Visualizza articoli per tag: Arte

Mercoledì, 28 Marzo 2018 07:33

"The Grandfather Platform"

Oltre 5.000 visitatori per l'opera site specific di Luca Pozzi a Palazzo Magnani. Fino a venerdì 30 marzo, incontri ravvicinati con gli affreschi dei Carracci per un viaggio emozionale sospeso tra il tempo e lo spazio

Il progetto, a cura di Maura Pozzati, costituisce una nuova importante tappa nell'ambito della collaborazione intrapresa da UniCredit e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna volta a promuovere il patrimonio artistico dello storico edificio bolognese.

Sono oltre 5.000 i visitatori di The Grandfather Platform, opera site specific pensata dall'artista milanese Luca Pozzi per Palazzo Magnani, che permette di vivere un viaggio nel tempo e nello spazio, dentro e attraverso superfici, storia e futuro. Un'esperienza per i sensi e per l'anima in una originale mostra d'arte che, grazie ad una monumentale piattaforma interattiva, consente incontri ravvicinati con gli affreschi realizzati da Ludovico, Agostino e Annibale Carracci nel tardo Cinquecento, tra vibrazioni dallo spazio, buchi neri e realtà aumentata.

Inaugurata lo scorso 2 febbraio all'interno del percorso espositivo di Arte Fiera - Art City, The Grandfather Platform è una mostra unica per elaborazione creativa e realizzazione.

Il progetto, a cura di Maura Pozzati, costituisce una nuova importante tappa nell'ambito della collaborazione intrapresa da UniCredit e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna al fine di promuovere Palazzo Magnani come rinnovato luogo di cultura, capace di accogliere nuove forme di espressione artistica sempre più vicine alla contemporaneità. Grazie a The Grandfather Platform, infatti, lo storico edificio è aperto alla città affinché questa possa immergersi in un'esperienza d'arte composita e innovativa, unica nel suo genere.

Centro nevralgico della mostra è la Sala dei Carracci interamente occupata da un'installazione ambientale che permette ai visitatori di salire a oltre 4 metri di altezza per trovarsi vis-à-vis, per la prima volta nella storia di Palazzo Magnani, a una distanza così ravvicinata con i magnifici affreschi carracceschi che ornano le pareti dell'intero salone.

Il potenziamento della fruizione dell'affresco non è tuttavia l'unico effetto che l'opera di Pozzi produce. L'artista offre suggestioni derivanti dalla traduzione visiva di alcune moderne teorie della fisica, giungendo ad immaginare l'invisibile. The Grandfather Platform, nel mutare la prospettiva sul fregio dal livello terra del salone al livello sopraelevato della piattaforma, evoca l'imprescindibilità del punto di vista, principio caro alla meccanica quantistica. Ma Pozzi si spinge anche oltre, creando una sorta di cunicolo spaziotemporale all'interno del quale il visitatore può metaforicamente viaggiare nel tempo, dal presente all'origine della fondazione di Roma.

L'installazione permette tra l'altro di sperimentare gli effetti emozionali della realtà aumentata scaricando l'app ideata da Pozzi e predisposta da Bepart, partner tecnico del progetto. La mostra continua nelle sale adiacenti dove è visibile la serie di sculture in bronzo lucidato a specchio "Dragon's Eggs" - risultato di una collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che le ha equipaggiate di veri scintillatori muonici in grado di percepire il passaggio di particelle subatomiche altrimenti invisibili, segnalandone la presenza attraverso un impulso luminoso. Il progetto si chiude con la presentazione degli scatti fotografici "Wilson Tour" realizzati documentando il lancio di una pallina da tennis il 19 novembre 2017 dalle 11.00 alle 17.45 di fronte alle scene delle "Storie dei primi fondatori Romolo e Remo" dipinte da Ludovico, Agostino e Annibale Carracci.

Nella Quadreria, inoltre, sono esposte due sculture realizzate dall'artista, già presenti nella Collezione d'Arte UniCredit. Queste opere mettono in luce un uso originale della forza di gravità, connesso a temi artistici e religiosi della realtà bolognese.

La mostra è visitabile fino a venerdì 30 marzo nelle giornate di mercoledì (dalle 10 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 20) e di giovedì e venerdì (dalle 14,30 alle 18).

 

The_Grandfather_Platoform_02.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Sono approdate in piazza Sant'Antonino a Piacenza, stamani, due delle tre installazioni dell'artista Brunivo Buttarelli che resteranno esposte all'ombra della basilica patronale sino al 6 giugno prossimo.

Le sculture – di cui la terza sarà collocata entro il pomeriggio odierno – anticipano la personale "Trasformatori di mondi", organizzata dalla Galleria "Il Lepre" in collaborazione con l'Amministrazione comunale, che verrà inaugurata a Palazzo Farnese il 14 aprile e sarà visitabile sino al 20 giugno. I grandi gusci frantumati e corrosi, quasi fossero affiorati da remote spiagge, rappresentano anche l'omaggio alla ricchezza di fossili e al passato geologico del territorio piacentino.

Brunivo Buttarelli, noto in ambito internazionale, è nato nel 1946 a Casalmaggiore (Cr). Già docente, per quasi vent'anni, di Tecniche pittoriche murali all'Istituto Toschi di Parma, nello stesso periodo ha lavorato come restauratore di affreschi, opere lignee e lapidee, coltivando anche lo studio dell'archeologia. Fondatore del Centro Casalasco di Studi Paleontologici, ha iniziato nel 1986 l'attività di pittore e scultore scenografo al Teatro Regio di Parma. Nel 1990 ha abbandonato l'attività didattica per dedicarsi completamente alla ricerca scultorea, intrecciando nella sua opera l'esperienza multidisciplinare acquisita, la pratica sul campo nella bottega di falegnameria del padre e l'utilizzo di diversi materiali.
Le sue opere, presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero, sono state esposte anche all'esterno del Muse – Museo di Scienze di Naturali di Trento progettato da Renzo Piano, nell'ambito del progetto "Muse en plein air".

sculture-piacenza-buttarelli.jpg

Lo storico edificio da poco ristrutturato dalla banca ha accolto i ragazzi del liceo Chierici di Reggio Emilia per una visita guidata tra le meraviglie artistiche e architettoniche della dimora cinquecentesca

Reggio Emilia, 7 marzo 2018 – Sede di UniCredit, tesoro della città: Palazzo Pratonieri apre le porte agli studenti del liceo artistico Chierici di Reggio Emilia.
Lo storico edificio è stato da poco ristrutturato dal Gruppo bancario che vi ha insediato una filiale innovativa, alcuni uffici di direzione territoriale e la sede dell'Area Private Emilia. E che soprattutto ha voluto così portare a compimento un intervento mirato alla conservazione e alla valorizzazione di un pezzo di storia di Reggio Emilia.

Gli studenti del liceo Chierici sono stati i primi a poter usufruire di un "viaggio" nell'arte e nella storia di uno dei gioielli architettonici di Reggio Emilia.
Martedì 6 marzo, guidati dall'architetto Valentina Ippolito di Real Estate UniCredit, da Bruno Ferrarini del Team Sicurezza UniCredit, con un tecnico dello studio Re-enter che ha curato la progettazione e la direzione lavori e la professoressa Franca Farra che ha accompagnato i ragazzi, gli studenti del liceo Chierici hanno quindi potuto ammirare i tesori storico-artistici che caratterizzano l'immobile di pregio, come l'imponente scalone, le sculture realizzate da Cirillo Manicardi, Enrico Prampolini e altri artisti reggiani; gli arazzi dipinti, i fregi pittorici e i bassorilievi in bronzo.

La mostra The Grandfather Platform, è l'opera site specific pensata dall'artista milanese Luca Pozzi per Palazzo Magnani (Via Zamboni 20 – Bologna) ed inserita nel percorso Arte Fiera – Art City 2018.

 

Inserita nel percorso Arte Fiera – Art City 2018, l'opera site specific è stata pensata dall'artista milanese Luca Pozzi per Palazzo Magnani. Il progetto, a cura di Maura Pozzati, costituisce una nuova importante tappa nell'ambito della collaborazione intrapresa da UniCredit e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna volta a promuovere il patrimonio artistico dello storico edificio bolognese.

Un viaggio nel tempo e nello spazio, dentro e attraverso superfici, storia e futuro. Un'esperienza per i sensi e per l'anima in una originale mostra d'arte che, grazie ad una monumentale piattaforma interattiva, consente incontri ravvicinati con gli affreschi realizzati da Ludovico, Agostino e Annibale Carracci nel tardo Cinquecento, tra vibrazioni dallo spazio, buchi neri e realtà aumentata
The Grandfather Platform è una mostra unica per elaborazione creativa e realizzazione, che risponde alla volontà di attivare all'interno della Fiera Internazionale d'Arte di Bologna il dialogo tra la cornice storica della città, l'arte contemporanea e il tema della convivenza civile.
Il progetto, a cura di Maura Pozzati, costituisce una nuova importante tappa nell'ambito della collaborazione intrapresa da UniCredit e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna al fine di promuovere Palazzo Magnani come rinnovato luogo di cultura, capace di accogliere nuove forme di espressione artistica sempre più vicine alla contemporaneità. Grazie a The Grandfather Platform, infatti, lo storico edificio sarà aperto alla città affinché questa possa immergersi in un'esperienza d'arte composita e innovativa, unica nel suo genere.

The_Grandfather_Platform.jpg

Centro nevralgico della mostra – che si inaugura oggi, venerdì 2 febbraio alle 19 – è la Sala dei Carracci, per l'occasione interamente occupata da un'installazione ambientale che permetterà ai visitatori di salire a oltre 4 metri di altezza per trovarsi vis-à-vis, per la prima volta nella storia di Palazzo Magnani, a una distanza così ravvicinata con i magnifici affreschi carracceschi che ornano le pareti dell'intero salone.

Il potenziamento della fruizione dell'affresco non è tuttavia l'unico effetto che l'opera di Pozzi produce. L'artista offre suggestioni derivanti dalla traduzione visiva di alcune moderne teorie della fisica, giungendo ad immaginare l'invisibile. The Grandfather Platform, nel mutare la prospettiva sul fregio dal livello terra del salone al livello sopraelevato della piattaforma, evoca l'imprescindibilità del punto di vista, principio caro alla meccanica quantistica. Ma Pozzi si spinge anche oltre, creando un cunicolo spaziotemporale all'interno del quale il visitatore potrà metaforicamente viaggiare nel tempo, dal presente all'origine della fondazione di Roma, epicentro della nascita non solo del nostro paese ma dell'Europa intera. Spaziando dalla storia dell'arte contemporanea a quella moderna, grazie ad un collegamento immediato tra due regioni prima remotissime.

"Per lo spettatore – spiega la curatrice della mostra, Maura Pozzati - sarà possibile raggiungere un diverso stato meditativo a 4 metri d'altezza tra il passato, la storia dell'arte e il presente, tra la verticalità della pittura e l'orizzontalità del piano stesso. Un'infrastruttura fisica ma al tempo stesso illusionistica che, facendo proprie le ardite tecniche dei Carracci, arriva a simulare la presenza di un gigantesco buco nero grazie ad un collage digitale riprodotto sulla moquette dove poter camminare anche scalzi. Il visitatore si troverà tra la Rosetta Mission dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), il Fermi Telescope (Nasa e INFN) e il Laser Interferometer Space Antenna (LISA) il cui lancio è previsto solo nel 2034".

Secondo l'autore Luca Pozzi, artista visivo e mediatore culturale, "Siamo abituati a pensare al tempo come a qualcosa di lineare, ma il tempo non è uguale per tutti, dipende da come lo tagli a che velocità lo percorri e a quanto interagisci con le cose che ti circondano. Per questo mi sono ispirato al Grandfather Paradox per l'installazione di Palazzo Magnani, un paradosso di fisica teorica che descrive questa non linearità nelle sue più estreme conseguenze. Il risultato è una specie di macchina del tempo di proporzioni ambientali pensata per connettere comunità distanti, visionarie discipline e diverse culture bypassando i confini geografici, politici e linguistici. Se lo spazio-tempo è una ragnatela, allora una mia interazione con la rete qui e ora farà vibrare quello che è successo più di duemila anni fa".

TheGrandfatherPlatform-mostra-bologna.jpg

L'installazione permetterà tra l'altro di sperimentare gli effetti emozionali della realtà aumentata scaricando l'app ideata da Pozzi e predisposta da Bepart, partner tecnico del progetto. La mostra continua nelle sale adiacenti dove sarà visibile la serie di sculture in bronzo lucidato a specchio "Dragon's Eggs" - risultato di una collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che le ha equipaggiate di veri scintillatori muonici in grado di percepire il passaggio di particelle subatomiche altrimenti invisibili, segnalandone la presenza attraverso un impulso luminoso. Il progetto si chiude come si è aperto attraverso la presentazione degli scatti fotografici "Wilson Tour" realizzati documentando il lancio di una pallina da tennis il 19 novembre 2017 dalle 11.00 alle 17.45 di fronte alle scene delle "Storie dei primi fondatori Romolo e Remo" dipinte da Ludovico, Agostino e Annibale Carracci.

Nella Quadreria, inoltre, saranno esposte due sculture realizzate dall'artista, già presenti nella Collezione d'Arte UniCredit. Queste opere mettono in luce un uso originale della forza di gravità, connesso a temi artistici e religiosi della realtà bolognese.

La mostra sarà visitabile fino al 30 marzo 2018, con apertura straordinaria 3/4/5 febbraio dalle 10 alle 18; poi ogni mercoledì dalle 10 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 20; il giovedì e il venerdì dalle 14,30 alle 18; i sabati 10 febbraio e 10 marzo dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.

 

 

unicredit-logo.jpg

 

 

Mercoledì, 31 Gennaio 2018 16:20

"Bi-personale": mostra al femminile a Punto Arte

Un tandem, artistico e soprattutto "in rosa": a Parma, dall'1 febbraio al 15 aprile le due pittrici Silvana Federici e Nicol Squillaci sono protagoniste di una mostra a due nei locali di Confartigianato Imprese Parma, in viale Mentana 139. 

L'occasione per la realizzazione della bi-personale è il 70° anniversario della fondazione dell'associazione che cade il 7 febbraio (le celebrazioni saranno aperte sabato 17 con il concerto di Antonella Ruggiero al Teatro Regio).

L'associazione ha scelto di celebrare così l'evento "1948-2018", per il quale è stata anche coniata una significativa frase che accompagnerà Confartigianato Imprese per tutto l'anno: "Un futuro che inizia dalla nostra storia".

Le due artiste, chiamate ad esporre in questo importante momento di Confartigianato, provengono l'una, Silvana Federici, dalla Lunigiana di Massa e l'altra, Nicol Squillaci, dalla provincia di Spezia. Diversi i loro stili, i linguaggi pittorici e le tematiche che saranno messi a confronto sulle pareti del Punto Arte in viale Mentana dove si potranno apprezzare circa 20 quadri per ciascuna autrice. Dopo l'inaugurazione, giovedì 1° febbraio alle 16, la doppia mostra sarà a disposizione del pubblico fino alla metà di aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30 (tranne il venerdì in cui la chiusura è anticipata alle 16,30).

SILVANA FEDERICI

Silvana Federici è un'artista soprattutto informale. Dopo anni di attività in banca, ora si può finalmente dedicare alla sua primigenia passione: la pittura, che i suoi genitori ostacolavano. Autodidatta, ha iniziato a dipingere a 18 anni, grazie al regalo di un'amica, ovvero una scatola di colori ad olio (come avvenne anche per Matisse). Nei primi tempi, affascinata dai vortici vangoghiani, dipingeva soprattutto nature morte di tendenza post-impressionista, paesaggi e marine. In seguito, a Madrid è rimasta folgorata dalla carica esplosiva dell'"action painting" di Jackson Pollock, per cui si è convertita all'informale. Spesso dipinge sulla tela posta orizzontalmente, con sound track (preferibilmente dei Rolling Stones), da cui trae carica ed energia, nonché ispirazione nella scelta dei colori, che in tal modo discendono da pure emozioni. Da alcuni anni lavora anche con la spatola su grandi tele e altri supporti originali, tra cui stuoie e tendaggi. Molto attiva sul territorio e dintorni, Federici partecipa alle iniziative artistiche più qualificate, distinguendosi in collettive e personali. Nel 2017, alla IV Edizione del Premio Internazionale "Ligures", ha ricevuto al Castello San Giorgio di Lerici (Sp) il "riconoscimento speciale" dell'Istituto di Cultura Slovacco.

NICOL SQUILLACI

Nicol Squillaci, appena più che ventenne, mostra una notevole maturità artistica. Dopo il diploma al Liceo artistico "Cardarelli" di La Spezia e l'Università, partecipa soprattutto a collettive e concorsi, dove può verificare la sua tecnica (con una spiccata vocazione per disegno e pittura all'acquerello e ad acrilico). Cresciuta nell'epoca dei media informatici, Nicol trae spunto dagli effetti dei software grafici, ma va ben oltre la digital-art, riappropriandosi di una tecnica pittorica "pulita" ed originale, a cavallo tra l'astrattismo e il figurativo. Dal 2015 è membro dell'UCAI-Unione Cattolica Artisti Italiani e del Circolo Culturale San Martino di Durasca, a Follo. Nello stesso anno segue un corso di acquerello e di percezione del colore (che diventa la sua caratteristica saliente) tenuto da Mirella Raggi e nel dicembre è segnalata al Concorso di pittura "Piccoli Scrigni, Grandi Tesori". Seguono le due personali a Portovenere e il Premio Speciale Giovani, alla IV edizione del concorso internazionale "Le Grazie - La Baia dell'Arte", assegnato dall'Associazione "Il Volo dell'Arte". Sperimentatrice, dedita alla ricerca di tecniche nuove, predilige il tema della natura, anche con un sottofondo religioso.

Nicol_Squillaci.jpeg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Notte bianca dell'arte anche in Assemblea legislativa: Bottarelli espone in occasione di Artefiera. La mostra del pittore fidentino sarà aperta per tutto il week end in occasione del tradizionale appuntamento invernale. Inaugurazione venerdì alle 18, sabato aperta fino alle 22, domenica fino alle 19.

 

Un'Assemblea legislativa aperta. All'arte, ma soprattutto ai cittadini. Nasce così la partecipazione dell'istituzione ad ArteFiera, il tradizionale appuntamento invernale all'insegna dell'arte che si terrà a Bologna il primo fine settimana di febbraio. Da venerdì alle 18, infatti, il piano ammezza to del Parlamento dell'Emilia-Romagna ospiterà, all'interno del percorso di Art City, la mostra personale L'irrinunciabile ostinazione nella Pittura di Maurizio Bottarelli.

Un percorso artistico che sarà aperto per tutto il week end e, sabato, fino alle 22. "In questo modo l'Assemblea -spiega la presidente- sarà ancora più aperta ai cittadini, che potranno abituarsi a frequentare questi luoghi anche per l'arte che contengono. Un modo per l'istituzione per entrare in osmosi con i cittadini e far sì che l'arte ispiri questo processo. L'apertura serale va proprio in questa direzione: far capire che l'Assemblea legislativa è sempre a disposizione delle persone e dei cittadini".

Le opere di Bottarelli sono il frutto dei suoi viaggi in giro per il mondo, come in Australia e in Nuova Zelanda, e subiscono le influenze di questi luoghi, tra diverse culture, politiche, persino le guerre che questi posti hanno dovuto subire. Lo si capisce dai volti dipinti, "che possono essere considerati anche delle maschere, suggestionate dai posti che ho visitato e dagli episodi che questi luoghi hanno vissuto", spiega l'artista di Fidenza (Parma), uno degli artisti donatori di opere all'Assemblea legislativa, che espone in maniera permanente tutto l'anno opere di artisti emiliano-romagnoli.

La scelta delle opere di Bottarelli, operata dal curatore Sandro Malossini, non è stata semplice: "Dipingo da 50 anni: ho selezionato le opere più recenti e soprattutto quelle che ritenevo più significative della mia carriera". La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; apertura straordinaria: venerdì 2 febbraio dalle 18 alle 21 e sabato 3 febbraio dalle 11 alle 22 in occasione della notte bianca di Art City White Night e domenica 4 febbraio dalle 11 alle 19. (Margherita Giacchi)

 

Fonte: Regione Emilia Romagna

Record di ingressi per il Museo delle Statue Stele lunigianesi di Pontremoli che al 31 dicembre 2017 ha raggiunto il traguardo di 16.708 visitatori per l'anno appena concluso.

20161208-stele-pontremoli-IMG 4990 1Un grande risultato che riempie di orgoglio tutti coloro che ogni giorno si impegnano e cercano di rendere l'offerta già ampia e articolata del sito storico, sempre più attrattiva e stimolante.

Il picco più alto è stato raggiunto nel mese di agosto, quando si sono registrati ben 1757 ingressi, andando quindi a confermare lo status di Museo più visitato della Provincia di Massa Carrara.

Numeri che sono destinati a salire vista la presenza, da poco inaugurata, dell'ascensore che da Porta Parma collega direttamente al Castello, eliminando così qualsiasi limitazione di accesso e permettendo a tutti di poter raggiungere in comodità il Castello e il Museo al suo interno.

Un 2017 ricco di soddisfazioni per la Fortezza del Piagnaro che oltre all'altissimo numero di ingressi è stata anche protagonista del Premio Architettura Toscana, aggiudicandosi il primo posto per quello che riguarda l'allestimento.

È la luce che si dipana dal basso a rendere ancor più magiche e suggestive le affascinanti Stele, detentrici di un ammaliante potere seduttivo per tutti coloro che si trovano ad incrociare il loro enigmatico sguardo. E deve essere questo che ha fatto innamorare chi ha voluto due rappresentanti del magico "Popolo di pietra" all'interno della mostra "Intuition", co – prodotta dalla "Axel&MayVervoordt Foundation" e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia per Palazzo Fortuny, esposta proprio a Palazzo Fortuny, nel cuore di Venezia.

La Stele femminile di Treschietto e quella maschile di Casola hanno fatto bella mostra di sé incantando visitatori e turisti e suscitando stupore e incredulità, dando dimostrazione di come, in loro, conviva energia e pura intuizione. Sono tornate all'inizio del mese di dicembre ad occupare il proprio posto all'interno del Museo di Pontremoli, reduci da un grande successo che potrebbe ripercuotersi anche sul numero di visitatori del sito storico.

20161208-castello-pontremoli-IMG 4482E come non ricordare il convegno "Premio Architettura Toscana" organizzato in collaborazione con il Comune di Pontremoli dall'Ordine degli Architetti PPC (Oappc) di Firenze, la Federazione degli Architetti PPC Toscani, l'Ordine degli Architetti PPC di Pisa, l'Ance Toscana e la Fondazione degli Architetti di Firenze, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Architetti PPC, che ha visto la partecipazione di un gremito pubblico in arrivo da ogni parte della Toscana. E sempre in questo contesto è stata ospitata la mostra itinerante che ha permesso di prendere visione dei numerosi progetti presentati in occasione del Premio Architettura Toscana.

Il 2017 si è concluso con l'allestimento tra le stanze del Castello del suggestivo presepe vivente ispirato alla tradizione francescana e realizzato dalla Pro Loco di Pontremoli che ha registrato un buon numero di visitatori, e con l'avvio dell'ascensore, la grande opera dal rilevante valore culturale, sociale e storico che potrebbe segnare una svolta per l'intero territorio.

E poi l'adesione all'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Un'importante e rinomata vetrina sia per quello che riguarda il Castello che per il Museo, che garantirà una visione ben oltre i confini territoriali delle potenzialità del contesto storico, con tutte le sue peculiarità e i suoi punti di forza. Primo Comune ad entrare a far parte della rete al di fuori dei confini dell'Emilia Romagna, costituisce un orgoglio per il territorio, che, oggi si trova a dover affrontare la sfida di voler vedere salire il numero degli ingressi e di effettuare una programmazione a lungo termine di eventi e appuntamenti.

Tra i successi riscontrati anche quello didattico. Sono in aumento le scuole del territorio ma anche provenienti da oltre i confini territoriali, che scelgono l'offerta didattica proposta dal Castello del Piagnaro: laboratori e attività ispirati alla storia delle Stele, ma non solo, in grado quindi di attrarre numerosi consensi.
E infine l'avvio positivo del 2018.

Nei giorni scorsi una giovane coppia residente a New York ha fatto visita al Castello del Piagnaro e alla bellissima Villa Dosi, in lizza tra le probabili location in cui celebrare il proprio matrimonio.

Un onore per il Comune di Pontremoli già l'essere stata inserito nella lista delle ultimissime su cui riflettere.

Insomma, tanti piccoli ma importanti passi verso un futuro che, si spera, sia sempre più ricco e attrattivo e che sappia donare a Castello e Museo un quadro d'insieme il più completo e accattivante possibile. Per un'offerta che non deluda proprio nessuno.

20161208-pontremoli-IMG 4981

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Proseguono gli incontri con visite guidate a tema, a cura della casa editrice il Mulino, per riscoprire la storica dimora di via Zamboni. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del nuovo progetto artistico della Quadreria realizzato da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e UniCredit.

 

Prosegue "Nel segno dell'Arte", l'iniziativa nata dalla sinergia tra la società editrice il Mulino, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e UniCredit per illustrare alcune delle opere di maggior pregio ospitate nell'antica dimora di via Zamboni 20 a Bologna, attraverso alcuni temi artistici ad esse correlate.
Torna così mercoledì 6 dicembre l'appuntamento con la cultura a Palazzo Magnani: Fabio Isman, giornalista e scrittore, guiderà gli ospiti attraverso Storie e leggende dalla Quadreria di Palazzo Magnani.

A seguire, la Quadreria sarà aperta ai partecipanti all'incontro per una visita guidata.

Il programma fa parte delle iniziative realizzate nell'ambito del progetto artistico della Quadreria di Palazzo Magnani, a cura della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di UniCredit.

Gli appuntamenti "Nel segno dell'Arte" proseguiranno fino al 13 dicembre, con inizio alle 18. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Il programma

Mercoledì 6 dicembre: Storie e leggende dalla Quadreria di Palazzo Magnani con Fabio Isman
Fabio Isman dedica da anni la sua attività di giornalista prevalentemente al tema dei Beni culturali. Da solo o con altri, ha firmato una quarantina di libri e ha coordinato per molti anni VeneziAltrove. Oltre che su «Il Messaggero», scrive sul «Giornale dell'Arte», «Art Newspaper», «Art e dossier» e «Bell'Italia». Tra i suoi libri ricordiamo: I Predatori dell'arte perduta (Skira 2009), Andare per le città ideali (2016) e L'Italia dell'arte venduta (2017), entrambi con il Mulino.

Mercoledì 13 dicembre: Il mito greco e le origini di Roma in alcuni particolari del ciclo carraccesco di Palazzo Magnani con Claudio Strinati
Claudio Strinati è storico dell'arte, già Soprintendente per il Polo museale di Roma. Ha ideato e organizzato importanti mostre in Italia e all'estero. Come divulgatore di storia dell'arte ha condotto trasmissioni televisive e collaborato con quotidiani e riviste. Esperto di pittura e scultura del Rinascimento e del Seicento, è esperto anche nel campo musicale. Ha collaborato con il Dizionario Biografico degli Italiani edito dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Tra le sue pubblicazioni, Andrea del Sarto: un San Sebastiano ritrovato (Gangemi, 2013) e Il mestiere dell'artista: dal Trecento al Seicento, (Sellerio, 2014).

 

unicredit-logo.jpg

 

 

Mercoledì, 22 Novembre 2017 15:48

Arte e volontariato per la ricerca oncologica

L'associazione Augusto per la Vita dona una borsa di studio al Core. Per i 25 anni di vita della associazione, il 22 e 23 novembre le opere pittoriche di Augusto Daolio saranno esposte al Core. La mostra è aperta al pubblico.

Reggio Emilia, 22 novembre 2017

L'arte incontra la solidarietà per sostenere la ricerca scientifica e la cura dei tumori

Con la collaborazione della sezione reggiana della Lega Tumori (LILT), l'associazione "Augusto per la Vita" dona una borsa di studio del valore di 30mila euro alla Struttura di Oncologia del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia per un progetto di ricerca sulla cura del cancro al polmone.
La donazione è stata presentata questa mattina nella sede del Core - Centro oncologico ed ematologico dove si sta svolgendo il 2° convegno internazionale di Oncologia "Clinical Needs and Translational Research in Oncology" organizzato dalla Struttura di Oncologia del Santa Maria Nuova diretta da Carmine Pinto.

Nei due giorni di durata del convegno, 22 e 23 novembre, è allestita al piano -1 del Core una mostra di 16 quadri realizzati dal novellarese Augusto Daolio, fondatore del gruppo I Nomadi, artista poliedrico che ha attraversato con il suo talento gli ambiti musicale, pittorico e letterario. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1992 a soli 45 anni per un tumore al polmone, è nata l'associazione "Augusto per la Vita" che celebra nel 2017 i 25 anni di attività avendo all'attivo 950mila euro di donazioni a favore della ricerca oncologica nei più importanti centri di ricerca e ospedali italiani. Al Santa Maria Nuova erano stati donati 122mila euro.

"Le opere di Augusto esprimono l'amore che aveva per la sua terra" ha spiegato Rosanna Fantuzzi, per 23 anni sua compagna e oggi presidente dell'associazione "Trent'anni di canzoni e soprattutto di concerti in ogni parte d'Italia hanno coinvolto tre generazioni di pubblico appassionato, che vedeva in Augusto carisma e capacità comunicativa. Il Core rappresenta un orgoglio della nostra provincia e non soltanto, siamo certi che la scelta di destinarvi una donazione trovi consenso in tutti coloro che in questi anni ci hanno aiutato a raccogliere fondi. L'avere trovato nella Lega Tumori reggiana e nel dott. Carmine Pinto, che sarà il coordinatore scientifico del progetto di ricerca, appassionati fan di Augusto ci ha davvero gratificati".

"Lo studio finanziato da questa donazione permetterà lo sviluppo di una ricerca clinica e traslazionale sui tumori polmonari per la caratterizzazione bio-molecolare di tessuti e sangue con l'obiettivo di trovare la migliore terapia per ciascun paziente" spiega Carmine Pinto "Circa il 20% dei nostri pazienti riceve una diagnosi di tumore al polmone, nell'ultimo anno abbiamo avuto 82 ricoveri in degenza ordinaria per questa patologia. La mostra dei dipinti di Augusto Daolio, nel ricordare la figura dell'artista, testimonia l'importanza della musica e della pittura nel dare spunti vitali a una quotidianità difficile quale è quella di chi combatte il cancro".

"L'incontro con l'associazione Augusto per la Vita conferma il nostro percorso di prevenzione e sensibilizzazione che vede nell'arte una delle possibili vie al cambiamento dello stile di vita" commenta con soddisfazione Ermanno Rondini, presidente della sezione reggiana della Lega Tumori "Ancora una volta la collaborazione tra azienda sanitaria, volontariato e cittadini ha rappresentato un punto di forza nel raggiungere un obiettivo importante".

"A nome dell'Azienda desidero ringraziare la presidente Fantuzzi e tutta l'associazione per la sensibilità che, con questo gesto, manifestano nei confronti dell'attività di ricerca oncologica svolta in questa azienda a favore dei pazienti" ha dichiarato Eva Chiericati, direttore amministrativo dell'Azienda Usl "Gesti come questo incoraggiano a continuare su una strada non sempre facile sapendo che siamo sostenuti dalla nostra comunità. Grazie anche alla Lega Tumori per avere rivestito il ruolo prezioso di trait d'union tra l'azienda sanitaria e l'associazione".

La mostra è aperta al pubblico dalle 9:30 alle 18:30. L'ingresso è gratuito.

BBB17 dal 24 al 26 novembre e oltre. La grande mostra Jacovitti. Il teatrino perpetuo tra gli appuntamenti di punta dell'XI edizione

Un cambio di passo inaugura il secondo decennio di vita di BilBOlbul – Festival Internazionale del Fumetto di Bologna, la manifestazione ideata e organizzata da Hamelin Associazione Culturale. Una trasformazione riassunta dallo slogan "Un anno di BilBOlbul, tre giorni di Festival": se infatti resta invariata la consueta concentrazione di tre giorni di eventi dislocati sul territorio cittadino - quest'anno in programma dal 24 al 26 novembre - BilBOlbul si propone da questa edizione come soggetto operante tutto l'anno con progetti variabili per natura e pubblico di riferimento. Una vera e propria officina della cultura visuale, che intende agire su due fronti: uno costante e continuo dedicato alla formazione dei nuovi lettori, giovani o adulti, l'altro focalizzato su iniziative ed eventi culturali, dalle mostre ai convegni agli incontri con i più importanti graphic novelist del panorama nazionale e internazionale.

20171115-BBB17-BilBolBulUn nuovo corso, quello di BilBOlbul, inaugurato lo scorso 20 ottobre con l'apertura della mostra Mattotti. Primi lavori presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna (via delle Belle Arti, 54), progetto speciale sostenuto dal main partner Gruppo Hera: i giorni del Festival saranno l'occasione per visitare, prima della chiusura del 29 novembre, l'esposizione che vede oltre un centinaio di originali tra manifesti, disegni, tavole a fumetti che disegnano il ritratto della nascita di un grande artista: un'occasione unica con la quale BilBOlbul intende anche provocare un confronto tra gli aspiranti giovani autori di oggi e l'opera di un Maestro quando aveva la stessa età.

Il rapporto tra disegno e musica, che nell'opera di Mattotti è fondante, è anche al centro della prima delle proposte formative della nuova "anima" di BilBOlbul, realizzata in collaborazione con un'altra importante manifestazione sostenuta dal Gruppo Hera, il Bologna Jazz Festival. Si tratta di Segnosonico, che coinvolgerà 25 studenti provenienti da Accademia, Conservatorio, Liceo Musicale e Artistico in un laboratorio di improvvisazione musicale e grafica capitanato dal disegnatore Stefano Ricci e dal musicista Pasquale Mirra. Un progetto, promosso da Transbook Children's Literature on the Move, i cui risultati verranno mostrati al pubblico durante il Festival, che evidenzia la volontà di lavorare alla formazione di nuovo pubblico, favorendo le occasioni di educazione allo sguardo, che a partire dalle specificità del fumetto possano aprire confronti e ragionamenti sullo statuto delle immagini oggi, sul modo in cui le guardiamo, o non guardiamo, sui valori e significati che esse assumono.

20171116conf stampa.jpgBBB17-Un'altra novità caratterizza questa XI edizione di BilBOlbul: si tratta della pubblicazione In corso d'opera: attraverso interviste, registrazioni di conversazioni tra gli organizzatori, articoli e citazioni, il libro disegna la traccia del lavoro di preparazione del festival, i dubbi, le direzioni di ricerca, le motivazioni dietro il coinvolgimento di alcuni autori rispetto ad altri.

Il Festival: 24 – 26 novembre
L'undicesima edizione di BilBOlbul apre con una preview la sera di giovedì 23 novembre a partire dalle 18, quando inaugureranno le principali mostre off dell'edizione 2017: una vera e propria Notte Bianca del Fumetto per celebrare le tante iniziative cittadine che in BilBOlbul trovano la più importante vetrina di scoperta e promozione.

Tra i nomi di punta si segnalano Sarah Mazzetti, Otto Gabos, lo street artist Giorgio Bartocci, il talento emergente Dario Sostegni, un aficionado del Festival come Tuono Pettinato, nuove scoperte come Noemi Vola e tanti altri.

Venerdì 24 sipario alzato sul fitto programma di eventi del Festival, tra mostre, incontri, convegni, workshop e performance. Tra gli eventi più attesi la grande mostra dedicata al genio di Jacovitti, presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e il focus su Rodolphe Töpffer, universalmente riconosciuto come il padre del fumetto.

E ancora la mostra dedicata ad Éric Lambé, vincitore del Premio Fauve D'or al Festival d'Angoulême 2017, e la prima edizione di URCA, il Festival nel festival dedicato alle autoproduzioni, che ospiterà una residenza d'artista e un mercato delle più interessanti autoproduzioni nazionali ed internazionali.

Tra i filoni più importanti di questa undicesima edizione un posto di primissimo piano è dedicato al comico, con mostre e incontri che vogliono mettere in evidenza la linea di collegamento tra i grandi maestri e gli autori moderni, e la sua centralità nella costituzione del linguaggio fumettistico. Saranno gli spazi della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (via delle Donzelle, 2) a ospitare uno degli eventi di punta dell'edizione 2017 di BilBOlbul, la grande mostra Jacovitti.

Il teatrino perpetuo dedicata al genio surreale di Jacovitti (inaugurazione sabato 25 novembre) nel ventennale della sua scomparsa. L'esposizione, realizzata dalla Fondazione in collaborazione con UniCredit, mostrerà al pubblico una selezione di oltre cento opere che spaziano nella sconfinata produzione dell'autore: dalle "panoramiche", le grandi illustrazioni corali intrise di surreale comicità, alle storie prodotte tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Settanta, fino ai suoi personaggi-attori alle prese con dinamiche surreali ed esilaranti.

Una mostra che intende andare al nocciolo della poetica di Jacovitti e della sua "ossessione" per il racconto, condotto attraverso una ridda di situazioni e di personaggi che continuamente vengono messi in scena, come a costruire un teatro in cui quello che conta è il movimento perpetuo, in un tentativo di tenere lontano il fondo cupo che è nascosto dietro l'irruente comicità dell'autore. In occasione del Festival sarà pubblicato da Coconino Press Fandango il volume Jacovitti. Il teatrino perpetuo dedicato all'opera di Jacovitti, con saggi e articoli inediti. Domenica 26 novembre alle 11 il Salone dei Carracci di Palazzo Magnani, sede di UniCredit (via Zamboni, 20) ospiterà il convegno Il metodo Jacovitti: un confronto sull'arte del maestro con la partecipazione di fumettisti come Paolo Bacilieri, Maicol & Mirco, Luca Salvagno e Marco Taddei, promosso da UniCredit e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Dai figli ai padri: gli spazi dell'Accademia di Belle Arti di Bologna accoglieranno venerdì 24 novembre (ore 9, via delle Belle Arti, 54) il convegno di studi dedicato a Rodolphe Töpffer, autore svizzero vissuto nella prima metà dell'Ottocento, amico di Goethe, oggi riconosciuto universalmente come inventore del fumetto. Un ruolo di precursore e padre che gli è stato riconosciuto anche da molti autori, a partire dagli anni Novanta, da Art Spiegelman a David B, da Chris Ware ad Anke Feuchtenberger. Al lavoro dell'artista svizzero è dedicato un omaggio d'artista di Nicola Robel e Francesco Cattani, una reinterpretazione in chiave contemporanea del lavoro del maestro, che sarà visibile presso la hall del Hotel Al cappello Rosso (via de' Fusari, 9) durante il festival. Robel e Cattani saranno protagonisti dell'incontro Ridisegnare Töpffer sabato 25 novembre (h. 15.30, Libreria Ubik Irnerio, via Irnerio, 27), in collaborazione con Pro Helvetia.
Rientra nel filone del comico anche l'opera di Fabio Tonetto, autore versatile che passa dall'animazione al fumetto alla scultura ai montaggi fotografici mantenendo sempre una vena surreale. La sua presenza, oltre a rientrare nella linea di valorizzazione dei talenti emergenti che BilBOlbul da sempre persegue, aiuterà a unire i discorsi sul comico e sulla narrazione non strettamente lineare: in mostra i suoi lavori a partire dal 24 novembre (Capodilucca Hub Creativo, via Capo di Lucca, 12).

Domenica 26 novembre alle 14.30 Tonetto sarà protagonista, assieme a Dottor Pira e Alessio Spataro, dell'incontro Ridere fino alle lacrime. Un incontro sulle nuove vie del comico a fumetti presso l'Auditorium della Biblioteca Salaborsa (piazza del Nettuno, 3).

Due mostre saranno dedicate a due importanti autori internazionali che esplorano percorsi alternativi nel linguaggio del fumetto, spostando l'attenzione dalla narratività a un approccio meno lineare, legato anche alla poesia.

La prima è dedicata a Éric Lambé, vincitore del Premio Fauve D'or al Festival d'Angoulême 2017 con Paysage après la bataille su testi di Philippe de Pierpont (pubblicato in Italia da Coconino Press – Fandango), protagonista di una mostra alla Pinacoteca Nazionale di Bologna (via delle Belle Arti, 56, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, inaugurazione 24 novembre) che vuole mettere in evidenza la peculiare modalità con cui l'autore costruisce la narrazione per immagini.
L'allestimento lascerà dialogare le singole opere dell'artista per mettere in evidenza echi e risonanze. Così lo spettatore potrà rendersi conto di come l'autore usi il frammento e il dettaglio nella costruzione delle scene, dell'uso del simbolico e della citazione e della modalità in cui, per associazioni visive successive, si arriva da un'immagine all'altra.

Il giovane talento americano di Conor Stechschulte sarà presentato allo Spazio& (via Guerrazzi, 1, inaugurazione 24 novembre): autore di numerosi volumi autoprodotti ma anche di libri pubblicati dalla Fantagraphics, che da sempre porta avanti una sperimentazione sul linguaggio in chiave non-narrativa. Entrambi con le loro opere scardinano la narrazione strettamente lineare del graphic novel a cui siamo ormai abituati. A de Pierpont e alla sua parallela attività di regista (ha collaborato coi fratelli Dardenne, oltre a realizzare documentari e film di finzione) inoltre sarà dedicata una rassegna presso il Cinema Lumière, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e promossa da Transbook Children's Literature on the Move: inaugurazione il 23 novembre con il film L'homme qui marche, che sarà proiettato alla presenza dell'autore, con un inedito Lorenzo Mattotti nei panni di attore. Sempre in collaborazione con la Cineteca di Bologna si segnala il ciclo di proiezioni dedicate ad Alessandro Rak, fumettista e illustratore, con la proiezione degli acclamati L'arte della felicità e Gatta Cenerentola (venerdì 24 novembre, rispettivamente h.18 e h. 20, Cinema Lumière, via Azzo Gardino, 56). Opere insolite nel panorama italiano, animazioni non per bambini, storie poetiche e malinconiche ambientate in una Napoli afflitta dal degrado, capaci di restituire la realtà nella sfrenata invenzione visiva del disegno animato.

Animerà i tre giorni del Festival una ricca programmazione di incontri.

Dalla collaborazione tra BilBOlbul e la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna e Accademia di Belle Arti di Bologna nasce il ciclo di incontri Frontiere.

L'apertura internazionale, l'interesse per le forme contemporanee del fumetto e per la sua capacità di confrontarsi con linguaggi e pubblici diversi accomunano gli incontri, che vedranno confrontarsi alcuni dei protagonisti dei progetti di questa XI edizione.

Appuntamento il 24 novembre (h. 16, Scuola di Lettere e Beni Culturali, via Zamboni, 38) con Éric Lambé e Philippe de Pierpont in Apparizioni/Sparizioni; il 25 novembre alle 14.30 presso l'Auditorium della Biblioteca Salaborsa la masterclass Segnosonico con Pasquale Mirra e Stefano Ricci, promossa da Transbook Children's Literature on the Move mentre alle 16.30 sempre all'auditorium l'incontro Non sequitur con Lambé, Davide Reviati e Conor Stechschulte. Domenica 26 novembre l'Auditorium ospita alle 16.30 Ritratto d'autore: Enrique Breccia, in collaborazione con Rizzoli. Uno spazio speciale infatti è dedicato ad uno dei grandi maestri delle Historietas argentine che per l'occasione ripercorrerà per il pubblico i nodi salienti e le opere più significative del suo percorso, da Alva Mayor a La guerra della Pampa, da Tex a Che, appena ripubblicato.

Tra gli incontri spicca quello di sabato 25 novembre Corpo a fumetti. Il sesso disegnato (h. 10, Aula Magna di Santa Cristina – Biblioteca Italiana delle donne, via del Piombo, 5) in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Nine Antico, Silvia Rocchi, Emanuele Rosso, Cristina Portolano e Laura Scarpa discutono della rappresentazione del sesso nei fumetti, di come esso viene "visto" all'interno del meccanismo narrativo e se ci sia un giudizio latente del lettore sull'autore che affronta il tema. L'incontro è promosso in collaborazione con Biblioteca Italiana delle Donne, Festival La Violenza Illustrata di Casa delle donne ed Alliance Française di Bologna.

Musica e disegno si incontrano nella mostra Più giù di Stefano Ricci (inaugurazione sabato 25 novembre ore 19.30, Squadro Stamperia Galleria d'Arte, via Nazario Sauro, 27). La mostra presenta centocinquanta disegni tratti dal libro Mia madre si chiama Loredana e da Più Giù, sintesi visiva delle prove per lo spettacolo teatrale che il disegnatore ha portato sulle scene a partire dallo scorso anno assieme ai musicisti Giacomo Piermatti e Vincenzo Core. Durante l'inaugurazione Ricci disegnerà accompagnato dal vivo dai due musicisti, che proporranno in anteprima il loro ultimo disco, Il sogno di mio fratello.

E ancora sabato 25 novembre (AtelierSì, via San Vitale, 69, ore 21.30) si segnala Dandelion, performance che vedrà protagoniste la disegnatrice Elisa Talentino e la violoncellista e compositrice canadese Julia Kent, nota al grande pubblico per la sua collaborazione con Antony and the Johnsons: durante il suggestivo live a due, i disegni realizzati da Talentino saranno accompagnati dalle musiche di Kent. Una collaborazione, quella tra le due artiste, nata in occasione del cortometraggio animato Dandelion, realizzato nel 2017 dalla Talentino, che nei giorni di festival sarà visibile presso Miro ArtGallery (via Sant'Apollonia, 25): una reinterpretazione poetica della danza tradizionale occitana, la bourrée a due tempi, ballo pregno di significati sentimentali e amorosi e messa in scena di un sottile gioco di seduzione, che la disegnatrice reinterpreta graficamente. Elisa Talentino realizzerà anche la porta dell'Ateliersi, che ogni anno viene decorata e personalizzata in occasione del Festival.

La formazione rivolta ai ragazzi si arricchisce, oltre al già citato progetto Segnosonico, di altri tre momenti dedicati agli studenti e studentesse delle scuole superiori i cui risultati saranno mostrati durante il Festival presso LOrtica (via Mascarella, 26/b-c). Il binomio musica-disegno è al centro del workshop Atmosfere narrative, presso gli spazi di CUBO Unipol (Piazza Vieira De Mello 3/5): un gruppo di studenti di un istituto artistico svizzero, guidati dall'illustratrice e fumettista Silvia Rocchi, produrranno una tavola a fumetti a partire dalle atmosfere suggerite dall'ascolto di una serie di pezzi musicali scelti dall'autrice.

Di Lingua in Lingua - tradurre il fumetto è il progetto pilota di traduzione di fumetto realizzato in collaborazione con Coconino Press-Fandango e Institut Français Italia: la classe 4H della sezione Internazionale Esabac del liceo linguistico Laura Bassi di Bologna, guidata da alcuni professori, sta lavorando ad una traduzione autonoma del libro Stupor Mundi dell'autore franco-tunisino Nejib, ospite quest'anno al festival. La classe incontrerà per un confronto Stefano Sacchitella, traduttore dell'edizione italiana edita da Coconino Press-Fandango Editore oltre che di numerosi altri libri a fumetti. Durante i giorni del festival infine la classe incontrerà l'autore Nejib, mentre alcune tavole tradotte dai ragazzi verranno pubblicate sul sito di BilBOlbul alla fine del percorso. Si segnala Wunderkammer, il titolo del ciclo di incontri rivolti a partire dal prossimo anno a classi delle scuole superiori per attivare, attraverso il fumetto, occasioni di confronto e ragionamento più ampi sulle immagini e sul modo in cui le guardiamo: dalla pittura alla fotografia, dal cinema alla pubblicità ai social network, un percorso critico nell'iconosfera e nella visualità.

Infine il 25 novembre (h. 9-13; 14-18 Cineteca di Bologna, Via Riva Reno 72) Let's picture book!, promosso da Transbook children's literature on the move, una giornata Chris Judge per percorrere i punti nodali della costruzione di un picture book, un sistema organico in cui molte componenti grafiche, iconografiche, testuali si intrecciano: dallo sviluppo di una storia, alla costruzione dei personaggi, dal respiro delle doppie pagine fino alla presentazione all'editore.

Dall'adolescenza ai più piccoli: il consueto spazio di BilBOlbul dedicato all'infanzia vedrà protagonista quest'anno Bastien Contraire, autore francese di fumetto e illustrazione, che dal 14 novembre al 2 dicembre, in concomitanza con la Settimana dei Diritti dell'infanzia, allestirà una mostra-gioco rivolta a bambine e bambini a partire dal suo albo illustrato Gli intrusi (Ippocampo). Un'occasione promossa da Transbook Children's Literature on the Move per riflettere sulle tematiche legate al genere fin dalla più tenera età, e per esplorare in maniera ludica e divertente il tema dell'identità di bambine e bambini attraverso un gioco di somiglianze e diversità. All'autore francese anche il compito di creare la nuova produzione de l'hotel Al Cappello Rosso dell'edizione 2017: una stanza in cui Bastien Contraire creerà con un gioco di stencil un fantastico giardino geometrico. Sempre al Cappello Rosso la consueta BilBOlbul Room che raccoglie le dediche della scorsa edizione del festival realizzate per l'hotel, che quest'anno sarà scenografata, sempre sul tema del giardino, dalla giovane e talentuosa Irene Penazzi.

L'omaggio a Jacovitti coinvolge anche i più piccoli, per un tuffo nel coloratissimo mondo di uno degli autori italiani più amati e conosciuti: in collaborazione con la Cinnoteca di Bologna, lo spazio che Cineteca di Bologna dedica ai più piccoli, sabato 25 novembre si potrà assistere alla proiezione di Una camomilla al burro! I cartoni animati di Cocco Bill (ore 16, Sala Cervi, via Riva di Reno, 72).
A seguire sempre negli spazi della Cinnoteca di via Riva di Reno, W Cocco Bill, un laboratorio speciale con Luca Salvagno, l'artista che continua a disegnare, ancora oggi, le avventure dello strampalato cow boy, che giocherà con i bambini a raccontare le sue mille storie.

Infine, BilBOlbul accoglie nella sua programmazione la prima edizione di URCA Festival, la manifestazione dedicata alla conoscenza e alla promozione dell'autoproduzione internazionale di fumetti. Un vero e proprio festival nel festival, a conferma della grande attenzione che da sempre BilBOlbul dedica al fumetto indipendente. URCA Festival sarà curato da Delebile Edizioni attraverso l'invito di sei progetti di autoproduzione (provenienti da Inghilterra, Svezia, Germania, Polonia, Stati Uniti), che diverranno protagonisti di incontri, di una residenza all'Ostello di Bologna e della vendita delle loro pubblicazioni in un bookshop dedicato in Biblioteca Salaborsa. Una più ampia selezione darà vita inoltre a un mercato delle principali autoproduzioni italiane e straniere, ospitato dalla stessa Salaborsa.


BilBOlbul – Festival internazionale del fumetto di Bologna
Bologna, 24-26 novembre 2017
a cura di Hamelin Associazione Culturale

Con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla cultura, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di lettere e beni culturali, Accademia di Bell Arti di Bologna, Cineteca di Bologna

Main Partner Gruppo Hera
Partner: UniCredit, Arci Bologna, Albergo Al Cappello Rosso, Fabriano, CUBO Centro Unipol Bologna
Festival partner: Bologna Jazz Festival, La Violenza illustrata, Treviso Comic Book Festival, Ratatà Festival, Gender Bender, Scriba

BilBOlbul fa parte della Rete dei Festival del Contemporaneo di Bologna.
BilBOlbul è una tappa di TRANSBOOK- Children's literature on the move, un progetto Europa Creativa 2014/2020 coordinato da Salon du livre et de la presse jeunesse (Francia) in partenariato con Europäische Kinder- und Jugendbuchmesse Saarbrücken (Germania), Tantàgora (Spagna), Arts Basics for Children (Belgio), Nobrow Ltd (UK), Literárne informačné centrum (Slovacchia), Hamelin Associazione Culturale (Italia).

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia