"La diffusione delle nutrie nella Bassa è fuori controllo ed è diventata una vera emergenza: sono pericolose per la sicurezza pubblica e causano pesanti danni agli agricoltori. Visto che se ne parla da anni ma il problema non è ancora stato risolto, dobbiamo arrivare al punto di liberare nei canali i coccodrilli per sfruttare le loro doti da antagonisti naturali?". Antenore Cervi, presidente Cia-Agricoltori Italiani di Reggio, lancia la provocazione - perché di provocazione si tratta - per accendere i riflettori sul fenomeno di proliferazione di quello che può essere definito "un vero e proprio flagello per l'agricoltura e l'intero ecosistema del territorio".
"La loro presenza infestante è una costante minaccia per l'uomo e l'economia - denuncia Cervi -: le nutrie devastano colture, scavano gallerie negli argini mettendo a rischio la tenuta idrogeologica del territorio, causano incidenti stradali. Il fenomeno è dilagante e le cronache dei giornali lo mettono bene in evidenza. Le recenti ordinanze delle amministrazioni comunali reggiane lo testimoniano dichiarando ufficialmente 'L'emergenza nutrie'. È finito il tempo delle parole: occorre intervenire con azioni concrete e risolutive".
Entra nel dettaglio: "In questo momento le nutrie si possono catturare con le gabbie - ma gli animalisti ne hanno già danneggiate numerose sull'intero territorio regionale - o con l'abbattimento tramite sparo. Le recenti ordinanze dei sindaci reggiani vanno in questa direzione consentendo l'abbattimento diretto con arma da fuoco tutti i giorni da un'ora prima dell'alba ad un'ora dopo il tramonto, naturalmente con le armi e le munizioni consentite per l'attività venatoria. Ma la nostra esperienza ci insegna che tutto questo, fatto in questo modo, potrebbe non essere sufficiente per eradicare questa specie invasiva. Lo Stato deve farsi carico della grave situazione. Non si può pensare di continuare ad andare avanti come se fosse tutto normale. I danni per i cittadini sono ingenti, e quelli causati agli agricoltori addirittura non sono più indennizzati. È inammissibile".
Pietro Codeluppi, membro della giunta Cia e presidente Atc 2: "Il piano triennale di controllo delle nutrie lascia perplessità. A oggi i cacciatori abilitati contengono 'solo' il numero di esemplari ma fa riflettere che tutti gli anni gli abbattimenti non calano, ammontano a circa oltre 7mila. Serve allora riordinare il coordinamento dei coadiutori, che lamentano problemi per l'attività che svolgono e il carico di costi che devono sopportare. A oggi l'Atc sostiene una spesa molto alta: una nutria costa di smaltimento 8 euro e 60 centesimi, compresi i 3 euro di contributo dati al cacciatore. Chiediamo con forza di poter integrare il contributo tramite però un sostegno di Comuni, enti e associazioni. Dobbiamo tutti fare il massimo per fermare questo flagello, per il bene dei cittadini e dell'agricoltura".
(Argini devastati dalle nutrie)
CIA Reggio Emilia ha incontrato l'On. Antonella Incerti, unica rappresentante reggiana in Commissione Agricoltura
L'On. Antonella Incerti (PD) ha incontrato presso la sede reggiana di CIA – Agricoltori Italiani i dirigenti dell'associazione, con alla testa il presidente regionale Cristiano Fini ed il collega provinciale Antenore Cervi. Si è trattato di un contatto che da entrambe le parti viene auspicato come prodromico ad altri più approfonditi confronti, sullo stato e sulle esigenze dell'agricoltura – non solo provinciale – stante il fatto che l'On. Incerti è l'unica tra gli eletti reggiani a far parte della Commissione Agricoltura nei due rami del Parlamento, nel suo caso a Montecitorio.
Un contatto da entrambe le parti ritenuto necessario, per consentire all'On. Incerti di acquisire elementi utili per rappresentare le problematiche e le istanze del territorio, una delle aree agricole di rilievo nazionale, collegata tra l'altro ad un settore agroalimentare di alto livello e ad un comparto industriale e di servizi collaterali che insieme fanno del primario reggiano un comparto d'avanguardia, grazie ad una tradizione di qualità di indubbio valore.
Al centro dell'attenzione temi di attualità come il trattato Ceta - "tema tecnico diventato terreno di scontro politico ed ideologico" secondo Cervi - la gestione della Politica agricola comune (Pac), di cui si sta discutendo la prossima riforma; temi molto sentiti tra gli agricoltori come l'invaso in val d'Enza (l'On. Incerti ha presentato un'interrogazione sul Piano invasi già previsto dal precedente governo), fino alla pressione degli animali selvatici sull'attività agricola, alle complicazione burocratiche del sistema assicurativo.
E' stato fatto anche un rapido giro d'orizzonte sull'andamento del settore a livello provinciale: problemi manifesta il settore cerealicolo per gli effetti del maltempo ripetuto negli ultimi mesi, cosa che ha danneggiato anche la viticoltura collinare, mentre le cantine stanno però per liquidare cifre record ricavate dalla vendemmia dello scorso anno. Regge il settore suinicolo, mentre l'allevamento legato al Parmigiano Reggiano non può che augurarsi che continui la congiuntura favorevole.
N.B.: Nella foto da sx On. Incerti, Cervi, Fini.
"Cereali penalizzati dal meteo (-20%), ed i mercati non danno una mano ai produttori". Considerazioni di fine campagna di Valeria Villani, coordinatrice provinciale dei giovani di Agia-Cia di RE ed impegnata nel settore cerealicolo.
Reggio Emilia 13 luglio 2018 - La campagna di raccolta dei cereali a semina autunnale, conclusa in gran parte della provincia di Reggio con esclusione della montagna, che tuttavia rappresenta meno del 5% della superficie investita: "E' stata penalizzata dall'andamento meteo spesso piovoso, ed i mercati nonostante un notevole calo delle quantità prodotte, non stanno dando una mano ai produttori; le quotazioni infatti sono in linea con l'annata scorsa".
Sono le considerazioni di fine campagna di Valeria Villani, coordinatrice dei giovani di Agia-Cia di Reggio Emilia ed impegnata con la famiglia in un'importante azienda cerealicola con sede a Gualtieri.
"Dal punto di vista delle quantità prodotte – segnala – c'è un calo generalizzato intorno al 20% rispetto allo scorso anno, quando già la siccità aveva comportato un calo del 3%. Per quanto riguarda il tenero, possiamo stimare rese sui 57/q.li per ettaro, contro gli 80 dell'anno prima. Per quanto riguarda gli utilizzi, abbiamo molto proteico che ha tenuto ottimamente, pur con il calo in quantità, c'è carenza invece di misto rosso, nei grani da seme molto risulta declassato, da inviare quindi alla macinazione, con perdita delle relative premialità".
"Sul piano della qualità abbiamo registrato grosse differenze, nei rossi ad esempio la forbice qualitativa va da peso specifico 70 fino ad 84. Problemi maggiori di qualità si registrano nel grano duro, dove tra l'altro il declassamento ad uso zootecnico si scontra col fatto che tale uso è limitato al pollame".
"Come considerazione generale – aggiunge Valeria – possiamo dire che chi ha fatto meglio ha seguito bene le necessarie pratiche agronomiche, con risultati quali/quantitativi discreti".
"I prezzi – è la considerazione finale – sono in linea con lo scorso anno, ma non consentono ancora il pareggio dei costi (per il tenero siamo sui 17/18 € per q.le, mentre si dovrebbe arrivare almeno a 20). Ad influenzare i risultati economici della campagna saranno ora i prezzi internazionali, in particolare l'andamento della campagna dei nostri vicini: Austria e Germania".
Le superfici seminate in provincia di Reggio a cereali autunno/vernini si avvicinano ai 10mila ettari per il frumento tenero, mentre sono intorno ai mille le superfici a grano duro e quelle ad orzo.
La Cia Agricoltori Italiani di Reggio aveva affrontato il problema in un convegno la scorsa settimana – Danni anche ad alcune strutture ed abitazioni in campagna – Gli agricoltori danneggiati devono attivarsi presso le assicurazioni.
Un cielo che 'regala' fenomeni meteo sempre più estremi, frutto di una variazione delle temperature massime che nella nostra provincia negli ultimi dieci anni fa segnare quasi mezzo grado in media di aumento, valore che al profano può sembrare irrilevante, ma che invece provoca le situazioni che abbiamo visto nell'ultimo anno: dalle prolungate siccità alla grande piovosità dei mesi scorsi, fino alle grandinate degli ultimi giorni. Il meteo è parte costituente del dissesto idrogeologico e crea difficoltà agli agricoltori.
Un interessante contributo del direttore del Consorzio fitosanitario provinciale Luca Casoli in un convegno di Cia – Agricoltori Italiani di Reggio Emilia la scorsa settimana ha appunto sottolineato come il radicalizzarsi dei fenomeni climatici sia appunto il dato che emerge in modo prepotente dalle statistiche e dalle analisi meteo, con danni diretti dovuti ai fenomeni stessi, e con problemi e difficoltà nel gestire le diverse colture. Un caso emblematico è il mais, con lo sviluppo di aflatossine dovute alla combinazione di umidità e prolungati periodi di caldo oltre i 35°, una delle cause della caduta delle semine di questo cereale. Peraltro, rispetto alle pratiche agricole, sorgono difficoltà dal comportamento delle colture, che possono essere 'stressate' dagli eccessi vuoi di acqua, vuoi di caldo, rendendo più difficoltoso affrontare problemi che non rientravano fino a pochi decenni fa tra quelli presenti nelle nostre zone.
Il caso degli ultimi giorni tra i fenomeni meteo sono le diffuse grandinate, e Cia Reggio sta monitorando la situazione, che ha visto colpita un po' tutta l'area collinare e pedecollinare emiliana. Per quanto riguarda il reggiano, risultano colpite ampie zone a sud della Via Emilia, che vanno da Salvaterra di Casalgrande, Arceto, Scandiano, Bellarosa, Albinea, Canali, Rivalta, Coviolo, S. Bartolomeo, Ghiardo di Bibbiano, fino a S. Polo.
I danni più rilevanti sembrano riguardare i vigneti di questa che è l'area qualitativamente più qualificata della provincia. Prime valutazioni degli agricoltori danneggiati - impegnati ora a trattare i vigneti stessi con prodotti 'curativi' per salvare il salvabile - secondo il responsabile della zona Cia di Reggio Emilia Francesco Zambonini sono nell'ordine del 40/50% della potenziale produzione. Valutazione che conferma il presidente della stessa zona Andrea Bernardi, che segnala anche vistosi allettamenti dell'erba medica e dei frumenti in collina, area nella quale ci sono ancora in corso le trebbiature, pressoché concluse invece in aree più basse. Quasi assenti danni al mais, che generalmente si trova in aree più a nord.
Danni si segnalano anche a qualche struttura, in particolare a serre che sono andate letteralmente distrutte; al Ghiardo risulta parzialmente scoperchiata l'abitazione (nuova) di un agricoltore.
Effettuati i necessari trattamenti ai vigneti, gli agricoltori colpiti devono rivolgersi alle proprie assicurazioni, in primo luogo per una verifica burocratica sul Pai, il Piano assicurativo individuale, che risulti aggiornato; quindi dovranno procedere ad aprire la pratica per il danno. "Siamo in contatto con la Provincia – aggiunge il responsabile della zona val d'Enza Antonio Senza – per valutare l'eventuale apertura dello 'stato di calamità'".
CIA Reggio plaude alla soluzione unitaria individuata per le esigenze idriche della val d'Enza. (L'Associazione rivendica il ruolo propulsivo svolto nella vicenda e riconosce i meriti degli enti locali)
CIA – Agricoltori Italiani di Reggio Emilia esprime piena soddisfazione per le conclusioni raggiunte dal Tavolo regionale coordinato dall'assessorato Ambiente per le esigenze idriche della val d'Enza, che il 5 scorso ha visto la sigla di un accordo tra parti istituzionali e organismi 'portatori d'interesse'. Nella giornata di lunedì 4, sollecitata dalla CIA.reggiana, si era tenuta una riunione presso la sede del Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale, alla quale hanno partecipato tutte le Organizzazioni agricole e i rappresentanti dei Consorzi Irrigui della Val d'Enza, al fine di predisporre un documento da presentare al Tavolo Regionale.
"L'intento – afferma il responsabile Ambiente di CIA Reggio Antonio Senza - era quello di presentarci al Tavolo in maniera unitaria ed evitare pertanto fughe in avanti che sicuramente avrebbero indebolito la posizione del mondo agricolo".
"L'elemento positivo emerso nell'incontro del 5 giugno in Regione – aggiunge il presidente CIA Antenore Cervi -, è rappresentato dal riconoscimento del deficit idrico al campo di 54,2 milioni di metri cubi di acqua/anno, rilevata la scarsa efficienza della rete (0,50%), pertanto la Regione Emilia-Romagna ha avvallato totalmente lo studio effettuato dai due Consorzi di Bonifica competenti per territorio. La Regione ha poi accolto la nostra richiesta di prevedere l'inserimento, fra le azioni a breve periodo, della programmazione dell'invaso sull'Enza, al fine di accelerarne la realizzazione".
E' stato poi assunto l'impegno di effettuare uno studio di fattibilità che tenga conto prioritariamente anche del Progetto Invaso sull'Enza, che verrà affidato all'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, che consideri tutte le proposte avanzate e condivise dal Tavolo Tecnico Enza, individuando le soluzioni, valutate congiuntamente agli approfondimenti condotti dall'Autorità stessa per la mitigazione del rischio idraulico della Valle".
"Quindi – sottolinea Cervi - attraverso questa nuova impostazione, verrà affrontato anche il problema delle esondazioni/alluvioni del Fiume Enza, che tanti disagi hanno provocato nel 2017 nell'area della bassa pianura a ridosso del fiume Po. Il resoconto dello studio, dovrebbe essere concluso entro un anno di tempo e contenere le risposte necessarie".
"Da parte nostra – conclude Cervi – siamo particolarmente soddisfatti della riuscita del Tavolo, che abbiamo voluto con i partner di Agrinsieme, partendo dal convegno che tenemmo a Barco a settembre 2016; sottolineiamo poi il valore di una posizione univoca del mondo agricolo, premessa ad un possibile risultato positivo per tutti gli agricoltori della valle. L'ottimo risultato è dovuto anche all'impegno della Provincia e del suo presidente Giammaria Manghi che ha promosso il Tavolo, ai comuni della valle, con un particolare impegno del Sindaco Andrea Carletti, della Regione che con gli assessori Simona Caselli e Paola Gazzolo ha saputo proporre una giusta sintesi tra le diverse esigenze".
"In attesa del completamento del suddetto percorso - aggiunge Senza che per la CIA è anche responsabile di quella zona -, non bisogna mollare la presa sulla questione 'Acqua in Val d'Enza', agendo nella quotidianità; ad esempio, la richiesta della CIA reggiana, avanzata alla Regione di andare in deroga all'applicazione del Deflusso Minimo Vitale per i prelievi da Enza, può costituire una risposta, seppur parziale, all'irrigazione del territorio interessato".
Superfici a mais calate di oltre un terzo nel reggiano, un rischio anche per le grandi Dop. Valeria Villani coordinatrice Agia-CIA: prosciutto e Parmigiano Reggiano ne prevedono almeno un 50% di produzione nazionale nei mangimi ed ormai siamo al limite.
Reggio Emilia 26 febbraio 2018 - Prosegue ormai da anni la tendenza all'abbandono della produzione di mais, in Italia ed anche nella nostra zona, cosa che crea pericoli anche per le migliori produzioni di qualità del nostro territorio.
A lanciare un allarme è Valeria Villani, gualtierese collaboratrice nelle aziende cerealicole di famiglia, da qualche giorno nominata coordinatrice di Agia, l'associazione giovani della CIA - Agricoltori Italiani di Reggio Emilia.
"La tendenza dura da un decennio - afferma - e l'anno scorso ha fatto registrare un'annata tra le più difficile caratterizzata da un'estate particolarmente calda e siccitosa, tanto che si stima un calo produttivo del 20% rispetto all'anno precedente; ma al di là dei fattori contingenti, prosegue l'abbandono delle superfici, tanto che nel decennio siamo passati dall'autosufficienza produttiva ad un deficit del 50% del nostro fabbisogno. Questo però potrebbe diventare un problema serio, in primo luogo per i grandi prodotti dop di origine animale, in particolare salumi e formaggi".
"Anche nella nostra provincia i dati sono significativi - prosegue -: se nel 2010 i dati ufficiali dicono che a mais avevamo seminato 8.800 ettari, nel 2016 siamo scesi a 5.900, oltre un terzo in meno; tendenza che risulta proseguita anche nel 2017, anno per il quale non ci sono ancora i dati definitivi, mentre anche per le prossime semine, i fornitori del seme hanno il sentore di un ulteriore calo".
"Una criticità è il problema delle micotossine - prosegue -, contaminanti naturali prodotti dall'attività di muffe, che ha profondamente influenzato le filiere e i mercati del mais a causa dei rischi che comportano, anche se va detto che il limite di presenza previsto in Italia è molto più basso – quindi prudenziale – rispetto agli altri paesi, per quanto riguarda l'alimentazione degli animali da carne. Su questo tema in particolare si terrà venerdì 2 marzo prossimo un convegno a Guastalla, a cura del Consorzio fitosanitario provinciale ".
"Abbiamo la necessità - afferma Valeria - di cercare di trovare le soluzioni per invertire questo trend negativo, perché in caso contrario c'è il rischio di mettere in pericolo il patrimonio delle denominazioni di origine protette. Questo cereale è infatti la base per l'alimentazione di tutto il patrimonio zootecnico del Paese, imprescindibile quindi per quasi tutte le produzioni Dop simbolo del made in Italy alimentare nel mondo che, infatti, ne prevedono l'utilizzo, per almeno il 50% sotto forma di mangime nei disciplinari di produzione; ormai siamo al limite, dato che l'importazione sfiora il 50% del nostro fabbisogno".
"Un contributo importante può venire dalla ricerca - conclude Valeria - ma tutta la filiera produttiva deve essere impegnata a recuperare questa produzione, decisiva per la distintività dei nostri più grandi prodotti".
Assemblea elettiva provinciale di CIA Agricoltori Italiani di Reggio Emilia: si eleggono i dirigenti, focus sul Parmigiano Reggiano e innovazione in agricoltura
Sabato 20 gennaio dalle 9.30 del mattino presso la Cantina Albinea Canali
Sabato 20 gennaio alle 9.30 si tiene alla Cantina Albinea Canali la 7^ Assemblea elettiva di CIA Agricoltori Italiani di Reggio Emilia; un tempo si sarebbe chiamata "congresso", perché la sostanza della giornata è la discussione delle linee operative future e l'elezione dei dirigenti agricoltori che rappresenteranno CIA per i prossimi quattro anni.
Sono oltre cento i delegati che partecipano a questa Assemblea, eletti nel corso di 5 assemblee zonali e dall'Associazione pensionati, più – di diritto – i dirigenti uscenti. I criteri di scelta dei delegati sono stati regolati da criteri di rappresentanza tra agricoltori, pensionati, giovani e rappresentanza di genere di almeno il 30%.
La mattina è dedicata alla parte pubblica che vedrà la relazione del presidente Antenore Cervi dedicata al tema congressuale: "Agricoltura: innovare per un futuro sostenibile", quindi seguiranno i saluti delle autorità, poi il focus sul Parmigiano Reggiano introdotto da un intervento del presidente del Consorzio di tutela Nicola Bertinelli, quindi spazio al dibattito ed a fine mattinata conclusioni affidate a Cristiano Fini, attuale vice presidente della CIA regionale Emilia-Romagna e candidato a diventarne presidente.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 la parte privata dell'assemblea, riservata ai soli delegati, dovrà procedere a modifiche statutarie, elezione delegati Assemblea regionale, elezione presidente ed organi direttivi provincia CIA di Reggio Emilia.
Patto di filiera per aumentare disponibilità grano duro italiano firmato da Cia, Confagricoltura, Copagri, Aci agroalimentare, Aidepi e Italmopa
Un patto di filiera per rafforzare la competitività della pasta italiana aumentando la disponibilità di grano duro italiano adatto alla pastificazione, incentivandone la produzione sostenibile e la tracciabilità, e sostenendo gli agricoltori che scelgono di puntare sulla qualità.
Questi i punti principali del protocollo di intesa per migliorare il grano duro italiano siglato nei giorni scorsi da AIDEPI-Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, Alleanza delle cooperative agroalimentari, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri-Confederazione Produttori Agricoli e ITALMOPA-Associazione Industriali Mugnai d'Italia.
"Un atto fondamentale - secondo CIA-Agricoltori Italiani di Reggio Emilia - per cercare di superare una situazione di conflitto nella filiera cerealicola che non fa che danneggiare uno dei prodotti di punta del 'Made in Italy' alimentare e dare valore ai rapporti di filiera, rafforzando la produzione di grano duro italiano di qualità".
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
(21 dicembre 2017 - fonte Cia di Reggio Emilia)
Legittimo che gli agricoltori siano preoccupati da ricerche idrocarburi in zone che si sono dimostrate soggette a fenomeni sismici. (La posizione di Cia – Agricoltori Italiani e Confagricoltura di Reggio Emilia sulle recenti polemiche)
"E' comprensibile la preoccupazione degli agricoltori per le attività che si dovrebbero svolgere in un'area interessata qualche tempo fa da scosse di terremoto intense e che hanno causato danni anche gravi in alcune di queste realtà", lo sostengono Cia - Agricoltori Italiani e Confagricoltura di Reggio Emilia che aggiungono: siamo stati contattati lo scorso anno dalla società Aleanna per le ricerche di idrocarburi in alcuni comuni della Bassa Reggiana: abbiamo espresso in quell'incontro le nostre preoccupazioni per le ricerche con onde a bassa frequenza in un'area da poco interessata da fenomeni sismici. Ci è stato risposto il punto di vista di Aleanna, che assicura che non ci sono relazioni tra le vibrazioni emesse in questi casi ed il terremoto.
Per il resto - aggiungono le due associazioni agricole -, siamo stati informati dell'intenzione di effettuare le prospezioni in base ad un'autorizzazione regionale. Ne abbiamo semplicemente preso atto, ricordando che spetta ai singoli proprietari decidere se concedere o meno l'autorizzazione ad entrare sui propri terreni a soggetti estranei.
Non abbiamo avuto per l'immediato richieste di sottoscrivere accordi 'collettivi' da parte della società americana, accordi per i quali ci sentiremmo autorizzati una volta sentiti i proprietari ed in presenza di vero e proprio 'asservimento' dei terreni ad opere di pubblico interesse, cosa che non riguarda le attività di cui si parla attualmente, che sono esclusivamente preliminari e di ricerca.
Delle attività che la società statunitense aveva intenzione di svolgere, è stata data notizia sommaria agli agricoltori delle zone coinvolte attraverso gli uffici sul territorio, in considerazione proprio del fatto che la società stessa doveva contattare i singoli agricoltori.
Siamo - concludono le due associazioni - sempre a disposizione degli associati per tutelarli a fronte di qualsiasi evenienza.
(Fonte CIA Reggio Emilia)
Accordo pomodoro da industria, "Un accordo in cui sembra che i produttori agricoli non abbiano avuto nessun tipo di tutela, a giudicare dal prezzo per quintale di pomodoro da industria che è inferiore nettamente rispetto allo scorso anno e che perde in un biennio un 15% di valore".
E' questo il commento amaro di Cia - Agricoltori Italiani di Reggio Emilia, (un territorio dove ancora nel 2015 c'erano 800 ettari di pomodoro, poi un inesorabile calo causa proprio i problemi legati al 'contratto' con l'industria negli ultimi anni) che punta il dito su un accordo in cui la parte industriale "di fatto non rischia nulla, ma è il produttore che invece rischia in prima persona. I rischi di mercato, in pratica, se li accolla solo il produttore che è quello che mette a disposizione la materia prima e per la quale viene pagato pochissimo: basta vedere il prezzo del pomodoro in campo e il valore del trasformato sui banchi della spesa".
"Responsabilizzare i singoli produttori nel rispettare i quantitativi di pomodoro assegnato e legare il prezzo del prodotto ai costi di produzione – conclude una nota Cia - automaticamente sarebbe tutelare tutto il comparto".
(Fonte Cia Reggio emilia)