Visualizza articoli per tag: Fotografia

Parmafotografica, associazione storica di Parma in ambito fotografico, sempre in prima linea nelle attività benefiche a sostegno di enti e associazioni di Parma, vuole dare il suo contributo alla lotta contro il SARS-CoV-2 (Covid-19), e lo fa attraverso la vendita benefica di fotografie donate da Soci e Amici del circolo.

I Soci di Parmafotografica e con loro tanti Amici artisti e amanti della fotografia di Parma e provincia, hanno aderito alla campagna di raccolta fondi per l’Ospedale Maggiore.

Sostiene l’iniziativa come stampatore ufficiale ServicePhotoColor di Fabio Comizzoli.

Il ricavato della vendita sarà devoluto all’Ospedale Maggiore di Parma a fine raccolta.

Le immagini che verranno richieste saranno stampate e spedite all’indirizzo che indicherete nella richiesta a mezzo email non appena le attività commerciali riprenderanno il regolare andamento (€ 25,00 compresa stampa e spedizione), oppure inviate come file digitale per chi volesse essere autonomo nella stampa (€ 15,00).

Per guardare e scegliere la propria foto clicca su: "Uno scatto per il Maggiore"

Lunedì, 06 Aprile 2020 14:38

Una fotografia per Parma

"Tu non fai una fotografia solo con la macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto,  i libri che hai letto, la musica che hai ascoltato, e le persone che hai amato."  Ansel Adams

I festival del territorio Colorno Photo Life e Stop-piccolo festival indipendente della fotografia, con la preziosa collaborazione tecnica di Cactus Studio, stanno dando vita ad un'iniziativa di solidarietà che ha lo scopo di sostenere economicamente la terapia intensiva dell'ospedale maggiore di Parma.

Fotografe e fotografi locali e non solo stanno donando scatti preziosi che permetteranno a chi interessato di contribuire all'emergenza sanitaria in corso, e di ricevere in cambio un pezzetto di quella cosa che chiamiamo Fotografia.

Le adesioni aumentano di ora in ora (confermati per le prossime giornate anche gli scatti donati da Vasco Ascolini, Cesare Di Liborio, Loredana De Pace, Luana Rigolli, Orietta Bay e Alex Liverani).

Il portale, in continuo aggiornamento, è consultabile al seguente link: https://unafotografiaperparma.myportfolio.com

Lo staff di Una fotografia per Parma ringrazia di cuore tutte e tutti coloro che hanno aderito, e che lo faranno nelle prossime giornate.

Il logo dell’iniziativa è gentilmente stato donato da Francesca Bianchi.

In allegato alla Gallery le prime foto arrivate al progetto.

 

logo.jpg

Pubblicato in Cronaca Parma

Questo progetto è nato quasi casualmente fra il 2014 e il 2015 quando notai che su alcuni muri fatiscenti, le macchie di umidità, le fenditure e le crepe, formavano paesaggi di una verosimiglianza stupefacente. Li ho fotografati per anni senza sapere ancora cosa ne avrei fatto, fino al giorno in cui decisi di rileggere un libro che mi aveva tanto affascinato in età adolescenziale: "Viaggio di un naturalista giramondo" di Charles Darwin.

L'idea che mi balenò in testa mentre scorrevo le pagine di quel libro mi entusiasmò talmente che non ci pensai due volte ad attraversare con la fantasia la traballante passerella che mi avrebbe portato a bordo del vecchio HMS Beagle, il brigantino da guerra della Regia Marina Inglese al comando del capitano Robert Fitz-Roy - e su cui era imbarcato anche il giovane Darwin - che si trovava all'ormeggio nel porto di Devonport e che da li sarebbe salpato il giorno 27 dicembre del 1831.

Questo progetto è una mia personalissima interpretazione, sempre in bilico tra la realtà e la fantasia, di alcuni episodi di quel viaggio, quelli che più mi hanno rapito, quelli che narrano l'epica navigazione del Beagle lungo le desolate coste della Patagonia e della Terra del Fuoco, delle paurose bufere incontrate nel vano tentativo di doppiare Capo Horn, fino alla risalita lungo la costa Cilena.

Lasciatevi ingannare allora, lasciate che a sedurvi sia il sottile gioco dell’impostura perché quando l’occhio è ingannato non ci sono più limiti alla fantasia.

Dal 15 al 28 febbraio al CHOURMO ENOLIBRERIA in Strada Imbriani , 56 - PARMA

Stefano Cavazzini
Ho cominciato a dedicarmi alla fotografia nei primi anni '80, dopo diverse esperienze nelle altre arti grafiche, il disegno e la pittura. Nel tempo sono stato conquistato da un genere di fotografia più concettuale e creativa e soprattutto dal bianco e nero che ormai prediligo perché trovo che abbia maggiori potenzialità espressive ed artistiche.
Sito web: https://stefkaw54.wixsite.com/fotografia-h2er
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 PR_Stefano_Cavazzini_Mostra-Locandina_progetto_Darwin_CHOURMO_FEBBRAIO2020_jpg_aq_2.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

#DINFINITO è una mostra “diversa”, dove i quadri, le parole, la musica, gli sguardi delle donne tendono all’infinito.

La mostra fotografica racconta un viaggio… e le immagini di Jam Photo raccontano la mostra …

(Gallery di JAMPHOTO)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Mostra Fotografica #DINFINITO "Anime Musica Parole", che si terrà l'1 e 2 febbraio a Borgo delle Colonne, 28 - Parma #DINFINITO è una mostra “diversa”, dove i quadri, le parole, la musica, gli sguardi delle donne tendono all’infinito.

La mostra fotografica racconta un viaggio.

E’ un viaggio interiore nell’anima ferita, che cerca, trova e ritrova la bellezza nello sguardo altrui, negli occhi di altre anime ferite.

Un viaggio in cui si scopre, forse per la prima volta, l’importanza di vivere, non di sopravvivere.

Un viaggio nelle emozioni forti, contrastanti, sfuggenti e complesse.

Un viaggio che non si conclude.

Preparate il cuore a diventare particella #dinfinito

PROGRAMMA di Domenica 2 Febbraio

• ore 16:00 - Apertura Mostra Fotografica

• ore 17:00 - Flashmob a cura di Flexpoint Performing Arts Academy

• ore 18:00 - Pole Dance Performance a cura di Chiara Alinovi

• ore 21:00 - Ringraziamenti e chiusura ufficiale della Mostra

L’incasso delle serate servirà a sostenere i progetti de La Doppia Elica

 

https://www.ladoppiaelica.it/campaigns/mostra-fotografica-dinfinito/ 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Il fotografo Erberto Zani (www.erbertozani.com) è stato premiato ai Chromatic Awards 2019. Altri trofei si aggiungono alla già lunga lista di premi raccolti dal fotografo parmigiano.


Zani, parmigiano di origine ma residente da alcuni anni in Svizzera, si è classificato al primo posto nella categoria “Wildlife and Animals”, con l'immagine ravvicinata di un pellicano intitolata “Equilibrium”.
Premiato anche con il secondo posto nella categoria “Portrait” con la foto “Nalumu”, un ritratto che fa parte del suo lungo progetto dedicato alle vittime sfregiate con acido nel mondo.


Chromatic Awards è una competizione internazionale di fotografia a colori, dove i partecipanti vengono selezionati e premiati da una giuria composta da editori, curatori di gallerie, agenti e fotografi. 20 le categorie a cui è possibile partecipare: ambiente, astratto, architettura, città, concettuale, cultura, moda, fine art, paesaggio, natura, nudo, persone, fotogiornalismo, foto-manipolazione, ritratto, sport, still life, street, viaggio, animali e natura selvaggia.


Le foto vincitrici delle varie categorie verranno raccolte nel prestigioso catalogo annuale.

https://chromaticawards.com/winners-gallery/chromatic-awards-2019/professional/wildlife-and-animals/gold-award 

 Equilibrium_2.jpg

Nalumu_2.jpg

Erberto_Zani_2.jpg

Pubblicato in Arte Emilia

In occasione dei suoi 30 anni, Parma Per gli Altri porta a Parma la mostra «Vi lascio la pace», realizzata con fotografie e scritti della fotoreporter di fama internazionale Annalisa Vandelli. Un viaggio emozionale rivolto all’interna comunità cittadina con l’obiettivo di estendere a tutti i partecipanti una riflessione sul tema della pace, della valorizzazione dei diritti umani e l’apertura al dialogo interculturale.

La mostra si struttura come una via Crucis contemporanea composta da 14 stazioni fotografiche raffiguranti momenti di vita quotidiana dei territori più poveri quali Siria, Palestina e Guatemala.

A fine percorso, una foto viene simbolicamente lasciata ai visitatori come promemoria nel ricercare e diffondere questo messaggio di pace.

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Comune di Parma e il CIAC (Centro immigrazione asilo e cooperazione Onlus) e con il contributo della Regione Emilia-Romagna

L’esposizione sarà in mostra dal 1° all’8 dicembre 2019 presso l’Oratorio di San Quirino - Parma.

 

Orari di apertura:

lunedì - venerdì: dalle ore 16 alle ore 19

sabato e domenica: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle ore 20

PPA_Locandina_Mostra.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Arturo Delle Donne- Il battello pareva sospeso come per incanto e Emilio Scanavino. Genesi delle forme. (Foto di Francesca Bocchia)

Arturo Delle Donne- Il battello pareva sospeso come per incanto. A cura di Cristina Casero e Andrea Tinterri.

Da domenica 10 novembre a domenica 15 dicembre 2019
Inaugurazione: sabato 9 novembre 2019, ore 17.30
Apertura: giovedì e venerdì ore 14.30 - 18.30 / sabato e domenica ore 10.00 – 18.30
Dove: Palazzo Pigorini, Str. della Repubblica, 29A, Parma (primo piano)

La mostra “Il battello pareva sospeso come per incanto” di Arturo Delle Donne allestita nelle sale del Palazzo Pigorini di Parma e organizzata con il patrocinio e la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Parma, regala agli spettatori una preziosa occasione per lasciarsi trascinare in un coinvolgente viaggio. Attraverso una serie di immagini, nelle quali di fronte ai nostri occhi i confini tra realtà e finzione si smarginano, possiamo intraprendere un cammino che ci conduce in luoghi inesplorati, nel cuore di vicende tramandateci dall'universo letterario, teatrale e cinematografico, in spazi fantastici o nelle pieghe del quotidiano.
La mostra comprende trentacinque immagini, suddivise in sei progetti differenti, che restituiscono una ricerca complessa: Delle Donne ricostruisce artigianalmente le scene che vuole immortalare, allestisce piccole scenografie, modellini in scala che dovranno essere fotografati. In questo modo lo scatto è solo uno dei passaggi necessari al risultato finale, un passaggio necessario ma non sufficiente. Alcuni delle scenografie, utilizzate nei progetti, accompagnano la mostra, in maniera da rendere evidente al pubblico i vari stadi di lavorazione.
Attraverso questa tecnica Arturo Delle Donne si confronta con la grande letteratura (Racconti di Mare), con il cinema neorealista italiano o con alcuni classici come “Arizona Dream” o “Intrigo internazionale” (The backstage in small scale; Arizona dream), o ancora con la cronaca sportiva (Cortina – Big Champions in tiny scale), partendo dall’esperienza delle olimpiadi invernali di Cortina del 1956.
Arturo Delle Donne cristallizza frame di pellicole in bianco e nero, estrapola pagine di libri d’avventura, ricerca vecchie fotografie di eventi sportivi: I vari cicli cui ha dato vita sono accomunati dal fatto di essere incentrati attorno a storie che si collocano oltre la fenomenicità del reale, ma sempre costruite facendo ricorso a complesse soluzioni di mise en scene, in una tesa dialettica tra realtà e fiction, tra verità e verosimiglianza. Anche quando il punto di partenza è autobiografico (My small – scale life) il processo non cambia: a differenza di molti casi in cui la fotografia è appunto, forma diaristica, nella ricerca di Delle Donne tutto procede a ritroso. La scena è da tempo scomparsa, rimane il ricordo con tutte le sue incertezze e sovrapposizioni di ogni genere. La fotografia non è altro che la testimonianza di un tentativo, la testimonianza di una ricomposizione. In un solo progetto, tra quelli proposti in mostra, la scena non viene ricostruita a tavolino e la fotografia si confronta con un paesaggio reale (Ma small – scale world), ma anche in questo caso Delle Donne ha bisogno di allontanarsene, trasformando il paesaggio, e tutto ciò che lo caratterizza, in quinta teatrale, scenografia in cui, forse, innescare il racconto.
In occasione della mostra verrà presentato un volume, curato da Cristina Casero e Andrea Tinterri ed edito da Academia Universa Press, dedicato alla ricerca di Arturo Delle Donne, con oltre cinquanta immagini, tra cui alcuni inediti non presenti in esposizione.

ARTURO DELLE DONNE
Fotografo professionista, laureato in biologia e dottore di ricerca in ecologia, inizia la sua attività professionale con il reportage pubblicando diversi servizi su riviste specializzate come Gente Viaggi, Mondo Sommerso ed Aqva, alcune sue foto sono state pubblicate da Whitestar/National Geographic.
Nel giugno 2008 vince il primo premio della qualità creativa in fotografia professionale nella categoria food, la cui prestigiosa giuria l’ha giudicato: “un’autore di una versatilità fuori dal comune”.
Dal 2005, in collaborazione con la Solares Fondazione delle Arti di Parma, ha iniziato il progetto fotografico “Closer Portraits”: più di 80 ritratti di personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura tra cui Wim
Wenders, Mario Monicelli, Ernest Borgnine, Bernardo Bertolucci, Daniel Pennac, Michelangelo Pistoletto, Hanna Schygulla, Edoardo Galeano, Gerard Depardieu, Emir Kusturica, James Ivory, Peter Greenaway.
Nel 2009 partecipa ad una spedizione imbarcandosi da Southampton sulla nave RRS Discovery per un reportage sulle ricerche in campo climatico con la Environmental Ocean Team.
Ha curato la parte iconografica del volume “Gusto Italiano” dell’ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, edizioni Plan, uscito a marzo 2012.
Nel 2016 collabora per le riprese del documentario “Pope Francis - A MAN OF HIS WORD”, con la regia di Wim Wenders. Grazie a questa collaborazione nell’ottobre del 2017 ha filmato le operazioni di soccorso dei migranti a bordo della Nave CP941 Diciotti della Guardia Costiera Italiana.
Dal 2017 è consulente di Reggio Children foundation per l’ideazione e la realizzazione di progetti di ricerca multimediali.
Nel 2017 partecipa al MIA Photo Fair a Milano con la mostra “Racconti di Mare” e lo stesso anno espone la medesima mostra completa presso la galleria Hernandez di Milano.
Nel luglio del 2019 vince il TAOAWARD per la fotografia di moda con la seguente motivazione: "per la sua capacità di elaborare in modo personale le numerose commissioni in campo professionale e soprattutto nel
mondo della moda”. Ha esposto in vari musei e sedi istituzionali tra cui il Museo del Mare di Genova, il museo di Arte moderna di Velikij Novgorod.

 

Emilio Scanavino. Genesi delle forme. A cura di Cristina Casero ed Elisabetta Longari In collaborazione con l’Archivio Emilio Scanavino.

Palazzo Pigorini, Parma.
10 novembre – 15 dicembre 2019
Inaugura sabato 9 novembre alle 17.30 nelle sale di Palazzo Pigorini a Parma la mostra Emilio
Scanavino. Genesi delle forme a cura di Cristina Casero ed Elisabetta Longari, realizzata in
collaborazione con l’Archivio Emilio Scanavino e il sostegno del Comune di Parma. La rassegna
offre una lettura inedita dell'opera di Emilio Scanavino (Genova, 1922–1986), artista che è stato
protagonista della stagione italiana della pittura informale negli anni Cinquanta, aggiornando poi i
suoi modi nei decenni seguenti lungo una traiettoria personale e coerente.
L'esposizione presenta – accanto a dipinti, ceramiche e sculture – più di cento fotografie scattate
dallo stesso Scanavino, una produzione interessante e sostanzialmente inedita, conservata presso
l'archivio dell'artista. Intorno a questo nucleo di immagini è costruita, con un taglio innovativo, la
mostra, che chiarisce quindi come la pratica fotografica sia stata parte integrante, sin dalla fine degli
anni Cinquanta, della ricerca dell'autore. Dal confronto tra gli scatti e la produzione artistica si
evidenzia anche l'affermarsi di un differente modo di concepire l'immagine pittorica o scultorea da
parte di Scanavino, che affermava «a me piace fotografare. Ma non cerco belle immagini, mi piace
andare in giro e ritrarre lo scheletro della natura, certi buchi, certi solchi che i secoli hanno
scavato nelle montagne. I detriti che si accumulano nei luoghi dove la nostra civiltà industriale
raccoglie le sue scorie mi raccontano cose incredibili».
Nelle sue fotografie, infatti, Scanavino immortala brani di realtà - corde, innesti, insetti, muri, nodi,
pietre -, tutti elementi che qui diventano forme primarie, archetipi, il cui senso va oltre il loro
significato letterale. Come evidenzia una delle due curatrici, Elisabetta Longari, “la fotografia aiuta
Scanavino a leggere con evidenza il carattere particolare della materia, ne capta la qualità, la
struttura segreta”, e quindi il motivo per cui egli ricorre a questo strumento espressivo è “la
conoscenza, la più profonda e diretta possibile. La fotografia in questo quadro si rivela un ottimo
strumento d’indagine, l’obiettivo è un occhio ravvicinato cui non sfugge nulla, o comunque che sa
cogliere ciò che l'occhio umano non afferra”. L'artista, dunque, assegna alla fotografia un ruolo
fondamentale nel processo di genesi delle forme del suo immaginario, non fondato soltanto sulla
sua invenzione, sulla sua immaginazione, ma capace di trarre forza anche da quella ricognizione
sulla realtà che egli compie anche attraverso il mezzo fotografico.
Il fondamentale rapporto tra l'immagine fotografica e la produzione pittorica e scultorea di
Scanavino, insieme all’analisi del linguaggio fotografico dell'autore, sono indagati nel catalogo
della mostra, un volume edito da Magonza Editore, che presenta la produzione fotografica
dell'autore, sinora poco conosciuta. I saggi delle due curatrici approfondiscono diversi aspetti:
Cristina Casero si concentra più propriamente sull’analisi del linguaggio fotografico e sulle
relazioni dell’artista con il clima culturale e il contesto espositivo a lui contemporaneo; Elisabetta
Longari cerca, basandosi principalmente sui libri, come anche sui carteggi presenti nell’archivio del
pittore, di tracciare una possibile mappa culturale del suo approccio alla fotografia e all’arte.
Cenni biografici
Emilio Scanavino (Genova, 1922 – Milano, 1986), conseguito il diploma artistico, nel 1942
si iscrive alla Facoltà di Architettura dell’Università di Milano, ma interrompe gli studi a seguito
della chiamata alle armi. Nel 1947 Scanavino si reca per la prima volta a Parigi dove soggiorna
qualche tempo e, accanto ai critici, incontra i poeti e gli artisti, Edouard Jaguer, Wols, Camille
Bryen. L’esperienza parigina si rivelerà fondamentale nel suo percorso stilistico, in particolare per
gli echi del postcubismo che assimila e interpreta in chiave personale fin dal 1948, quando espone
alla Galleria l’Isola di Genova. Nel 1950 alla XXV Biennale di Venezia espone Soliloquio
musicale e suscita l’attenzione della critica. Sarà invitato alla Biennale di Venezia anche nel 1954,
nel 1958 e nel 1960 con una sala personale. Nel 1951, in occasione di una mostra personale alla
londinese Galérie Apollinaire, trascorre un periodo a Londra, dove viene profondamente colpito
dall’opera di Bacon, Sutherland e Matta. Dal 1968 lavora sempre di più a Calice Ligure, avendovi
stabilito una comunità artistica, specialmente dedita alle attività artigianali e alla ceramica. Alla sua
opera sono state dedicate mostre personali presso la Kunsthalle di Darmstadt (1973), Palazzo Grassi
di Venezia (1973) e Palazzo Reale di Milano (1974).
Scheda tecnica
Emilio Scanavino. Genesi delle forme.
A cura di Cristina Casero ed Elisabetta Longari
In collaborazione con Archivio Emilio Scanavino
Con il sostegno di Comune di Parma
Sede Palazzo Pigorini | Strada della Repubblica 29/A, Parma
Inaugurazione Sabato 9 novembre, ore 17.30
Date 10 novembre – 15 dicembre 2019
Orari Giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30 | Sabato e domenica dalle 10 alle 18.30
Ingresso libero

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Lunedì, 04 Novembre 2019 14:37

Inaugurazione mostra "le Bambine Salvate"

Si terrà lunedì 11 novembre 2019 alle ore 10.30 la conferenza stampa inaugurale della mostra "Le Bambine Salvate" ideata dal fotografo indipendente Stefano Stranges e realizzata dal Punto Parma Terre des Hommes Italia onlus, alla presenza delle istituzioni. All'interno degli spazi della Biblioteca Sociale, verranno esposti oltre 30 scatti incentrati sulla vita delle bambine indiane sopravvissute all'infanticidio femminile, pratica tutt'oggi drammaticamente diffusa. La mostra è stata realizzata grazie al bando "Donne tutto l'anno" indetto dall'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Parma.

Locandina_Le_bambine_salvate_-_mostra_Stranges.jpg

Pubblicato in Cultura Parma

Inaugura sabato 9 novembre alle 17.30 nelle sale di Palazzo Pigorini a Parma la mostra Emilio Scanavino. Genesi delle forme a cura di Cristina Casero ed Elisabetta Longari, realizzata in collaborazione con l’Archivio Emilio Scanavino e il sostegno del Comune di Parma. La rassegna offre una lettura inedita dell'opera di Emilio Scanavino (Genova, 1922–1986), artista che è stato protagonista della stagione italiana della pittura informale negli anni Cinquanta, aggiornando poi i suoi modi nei decenni seguenti lungo una traiettoria personale e coerente. 

L'esposizione presenta – accanto a dipinti, ceramiche e sculture – più di cento fotografie scattate dallo stesso Scanavino, una produzione interessante e sostanzialmente inedita, conservata presso l'archivio dell'artista. Intorno a questo nucleo di immagini è costruita, con un taglio innovativo, la mostra, che chiarisce quindi come la pratica fotografica sia stata parte integrante, sin dalla fine degli anni Cinquanta, della ricerca dell'autore. Dal confronto tra gli scatti e la produzione artistica si evidenzia anche l'affermarsi di un differente modo di concepire l'immagine pittorica o scultorea da parte di Scanavino, che affermava «a me piace fotografare. Ma non cerco belle immagini, mi piace andare in giro e ritrarre lo scheletro della natura, certi buchi, certi solchi che i secoli hanno scavato nelle montagne. I detriti che si accumulano nei luoghi dove la nostra civiltà industriale raccoglie le sue scorie mi raccontano cose incredibili».

Nelle sue fotografie, infatti, Scanavino immortala brani di realtà - corde, innesti, insetti, muri, nodi, pietre -, tutti elementi che qui diventano forme primarie, archetipi, il cui senso va oltre il loro significato letterale. Come evidenzia una delle due curatrici, Elisabetta Longari, “la fotografia aiuta Scanavino a leggere con evidenza il carattere particolare della materia, ne capta la qualità, la struttura segreta”, e quindi il motivo per cui egli ricorre a questo strumento espressivo è “la conoscenza, la più profonda e diretta possibile. La fotografia in questo quadro si rivela un ottimo strumento d’indagine, l’obiettivo è un occhio ravvicinato cui non sfugge nulla, o comunque che sa cogliere ciò che l'occhio umano non afferra”. L'artista, dunque, assegna alla fotografia un ruolo fondamentale nel processo di genesi delle forme del suo immaginario, non fondato soltanto sulla sua invenzione, sulla sua immaginazione, ma capace di trarre forza anche da quella ricognizione sulla realtà che egli compie anche attraverso il mezzo fotografico. 

Il fondamentale rapporto tra l'immagine fotografica e la produzione pittorica e scultorea di Scanavino, insieme all’analisi del linguaggio fotografico dell'autore, sono indagati nel catalogo della mostra, un volume edito da Magonza Editore, che presenta la produzione fotografica dell'autore, sinora poco conosciuta. I saggi delle due curatrici approfondiscono diversi aspetti: Cristina Casero si concentra più propriamente sull’analisi del linguaggio fotografico e sulle relazioni dell’artista con il clima culturale e il contesto espositivo a lui contemporaneo; Elisabetta Longari cerca, basandosi principalmente sui libri, come anche sui carteggi presenti nell’archivio del pittore, di tracciare una possibile mappa culturale del suo approccio alla fotografia e all’arte.

Emilio Scanavino. Genesi delle forme.
A cura di Cristina Casero ed Elisabetta Longari
In collaborazione con l’Archivio Emilio Scanavino
Con il sostegno di Comune di Parma
Sede Palazzo Pigorini | Strada della Repubblica 29/A, Parma
Inaugurazione Sabato 9 novembre, ore 17.30
Date 10 novembre – 15 dicembre 2019
Orari Giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30 | Sabato e domenica dalle 10 alle 18.30
Ingresso libero
Pubblicato in Cultura Parma
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"