranno dorate (circa 15/20 secondi).
Scolatele e fatele asciugare su un foglio di carta assorbente.
Infine mettetele su un piatto da portata, spolverate con zucchero a velo e il gioco è fatto!
Un'alternativa più leggera, può essere quella di cuocere le chiacchiere in forno a 170 gradi per circa 20 minuti, anche se penso che a Carnevale si possa fare uno strappo alla dieta!
Buon appetito e buon Carnevale!
Testo e foto di Francesca Perrone, una vita da celiaca
A questo link troverete un'altra mia ricetta facile, sfiziosa e naturalmente senza glutine!
Una torta da realizzare con soli 2 ingredienti principali: uova e cioccolato! Niente di più facile! È golosissima, senza farina, senza glutine e perfetta per ogni occasione.
Per renderla più particolare ho aggiunto al composto anche un po' di polvere di zenzero, spezia che si abbina a mio parere molto bene, aggiungendo quel pizzico di piccantino alla dolcezza della cioccolata!
Non vi resta che provare e soprattutto assaggiare questa torta.
Ingredienti
Procedimento
Prendere le tre uova e separare i tuorli dagli albumi.
Mettere gli albumi nel frigo.
Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il cioccolato (si può aggiungere a piacere un cucchiaino di polvere di zenzero al cioccolato sciolto).
Tirare fuori gli albumi dal frigo e montarli a neve con le fruste elettriche e preferibilmente in un contenitore d'acciaio.
Unire i tuorli al cioccolato sciolto e mescolare. Unire anche metà degli albumi montati al composto e mescolare il tutto.
Infine incorporare la restante parte degli albumi delicatamente con una spatola non con un movimento rotatorio ma dal basso verso l'alto.
Il composto è pronto per essere messo in una teglia per torta di 15/18 cm foderata con carta da forno.
Infornare a 170 gradi per 40/50 minuti
Potete spolverare zucchero a velo o per gli amanti dello zenzero la polvere, come ho fatto io.
Buon appetito!
Di Francesca Perrone, una vita da celiaca
A questo link troverete un'altra mia ricetta facile, sfiziosa e naturalmente senza glutine!
Se amate cucinare e siete golosi, allora prendetevi un pochino di tempo per provare a preparare questa soffice Torta all’arancia in versione vegana: priva di uova, latte e burro per un peccato di gola senza di colpa
Di Chiara Marando -
Giovedì 18 Gennaio 2018 -
Una delle cose che preferisco dell’arte culinaria è la sua forza rigenerante e creativa, quell’energia rilassante che riesce a tranquillizzare ma anche a stimolare la fantasia. Inutile e controproducente usare la fretta, serve prendersi il tempo giusto e prestare attenzione. C’è chi segue le ricette e chi si lascia ispirare dagli ingredienti presenti in dispensa. Io amo entrambe le soluzioni, dipende dal tipo di preparazione.
Ma la Torta all’arancia in versione vegana, senza latte, uova e burro, è il risultato di un istinto goloso ispirato da una ricetta scovata online. La base è veg ma, per chi desidera arricchirla è possibile aggiungere gocce di cioccolato fondente o bianco.
Prepararla è semplicissimo: una torta soffice, delicata e saporita che ricorda il sapore delle ciambelle fritte...ma completamente “healthy”.
Ecco come prepararla!
Ingredienti:
50 g di zucchero
200 ml acqua tiepida
200 ml succo di arancia fresca
100 ml di olio di semi di arachidi
300 g di farina 00 o Manitoba
buccia grattugiata di 1 arancia
Cannella (opzionale)
1 bustina di lievito per dolci
Per la glassa
zucchero a velo
succo di arancia
Preparazione:
Aiutandovi con le fruste elettriche mescolate zucchero, acqua calda e succo d'arancia, quindi aggiungete 100 ml di olio e la cannella continuando a mescolare.
A poco a poco unite la farina setacciata fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi, aggiungetevi la buccia grattugiata dell'arancia ed il lievito setacciato.
Versate l'impasto in uno stampo da 22 cm (da ciambella o da torta) imburrato e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti circa.
Anche voi vi siete ripromessi di iniziare il nuovo anno rispettando una lista di buoni propositi? Fra questi c'è quello di mettersi in forma e di dire ormai basta alle grandi abbuffate? Con questa ricetta detox partirete con il piede giusto!
Un piatto semplice, salutare, leggero ma nello stesso tempo dal forte potere saziante a base di quinoa (uno pseudo cereale, naturalmente priva di glutine, fonte di fibre e minerali) cavolfiore e...curcuma!
La curcuma è una spezia molto usata in India che possiede veramente numerose proprietà. È antinfiammatoria, disintossicante, depurativa, ha effetto dimagrante e brucia grassi!
Ingredienti per due persone:
Procedimento:
Prendete un cavolfiore pulitelo e dividetelo in cimette, mettetelo in una teglia da forno con olio sale pepe e curcuma.
Infornatelo per 30 minuti circa a 180 gradi.
Nel frattempo sciacquate bene la quinoa sotto l'acqua fredda e versatela in un pentolino con dell'acqua o ancora meglio con del buon brodo vegetale (due parti di acqua per una parte di quinoa) e cuocere fino a quando non sarà pronta (solitamente dopo 15-20 minuti vedrete che l'acqua sarà completamente assorbita e nei chicchi di quinoa un anellino bianco simile ad un occhietto).
Tagliuzzare il prezzemolo fresco.
Una volta pronto il cavolfiore lasciatelo intiepidire e poi uniteli in una ciotola con la quinoa e il resto degli ingredienti.
Aggiungete infine parmigiano o altro formaggio a piacere (ad esempio della feta sbriciolata).
Buon appetito!
Di Francesca Perrone, una vita da celiaca
A questo link troverete un'altra mia ricetta facile, sfiziosa e naturalmente senza glutine!
Prima delle grandi abbuffate natalizie perchè non provare questo primo piatto salutare, proteico, leggero, nutriente e naturalmente senza glutine?
Fra gli scaffali dei supermercati sono sempre di più le marche che ci propongono la pasta ai legumi. Si proprio così! Una pasta composta da 100% farina di legumi (lenticchie, fagioli, piselli, ceci e persino soia).
Tra tutti i tipi che si trovano in commercio ho scelto di provare questi maccheroni di fagioli neri e li ho abbinati ad un ragù di zucca, ortaggio versatile e ricco di benefici!
I maccheroni ai fagioli neri usati nella ricetta
Ingredienti per 2 persone:
• 180 g di Pasta
• 250 g di Zucca pulita
• 1 Carota media
• 1 costa media di Sedano
• 1/2 Scalogno o porro
• 1 spicchio d'Aglio
• Olio evo
• Rosmarino fresco
• Sale e Pepe
Procedimento:
Pelate la carota e il sedano, quindi lavateli e tagliateli a cubetti molto piccoli. Pulite lo scalogno, poi tritatelo finemente. Pulite la zucca e tagliatela a cubetti di circa 1 cm.
Mettete tutto in un tegame antiaderente, aggiungete uno spicchio d'aglio ed il rosmarino e versate l'olio.
Soffriggete il tutto a fiamma medio alta, mescolando ogni tanto, finché il ragù di zucca non sarà ben rosolato. Eliminate aglio e rosmarino.
Cuocete la pasta in abbondante acqua secondo i tempi di cottura indicati, quindi scolatela un po' al dente conservando un po' d'acqua di cottura.
Mantecate la pasta assieme al ragù con l'acqua di cottura conservata se necessaria, spegnete la fiamma e aggiungete il parmigiano grattugiato a seconda se volete un piatto vegetariano o addirittura vegano!
Che dire! Una pasta "non pasta", facilmente digeribile, ricca di fibre con basso IG ed un forte potere saziante grazie al buon contenuti di fibre. Non ci sono controindicazioni anzi, consiglio di provarla in tutte le sue varianti "legumose"!
Di Francesca Perrone, una vita da celiaca
A questo link troverete un'altra mia ricetta facile, sfiziosa, di origine americana e naturalmente senza glutine!
Un libro che racconta il viaggio di Ilaria Bertinelli tra fornelli, cucine di chef rinomati e incontri con persone particolari: “Food Blogger in viaggio” raccoglie 40 ricette particolari da provare a casa, ma soprattutto per tutti perché senza glutine e con la conta dei carboidrati
Di Chiara Marando -
Lunedì 11 Dicembre 2017 -
Ci sono persone che riescono a trasmetterti energia, voglia di metterti in gioco, ma soprattutto il piacere di intraprendere esperienze nuove. Ecco, Ilaria per me - e non solo – è così. Mi è già capitato di scrivere del mio rapporto con lei, di come ci siamo conosciute e dell’avventura che abbiamo intrapreso insieme: un corso di cucina ci ha fatte incontrare, il suo libro “Uno Chef per Gaia” (oggi sono due) ha permesso che ci conoscessimo meglio e l’omonimo blog ha consolidato la nostra amicizia.
Lei è Ilaria Bertinelli, interprete di professione e titolare della società di traduzioni e interpretariato Interconsul di Parma, ma soprattutto mamma di Gaia. Da questa bimba, ora piccola donna, è nato tutto e a lei continua ad ispirarsi il lavoro e l’impegno portato avanti da una madre che desidera parlare della sua esperienza, di chi affronta ogni giorno il problema di celiachia e Diabete di tipo 1 che, all’età di 6 anni, sono stati diagnosticati a Gaia.
Ilaria si è fatta portavoce di una quotidianità vissuta nella loro normalità, del piacere della tavola attraverso ricette studiate e misurate nei carboidrati, poi riportate nei suoi libri/diario.
Ed oggi è arrivato il momento di un nuovo libro, il racconto di un viaggio durante il quale Ilaria ripercorre le persone che ha incontrato e che le hanno lasciato un segno importante. Esperienze in cucina e non solo, momenti da gustare e vivere: “Food Blogger in viaggio”.
La possibilità di pubblicare un libro era uno dei premi messi in palio dal Rice Food Blogger Contest “Chef Giuseppina Carboni” Indetto da Luca Puzzuoli di Risatte&Risotti. Quest’anno Ilaria ha vinto.
Quindi eccoci qui, pronti a leggere e provare le delizie descritte e illustrate tra le pagine di questo cammino, attraverso un viaggio pensato per dimostrare che seguire una dieta speciale – come può essere quella per celiaci e diabetici – non vuol dire punirsi, essere diversi o rinunciare al gusto. E non è un caso che le 40 ricette siano tutte senza glutine, la maggior parte delle quali naturalmente e senza modifiche particolari. Un progetto a cui hanno partecipato anche alcuni degli chef incontrati durante questo percorso, lasciando il loro contributo culinario con piatti da assaporare e riprovare a casa.
Perché la tavola è condivisione, esattamente come lo sono tutti gli incontri raccontati nel libro. Ciò che si desidera sottolineare è quanto spesso siamo noi ad imporci schemi mentali, barriere non reali: non ci accorgiamo che molti prodotti, piatti della tradizione o tipicità sono naturalmente senza glutine. Per abitudine ci dimentichiamo di apprezzare alimenti antichi che possono andare bene per tutti, come il riso divenuto protagonista della ricetta vincitrice del Contest e di molte proposte presenti nel volume. Per Ilaria è stato un modo di “combattere ad armi pari”, la possibilità di cucinare qualcosa che andasse bene anche per Gaia.
“Food Blogger in viaggio” è la realizzazione di un altro sogno, un pezzetto in più di consapevolezza, di quella spinta alla sensibilizzazione verso tematiche come celiachia e diabete attraverso un’ottica scevra da pregiudizi e distante dal mondo di tali patologie. A rendere possibile questo risultato non è stato solo il team di Risate e Risotti ma, ci tiene a sottolineare Ilaria “anche tutti quei piccoli produttori che hanno affiancato i più grandi sponsor mettendosi in gioco e credendo in questo progetto”.
Per acquistare il libro http://amzn.to/2Auat1Z
La scuola media di Ottone non ... Leggi tutto
16-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Piacenza
GILDA Insegnanti Parma
Si prevede una flessione produ... Leggi tutto
12-08-2022 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione
Copiare l’esempio Gropparello&... Leggi tutto
12-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Piacenza
GILDA Insegnanti Parma
#ParmigianoReggiano  ... Leggi tutto
11-08-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
#uva #vendemmia - Catella... Leggi tutto
11-08-2022 Comunicati Agroalimentare Reggio Emilia
C.A.S.E.A.
Reggio Emilia, 09 agosto 2022 ... Leggi tutto
11-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
L’iniziativa, rivolta a tutte ... Leggi tutto
09-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
RACCOLTA FIRME a PARMA N... Leggi tutto
09-08-2022 Comunicati Politici Parma
Redazione
La XXI Edizione 2022-2023, pro... Leggi tutto
09-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
Dream Travel è un serie italia... Leggi tutto
08-08-2022 Comunicati Turismo Emilia
Redazione
Parma-Piacenza 76 agosto 2022 ... Leggi tutto
08-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
L’istruzione non può ess... Leggi tutto
06-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
In due mesi eradicati oltre 32... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Levissima promuove l’economia ... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Il Gal del Ducato, in partners... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
istituzione del senso unico di... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Le precipitazioni dei giorni s... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
L’azienda di trasporto pubblic... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Trasporto e Viabilità Emilia
Redazione
Trend in crescita tendenzial... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
#agricoltura #Kuhn #Agro... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
2° Osservatorio Continental su... Leggi tutto
01-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Gli ESG? Anche nel piatto. To... Leggi tutto
01-08-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Il plafond sarà erogabile tram... Leggi tutto
29-07-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Unicredit
(Bologna, 27 luglio 2022... Leggi tutto
29-07-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Di autori (*) Parma, 15 marzo ... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Autori Vari (*) Parma. 13 m... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Covid. Gravità sintomi dipende... Leggi tutto
02-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una valutazione import... Leggi tutto
27-02-2021 Arredamenti
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione