Visualizza articoli per tag: GILDA

Si rispettino le decisioni deliberate democraticamente

Parma 1 settembre 2022 - I tagli di organico perpetrati ai danni della scuola italiana a partire dalla riforma “Gelmini-Tremonti” del 2008 hanno fatto sentire il loro pesante effetto a Torrecchiara dove non è stata attivata la prima elementare,

Parma, 30 agosto 2022 - Già nel 2015 i docenti di Parma e provincia avevano detto no a variazioni dell’organizzazione scolastica per risparmiare sulle bollette del gas, all’epoca la richiesta veniva da qualche ente locale proprietario degli edifici in cui sono locate le scuole statali: fu avviata un’intensa campagna di consultazione negli istituti interessati,

La dotazione organica delle scuole statali di ogni ordine è grado è una competenza del Ministero dell’Istruzione che agisce per il tramite dei suoi uffici periferici, quello regionale  e quello territoriale di Parma e Piacenza, informazione che dovrebbe essere nota a quanti si vogliono interessare di politiche scolastiche e a coloro che ricoprono ruoli negli enti locali. 
Martedì, 16 Agosto 2022 17:52

Ancora sulla scuola di Ottone

La scuola media di Ottone non aprirà formalmente: gli amministratori locali hanno frainteso un dato tecnico. I tagli voluti dai politici fanno sentire il loro pesante effetto

Parma-Piacenza 76 agosto 2022 - I Signori Consiglieri Regionali della Lega Matteo Rancan e Valentina Stragliati sono, per adesso, gli unici esponenti politici locali che hanno fatto almeno qualche esternazione relativa al taglio di docenti che ha provocato la chiusura della Scuola Secondaria di 1° grado di Ottone, ciò nonostante l’organico dei docenti della Scuola Statale non afferisce alle competenze della Regione, alla quale entrambi pare si vogliano rivolgere, ma a quelle del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dell’Economia.

L’istruzione  non può essere a distanza e resa solo grazie alla disponibilità (non dovuta) di qualche docente

Giovedì, 14 Luglio 2022 06:50

Dare più docenti alle scuole della Val Trebbia

La Gilda degli Insegnanti incalza la politica 

Parma, 9 luglio 2022 - Il governo regala altri soldi a fondo perduto alle scuole private del Parmense e del Piacentino: nei giorni scorsi il Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, ha emesso un provvedimento relativo allo stanziamento di fondi per i proprietari delle scuole parificate, un’altra pioggia di soldi che accolla ai contribuenti tutto il rischio di impresa che dovrebbe essere a carico di questi signori.