Gentile Direttore, chiedo spazio sul suo giornale, poiché voglio far presente lo stato d’incuria e il degrado in cui versa il sito archeologico del ponte romano, visibile nel sottopasso di strada Mazzini a Parma, a fianco di piazza Ghiaia.
Controlli della Polizia Locale: sequestrati due coltelli a due minorenni in Piazza Ghiaia. In concomitanza della riapertura del presidio dei Polizia Locale, in piazza Ghiaia, sono state intensificate le operazioni di contrasto a fenomeni di degrado e disagio giovanile, anche a seguito delle preoccupazioni espresse da residenti e imprenditori dello storico mercato.
All’apparenza insospettabile: una giovane donna, all’ottavo mese di gravidanza, intenta a fare la spesa. Non erano però gli oggetti esposti sulle bancarelle il suo obiettivo, ma le borse dei clienti.
Sabato 19 e domenica 20 Settembre degustazioni e acquisti negli stand delle cantine in compagnia di specialità gastronomiche e street food di qualità
L'emergenza covid non è terminata e le recrudescenze del fenomeno che si stanno riscontrando in alcune parti del paese confermano la bontà della scelta dell'amministrazione comunale di Parma di mantenere alta la guardia sul fenomeno.
L'Assessorato al Commercio del Comune di Parma ha emesso un avviso pubblico grazie al quale verrà selezionato un progetto di promozione degli stessi prodotti alimentari, da svilupparsi in piazza Ghiaia in nove diverse giornate del giovedì da maggio a luglio 2014 -
Parma, 19 aprile 2014 -
Dopo le ultime manifestazioni accolte in Piazza Ghiaia ora è la volta del mercato alimentare. Il nuovo bando del Comune giunge nell'ottica di promuovere i prodotti alimentari del territorio parmense e di valorizzare il comparto della Ghiaia facendolo tornare ad essere un punto di riferimento per il commercio della città, l'Assessorato al Commercio del Comune di Parma ha emesso un avviso pubblico grazie al quale verrà selezionato un progetto di promozione degli stessi prodotti alimentari, da svilupparsi in piazza Ghiaia in nove diverse giornate del giovedì da maggio a luglio 2014.
"Con questa proposta – ha affermato l'assessore Cristiano Casa – il Comune intende porre le basi per il rilancio di un comparto vitale del commercio cittadini all'insegna delle sue migliori tradizioni. Puntiamo ad avere almeno una trentina di banchi e soprattutto a poter scegliere fra progetti di qualità, che possano servire da lancio per rendere stabile questo tipo di manifestazioni. I mercato si svolgerà utilizzando 9 delle 25 giornate in cui la Piazza è a disposizione del Comune. Quindi è un'opportunità che speriamo i nostri operatori commerciali siano in grado di cogliere e sfruttare la meglio".
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate in Comune entro le ore 17 del prossimo 7 maggio e dovranno incentrarsi su un progetto in cui siano sviluppati la selezione degli operatori, l'organizzazione e la gestione della manifestazione, la realizzazione di attività di promozione e di divulgazione della manifestazione e la realizzazione di attività di animazione. L'attività di vendita e l'eventuale consumo sul posto dei prodotti alimentari parmensi, ovvero prodotti e trasformati nell'ambito del territorio della Provincia di Parma, potrà avvenire da parte di operatori commerciali, artigianali e imprenditori agricoli che hanno sede legale e operativa nel territorio della Provincia di Parma.
L'obiettivo principale è quello di accrescere la consapevolezza delle potenzialità e della fruibilità del territorio per contribuire allo sviluppo economico.
La manifestazione oggetto del progetto vincitore avrà luogo in piazza Ghiaia, nello spazio coperto all'aperto, dove dovranno essere realizzate una zona adibita alla commercializzazione dei prodotti alimentari, in cui saranno inseriti almeno 30 posteggi commerciali, e nella quale siano ben separate le aree riservate ai commercianti dagli imprenditori agricoli e dagli artigiani, e una zona adibita alle attività ludiche, ricreative e socio-culturali.
Il periodo di svolgimento va da maggio a luglio 2014; i mercati si svolgeranno settimanalmente al giovedì, ed in particolare il: 15, 22 e 29 maggio, il 5,12, 19 e 26 giugno, e il 3 e10 luglio 2014.
Lo sviluppo progettuale costituirà la sperimentazione di una forma di mercato alimentare da ipotizzare in futuro in piazza Ghiaia, quindi si auspica che tale sperimentazione metta in evidenza la potenzialità della continuità del progetto nel tempo.
(Fonte: Comune di Parma)