Visualizza articoli per tag: confcooperative parma

Nei giorni scorsi Confcooperative Parma ha incontrato il Console Generale della Repubblica Dominicana a Genova, Dott. Santiago Rodriguez Figuereo.

L'incontro ha avuto inizio con una visita al Consorzio Produttori Latte, caseificio produttore di Parmigiano – Reggiano, con il supporto di una guida del Consorzio di Tutela.

Poi la giornata è proseguita con un incontro conoscitivo presso la sede di Confcooperative Parma, dove sono state presentate al Console alcune realtà cooperative con i loro prodotti, tra cui la Cooperativa Casearia Agrinascente, con il formaggio Parmigiano – Reggiano, rappresentata da Roberto Gelfi, la cooperativa sociale Articioc con le birre, rappresentata da Luca Manici, la cooperativa Santa Rosa, con il prosciutto di Parma, rappresentata da Raimunda Rafaela Obisquo Sierra, la cooperativa Mappamondo con la promozione dei prodotti equosolidali, rappresentata da Mariangela Incognito. All'incontro era presente anche l'Associazione Oltre il Ponte, interessata a collaborazioni culturali.

La Repubblica Dominicana presenta tanti aspetti importanti, come la presenza di una numerosa comunità dominicana nella nostra provincia, i tanti rapporti già in essere con l'Italia, la posizione geografica che la contraddistingue, la peculiarità e la qualità di alcuni loro prodotti, quali il cacao e il tabacco, e, soprattutto, lo sviluppo del loro movimento cooperativo.

Il Console era accompagnato dalla Dott.ssa Ana Vidal Manzueta dell'area giuridica, dalla Dott.ssa Susy Maria Gonzalez dell'area socio umanitaria e dalla Sig.ra Ramona Nunez collaboratrice nello sportello consolare con uffici a Parma, nonché Presidente Associazione Unione Anacaona di cui era presente anche il Vicepresidente Sig. Biagio Di Grazia.

Durante l'incontro sono emerse possibili collaborazioni in entrambi i sensi. L'evento si è concluso con un buffet di prodotti di cooperative aderenti a Confcooperative Parma.

Venerdì, 01 Dicembre 2017 14:56

I 70 anni di Confcooperative Parma.

di LGC - Parma, 1 dicembre 2017 – L'assemblea annuale di Confcooperative di Parma, nel 70esimo della sua fondazione, ha preso il via con la solennità dell'inno nazionale. Tutti in piedi, giovani e anziani del movimento cooperativo di Parma, a cantare "Fratelli d'Italia", finalmente riconosciuto ufficialmente come Inno Nazionale.

Lori - Cardinali - MaestriE' poi stata la volta della storia di Confcooperative di Parma a emozionare gli animi dei presenti. Un video, montato con le immagini, le prime seppiate, quindi è stato il turno delle bianche e nere e infine a colori, che hanno segnato il glorioso percorso di Confcooperative di Parma, sin dalla fondazione nel 1947 per giungere ai giorni nostri e concluso con celebrazione dei Presidenti che si sono avvicendati. Da Enrico Allodi, fondatore e primo Presidente al quale sono succeduti, in ordine temporale, Giampaolo Mora, Antonio Minardi, Angelo Dotti, Giorgio Battaglia, Gianni Mozzoni, Giorgio Mortali, Paolo Bandini e infine Andrea Bonati che regge l'organizzazione dal 2012.

Un excursus dal sapore romantico, che ha toccato il cuore dei cooperatori presenti, salutato con un lungo e caloroso applauso.

Andrea Bonati ha quindi preso la parola per salutare i convenuti e le autorità presenti in sala, prima di cedere la parola a Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, al quale hanno fatto seguito gli inteventi della Onorevole Patrizia Maestri, dei consiglieri regionali Barbara Lori e Alessandro Cardinali e infine di Francesco Milza presidente regionale di Confcooperatve.

Antonio Minardi e dietro il rag. CeresiniMaurizio Gardini, Presidente di Alleanza delle Cooperative, intervenendo subito dopo l'onorevole Maestri, ha voluto informare che verrà presentato un emendamento, alla Camera dei Deputati allo scopo di lasciare aperto il "cantiere" del disegno di legge d'iniziativa popolare contro le false cooperative. Imprese, queste, che utilizzando in modo improprio la forma cooperativa "inquinano il mercato" offrendosi a prezzi più bassi di quelle che agiscono correttamente e per il quale Alleanza delle Cooperative aveva raccolto ben 100.000 firme. Gardini, rivolgendosi a Patrizia Maestri, si auspica che possa anch'ella essere tra i firmatari.

Andrea Bonati, a conclusione dei saluti delle autorità,  prima di esporre la relazione che racconterà di Confcooperative sin da quel giorno del 1947 in cui venne posto il primo mattone della casa dei cooperatori davanti al Notaio Micheli, ha informato delle assenze del Vescovo e dell'ex presidente Dotti, entrambi obbligati dall'influenza a declinare l'invito a partecipare, del ritardo del Senatore Giorgio Pagliari, poi arrivato in tarda mattinata, impegnato a Roma, mentre il  Prefetto era obbligato in una occasione istituzionale inderogabile.

Infine è stata la volta dei settori economici a presentarsi prima di arrivare ai festeggiamenti più laici e gustosi.

20171201-barbara-altriIMG 5118

 

20171201-Futuro-P1060585

(Video inno nazionale: https://youtu.be/FAnOzmttO58 )

20171201-gruppo-conf-dip

Pubblicato in Cronaca Parma
Venerdì, 27 Ottobre 2017 09:53

Ragazzi e insegnanti insieme per l'Economia Civile

Grande successo per la giornata dedicata all'Economia Civile organizzata nell'ambito del 70° anno di Fondazione di Confcooperative Parma, in collaborazione con Banca di Parma Credito Cooperativo

Si è svolta ieri, mercoledì 25 ottobre, la giornata dedicata all'Economia Civile organizzata da Confcooperative Parma, in collaborazione con Banca di Parma credito cooperativo e rivolta agli studenti e agli insegnanti della città di Parma.

"L'Economia civile: il contributo italiano alla storia del pensiero economico può dirci qualcosa oggi?": questo è stato l'importante tema al centro dei vari interventi che esperti del settore hanno sviscerato per le due platee, la prima composta da ragazze e ragazzi, la seconda dai docenti del territorio.

La mattina si è svolta presso il Nuovo Teatro Pezzani, gestito dalla cooperativa Compagnia dei Borghi, ed era rivolta a un numeroso pubblico di studenti delle scuole secondarie superiori.

Dopo i saluti e l'introduzione alla giornata di Andrea Gennari, Direttore Confcooperative Parma, sono intervenute Elisa Rota (Consigliere Nazionale FederCultura Turismo Sport), Margherita Dalla Casa (Irecoop Emilia Romagna) e Paola Ziliani (Gruppo LEN), che hanno messo in evidenza l'importanza dell'alternanza scuola-lavoro come esperienza autentica, possibilità di incrocio tra il mondo dei ragazzi e quello della cooperazione. Sono inoltre stati presentati il progetto COOP WORK IN CLASS ed il progetto ERASMUS+COOPLAB, percorsi che avvicinano giovani e cooperative, dando ai ragazzi la possibilità di mettersi in gioco e provare a realizzare idee imprenditoriali in un'ottica cooperativa e relazionale.

Si è poi entrato nel merito dell'Economia Civile grazie agli interventi di Beatrice Cerrino e Michele Dorigatti della SEC, Scuola di Economia Civile.

Dopo un'introduzione della prof.ssa Cerrino, Michele Dorigatti, della Scuola di Economia Civile, ha incantato la platea con un interessantissimo excursus delle radici economiche della nostra società, dall'Inghilterra della Rivoluzione Industriale ai nostri giorni, soffermandosi su due personaggi di spicco del panorama italiano: San Francesco d'Assisi e Antonio Genovesi, entrambi da considerarsi tra i padri dell'Economia Civile.
"Il contributo italiano storico al pensiero economico" ha affermato Dorigatti " mette al centro della visione la dignità del lavoro e la felicità pubblica, distaccandosi dalla prospettiva individualista e cieca di quello che diventerà il turbocapitalismo. In questo senso non esiste una sola economia e un solo modo di viverla: ognuno può scegliere, è possibile mettere al centro del pensiero economico le persone, la relazione e il bene comune, come succede nell'Economia Civile e nel lavoro cooperativo".

Sono poi intervenuti Aluisi Tosolini, Dirigente Scolastico del Liceo A. Bertolucci, e due ragazzi della medesima scuola, che hanno condiviso con il pubblico l'esperienza di un importante progetto realizzato con la collaborazione di Confcooperative Parma, Irecoop, LEN e Banca di Parma: la creazione di due Cooperative Scolastiche Treddì cooperative e Eventi5, percorso che ha reso le classi coinvolte protagoniste di un'esperienza formativa e lavorativa di grande impatto.

La mattinata è stata arricchita anche dall'intervento di Alfredo Alessandrini, Presidente di Banca di Parma, realtà che rappresenta il concetto di Economia Civile incarnato in un progetto concreto, nato dalla società civile, che mette al centro le persone e i loro bisogni.
Ha chiuso la mattina la Prof.ssa Cerrino che ha coinvolto alcuni ragazzi della platea per presentare percorsi didattici, invitandoli a lavorare sui loro "talenti"e augurando loro un buon lavoro, li ha salutati con una frase del Prof. Luigino Bruni: "lavorare non è mai solo occupare un generico posto nel mondo, ma un esercizio fondamentale per capire il nostro posto nel mondo".

L'incontro del pomeriggio è stato invece rivolto agli insegnanti e si è svolto presso la Sala Borri di Palazzo Giordani.

Dopo un'introduzione di Confcooperative Parma, sono state presentate ai docenti presenti le opportunità formative di alternanza scuola-lavoro realizzate dalle realtà aderenti e legate al mondo Confcooperative. Hanno portato le loro testimonianza Gruppo Scuola società cooperativa, Aurora Domus società cooperativa, Eidè cooperativa sociale, Len soc. coop.va, Irecoop Emilia Romagna e Banca di Parma Credito Cooperativo.
Il momento formativo è proseguito con la lezione del Prof. Michele Dorigatti e della Prof.ssa Beatrice Cerrino.

Esperienze, riflessioni, testimonianze e progetti per il futuro: questo il cuore della giornata dedicata all'Economia Civile.

Si è svolta martedì 19 settembre alle ore 9.00 presso la sede di Confcooperative Parma la conferenza stampa di presentazione del percorso formativo dedicato ai caseifici "La forma della via lattea è cooperativa".

A raccontare il progetto formativo e gli altri eventi legati al 70° anno di Confcooperative Parma, erano presenti come relatori Andrea Gennari (Direttore Confcooperative Parma), Alain Gennari (Responsabile della sede di Parma di Irecoop Emilia Romagna) e Claudio Barilli (Responsabile del settore agroalimentare di Confcooperative Parma).

Ha aperto la conferenza il Direttore Andrea Gennari, sottolineando l'importanza di inserire questo percorso dedicato ai caseifici nel più ampio contesto del 70° anno dell'Ente.

"Confcooperative Parma quest'anno compie i 70 anni di vita" ha dichiarato,"70 anni in cui è sempre stata presente sul territorio e ora questa ricorrenza va festeggiata con una serie di eventi che partono ora e proseguiranno fino a fine anno. Il primo è proprio il percorso formativo dedicato ai caseifici, a cui ne seguirà uno legato al mondo della scuola, perché non c'è nulla di meglio che festeggiare i 70 anni pensando a chi un domani entrerà nel mondo del lavoro. Il terzo evento è dedicato al nostro mondo giovanile: lo scorso anno abbiamo lanciato OOP Giovani e con loro presenteremo CoopUp Parma, un incubatore dove le idee troveranno spazio e daranno origine a nuove imprese. Un'altra iniziativa ancora è legata al mondo sociale: sarà organizzato da Federsolidarietà e si svolgerà a Noceto in occasione dell'inaugurazione di Articioc, il birrificio di una nostra cooperativa. Infine, ci saranno un evento di Fedagri che riguarderà la gestione delle risorse idriche e uno culturale realizzato dall'Associazione G. Micheli, nata lo scorso anno per promuovere studi storici e sociali sulla cooperazione parmense, nel quale verrà presentata una ricerca molto interessante sulle abbazia cistercensi italiane. Tornando all'evento che presentiamo oggi, è fondamentale sottolineare che uno dei sette principi della cooperazione è "l'educazione, l'informazione e la formazione" dedicata ai soci e ai dipendenti della cooperazione, cosa che lascia trasparire l'importanza che questo evento ha per noi e per il nostro sistema".

Mercoledì 20 settembre parte dunque questo primo percorso che conferma l'importanza in Confcooperative del settore agricolo, che ha avuto nel corso della sua storia un ruolo dominante per molto tempo.

"Il mondo agricolo è un mondo molto legato alla tradizione e in periodi come questo il fatto di essere rimasti agganciati alla tradizione è un valore essenziale della produzione" aggiunge Claudio Barilli, responsabile di Fedagri Parma. "Tradizione sì come valore fondamentale, che però comporta sempre il rischio di un aggiornamento un po' rallentato, cosa che ci ha portato a sentire l'esigenza di puntare sulla formazione dei nostri dirigenti. Questa è un'esigenza che sentiamo già da qualche anno e che ci ha portato quindi a volere fortemente questo corso di aggiornamento e di introduzione ai temi economici ma anche di sensibilizzazione verso quei giovani che si approcciano all'attività delle cooperative, in modo che abbiano uno strumento utile e importante per maturare consapevolezza e conoscenza verso gli obiettivi futuri".

Un focus sui tre percorsi nei quali si declina la formazione dedicata ai caseifici è stato infine il cuore dell'intervento di Alain Gennari.
"Sono tre percorsi formativi strategici per i caseifici del parmense" ha spiegato il Responsabile Irecoop Parma. "Il primo, in partenza domani, sarà dedicato al tema "Amministrare e gestire la cooperativa 4.0: consapevolezza"; il secondo, che partirà invece l'11 ottobre, avrà come argomento "Applicare il controllo della gestione: redditività. Fabbisogni finanziari e ruolo della banca", mentre il terzo e ultimo, che partirà l'8 novembre, ruoterà attorno al tema "Crowd economy e management cooperativo: porta aperta alle idee" e prevedrà un focus di sei ore sul Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano."

Questo è dunque solo il primo di una serie di appuntamenti dedicati al mondo che ruota intorno al sistema Confcooperative, un sistema articolato e fortemente integrato con il territorio, le sue dinamiche e le sue esigenze.

Per aggiornamenti sugli eventi legati al 70° anno di Fondazione, il sito di riferimento sarà il portale ufficiale di Confcooperative Parma.

 

Andrea Bonati alla guida di Confcooperative Parma per ulteriori quattro anni. Questo l'esito dell'Assemblea provinciale di sabato 27 febbraio che ha visto eletti anche i 30 consiglieri che sono: Cristina Bazzini, Alberto Boscoli, Giordano Bricoli, Stefano Cacchioli, Eugenio Caggiati, Daniela Castellari, Mauro Concari, Paolo Corsi, Luca Cotti, Fabio Delpogetto, Roberto Gelfi, Matteo Ghillani, Patrizia Grossi, Tamara Jalambou, Roberta Lasagna, Marco Lepore, Luciano Maggiali, Ermanno Mora, Marina Morelli, Antonio Pezzani, Giovanni Poletti, Giacomo Ramelli, Gianfranco Rampini, Pierino Rosi, Valerio Rosi, Giuseppe Saglia, Laura Stanghellini, Maria Stefania Tavani, Monica Venturini e Luca Ziveri.

L'Assemblea, che si è tenuta all'hotel Parma Congressi, ha visto la presenza di numerose autorità. Dopo il pensiero sul movimento cooperativo espresso dal Vescovo Mons. Enrico Solmi, si sono susseguiti nei saluti i parlamentari parmensi onorevoli Patrizia Maestri e Giuseppe Romanini ed il senatore Giorgio Pagliari, i consiglieri regionali Barbara Lori, Alessandro Cardinali e Massimo Iotti, il presidente della Provincia di Parma Filippo Fritelli e il presidente del Consiglio comunale di Parma Marco Vagnozzi.

Numerosi gli interventi dei cooperatori che si sono conclusi con l'intervento del direttore regionale Pierlorenzo Rossi che, dopo aver svolto anche la funzione di presidente dell'Assemblea, ha portato i saluti regionali.

La giornata si è conclusa con un buffet durante il quale si è potuto apprezzare il vino offerto dalla cooperativa aderente Azzurra.
Andrea Bonati, 62 anni, legale rappresentante di una cooperativa lattiero – casearia nelle vicinanze di Parma, ricopre il ruolo di presidente provinciale dal marzo 2012.

(In allegato la Galleria Immagini - in fondo pagina)

Bonati-Mons-Solmi

I 30 consiglieri eletti:

Cristina Bazzini,

Alberto Boscoli,

Giordano Bricoli,

Stefano Cacchioli,

Eugenio Caggiati,

Daniela Castellari,

Mauro Concari,

Paolo Corsi,

Luca Cotti,

Fabio Delpogetto,

Roberto Gelfi,

Matteo Ghillani,

Patrizia Grossi,

Tamara Jalambou,

Roberta Lasagna,

Marco Lepore,

Luciano Maggiali,

Ermanno Mora,

Marina Morelli,

Antonio Pezzani,

Giovanni Poletti,

Giacomo Ramelli,

Gianfranco Rampini,

Pierino Rosi,

Valerio Rosi,

Giuseppe Saglia,

Laura Stanghellini,

Maria Stefania Tavani,

Monica Venturini 

Luca Ziveri.

 

(Confcooperative Parma 2 marzo 2016)

 

 

Sabato mattina è stata inaugurata una nuova banca di credito cooperativo in Emilia-Romagna, alla presenza delle autorità e di tantissimi soci Banca di Parma – Credito Cooperativo. La sede di viale Tanara 45\1A a Parma è pienamente operativa da oggi, lunedì 16 novembre. -

Parma, 16 novembre 2015 -

Dopo oltre 20 anni apre una nuova banca di credito cooperativo in Emilia-Romagna: è stata inaugurata sabato mattina, alla presenza delle autorità e di tantissimi soci Banca di Parma – Credito Cooperativo.

«Ci siamo – ha dichiarato Alfredo Alessandrini, presidente di Banca di Parma - dopo tanti anni abbiamo portato a termine un progetto che è stato in certe fasi difficile e in altri entusiasmante, ma oggi è un giorno di festa in cui dobbiamo ringraziare tutti coloro che con noi ci hanno creduto e che hanno contribuito a raggiungere questo risultato. L'obiettivo per il futuro è crescere: dobbiamo aumentare i soci, i clienti e la penetrazione nel territorio cittadino e provinciale senza dimenticare di mettere al centro le persone e dimostrare così che nell'intermediazione finanziaria si può operare con un elevato tasso etico e di rispetto per la gente».

«Oggi è un giorno di festa, dopo tantissimi sforzi siamo arrivati all'inaugurazione – ha spiegato Pier Luigi Casa, vicepresidente di Banca di Parma - dimentichiamo quindi i periodi difficili e voltiamo pagina verso un futuro che ci auguriamo sia positivo per tutti, cercando di far raggiungere a questa banca obiettivi importanti, anche se sarà un processo graduale perché partire con l'attività bancaria oggi è un'impresa difficile. Un grazie sentito a tutti coloro che in questi anni ci hanno sostenuto».

L'apertura di questa tipologia d'istituto di credito per Parma è un fatto nuovo in quanto – allo stato – non ci sono bcc con sede legale nella provincia.

Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, che ha tagliato il nastro con il presidente Alessandrini, ha commentato: «Questa banca rappresenta uno dei segni della rinascita della città, dopo una fase decadente in cui abbiamo perso tanto, penso sia un bel segnale. Inoltre è un progetto che parte dal basso, dalla gente, dai soci, con molta partecipazione: c'è tanta Parma dentro a questa banca».

A impartire la benedizione ai locali è stato il vescovo di Parma, monsignor Enrico Solmi. La sede di viale Tanara 45\1A a Parma è pienamente operativa da oggi, lunedì 16 novembre.

Al momento dell'apertura il capitale sociale versato è di oltre 6.300.000 di euro e i soci 1600.

(Fonte: Ufficio stampa Banca di Parma – Credito Cooperativo)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma

Le iscrizioni dovranno pervenire presso IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26 giugno. -

Parma, 20 giugno 2015 - in allegato la locandina scaricabile - 

IRECOOP E.R. Sede di Parma organizza, in base all'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (riguardante l'individuazione delle attrezzature di lavoro), un corso di formazione per ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI, per cui è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.i.

Il corso per persone senza esperienza verrà avviato LUNEDI' 29/06/2015 (orario: 9.00-13.00; 14.00-18.00) presso IRECOOP E.R. – Via Sonnino, 35/A a Parma.
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni dovranno pervenire c/o IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26/06/2015.

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma

Le iscrizioni dovranno pervenire presso IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26 giugno. -

Parma, 17 giugno 2015 - in allegato la locandina scaricabile - 

IRECOOP E.R. Sede di Parma organizza, in base all'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (riguardante l'individuazione delle attrezzature di lavoro), un corso di formazione per ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI, per cui è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.i.

Il corso per persone senza esperienza verrà avviato LUNEDI' 29/06/2015 (orario: 9.00-13.00; 14.00-18.00) presso IRECOOP E.R. – Via Sonnino, 35/A a Parma.
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni dovranno pervenire c/o IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26/06/2015.

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma

Le iscrizioni dovranno pervenire presso IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26 giugno. -

Parma, 13 giugno 2015 - in allegato la locandina scaricabile - 

IRECOOP E.R. Sede di Parma organizza, in base all'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (riguardante l'individuazione delle attrezzature di lavoro), un corso di formazione per ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI, per cui è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.i.

Il corso per persone senza esperienza verrà avviato LUNEDI' 29/06/2015 (orario: 9.00-13.00; 14.00-18.00) presso IRECOOP E.R. – Via Sonnino, 35/A a Parma.
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni dovranno pervenire c/o IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26/06/2015.

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma
Mercoledì, 10 Giugno 2015 16:04

Parma - Corso di formazione Irecoop per carrellisti

Le iscrizioni dovranno pervenire presso IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26 giugno. -

Parma, 10 giugno 2015 - in allegato la locandina scaricabile - 

IRECOOP E.R. Sede di Parma organizza, in base all'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 (riguardante l'individuazione delle attrezzature di lavoro), un corso di formazione per ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI, per cui è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.i.

Il corso per persone senza esperienza verrà avviato LUNEDI' 29/06/2015 (orario: 9.00-13.00; 14.00-18.00) presso IRECOOP E.R. – Via Sonnino, 35/A a Parma.
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni dovranno pervenire c/o IRECOOP E.R. Sede di Parma entro le ore 13.00 di venerdì 26/06/2015.

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma