Visualizza articoli per tag: iren

Giovedì, 30 Luglio 2020 14:46

Nasce IrenPay

Ottenuta l’autorizzazione da Banca d’Italia, Iren è la prima multiutility italiana a rendere disponibile per i propri clienti il Payment Initiation Service, un servizio di pagamento elettronico innovativo, comodo e affidabile.

Pubblicato in Nuove Tecnologie Emilia

Appalti IREN raccolta rifiuti, vinta la causa contro la Caruter Srl e reintegrato il delegato sindacale CGIL. Era stato licenziato illegittimamente dall’azienda nel dicembre 2019. FP CGIL territoriale: una sentenza attesa

Pubblicato in Lavoro Parma

PARCO EX ERIDANIA: riparazioni in corso alla casetta dell'acqua. A causa di un guasto agli impianti. Prevista la riapertura a breve.

Parma, 10 settembre 2019 - A causa di un guasto tecnico da ricollegarsi alle violente precipitazioni atmosferiche di domenica scorsa, l'erogazione presso la casetta dell'acqua del Parco ex Eridania è temporaneamente sospesa. La riapertura avverrà a breve, una volta ultimate le riparazioni del caso, che verranno completate nel giro di qualche giorno.

Iren ringrazia i cittadini per la collaborazione.

 

(Foto di Francesca Bocchia)

Pubblicato in Cronaca Parma
Il 6 GENNAIO 2018, per tutte le zone della città di Parma, il servizio di raccolta rifiuti porta a porta verrà EFFETTUATO REGOLARMENTEcome e dove indicato nei calendari distribuiti agli Utenti. Pertanto, anche se il giorno di esposizione coincide con la giornata festiva, i contenitori possono essere esposti regolarmente.
 
Per agevolare i cittadini nelle operazioni di raccolta sono attive nuove Ecostation, ovvero ecostazioni fisse di conferimento dei rifiuti a servizio di tutte le utenze, sia domestiche sia non domestiche. Le Ecostation sono collocate presso il parcheggio della Villetta, il parcheggio scambiatore Est, il parcheggio scambiatore Ovest, il parcheggio San Leonardo, in via I.Bocchi, in largo Cesare Beccaria, in via Calabria e in via Pertini.  In Centro storico sono anche attive le Mini-Ecostation, che permettono il conferimento di rifiuto residuo e plastica/barattolame. Queste strutture rappresentano un ausilio fondamentale per soddisfare le esigenze dei cittadini che si trovino in difficoltà a conferire i rifiuti secondo il normale calendario per le esigenze più svariate (ferie, week-end, pendolari, turnisti, etc).
 
Ecostation e Mini Ecostation funzionano tramite l'utilizzo dell’Ecocard (quella utilizzata per l’accesso ai centri di raccolta) o della Tessera Sanitaria dell’intestatario del contratto di igiene urbana, e sono dotate di sportelli per il conferimento dei materiali. Per il rifiuto residuo possono essere utilizzati comunissimi sacchi neri o borsine della spesa di volume non superiore ai 40 litri, compatibilmente con le dimensioni della bocchetta di conferimento.
 
Per informazioni o segnalazioni è possibile contattare il Contact Center 800 - 212607. e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
 
DOMENICA 6 GENNAIO 2019, i CENTRI DI RACCOLTA, il CONTACT CENTER 800 - 212607 ed il Punto Ambiente di Strada Santa Margherita resteranno CHIUSI.
 
 
 
Comune di Parma
 
Pubblicato in Cronaca Parma
Raccolta dei rifiuti in occasione della festivita' di capodanno. Il servizio di raccolta porta a porta verrà effettuato regolarmente. I dettagli dell'organizzazione del servizio.
 
Parma -
 
 
In occasione della festività natalizie, per tutte le zone della città di Parma, il servizio di raccolta rifiuti verrà EFFETTUATO REGOLARMENTE, come indicato nei calendari distribuiti agli Utenti. Pertanto, anche se il giorno di esposizione coincide con le giornate festive, i contenitori possono essere esposti regolarmente.
 
IL 1° Gennaio 2019 i CENTRI DI RACCOLTA ed il Punto Ambiente di Strada Santa Margherita resteranno CHIUSI. 
 
Per agevolare i cittadini nelle operazioni di raccolta sono attive nuove Ecostation, ovvero ecostazioni fisse di conferimento dei rifiuti a servizio di tutte le utenze, sia domestiche sia non domestiche. Le Ecostation sono collocate presso il parcheggio della Villetta, il parcheggio scambiatore Est, il parcheggio scambiatore Ovest, il parcheggio San Leonardo, in via I.Bocchi, in largo Cesare Beccaria, in via Calabria e in via Pertini.  In Centro storico sono anche attive le Mini Ecostation, che permettono il conferimento di rifiuto residuo e plastica/barattolame. Queste strutture rappresentano un ausilio fondamentale per soddisfare le esigenze dei cittadini che si trovino in difficoltà a conferire i rifiuti secondo il normale calendario per le esigenze più svariate (ferie, week-end, pendolari, turnisti, etc).

Ecostation e Mini Ecostation funzionano tramite l'utilizzo dell’ecocard (quella utilizzata per l’accesso ai centri di raccolta) o della tessera sanitaria dell’intestatario del contratto di igiene urbana, e sono dotate di sportelli per il conferimento dei materiali. Per il rifiuto residuo possono essere utilizzati comunissimi sacchi neri o borsine della spesa di volume non superiore ai 40 litri, compatibilmente con le dimensioni della bocchetta di conferimento.
 
Nei Comuni della provincia serviti da Iren le raccolte di rifiuto residuo, carta, vetro, plastica e barattolame previste per Martedì 1° Gennaio saranno anticipate a Domenica 30 Dicembre 2018, in base ai calendari distribuiti. Il rifiuto organico non sarà raccolto il 1° Gennaio 2019 quando pure i Centri di Raccolta rimarranno chiusi in tutti i Comuni della provincia serviti da Iren.
 
Per informazioni o segnalazioni è possibile contattare il Contact Center 800 - 212607 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00. e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  Lunedì 31 Dicembre il Contact Center svolgerà attività con orario ridotto dalle 8 alle 13 e resterà chiuso il  1° gennaio 2019.
 
Comune di Parma
 
Pubblicato in Cronaca Parma

Il servizio di raccolta porta a porta verrà effettuato regolarmente. I dettagli dell'organizzazione del servizio.

Parma, 21 Dicembre 2018 - In occasione della festività natalizie, per tutte le zone della città di Parma, il servizio di raccolta rifiuti verrà EFFETTUATO REGOLARMENTE, come indicato nei calendari distribuiti agli Utenti. Pertanto, anche se il giorno di esposizione coincide con le giornate festive, i contenitori possono essere esposti regolarmente.

IL 25 e 26 DICEMBRE i CENTRI DI RACCOLTA ed il Punto Ambiente di Strada Santa Margherita resteranno CHIUSI.

Per agevolare i cittadini nelle operazioni di raccolta sono attive nuove Ecostation, ovvero ecostazioni fisse di conferimento dei rifiuti a servizio di tutte le utenze, sia domestiche sia non domestiche. Le Ecostation sono collocate presso il parcheggio della Villetta, il parcheggio scambiatore Est, il parcheggio scambiatore Ovest, il parcheggio San Leonardo, in via I.Bocchi, in largo Cesare Beccaria, in via Calabria e in via Pertini. In Centro storico sono anche attive le Mini Ecostation, che permettono il conferimento di rifiuto residuo e plastica/barattolame. Queste strutture rappresentano un ausilio fondamentale per soddisfare le esigenze dei cittadini che si trovino in difficoltà a conferire i rifiuti secondo il normale calendario per le esigenze più svariate (ferie, week-end, pendolari, turnisti, etc).

Ecostation e Mini Ecostation funzionano tramite l'utilizzo dell'ecocard (quella utilizzata per l'accesso ai centri di raccolta) o della tessera sanitaria dell'intestatario del contratto di igiene urbana, e sono dotate di sportelli per il conferimento dei materiali. Per il rifiuto residuo possono essere utilizzati comunissimi sacchi neri o borsine della spesa di volume non superiore ai 40 litri, compatibilmente con le dimensioni della bocchetta di conferimento.

Nei Comuni della provincia serviti da Iren le raccolte di rifiuto residuo, carta, vetro, plastica e barattolame previste per Mercoledì 26 Dicembre saranno regolari, mentre le raccolte previste per Martedì 25 Dicembre saranno anticipate a Domenica 23 Dicembre 2018, in base ai calendari distribuiti. Il rifiuto organico non sarà raccolto nei giorni 25-26 Dicembre 2018. I Centri di Raccolta rimarranno chiusi in tutti i Comuni della provincia serviti da Iren nei giorni 25 e 26 Dicembre 2018.

Per informazioni o segnalazioni è possibile contattare il Contact Center 800 - 212607 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00. e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Lunedì 24 e Lunedì 31 Dicembre il Contact Center svolgerà attività con orario ridotto dalle 8 alle 13 e resterà chiuso il 25, 26 Dicembre 2018 e 1° gennaio 2019.

Pubblicato in Ambiente Parma

ECOMONDO. IREN È PRESENTE ALLA KERMESSE INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE.

Rimini, 6 Novembre 2018 - Si apre oggi Ecomondo, la Fiera Internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e allo sviluppo sostenibile. Anche quest'anno Iren è presente alla kermesse riminese, giunta alla ventiduesima edizione. Ecomondo è la fiera leader della green e circular economy nell'area euro-mediterranea, un evento internazionale con un format innovativo che unisce in un'unica piattaforma tutti i settori dell'economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Ecomondo si posiziona nel panorama internazionale come appuntamento di riferimento per incontrare tutte le aziende leader di mercato, conoscere i trend, le innovazioni e le nuove tecnologie, confrontarsi con i professionisti del settore.

Quest'anno ad Ecomondo e Key Energy, all'interno della piattaforma Città Sostenibile – luogo di incontro per eccellenza tra pubbliche amministrazioni, aziende, centri di studio e ricerca – l'economia circolare sarà il principio ispiratore delle proposte più innovative che prenderanno forma lungo il percorso espositivo e del ricco programma di incontri, seminari, workshop. Presso lo stand IREN di Ecomondo interverrà anche il Presidente di Iren Paolo Peveraro.

È prevista inoltre la partecipazione presso lo stand di Iren di alcune scuole a completamento delle iniziative di Edu-Iren, il programma educativo della multiutility, e di altri istituti ad integrazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Saranno presenti alunni in rappresentanza delle scuole che hanno realizzato i progetti presentati in Sala Tricolore di Reggio Emilia il 31 ottobre scorso. La "gita" ad Ecomondo sarà il loro premio e saranno accompagnati da maestre e rappresentanti di Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia. Li accompagneranno per Eduiren Fiorenza Genovese e Arturo Bertoldi.

Ai visitatori verranno offerti diversi gadget ed un piccolo rinfresco.

Ricco il programma degli interventi a convegni e a tavole rotonde di rappresentanti IREN, elencati nell'allegato.

ALLEGATO - EVENTI IREN AD ECOMONDO 2018 (in aggiornamento)

INNOVAZIONE
Progettazione della città sostenibile: distretti energetici intelligenti e digitalizzazione, iniziativa presentata in occasione del convegno organizzato a Ecomondo nell'ambito del salone "KEY ENERGY", Salone dell´Energia e della Mobilità Sostenibile. Partecipa alla tavola rotonda Stefano Amelio di Iren Innovazione.

http://www.efficity-project.it/efficity-a-ecomondokeyenergy-2018-progettare-la-citt%C3%80-sostenibile-distretti-energetici-intelligenti-e-digitalizzazione 

RECUPERO DI MATERIA DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE
Ulteriore presentazione riguarda i risultati progettuali conseguiti nell'ambito del progetto di interesse comune realizzato da Iren, Hera e Smat sul tema del Recupero di materia dagli impianti di depurazione: il fosforo come esempio di recupero in un ottica di economia circolare. I risultati verranno presentati nell'ambito della Conferenza organizzata dalla Piattaforma Europea del Fosforo sul tema delle tecnologie per il recupero dei nutrienti e il riuso delle acque con particolare riferimento al loro stato dell'arte e al quadro regolatorio di riferimento. (Iren ha fatto parte del progetto)

GREEN TECH CAMBIAMENTI CLIMATICI
L'Amministratore Delegato Iren Energia e Direttore BU Energia Giuseppe Bergesio porterà un contributo al convegno GREEN TECH CAMBIAMENTI CLIMATICI. COSTI ED OPPORTUNITÀ PER IL SISTEMA ECONOMICO Giovedì 8 novembre ore 9,00 Sala Gardenia pad. D7

https://drive.google.com/file/d/1ZygueVr2vqwC15T_WKWrozKExigBJm_j/view 

INDUSTRIALIZZARE L'EDILIZIA
9 NOVEMBRE: ENERGY ROOM Pad. B5 ore 11,50
Paolo Bonaretti, AD IREN Smart Solutions
IREN, un integratore di sistema per la rigenerazione urbana
La sessione offrirà un quadro nazionale ed internazionale del processo di industrializzazione edilizia. Il recupero in termini produttività che l'ibridazione tra edilizia e manifattura offre non solo nuove possibilità di sviluppo al settore ma anche una rinnovata capacità di rigenerare le città con le risorse disponibili. Il nuovo prodotto immobiliare si caratterizza così elevati standard qualitativi e di sostenibilità.

https://www.keyenergy.it/eventi/programma/seminari-e-convegni/e9418837/industrializzare-l-edilizia.html 

GESTIONE DELLA CITTÀ DEL DOMANI
8 NOVEMBRE Paolo Bonaretti, AD IREN Smart Solutions interviene a Strategie Industriali per la digitalizzazione della costruzione e della gestione delle città del domani Agorà Città Sostenibile 9:30 - 13:00
Nel tipico spirito di Città Sostenibile ad Ecomondo, imprese che in modo complementare offrono prodotti e servizi per la costruzione e la gestione delle città del futuro si incontrano in questo evento per discutere di strategie industriali ed opportunità legate alla digitalizzazione ed alla disponibilità massiva di dati. Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando anche settori tradizionali, come quello della filiera delle costruzioni, aprendo la possibilità alla creazione di sinergie utili alla generazione di nuovi o migliorati servizi per i cittadini e le Pubbliche Amministrazioni.

https://www.keyenergy.it/eventi/programma/seminari-e-convegni/e9418833/strategie-industriali-per-la-digitalizzazione-della-costruzione-e-della-gestione-delle-citta-del-domani.html 

EFFICIENTAMENTO EDIFICI ESISTENTI
9 NOVEMBRE Paolo Bonaretti, AD IREN Smart Solutions interviene al convegno Efficientamento edifici esistenti: tecnica e finanza Sala Gardenia Hall Est 14:30 - 18:30
La riqualificazione profonda degli edifici rappresenta una occasione unica per rilanciare il settore dell'edilizia.

https://www.keyenergy.it/eventi/programma/seminari-e-convegni/e9418844/efficientamento-edifici-esistenti-tecnica-e-finanza.html 

ACQUA POTABILE
8 NOVEMBRE - Donatella Davoli interverrà al convegno "Acqua potabile: nuova Direttiva Europea, Water Safety Plans e nuove sfide": Donatella Davoli, A.D. Iren Laboratori S.p.A - Contaminanti emergenti e nuovi parametri della proposta di modifica della DWD: le nuove sfide sul piano analitico H. 14:30 sala Global Water Expo

https://www.ecomondo.com/eventi/programma/seminari-e-convegni/e8586701/acqua-potabile-nuova-direttiva-europea-water-safety-plans-e-nuove-sfide.html 

Manutenzione programmata alla rete idrica di Roccalanzona - Case Caselli - Costa Cavalli - Case Valloni (Medesano). Gli interventi sono previsti nella notte tra GIOVEDÌ 25 e VENERDI 26 ottobre prossimi.

Medesano, 24 Ottobre 2018 - Manutenzione programmata in vista per la rete acquedottistica di ROCCALANZONA - CASE CASELLI - COSTA CAVALLI - CASE VALLONI (MEDESANO).

Nella notte tra GIOVEDÌ 25 e VENERDÌ 26 Ottobre prossimi, a far tempo dalle 22 fino alle ore 5, verrà interrotta l'erogazione dell'acqua potabile per lavori di manutenzione programmata alla rete. Le località interessate sono gli abitati di ROCCALANZONA - CASE CASELLI - COSTA CAVALLI - CASE VALLONI (MEDESANO).

Gli impianti devono essere ritenuti sempre in pressione, potendo la normale erogazione essere ripristinata in qualsiasi momento.

Iren ringrazia i cittadini per la collaborazione.

Giovedì, 02 Agosto 2018 10:22

Gruppo IREN: investimenti in forte crescita

GRUPPO IREN: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2018 CON INDICATORI OPERATIVI E INVESTIMENTI IN FORTE CRESCITA.

Nel primo semestre del 2018 il Gruppo ha registrato risultati operativi particolarmente positivi: l'incremento del Margine Operativo Lordo si attesta infatti a +14,4%, mentre l'Utile Netto cresce del 29,2%. Tali performance derivano da diversi fattori, tra cui la capacità di IREN di estrarre valore dalle recenti operazioni di consolidamento (tra cui ACAM La Spezia e Salerno Energia Vendite) e dalla presenza di fattori gestionali non ricorrenti, questi ultimi legati principalmente al riconoscimento di titoli di efficienza energetica (grazie ad investimenti nel settore del teleriscaldamento). Tale dinamica si è riflessa nella robusta generazione di cassa, che ha permesso di coprire sia gli investimenti tecnici in significativo incremento (+59%), che la maggior parte dell'indebitamento derivante dall'aggregazione di ACAM La Spezia.

Reggio Emilia, 2 agosto 2018 - Il Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A., riunitosi ieri, ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2018.
Paolo Peveraro, Presidente del Gruppo ha dichiarato: "I numeri della semestrale 2018 sono ancora una volta positivi, grazie alla solidità del nostro modello multi-business e alla capacità di coniugare le leve di crescita interna e lo sviluppo per linee esterne. Sviluppo che continuerà con la previsione di completare entro l'anno alcune ulteriori operazioni. Nel primo semestre una parte importante della crescita è attribuibile proprio alle operazioni di consolidamento chiuse negli ultimi 12 mesi, tra le quali spicca l'aggregazione con ACAM La Spezia, perfezionata ad aprile di quest'anno. Quest'ultima, insieme al costante aumento degli investimenti tecnici, che nei primi sei mesi del 2018 fanno segnare +59%, enfatizza il ruolo di motore di sviluppo che il Gruppo riveste per i propri territori di riferimento e la sua accresciuta capacità attrattiva. Continuiamo quindi a creare valore nei confronti dei nostri stakeholder, riconfermando l'attenzione che il nostro Gruppo da sempre riconosce a tutte le dimensioni della sostenibilità economica, sociale e ambientale"

Massimiliano Bianco, Amministratore Delegato del Gruppo ha dichiarato: "Il trend positivo che ha caratterizzato le performance del Gruppo negli ultimi anni si conferma anche in questa prima metà del 2018, con tutti gli indicatori operativi che fanno segnare una crescita a doppia cifra percentuale e questo nonostante uno scenario energetico non favorevole. A tale dinamica economica si accompagna un andamento del debito netto che, escludendo le importanti operazioni di consolidamento effettuate nell'ultimo anno, registrerebbe un ulteriore decremento pari a circa 106 milioni di euro. Questi risultati derivano dalla capacità del Gruppo di perseguire con particolare efficacia gli sfidanti obiettivi indicati nel piano industriale presentato a novembre del 2017. Tali target e le linee guida strategiche sottostanti saranno ulteriormente affinati nell'aggiornamento del medesimo piano che ci prepariamo a presentare alla comunità finanziaria entro il prossimo settembre, con l'obiettivo di rendere il Gruppo sempre più vicino al Cliente, fulcro centrale della nostra strategia."

(In allegato i dati di bilancio)

 

Ecostation_PR_Ovest.jpg

 

Raccolta rifiuti in occasione del passaggio della Mille Miglia. In Corso Vittorio Emanuele i rifiuti andranno esposti la sera dì Venerdì 17 Maggio.

Piacenza, 16 Maggio 2018 - In occasione del passaggio della Mille Miglia a Piacenza prevista nella giornata del 19 maggio 2018, la raccolta dei rifiuti subirà qualche cambiamento nelle zone interessate allo svolgimento della kermesse automobilistica.

In corso Vittorio Emanuele i commercianti dovranno esporre eventuali rifiuti la sera di Venerdì 18 Maggio per dare modo agli operatori di raccoglierli durante la notte o al mattino presto prima del passaggio della gara.

Per informazioni resta a disposizione il Numero Verde 800 - 212607. Si ringraziano i cittadini per la collaborazione

Pagina 6 di 7
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"