Di Flavia De Michetti Roma, 16 marzo 2023 (Quotidianoweb.it) - In occasione della prima Giornata internazionale per la lotta all’islamofobia (15 marzo), per mezzo di un comunicato il Consiglio musulmano degli anziani, guidato dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmed El-Tayyeb…
IN NOME DEL PADRE dodici incontri di spiritualità e musica in alcune straordinarie chiese di Roma 6 gennaio – 16 aprile | Roma 19 febbraio 2023 | ore 16.00 Murdèvele - Messa Romanì con la partecipazione del più famoso musicista…
Di Redazione 10 novembre 2022 - La Chiesa Ortodossa Italiana (COI) è nata nel giugno 2014 a San Michele Mondovì (CN) dalla volontà di creare in Italia una realtà ortodossa nazionale, indipendente, unendo sotto una giurisdizione unitaria diverse realtà ortodosse italiane,
di Alessia Bianchini 13 giugno 2022 - Questa domenica abbiamo celebrato la Santissima Trinità; in questa solennità, con quella appena passata della Pentecoste, si medita il mistero e la sostanza della fede cristiana: cioè la realtà di Dio Uno e…
di Alessia Bianchini 6 giugno 2022 - Questa domenica abbiamo festeggiato la Pentecoste che significa 50esimo ed in questo caso 50 giorni dopo la resurrezione.
Di Alessia Bianchini 30 maggio 2022 - Domenica scorsa abbiamo celebrato l’ascensione del Signore; nella liturgia la prima lettura, tratta dagli Atti degli Apostoli (1,1- 11), ci ricorda che dopo la sua resurrezione Gesù si mostrò, ai discepoli, vivo ed…
Apocalisse è il titolo dell'opera inserita all'ultimo posto del canone neotestamentario e la sua inclusione avvenne dopo aspri contrasti fra le Chiese occidentali e quelle orientali che la riconobbero soltanto nel V secolo d.C.
di Alessia Bianchini 23 maggio 2022 - Questa domenica la chiesa ci ha proposto il vangelo di Giovanni (14,23-29), mentre colloquia con i suoi discepoli:
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 15 maggio 2022 - Alle origini della Chiesa cattolica era pratica comune dare ai bambini la santa Eucarestia insieme al Battesimo ed alla Confermazione. Con il tempo, però, si decise di articolare in tre diversi…
di Alessia Bianchini 15 maggio 2022 - Per la società edonistica, di oggi, la sofferenza ed il dolore altrui sono scomodi, la sofferenza ed il dolore altrui sono oggetto di scandalo ma per un cristiano la sofferenza è motivo di…
di Alessia Bianchini 4 aprile 2022 - Durante la settimana la liturgia ci ha proposto il Vangelo di Giovanni (5,17-30): " Ma Gesù rispose loro: «Il Padre mio opera sempre e anch'io opero». Proprio per questo i Giudei cercavano ancor più…
di Alessia Bianchini 28 marzo 2022 - Per un cristiano la morte ha una risposta nella fede in Dio e nella speranza sulla morte e risurrezione di Gesù Cristo; in cui la morte si apre alla vita, quella immortale, che…
Di Nicola Comparato Felino (PR), 24 marzo 2022 - Da appassionato, credente, ed esperto di religioni quale cerco di essere, oggi ho deciso di fare lo scettico, o perlomeno di prendere in considerazione ciò che è scritto letteralmente sui nostri…
di Alessia Bianchini 21 marzo 2022 - Questa domenica il vangelo di Luca ci vuole far riflettere sulle parole di Gesù per cui ogni sventura ed ogni evento luttuoso è sempre nella prospettiva della conversione o dei segni dei tempi,…
Di Nicola Comparato Felino, 21 marzo 2022 - È il 19 settembre del 1846, quando a La Salette, nel dipartimento dell'Isere, nelle Alpi francesi dove a 1800 metri sul livello del mare scorre il fiume Drac, la Vergine Maria appare a…
Di Nicola Comparato Felino, 18 marzo 2022 - Durante la Celebrazione della Penitenza di venerdì 25 marzo alle ore 17 presso la Basilica di San Pietro, il Pontefice Papa Francesco consacrerà all’Immacolato Cuore di Maria l’Ucraina e la Russia.
di Biagio Maimone 12 marzo 2022 - Il giorno dedicato alla Pace ci ha esortato e ci esorta, continuamente, ad essere costruttori di pace, attraverso il gesto umano della solidarietà, che edifica e dona a chi è fragile l'aiuto per vivere…
di Alessia Bianchini, 14 marzo 2022 - La liturgia di oggi ci propone il vangelo di Luca (6, 36-38): «Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate…
Di Daniele Trabucco Belluno, 2 marzo 2022 - "Præsta, Dómine, fidélibus tuis: ut jejuniórum veneránda sollémnia, et cóngrua pietáte suscípiant, et secúra devotióne percúrrant. Per Dóminum" (dall'Oratio della Santa Messa Vetus Ordo).
Di Alessia Bianchini 28 febbraio 2022 - Due domeniche fa la liturgia ci ha proposto il passo del Vangelo di Luca in cui Gesù, in Galilea, esorta ad amare i propri nemici con queste parole: «Ma a voi che ascoltate,…
Di Daniele Trabucco 21 febbraio 2022 - Oggi la Chiesa celebra la memoria facoltativa (bianco) di San Pier Damiani, Vescovo e Dottore della Chiesa (1007-1072).
di Alessia Bianchini 21 febbraio 2022 - Venerdì scorso la liturgia ci ha proposto dei passi Vangelo di Marco tra i meno compresi: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua.…
di Alessia Bianchini 14 febbraio 2022 - Venerdì scorso è stata la commemorazione, (facoltativa per la liturgia), dell'apparizione, avvenuta nel 1858, della beata Vergine Maria di Lourdes che si definisce: "Io sono l'immacolata concezione" alla giovane pastorella Bernadette Soubirous
di Alessia Bianchini 7 febbraio 2022 - Nella settimana appena trascorsa si è celebrata la festa liturgica della presentazione di Gesù l tempio, festività che rispecchia la legge di Mosè, riportata nel libro del Levitico, secondo la quale dopo 40…
di Alessia Bianchini 31 gennaio 2022 - Questa domenica ci viene proposta la lettura del vangelo di Luca che riporta una delle prime predicazioni di Gesù nella sinagoga a Nazareth.
di Alessia Bianchini 24 gennaio 2022 - Domenica scorsa la liturgia ci ha proposto come seconda lettura la prima lettera di San Paolo ai Corinzi (12, 12-30) che spiega con l'immagine del corpo e delle sue membra che siamo tutti…
di Alessia Bianchini 10 gennaio 2022 - Settimana scorsa abbiamo festeggiato l'Epifania che significa: manifestazione, apparizione; che per noi cristiani è la ierofania della divinità tramite la nascita del bambino Gesù.
di Alessia Bianchini 27 dicembre 2021 - Ieri, dopo aver celebrato il santo Natale, ovvero la nascita di Gesù, è stata la festa della santa famiglia di Nazareth.
di Daniele Trabucco Belluno, 26 dicembre 2021 - Oggi la Chiesa, nel Novus Ordo, celebra la festa liturgica (bianco) della santa Famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria. Pio XII (pontefice dal 1939 al 1958), nel radiomessaggio del 13 maggio 1942,…
di Alessia Bianchini 20 dicembre 2021 - Nella nostra società, in cui l'individualismo impera e la superbia dell'uomo di essere l'artefice del suo destino è sempre più palese, credere nella divina provvidenza può sembrare anacronistico ed ingenuo.
In occasione del compleanno di Papa Francesco, le giovani donne salvate dalla prostituzione schiavizzata, e accolte nella casa rifugio di don Aldo Buonaiuto, fondatore di Interris.it e sacerdote della Comunità Giovanni XXIII, hanno inviato un telegramma al Santo Padre
di Alessia Bianchini 13 dicembre 2021 - L'otto di dicembre, noi cristiani, abbiamo festeggiato l'immacolata concezione di Maria Santissima, che viene descritta nell'annuncio dell'arcangelo Gabriele che le appare dicendole: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”…
di Alessia Bianchini 6 dicembre 2021 - Da due settimane siamo entrati nel tempo dell'Avvento, che per un cristiano diventa il tempo della speranza e dell'offerta spirituale della preghiera, che invoca ed assiste alla memoria della Sua prima venuta, nel…
di Alessia Bianchini 29 novembre 2021 - Durante la scorsa settimana la liturgia ha proposto tramite il Vangelo di Luca (21,12-19) un discorso escatologico di Gesù':
di Alessia Bianchini, 22 novembre 2021 - La conversione di San Paolo avviene per causa di un evento sconvolgente, descritto negli atti degli apostoli (9,1-19), ovvero l'incontro con il Cristo sulla via di Damasco,
di Daniele Trabucco Belluno, 21 novembre 2021 - Oggi la Chiesa celebra la solennità (bianco) di N.S. Gesù Cristo Re dell'Universo/anno B. Fu Papa Pio XI (pontefice dal 1922 al 1939), con la Enciclica Quas Primas, ad istituire questa celebrazione…
di Alessia Bianchini 15 novembre 2021 - I Santi e le Sante nella storia della chiesa sono persone che sono diventati gli esempi, i punti di riferimento per noi cristiani, che tramite la loro fede e la loro carità, testimoniano…
Oggi la Chiesa celebra la memoria liturgica (solennità nella Città di Belluno ed in Cattedrale-colore liturgico bianco) di san Martino, Vescovo di Tours (316 d.C. - 397 d.C.).
di Alessia Bianchini 2 novembre 2021 - Oggi la Chiesa ci invita a pregare per i nostri cari defunti ricordandoci che le nostre esistenze sono profondamente legate in una interconnessione che non cessa dopo la morte e che possiamo aiutare…
Oggi la Chiesa celebra la solennità (colore liturgico: bianco) di tutti i Santi. Prima delle riforme del Papa Pio XII (1939-1958) del 1955 aveva anche una vigilia e un'ottava. Fu il pontefice Gregorio III (731 d.C - 741 d.C.) a…
Emilia, 1 novembre 2021 - Il giorno di tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti, è una festa di certe chiese cristiane che celebrano insieme la gloria e l'onore di tutti i santi, compresi quelli non canonizzati.
Di Daniele Trabucco Belluno, 26 ottobre 2021 - Il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione per le Cause dei santi a promulgare il decreto riguardante il miracolo che, dietro intercessione di Papa Luciani (1912-1978), ha portato, il 23 luglio…
di Alessia Bianchini 11 ottobre 2021 - Durante la crocifissione il Vangelo riporta:” Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco…
di Alessia Bianchini 4 ottobre 2021 - Un anno fa, per misericordia divina, mi sono imbattuta nel testo della rivelazione privata dettata, nel 1932 nel giorno della Festa del Prezioso Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, da Dio Padre a…
di Alessia Bianchini 20 settembre 2021 - Per un cristiano la croce è il simbolo di salvezza, anche se rimanda umanamente ad un atto cruento, alla sofferenza e superficialmente alla sconfitta; bensì essa è il simbolo dell'Amore, nella pienezza del…
di Alessia Bianchini, 13 settembre 2021 - L'eucaristia è stata istituita da Gesù durante l'ultima cena con questi gesti e parole descritti nel Vangelo:' Poi prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio…
La confessione viene comandata da Gesù, nella domenica della Sua resurrezione quando si presenta e si fa riconoscere dagli apostoli, come San Giovanni riporta: "Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando…
Di Alessia Bianchini 22 agosto 2021 - Nel vangelo di Giovanni capitolo 1 c'è nel prologo, descritto in forma poetica, tutto il riassunto concentrato del contenuto del vangelo dell'apostolo Giovanni, inoltre, proseguendo la lettura si trova il ruolo e la…
Di Alessia Bianchini 15 agosto 2021 - Uno dei passi del vangelo dove viene descritto un atto di fede e fiducia, tra i più ragguardevoli ed addirittura adempiuto da un «gentile», è in Matteo (8:5-9) che racconta:
Di Alessia Bianchini 18 luglio 2021 - La parola Angelo nell’A.T. compare 200 volte, mentre nel N.T. è citata per 175 volte, (fonte 'I Santi angeli di Dio' di M. Stanzione e V. Crisci), ed è proprio nel nuovo testamento…
Oggi (nella forma straordinaria ieri) la Chiesa celebra la memoria liturgica (bianco) di San Bonaventura da Bagnoregio, denominato "Doctor Seraphicus (1221-1274).
Di Alessia Bianchini 1 luglio 2021 - Questa settimana c’è stata la ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo, nella liturgia il Vangelo secondo Matteo riporta che Gesù rivolgendosi ai suoi chiede “Ma voi, chi dice che io sia?”. Rispose Pietro…
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.
"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"
Seguici su Facebook! X
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie della tua città?