Visualizza articoli per tag: Territorio MIrandola

Sabato, 28 Dicembre 2013 10:14

Terremoto e fisco, finalmente la proroga

 

 

Rete Imprese: “Rimane l’amarezza per la mancata sensibilità dimostrata nei confronti di un provvedimento di buon senso”

Mirandola, 27 dicembre 2013. “Finalmente, dopo tanta attesa, sul filo di lana è arrivata l’ufficialità della proroga al rimborso del finanziamento delle imposte e alla sua dilazione in tre anni”. E’ la dichiarazione di Rete Imprese Italia dopo la definitiva approvazione del Decreto Milleproroghe, nel quale, in fretta furia, sono state inserite le norme per la rateizzazione del pagamento delle tasse dei contribuenti abitanti nei comuni colpiti dal sisma.

“Ringraziamo chi si è prodigato per ottenere un provvedimento vitale per le imprese colpite dal sisma, che di fronte alla rata del 31 dicembre avrebbero davvero rischiato di chiudere. Non ringraziamo, invece, chi ha tergiversato su questo provvedimento che rappresenta niente di più che una norma di buon senso e di equità, dopo un percorso che ha tenuto con il fiato sospeso centinaia di imprenditori complicandone l’attività e la programmazione aziendale”.

“L’esperienza che stanno vivendo i cittadini colpiti, diciotto mesi fa, dal terremoto, dimostra quanto sia necessaria una legge quadro sulle calamità nazionali, per evitare che altre comunità abbiano a vivere lo stato di precarietà, di incertezza con cui ancora oggi stiamo facendo i conti nell’Area Nord”.

 

 

Sabato, 28 Dicembre 2013 10:54

I NOMADI in concerto domani a Mirandola

 

Grande attesa per il concerto dei Nomadi "Live Tour 2013" che si terrà  domani 29 Dicembre al Palazzetto dello Sport di Mirandola con inizio alle 21,00.

La band  più longeva del panorama musicale italiano ha da poco festeggiato i cinquanta anni di carriera e vuole così condividere con i numerosissimi  fans della  "bassa modenese" e non solo,  il prestigioso traguardo.

L'evento è organizzato dalla Società Principato di Francia Corta di Mirandola

Prevendita biglietti presso Radio Bruno (059. 641430) e Radio Pico (0535. 22414)

info tel. 0535. 21559

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Giovedì, 26 Dicembre 2013 08:54

I NOMADI a Mirandola il 29 dicembre

 

Grande attesa per il concerto dei Nomadi "Live Tour 2013" che si terrà  Domenica 29 Dicembre al Palazzetto dello Sport di Mirandola con inizio alle 21,00.

La band  più longeva del panorama musicale italiano ha da poco festeggiato i cinquanta anni di carriera e vuole così condividere con i numerosissimi  fans della  "bassa modenese" e non solo,  il prestigioso traguardo.

L'evento è organizzato dalla Società Principato di Francia Corta di Mirandola

Prevendita biglietti presso Radio Bruno (059. 641430) e Radio Pico (0535. 22414)

info tel. 0535. 21559

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Martedì, 24 Dicembre 2013 11:48

NOMADI a Mirandola il prossimo 29 dicembre

Grande attesa per il concerto dei Nomadi "Live Tour 2013" che si terrà  Domenica 29 Dicembre al Palazzetto dello Sport di Mirandola con inizio alle 21,00.

La band  più longeva del panorama musicale italiano ha da poco festeggiato i cinquanta anni di carriera e vuole così condividere con i numerosissimi  fans della  "bassa modenese" e non solo,  il prestigioso traguardo.

L'evento è organizzato dalla Società Principato di Francia Corta di Mirandola

Prevendita biglietti presso Radio Bruno (059. 641430) e Radio Pico (0535. 22414)

info tel. 0535. 21559

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

"Una presenza capillare per assicurare la dispensazione dei farmaci in ogni momento e ovunque. Solo attraverso regole precise anche in futuro si potrà garantire a tutti i cittadini la stessa qualità e sicurezza". Sul sito di Federfarma tutti i riferimenti -

Modena, 23 dicembre 2013 -

Saranno 29 le farmacie aperte anche i giorni di Natale e Santo Stefano e alle quali i modenesi in caso di necessità potranno rivolgersi per ricevere un farmaco, o anche un semplice prezioso consiglio. "Una presenza rassicurante e apprezzata dai cittadini che, non lontano da casa o dal luogo in cui si trovano, possono sempre avere un punto di riferimento per la propria salute, sempre accessibile, gestito da professionisti qualificati e indipendenti. Una sicurezza offerta a tutti indistintamente la cui importanza però rischia di essere sottovalutata perché considerata scontata e ovvia. Oggi più che mai è invece importante ricordare la centralità del ruolo del farmacista e della farmacia e sottolineare che aprire ad una liberalizzazione priva di regole andrebbe a disintegrare in poco tempo uno dei modelli organizzativi tra i migliori e più sicuri al mondo, dimenticando completamente che questa presenza continuativa, 365 giorni l'anno, 24 ore al giorno, è il frutto di regole a tutela della salute e che permettono di mantenere attiva la capillare rete delle farmacie territoriali che nella nostra provincia sono oltre 170" evidenzia Silvana Casale, presidente di Federfarma Modena, l'associazione che riunisce le farmacie private della provincia, ricordando l'importanza del servizio offerto dalla guardia farmaceutica.

Le farmacie di turno sono dislocate su tutto il territorio provinciale, dalle piccole frazioni ai centri abitati di maggiori dimensioni, suddivise nei sette distretti sanitari di Modena, Carpi, Mirandola, Sassuolo, Castelfranco, Pavullo e Vignola.

Per avere un quadro completo delle farmacie di turno e accedere a tutti i riferimenti – nome, indirizzo, telefono – Federfarma Modena invita a consultare il sito all'indirizzo www.federfarmamo.it. Oltre ad una breve scheda riassuntiva sui servizi offerti da ciascuna farmacia, nello spazio web di Federfarma Modena, è possibile trovare anche preziosi consigli legati alla salute, in particolare al corretto e consapevole utilizzo dei medicinali, e indicazioni sulle campagne di prevenzione e informazione sanitaria promosse dall'associazione.

Di seguito le farmacie che saranno a disposizione dei cittadini il 25 e 26 dicembre

LE FARMACIE APERTE A NATALE SUDDIVISE PER DISTRETTO


MODENA
Servizio di turno diurno con orario dalle 8.00 alle 20.00: Farmacia del Collegio, via Emilia Centro 151, 059.222549; Comunale Del Pozzo, via Emilia Est 416, 059.360091; Comunale Modena Est, Via IX Gennaio 1950 29, 059.282202; Santa Caterina, viale Muratori 145, 059.239195; Scalabrini, Largo dei Traeri 104 - Cognento, 059.353006;

Servizio notturno, tutte le notti dalle 20 alle 8: Comunale del Pozzo, Via Emilia Est 416 (zona Policlinico), 059.360091; Madonnina, Via W. Tabacchi 5 (zona Via Emilia Ovest), 059.333153.

CASTELFRANCO
Servizio di turno 24h/24: Tarozzi, via Ravarino Carpi 76 (Bomporto), 059.909169; Masini, via dei Mille 24 (Piumazzo di Castelfranco Emilia), 059.931041;

VIGNOLA
Servizio di turno 24h/24: Aurora, via Giuseppe Garibaldi 2 (Vignola), 059.771119; Cavani, via Giacomo Matteotti 10 (Castelnuovo Rangone), 059.535705; Tonioni, via Mercato 2 (Zocca), 059.987026; Rizzo, via Falloppie 70 – frazione Magazzino (Savignano sul Panaro), 059.796091;

SASSUOLO
Servizio di turno 24h/24: Pontenuovo, via SS. Consolata 30 (Sassuolo), 0536.872258; Bavutti, via Statale Est 190 (Fiorano Modenese), 0536.910652; Mori, piazza Europa 4 (Montefiorino) 0536.965144;
Appoggio sabato, domenica e festivi: Santa Lucia, via S. Antonio 150 (Colombaro di Formigine), 059.553403;

PAVULLO
Servizio di turno 24h/24: Beckmann, piazza Cesare Battisti 2 (Pavullo), 0536.20194; Bergamini, piazza Vittoria 18 (Fanano), 0536.68117; Sant'Anna, corso Roma 11 (Polinago), 0536.47032; Amidei, via Castello, 14/A (Riolunato), 0536.75083;

CARPI
Servizio di turno 24h/24: Soliani, via Roosevelt 64/66A (Cibeno di Carpi), 059.687121; Sant'Orsola, via Giuseppe Garibaldi 7 (Campogalliano), 059.526911; Sant'Antonio, via G. Di Vittorio 9 (Limidi di Soliera), 059.561627;
Appoggio - Sabato, domenica e festivi: Dell'Ospedale, via Beccaria 1/A (Carpi), 059.691182;

MIRANDOLA
Servizio di turno 24h/24: Del Buon Consiglio, via Don Giuseppe Rettighieri 21 (Mortizzuolo di Mirandola), 0535.37238; Pacchioni, via Volturno 12 (Cavezzo), 0535.58400; Popolare, piazza Roma 27 (Concordia sulla Secchia), 0535.55106; Puviani, via Nazario Sauro 9 (Finale Emilia), 0535.91057;
Appoggio - Turno Diurno Domenicale e Festivo: Farma.Co, via Fogazzaro 8 (Mirandola), 0535.24371; Bertelli, via degli Estensi 187 (San Felice sul Panaro), 0535.84170.

(Fonte: ufficio stampa Federfarma Modena)

 

Lunedì, 23 Dicembre 2013 15:18

"Mirandola, la Vigilia con Babbo Natale in piazza."

 

 

Tradizionale appuntamento in piazza Costituente,la vigilia di Natale a partire dalle 14,30, con Babbo Natale e la sua slitta accompagnato da elfi e gnomi i quali, per la gioia dei bambini, distribuiranno doni e dolciumi oltre agli auguri alle autorità ed  ai negozianti del centro storico.

L'evento è organizzato dalla Società Principato di Francia Corta di Mirandola

principato francia corta -foto babbo natale

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

 

 

Tradizionale appuntamento in piazza Costituente,la vigilia di Natale a partire dalle 14,30, con Babbo Natale e la sua slitta accompagnato da elfi e gnomi i quali, per la gioia dei bambini, distribuiranno doni e dolciumi oltre agli auguri alle autorità ed  ai negozianti del centro storico.

L'evento è organizzato dalla Società Principato di Francia Corta di Mirandola

principato francia corta -foto babbo natale

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Un'ordinanza del Commissario delegato alla ricostruzione Vasco Errani definisce risorse e atti di gara -

Bologna, 20 dicembre 2013 –

Ricostruzione: 17,5 milioni di euro per la realizzazione di edifici pubblici temporanei nelle aree colpite dal sisma. Lo definisce l'ordinanza 155 del 19 dicembre 2013 varata ieri dal presidente della Regione e Commissario delegato per la Ricostruzione, Vasco Errani, che approva gli atti di gara per gli edifici pubblici temporanei e la spesa a valere sulle risorse provenienti dal Fondo per la ricostruzione (art. 2, comma 1, del Dl 74/2012 convertito con modificazioni dalla legge 122/2012).

Gli interventi saranno realizzati nei comuni di Mirandola (ampliamento e rimodulazione della scuola primaria "Alighieri" e degli uffici pubblica assistenza), San Felice sul Panaro (aula magna), Nonantola (asilo nido), Castelfranco Emilia (ampliamento istituto superiore "Spallanzani"), Concordia sulla Secchia (magazzino comunale), Finale Emilia (sede operativa dei Vigili del Fuoco, della Protezione civile e della Croce Rossa), Medolla (magazzino comunale) e Sant'Agostino (caserma dei carabinieri).

Il provvedimento definisce tra l'altro la documentazione relativa alla gara aperta per la progettazione e realizzazione degli edifici e le connesse opere di urbanizzazione. Nello specifico, nel capitolato speciale di appalto sono definiti, tra l'altro, il quadro complessivo articolato per i vari lotti con indicazione delle categorie degli edifici da realizzare e dei relativi servizi, della dimensione delle aree da urbanizzare, dell'importo dei lavori compresi quelli della sicurezza, non soggetti a ribasso, dei tempi per la progettazione esecutiva e per l'esecuzione degli interventi.

L'ordinanza, con gli allegati relativi alla dislocazione degli interventi e agli atti di gara, è consultabile sul sito www.regione.emilia-romagna.it/terremoto nella sezione "Atti per la ricostruzione", e sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna (Burert).

(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)

 

Rete Imprese Italia: "tiriamo un sospiro di sollievo, ma rimane l'amarezza per la mancata sensibilità dimostrata nei confronti di un provvedimento di buon senso. Attendiamo con ansia l'ufficialità attesa lunedì" -

Mirandola, 19 dicembre 2013 -

"Ringraziamo chi si è prodigato per ottenere, assieme agli altri, un provvedimento vitale per l'imprese colpite dal sisma, che di fronte alla rata del 31 dicembre per il ripianamento del finanziamento delle imposte, avrebbero davvero rischiato di chiudere".
Tirano un sospiro di sollievo le Associazioni di Rete Imprese Italia, che avevano segnalato il rischio che molte attività, già alle prese con i costi della ricostruzione ed i danni economici provocati dal sisma, chiudessero l'attività di fronte al peso della rata in scadenza al 31 dicembre. "Attendiamo con ansia che lunedì sia definitivamente ratificato dalla Camera l'emendamento passato in Senato, perché recenti vicende, come quella dell'Imu, impongono di rimanere sempre in guardia. Di sicuro il segnale arrivato questa volta è positivo".
"Rimane però una certa amarezza per il fatto che alcuni senatori siano dovuti arrivare addirittura a minacciare le dimissioni per approvare una provvedimento che rappresenta solo una norma dettata dal buon senso e dall'equità e che arriva davvero sul filo di lana, dopo aver tenuto con il fiato sospeso centinaia di imprenditori complicandone l'attività e la programmazione aziendale.".

(fonte: L'Ufficio Stampa CNA MO)

 

Fra i comuni interessati Borgo Val di Taro (PR); Collagna, Villa Minozzo e Luzzara (RE); Fanano, Mirandola, Finale Emilia, Frassinoro e Pievepelago (MO). L 'assessore Gazzolo: "Un sostegno concreto a presidi strategici per la sicurezza dei cittadini e del territorio, soprattutto montano" -

Bologna, 19 dicembre 2013 -

200 mila euro di contributi destinati alla manutenzione e alla gestione delle sedi dei distaccamenti dei Vigili del fuoco volontari.
Li ha assegnati per il 2013 la Regione Emilia-Romagna ai 25 Comuni emiliano-romagnoli in cui sono ubicati i distaccamenti, ad ognuno dei quali andrà un contributo di 8 mila euro (determinazione n. 1.321 del direttore dell'Agenzia regionale di Protezione civile).
"Si tratta di un sostegno importante che dimostra come, anche in tempi di scarsità complessiva di risorse, la Regione sia a fianco degli enti locali nel mantenere presidi strategici per la sicurezza delle popolazioni e del territorio, in particolare quello montano", afferma Paola Gazzolo, assessore regionale alla Protezione civile.
Il provvedimento di concessione dei fondi è stato varato nell'ambito della convenzione quadro siglata lo scorso settembre dalla Regione e dal Dipartimento dei Vigili del fuoco e rientra nel piano complessivo di sostegno all'operatività dei volontari. L'obiettivo è quello di migliorare ulteriormente la capacità, l'efficienza e la prontezza di intervento e di ridurre i tempi di risposta in situazioni di crisi e di emergenza.
I Comuni interessati sono Bazzano, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Medicina, Monghidoro, Monzuno, San Giovanni in Persiceto e San Pietro in Casale (BO); Bondeno e Copparo (FE); Borgo Val di Taro (PR); Collagna, Villa Minozzo e Luzzara (RE); Fanano, Mirandola, Finale Emilia, Frassinoro e Pievepelago (MO); Casola Val Senio (RA); Cesenatico, Civitella di Romagna, Modigliana e Savignano sul Rubicone (FC).
Complessivamente, ammontano a 1 milione e seicento mila euro i finanziamenti che la Regione ha stanziato dal 2003 a favore dei Comuni dove operano i distaccamenti dei Vigili del fuoco volontari. /EC

(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)