E' considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia, tra i più famosi al mondo, grazie anche all'annuale Festival Verdi. Il tempio del melodramma italiano.
Il Teatro Regio di Parma informa che per l’impossibilità per gli studenti delle suole primarie di I e II grado di partecipare agli spettacoli in programma, sono sospese le recite di Imparolopera Carmen in programma al Teatro Regio di Parma mercoledì 19 gennaio 2022, ore 9.00 e ore 11.00.
E' nata "Parma è cultura", l’associazione cittadina che si pone come obiettivo una rinascita di Parma attraverso iniziative artistiche e culturali di pregio.
Torna il tradizionale e atteso appuntamento del 1° gennaio con I Filarmonici di Busseto, quest’anno con la partecipazione straordinaria del violista Danilo Rossi. Per brindare al 2022 con le spumeggianti melodie di Strauss, Verdi, Morricone, Gershwin, Ravel e Piazzolla.
giovedì 4, venerdì 5, sabato 6 novembre 2021 al Teatro Regio di Parma, Auditorium del Carmine
CARMEN CONSOLI data inaugurale del tour, IOSONOUNCANE, FONTAINES D.C.
e ancora
RADIODERVISH, ALESSANDRO NIDI, FILIPPO DESTRIERI, NICOLÒ CARNESI, ALESSIO BONDÌ, GUIDO MARIA GRILLO, WILLIAM MANERA, PINO MARINO
omaggiano FRANCO BATTIATO
L’iniziativa promossa da Opera Europa in collaborazione con Opera Vision è dedicata quest’anno ai giovani talenti e al loro futuro.
Il Regio chiuderà la giornata di spettacoli, performance, documentari, con Inconfessabile Verdi insieme al Teatro dell’Opera di Roma e con l’intervista ad Alessia Panza già allieva dell’Accademia Verdiana e fresca di debutto in Simon Boccanegra durante il XXI Festival Verdi
Torna sabato 16 e domenica 17 ottobre l’attesissima iniziativa promossa dal Comune di Parma, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2021: un viaggio tra i tesori e le bellezze di Parma alla scoperta di boschi, chiese, chiostri, monumenti, musei e palazzi, eccezionalmente aperti per la sesta edizione dell’iniziativa.