L'Assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale e Mobilità sostenibile del Comune di Parma, Tiziana Benassi, ha ricevuto la pergamena rosa di ringraziamento da parte della Direzione del Giro d'Italia per l'accoglienza e per lo sforzo organizzativo che Parma ha riservato alla 102ma edizione della competizione ciclistica più famosa a livello nazionale che ha toccato la nostra città durante l’11ma tappa (Capri – Novi Ligure).
"Da sempre il giro d'Italia è una manifestazione che unisce cultura e sport." Ha detto Tiziana Benassi "Per ogni città il passaggio della corsa è un evento coinvolgente che diventa una vera e propria festa. E così è stato anche oggi a Parma che ha offerto un'accoglienza calorosa alla gara. Non poteva essere altrimenti: Parma è una città molto legata alla bicicletta, che rappresenta uno dei suoi simboli e una delle caratteristiche della sua vita".
Presentata la due giorni di Parma EticaLand in programma il 1° e il 2 giugno 2019 - dedicate all’empatia e al mondo dell’infanzia volte ad esprimere quello che è il dono più grande che ci sia mai stato concesso: la capacità di “sentire” e comprendere le emozioni del nostro prossimo, umano o animale che sia. Attraverso laboratori, corsi creativi, conferenze per famiglie, giochi di una volta, concerti, artisti di strada e spettacoli teatrali all’interno del parco Bizzozero di Parma, accompagnati da cibo buono ed etico. “E’ ormai scientificamente provato che un bambino educato all’empatia, sviluppando la sua intelligenza emotiva, nel corso della sua vita sarà portato a sviluppare relazioni sincere, rispettose per se stesso, con gli altri e nei confronti della natura, e sarà un adulto sicuramente più felice” ha spiegato così Simonetta Rossi curatrice della manifestazione, la virata che ha portato il ParmaEtica a questa nuova dimensione di EticaLand. Cristiano Casa, Assessore al Turismo e alle Attività produttive che ha sempre sostenuto e patrocinato le sei edizioni di Parma Etica ha spiegato che “Sembra strano proporre una rassegna che guarda al vegano in una città di tradizioni enogastronomiche come la nostra. Il principio per noi è sempre quello di sviluppare confronti ed approfondimenti, anche di voci molti diverse tra loro, e questa nuova iniziativa che coinvolge i bambini e l’ambito educativo è una possibilità di seminare di cui ringrazio gli organizzatori”.
L’evento è “Plastic Free” ed è stato inserito tra gli eventi della Giornata Mondiale della Decrescita, oltre ad essere il primo festival al mondo con una centrale elettrica a moto giocoso: si produrrà energia giocando! Ingresso gratuito.
Due giorni organizzati dall’Associazione “Parma Etica A.S.D.” (affiliata ACSI) con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Parma e la collaborazione dello Studio Pedagogico “Il filo rosso del cuore” della Dott.ssa Marta Tropeano. Un percorso esperienziale per scoprire COSA C’E DENTRO IL NOSTRO CUORE? grazie all’ausilio di una Mappa Emotiva, da costruire e completare insieme. Un bambino capace di utilizzare le sue qualità empatiche sarà in grado di sviluppare relazioni sincere, efficaci e rispettose per se stesso e per gli altri e diventerà un adulto sereno, con una rete di relazioni positive e arricchenti. Coltivare l’empatia vuol dire coltivare la felicità in ognuno di noi. E’ il Parma EticaLand, il piccolo Festival dell’Empatia, che si svolgerà il weekend del 1° e 2 giugno 2019 all’interno dell’intimo parco Bizzozero di Parma (Via Antonio Bizzozero 19) dalle 9 alle 24 eche hacome obiettivo primario lo sviluppo delle potenzialità del bambino nella comunicazione dei propri stati d’animo, nell’apprendimento, nelle relazioni e nella socializzazione. Un incontro dedicato ai bimbi, ma anche a chi ha mantenuto vivo il proprio “bambino interiore”, concepito in tappe, per favorire l’acquisizione di competenze emotive ed abilità sociali, promuovendo una vera e propria autoconsapevolezza emozionale attraverso il gioco, la favola, la danza, la musica e l’amore per la natura.
C’era una volta, e ancora c’è, un’Isola speciale e fantastica, L’Isola del Cuore, (vista dall’alto assomiglia realmente a un cuore). Su quest’isola vi sono tanti percorsi e posti “speciali”.Laboratori, corsi creativi, conferenze per famiglie, antichi giochi, concerti, artisti di strada e spettacoli teatrali saranno a disposizione per un percorso esperienziale variegato.
All’ingresso verrà fornita ai bambini una “Mappa del cuore” con uno spazio dedicato all’inserimento del proprio nome e un cuore con spazi bianchi e neri da poter colorare dopo ogni attività laboratoriale. In base all’esperienza vissuta il colore che arricchisce il cuore cambia: i bimbi si troveranno così a dipingere spazi diversi con colori differenti, che ricorderanno loro che Lui o Lei sono esseri Unici e Preziosi, ma anche quanto siano importanti le relazioni per la formazione del proprio bagaglio emotivo: impariamo a creare legami d’affetto e non legami di potere per essere in armonia con gli altri diversi da noi; impariamo a condividere la felicità per raggiungerne il valore. Tutte le isole sono collegate tra loro dal percorso che ogni bambino decide di vivere da protagonista per giocare, ascoltare favole, ballare, divertirsi, colorare ed emozionarsi. Sono le isole delle emozioni, della fantasia, del gioco, della musica e della danza, unite insieme, creano come per magia La mappa del proprio cuore. Inoltre grazie ai giochi e alle macchine meccaniche di Pianeta Verde, il festival è il primo al mondo con una centrale elettrica a moto giocoso: i bambini, ma soprattutto adulti, avranno il potere di produrre energia senza accorgersene, semplicemente giocando.
Al Parma EticaLand ci sarà cibo etico, sano e sostenibile per il Pianeta e per il clima, grazie a track food 100% vegani e biologici a km zero che proporranno pizza, vegan kebab, crepes senza uova, gelati senza latte, panini, pietanze etniche, birra vegan e tanto altro.
Anche per questo, il Piccolo Festival dell’Empatia, che ricordiamo essere “Plastic Free”, è stato inserito tra quelli della Giornata Mondiale della Decrescita (che ricorre il 1° giugno). Grazie ai giochi e alle macchine fantastiche di Pianeta Verde, il festival è il primo al mondo con una centrale elettrica a moto giocoso: i bambini, ma soprattutto gli adulti, avranno il potere di produrre energia senza accorgersene, semplicemente giocando. All’interno dell’area ludica sarà possibile visitare la mostra dei giochi meccanici dalle 15 alle 16 su prenotazione.
L'ingresso è gratuito e gli amici animali sono i benvenuti.
Entra a Parma EticaLand per lasciarti emozionare: siamo tutti portatori di umanità!
I COLORI DELLA MAPPA DEL CUORE:
I laboratori didattici e ludici, gli spettacoli e gli altri incontri esperienziali del festival (come il tempo da dedicare al nutrimento fisico, ad esempio), sono identificati da un colore simbolico diverso:
Fonte: Comune di Parma
Mercoledì 22 Maggio 2019, per la competizione ciclistica “102° Giro d’Italia” e per l’11esima tappa Capri-Novi Ligure che vedrà Parma sul percorso di gara, sono previste le seguenti modifiche alla viabilità.
Destituzione degli stalli di sosta e/o sosta a pagamento, carico/scarico, invalidi, riservato Taxi, ciclomotori, motocicli, invalidi e contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati dalle ore 08:00 alle ore 15:00 per i seguenti tratti stradali:
• Via Emilio Lepido;
• Via Emilia est;
• Piazzale Vittorio Emanuele II;
• Strada della Repubblica;
• Piazza Garibaldi;
• Strada Mazzini;
• Ponte di Mezzo;
• Piazza Corridoni;
• Strada Massimo d’Azeglio;
• Piazzale Santa Croce;
• Via Gramsci;
• Piazzale Caduti del Lavoro;
• Via Emilia Ovest;
dalle ore 11:00 alle ore 14:00 circa e comunque fino a cessate esigenze:
In funzione della sospensione temporanea della circolazione prescritta da Ordinanza Prefettizia, da attuarsi nei seguenti tratti stradali:
• Ponte Enza;
• Via Emilio Lepido;
• Via Emilia est;
• Piazzale Vittorio Emanuele II;
• Strada della Repubblica;
• Piazza Garibaldi;
• Strada Mazzini;
• Ponte di Mezzo;
• Piazza Corridoni;
• Strada Massimo d’Azeglio;
• Piazzale Santa Croce;
• Via Gramsci;
• P.le Caduti del Lavoro;
• Via Emilia Ovest;
• Ponte sul Taro
Istituzione del senso unico alternato in tutte le strade afferenti al percorso di gara.
Strada dei Farnese – da Borgo Tanzi a Ponte Verdi
Istituzione del doppio senso di circolazione.
Istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata sul lato Ovest e del senso unico alternato in prossimità dell’intersezione con Borgo Tanzi (“voltone”).
Destituzione dell’isola ambientale di Borgo Santa Chiara, Borgo Tommasini e Via Sauro e contestuale spegnimento del sistema di rilevamento dei transiti in isola ambientale.
Sarà consentito ai residenti della Zona 1 al transito in ZTL 1 ed isola ambientale relativa alla ZTL1
Destituzione della Z.T.L. 3; destituzione della Z.T.L. 1 di Via Corso Corsi, Borgo Valorio e Via Dalmazia
Tangenziale Sud SS9 VAR/A tratto compreso tra lo svincolo n°17 di strada Traversetolo e lo svincolo n°19 di via Emilio Lepido:
Istituzione del divieto di circolazione della corsia sud direzione Reggio Emilia.
Il traffico in uscita dalla Tangenziale Sud SS9 VAR/A diretto a Reggio Emilia verrà deviato sulla S.P. 513 della Val d’Enza (str. Traversetolo) e quindi su strada Montechiarugolo direzione Monticelli ed S.P.18 del Pilastrello.
Svincolo n°2 “via Mantova” della Tangenziale Nord (Tangenziale Unione Europea):
Istituzione del divieto di circolazione nel ramo di ingresso in tangenziale direzione Reggio Emilia.
Il Traffico in uscita sulla Tangenziale Nord (Tangenziale Unione Europea) diretto a Reggio Emilia verrà deviato su strada Burla, via Venezia quindi su via Mantova direzione Brescello-Strada Cispadana.
Destituzione della corsia preferenziale bus e relativa disattivazione del sistema di controllo elettronico degli accessi ove esistente per i seguenti tratti stradali:
• Str. della Repubblica;
• P.za Garibaldi;
• Str. Mazzini.
• Ponte di Mezzo
• Piazzale Corridoni
• Strada D’Azeglio
• Viale Toscanini, Viale Mariotti
L’Azienda TEP SpA provvederà alla deviazione dei bus interessati, dando opportuna comunicazione dei percorsi alternativi delle linee di trasporto pubblico locale alla cittadinanza.
I provvedimenti di cui alla presente ordinanza possono essere suscettibili di variazioni temporali e di modifiche all’estensione/localizzazione sulla base delle disposizioni degli organi di Polizia Municipale – unitamente agli altri soggetti individuati dall’art. 12 del Codice della Strada – in particolare relativamente alle deviazioni da effettuare in ottemperanza all’Ordinanza Prefettizia di sospensione temporanea della circolazione al transito della competizione ed alla progressiva riapertura delle strade a seguito del termine effettivo della manifestazione.
Fonte: Comune di Parma
A partire dal 25 maggio, fino al 28 luglio, il Palazzo del Governatore di Parma ospiterà la più grande mostra italiana dedicata all’arte cecoslovacca con oltre 200 opere tra dipinti, disegni, acquerelli, lavori di grafica e di stampa, fotografie, oggetti di design e proiezioni cinematografiche.
A cura di: Gloria Bianchino, FrancescoAugusto Razetto, Ottaviano Maria Razetto
Parma -
Dal 25 maggio al 28 luglio 2019 sarà ospitata aParma la più grande mostra italiana dedicata all’arte cecoslovacca. “La Forma dell’Ideologia. Praga: 1948-1989” porterà nella storica sede del Palazzo del Governatore oltre 200 opere tra dipinti, disegni, acquerelli, lavori di grafica e di stampa, fotografie, oggetti di design e proiezioni cinematografiche.
Promossa da Fondazione Eleutheria, Collezione Ferrarini-Nicoli e Comune di Parma, in collaborazione con il Museo di Arte Decorative di Praga, la mostra è curata da Gloria Bianchino, FrancescoAugusto e Ottaviano Maria Razetto.
L’esposizione, allestita su entrambi i piani del Palazzo, proporrà al pubblico un percorso temporale, a partire dagli anni ’20 del Novecento fino agli anni ’80, in cui verrà approfondita l’atmosfera culturale di Praga e dell’intera nazione cecoslovacca, altamente influenzata dalle vicende storico-politiche, che portò a una particolarissima produzione artistica, parte della quale trovò espressione nella pittura realista di artisti di primo piano come Josef Štolovský (1879-1936), Josef Brož (1904-1980), Adolf Žábranský (1909-1981), Jaromír Schoř (1912-1987), Sauro Ballardini (1925-2010) ed Alena Čermáková (1926-2009).
Dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al cinema fino al design, l’arte di quel periodo è declinata nelle sue variegate sfaccettature sottolineando, in particolare, l’impatto che ebbe lo “stato di regime”, dal ’48 in poi, sulla cultura della città e dell’intera nazione.
“Questa mostra – ha introdotto l'assessore alla Cultura Michele Guerra – rappresenta un gemellaggio culturale tra Parma e Praga, primo passo di un percorso che mette in luce una eredità europea molto significativa, pur nelle differenze tra le due realtà, e che speriamo si rafforzi con risultati tangibili anche nel prossimo futuro. E' una mostra della quale siamo molto soddisfatti, non solo per la quantità ma anche per la varietà delle opere esposte, che ci raccontano vari decenni della cultura visuale del paese cecoslovacco: una cultura che possiamo ormai guardare con la giusta distanza per comprenderla”.
FrancescoAugusto Razetto, curatore e Presidente della Fondazione Eleutheria, ha spiegato: «Sono passati ormai quarant’anni dalla fine delle dittature comuniste dell’est Europa; questo lungo periodo permette ora di poter vedere con più obbiettività e meno coinvolgimento ideologico le opere di quegli artisti che seppur al “servizio” di un “partito cliente” hanno saputo esprimere una propria originalità e un’indubbia capacità artistica. Nei primi anni novanta eravamo in pochi, ad acquistare e in qualche modo a preservare dalla distruzione le opere di quegli anni. Ognuno di noi era alla ricerca di un bel quadro o di una scultura. I più ci vedevano con sospetto. Ho cercato di rendere giustizia a quegli artisti condannati alla damnatio memoriae al seguito della caduta del sistema socialista promuovendo, attraverso la Fondazione Eleutheria, mostre e studi sul quel periodo. Questa esposizione rappresenta di fatto un giusto riconoscimento di quel sentimento di conservazione, guidato dall’amore per l’arte che mosse me, e gli altri collezionisti che hanno prestato le loro opere per questa rassegna, a raccogliere la memoria artistica di quegli anni».
«La mostra – spiega Ottaviano Maria Razetto, curatore e vicepresidente della Fondazione Eleutheria – è un viaggio all’interno di oltre un settantennio di arte e cultura cecoslovacca. In questo senso il visitatore sarà accompagnato a scoprire una Praga diversa da quella che risplende davanti al turista di oggi, ma anche meno lontana di quanto dovesse emergere dalle scarse cronache “Oltrecortina” antecedenti il 1989. Il percorso che ha portato a questa mostra parte però da lontano, e precisamente nel 2016, quando la Fondazione Eleutheria iniziò a pensare di realizzare una serie di iniziative che portassero Parma a Praga ad essere sempre più unite in un rapporto di amicizia e collaborazione. A questo scopo nel 2018 la Fondazione Eleutheria organizzò, nella capitale ceca, una tre giorni di presentazione della città di Parma. In quella occasione oltre all’apertura di una mostra sul Parmigianino, alla redazione di due libri editi per l’occasione e incentrati sul rapporto tra le due città nella storia e a vari incontri istituzionali, fu soprattutto tracciata una strada che vedeva, a fianco della nostra Fondazione, le istituzioni politiche, amministrative ed economiche delle due città. Questa mostra a Palazzo del Governatore è quindi una “risposta” di Praga a Parma in quello che ormai si è costruito come un rapporto stabile e forte tra le due realtà».
Gloria Bianchino, nel testo pubblicato in catalogo, propone una lettura della mostra a partire dal «confronto che si determina nell’immediato dopoguerra fra i fautori della ricerca artistica legata alle avanguardie e un’altra idea dell’arte, un’arte attenta a proporre un linguaggio comprensibile immediatamente, subito leggibile da parte del popolo». «Da una parte – prosegue la curatrice – coloro che intendono lasciare liberi gli artisti di utilizzare linguaggi diversi, all’altra coloro che credono sia indispensabile proporre una sola lingua, e che dunque ritengono che si debba puntare sulla comprensione da parte del maggior numero di cittadini e che intendono usare le lingue popolari, e dunque subito comprensibili, piuttosto che le lingue ritenute di una élite, di una minoranza certo all’avanguardia». In questo confronto, la storica dell’arte si mantiene entro limiti precisi, ovvero «il dibattito a Praga negli anni Venti e oltre, il dialogo con la Russia sovietica da parte di alcuni intellettuali, la progressiva trasformazione del dibattito nel dopoguerra in qualcosa di diverso, con l’imposizione in apparenza di una sola lingua, ma, in realtà, di diverse lingue del realismo».
“Questa mostra – ha sottolineato Vittorio Ferrarini, Collezione Ferrarini-Nicoli – nasce da una concomitanza di intenti che quasi mai si verificano e della quale siamo molto soddisfatti: il fatto che più di un collezionista della nostra città si sia interessato e abbia raccolto tanto materiale relativo ad un periodo storico di una città e di un Paese e la possibilità, grazie al Comune e agli attori del territorio, di poter esporre questo ricco materiale”.
La mostra è realizzata con il patrocinio di: Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, Ambasciata d’Italia a Praga, Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica Italiana, Ministero della Cultura della Repubblica Ceca, Regione Emilia-Romagna, Praga Città Capitale, Provincia di Parma, Municipio di Praga 1, Istituto Italiano di Cultura di Praga, Centro Ceco di Roma, Archivio di Stato di Parma, Museo delle Arti Decorative di Praga, Camera di Commercio e dell’Industria italo-ceca, Famu (Film and TV School of the Academy of Performing Arts in Prague). Main sponsor: UniCredit bank, Architectural Consulting, s.r.o., Opem, Ferrarini porte blindate. Sponsor: Carebo, Terra d’Ombra. Partner: Rufa, GVERDI Eccellenze Italiane, Art Cafè, Ceci, Hotel Farnese.
Informazioni
Il Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi, 19) è aperto al pubblico con i seguenti orari: dal martedì al venerdì: 10,00-19,00, sabato e domenica: 10,30-19,30, primo e ultimo sabato del mese aperto fino alle ore 24.00. Biglietto intero € 7, biglietto famiglia € 10, ridotto € 5, ridotto speciale € 4, scolaresche e gruppi € 3. Catalogo edito da Eleutheria e a cura di FrancescoAugusto Razetto e Ottaviano Maria Razetto, con testi di Gloria Bianchino, FrancescoAugusto Razetto, Vittorio Sgarbi, Magdalena Kracik Storkanova e ricco apparato iconografico. Per informazioni: T. +39 0521 218929, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: Comune di Parma
I lavoratori dell’azienda La Preferita srl di Parma sono in sciopero. Il Capo di Gabinetto, Francesco Cirillo ha incontrato una delegazione delle lavoratrici dell'azienda.
Parma, 16 maggio 2019 -
I lavoratori dell’azienda La Preferita srl di Parma sono oggi, giovedì 16 maggio, in sciopero. Con i rappresentanti della FLAI CGIL cittadina, sono in presidio in Piazza Garibaldi, per porre all’attenzione delle più alte istituzioni cittadine la loro delicata situazione.
"L’assenza di risposte sulla sopravvivenza dello storico stabilimento di Parma sta esasperando lavoratori e lavoratrici. Come in altre situazioni analoghe, non sembra però essere la carenza di richieste di mercato ad alimentare la crisi: i preparati per gelaterie che si producono in Via Lisoni sono infatti riconosciuti come un’eccellenza e apprezzati da decenni. Nubi nere avvolgono uno stabilimento in cui le scelte imprenditoriali sembra non vogliano garantire nemmeno una prospettiva a medio/breve termine di continuità della produzione con una strategia che appare quantomento discutibile. I lavoratori convivono da mesi con piccoli e grandi disagi quotidiani: carenza di materie prime necessarie alle lavorazioni, assenza di manutenzione dei macchinari e di adeguamenti strutturali nello stabilimento, strategie commerciali incomprensibili. Ritengono quindi inaccettabile proseguire in questo modo e chiedono di lavorare in modo più efficiente, conpiù sicurezza e garanzie future di continuità aziendale." - si legge nella nota del sindacato.
Questa mattina una delegazione di lavatrici è stata accolta dal Capo di Gabinetto del Sindaco Francesco Cirillo. Le dipendenti hanno richiesto l'attenzione del Comune di Parma in quanto stanno vivendo una situazione di incertezza lavorativa presso l'azienda. "Il Comune è presente sul territorio e vicino ai lavoratori che vivono queste situazioni di difficoltà dando la propria disponibilità come Ente all'ascolto, alla mediazione tra le parti coinvolte nella ricerca di soluzioni e risposte. Accogliamo l'incertezza e le preoccupazioni di queste lavoratrici e ci impegneremo, per quanto possibile, a seguire attivamente gli sviluppi della situazione" - ha commentato Cirillo.
A seguito del persistere di condizioni meteo avverse, il Comune di Parma con ordinanza sindacale autorizza la proroga dei termini per l'accensione degli impianti termici di riscaldamento fino a venerdì 24 maggio.
Il funzionamento degli impianti deve avere un limite massimo di 7 ore giornaliere e nella fascia oraria dalle ore 5.00 alle ore 23.00. Nel provvedimento si invita la cittadinanza a limitare l’accensione nelle ore più fredde, ricordando l’obbligo di legge di non superare la temperatura di 18°C+2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili e di 20°C +2°C di tolleranza per gli altri edifici.
Fonte: Comune di Parma
Due appuntamenti da non perdere nell'ambito della rassegna "Maggio 2019 con la Bonifica Parmense". Il climatologo Luca Mercalli a Parma ospite d'eccezione.
Parma, 14 maggio 2019. Due appuntamenti da non perdere nell'ambito della rassegna "Maggio con la Bonifica Parmense", si tratta di due giornate di studio in programma a Parma rispettivamente giovedì 16 maggio e giovedì 23 maggio all'Auditorium del Palazzo del Governatore.
La rassegna è promossa dal Consorzio della Bonifica Parmense e vede il coinvolgimento di Comune di Parma, Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue; con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare; si tratta di un'azione cofinanziata dall'Unione Europea. Le due giornate di studio sono state illustrate dal Vice Presidente del Consorzio della Bonifica Parmense, Giovanni Grasselli; dall'Assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale, Tiziana Benassi e dall'Assessore alle Politiche di Pianificazione e Sviluppo del Territorio e Opere Pubbliche, Michele Alinovi.
Il Vice Presidente del Consorzio della Bonifica Parmense, Giovanni Grasselli, ha ricordato come le due giornate di studio rientrino nella rassegna "Maggio con la Bonifica Parmense" ed hanno come obiettivo quello di approfondire e far conoscere l'attività messa in campo dal Consorzio a livello territoriale sia da un punto idraulico che di difesa del suolo con interventi legati alla tutela idrogeologica. Giovedì 16 e giovedì 23 maggio verranno affrontati argomenti di carattere culturale e di attualità legati a doppio filo al tema dell'acqua.
"L'acqua è un bene prezioso, elemento indispensabile per la vita. Per la nostra salute, il nostro benessere, le nostre attività. E' una risorsa da proteggere – ha sottolineato l'Assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale, Tiziana Benassi -. Ma l'acqua non è una risorsa infinita. E' seriamente minacciata dal cambiamento climatico. Nella nostra società, nella nostra realtà quotidiana - dove l'acqua è sempre a disposizione - è difficile pensarlo. Invece dobbiamo fermarci e riflettere, perché non sarà sempre così. Consumare ogni giorno meno acqua, consumare ogni giorno acqua in modo responsabile, ha un significato profondo: ci permette di imparare a rispettare una risorsa scarsa e di inquinare meno. Nel contempo, l'azione decisa delle istituzioni è importante, fondamentale, perché le istituzioni devono agire oggi, progettare oggi gli scenari del futuro. E come rappresentante delle istituzioni sostengo e sottolineo con forza che non possiamo farci trovare impreparati! Dobbiamo agire con lungimiranza, realizzando ora le infrastrutture e gli invasi che ci garantiranno l'acqua di domani. L'incontro con Luca Mercalli, a cui invito la cittadinanza a partecipare, sarà un momento importante per fare queste riflessioni insieme. Come cittadini, come amministratori, come studiosi. L'appuntamento è il 23 maggio a palazzo Governatore - in apertura del Festival dello sviluppo sostenibile 2019 - per dare insieme un colpo di accetta al riscaldamento globale! Come ci ricorda ogni giorni l'opera installata in piazza Garibaldi."
L'Assessore alle Politiche di Pianificazione e Sviluppo del Territorio e Opere Pubbliche, Michele Alinovi, si è concentrato sulla giornata di studio di giovedì 16 dedicata alla storia di Parma e della bassa attraverso i canali di bonifica. "Si tratta – ha sottolineato – di una rassegna di tipo storiografico e documentale che illustra quanto fatto sul territorio di Parma e della bassa dal 1300 in avanti, in tema di bonifica, canali e sul governo delle acque per rendere abitabile il nostro territorio ed a favore dell'agricoltura. Si tratta di un modo per prendere coscienza della complessità della rete dei canali, per guardare al futuro con attenzione e con particolare riguardo al tema della non dispersione della risorsa acqua".
Vediamoli nel dettaglio. Giovedì 16 maggio, alle 10, è in programma, all'Auditorium del Palazzo del Governatore, la giornata di studio: "Dal XIV secolo ad oggi: storia di Parma e della bassa attraverso i canali di bonifica". Il momento sarà aperto da Luigi Spinazzi, Presidente del Consorzio della Bonifica Parmense; seguirà l'intervento di Elisabetta Arioti, Soprintendente Beni Archivistici e Bibliografici Emilia Romagna, e di Franca Manzini Archivista. Seguono gli interventi di Graziano Tonelli, Direttore dell'Archivio di Stato di Parma, e quello dell'Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Parma, Michele Alinovi.
Modera l'incontro il giornalista Andrea Gavazzoli. Il momento sarà l'occasione per ripercorre la storia dei canali di bonifica, una storia complessa che è stata ricostruita attraverso un lavoro attento, frutto dell'indagine che ha interessato diversi archivi del territorio. Proprio grazie alla sinergia tra i diversi soggetti coinvolti è stato possibile fornire un quadro esaustivo legato a questo importante aspetto, quello del territorio in relazione ai canali di bonifica.
Giovedì 23 maggio, alle 15.30, all'Auditorium del Palazzo del Governatore, in piazza Garibaldi, il tema al centro della giornata di studio sarà: "L'acqua preziosa". Il momento prevede l'intervento del Presidente del Consorzio di Bonifica Parmense, Luigi Spinazzi, in apertura a cui seguirà, quello dell'Assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma, Tiziana Benassi.
Ospite d'eccezione Luca Mercalli, Presidente di Nimbus, il più autorevole portale italiano della meteorologia e del clima, che terrà una lectio sull'argomento. Luca Mercalli è meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e accademico, conosciuto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione alla trasmissione televisiva "Che tempo che fa". Ha svolto una pluriennale attività scientifica e divulgativa collaborando con diverse testate giornalistiche nazionali e attraverso diversi contributi editoriali.
A seguire: Alessandro Ragazzoni, docente della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna; Sergio Vallesi, Ingegnere delle Risorse Idriche ed Ecologo del Paesaggio; Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Michele Alinovi, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Parma. Modera l'incontro il giornalista Andrea Gavazzoli. Acqua non è solo un elemento naturale fondamentale per l'uomo e per il pianeta, ma ha anche importanti risvolti legati all'agricoltura, all'industria, al mondo produttivo. La sicurezza idrogeologica rientra fra le priorità dei territori e si collega ai mutamenti climatici. L'acqua, quindi, come risorsa fondamentale al centro del momento di studio.
Prosegue venerdì 17 maggio alle 17.30 con il corteo Rainbow parade il programma, che ha raccolto l'assessorato alle Pari opportunità del Comune di Parma, in collaborazione con le associazioni che si occupano di tematiche Lgbt, per celebrare la Giornata Internazionale contro l’omobitransfobia.
Allo scopo di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza circa le problematiche relative alle vittime di bullismo e di discriminazioni dell’omobitransnegatività, si terrà la prima "Rainbow parade" di Parma.
Partenza prevista da Piazzale Santa Croce alle 17.30 verso Piazza Garibaldi con due soste, all’Ospedale Vecchio e in Piazzale Corridoni, dove saranno effettuate brevi letture sul tema.
In Piazza Garibaldi, sempre venerdì 17 maggio, in collaborazione con Ottavo colore, l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Parmaha promuove anche il flashmob IO NON CI STO con simulazione di scene di bullismo. Il flash mob risponde all’iniziativa comune della RE.A.DY, Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni, nata per combattere le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, e per contribuire alla diffusione di buone prassi, per il superamento di ogni discriminazione nei confronti di persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender. Rete a cui il Comune di Parma ha aderito nel 2013.
Fonte: Comune di Parma
Prenderanno avvio la prossima settimana i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria all'incrocio tra via Felming e via Colli. I disagi per automobilisti, ciclisti e pedoni saranno ridotti al minimo: il calendario degli interventi, prevede per il primo mese lavori funzionali alla realizzazione della rotatoria stessa, senza modifiche alla viabilità ma con opere che insisteranno sulla viabilità esterna della rotatoria, come marciapiedi e con l'allargamento della sede stradale dell'incrocio.
Il progetto è stato illustrato, nel corso di una conferenza stampa, dall'Assessore ai Lavori Pubblici, Michele Alinovi; da Nicola Ferioli, Dirigente del Settore Mobilità ed Energia del Comune, dal Direttore di Smtp – Società per la mobilità ed il trasporto pubblico Spa – Raimondo Brizzi Albertelli; dai tecnici di Parma Infrastrutture Spa, Matteo Mochi e Andrea Cantoni. Era presente anche Luciano Spaggiari, Direttore tecnico di Tep Spa.
L'Assessore ai Lavori Pubblici, Michele Alinovi, ha ringraziato il Consiglio dei Cittadini Volontari del Quartiere Pablo. “La nuova rotatoria all'incrocio tra via Fleming e via Colli – ha spiegato – è un intervento atteso da tempo con l'obiettivo di imprimere un netto miglioramento viabilistico in un punto nevralgico: a poca distanza dalla sede Ascom ed a servizio dell'Ospedale Maggiore e del Pronto Soccorso. I tempi sono motivati anche dal fatto che l'intervento ha richiesto alcuni espropri e dal fatto che sarà necessario intervenire anche sulla rete filoviaria. I lavori prenderanno avvio lunedì prossimo e si concluderanno entro metà settembre, prima dell'avvio delle scuole. L'impatto sul traffico veicolare, ciclabile e pedonale sarà ridotto al minimo”.
L'Assessore ha anche fatto un appello per chi fosse interessato a prendersi cura della parte centrale della nuova rotatoria. Gli interessati possono scrivere direttamente all'Assessore al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I tecnici di Parma Infrastrutture Spa hanno illustrato le 4 fasi secondo cui si svilupperanno i lavori.
1^ Fase: prenderà avvio lunedì prossimo ed avrà una durata di circa 45 giorni. Interesserà le aree esterne all'incrocio, con restringimento delle carreggiate, garantendo comunque la transitabilità, ad una sola carreggiata.
2^ Fase: avrà inizio con la fine delle scuole per protrarsi fino a metà luglio. Prevede la rimozione dei pali dell'attuale filovia per lo spostamento della rete filoviaria esistente adeguandola al sistema a rotatoria.
3^ Fase: avrà una durata molto limitata, di qualche giorno, nella quale verrà predisposta la nuova rotatoria. I mezzi pubblici, come i bus, entreranno in via Abbeveratoia da via Volturno dove sarà temporaneamente rimosso lo spartitraffico oggi esistente.
4^ Fase: prevede la realizzazione delle isole spartitraffico, delle finiture e della corona attorno alla rotatoria.
Nicola Ferioli, Dirigente del Settore Mobilità ed Energia del Comune, ha sottolineato come la nuova infrastruttura porterà dei benefici per il traffico veicolare ed in tema di sicurezza per ciclisti e pedoni in un quadro più ampio di interventi di trafficcalming nella zona.
Raimondo Brizzi Albertelli ha rimarcato come i lavori di rifacimento della rete filoviaria siano particolarmente delicati in quanto interessano la Linea 5, la più importante della città. Sarà quindi garantita particolare attenzione all'intervento.
Da circa metà giugno, dopo la chiusura delle scuole e una volta disattivata la parte filoviaria della dei bus, verranno attuati gli interventi al centro dell'incrocio con la sagomatura della rotatoria stessa. Non sono previste, quindi, ripercussioni importanti sulla viabilità che continuerà ad essere garantita attraverso opportune modifiche al traffico temporanee.
Il Comune ha stanziato 330 mila euro per dare seguito al progetto esecutivo della nuova rotatoria tra via Fleming e via monsignor Evasio Colli. Il progetto della nuova infrastruttura viabilistica nasce dalla sinergia tra assessorato ai lavori pubblici, guidato da Michele Alinovi, e l'assessorato alle Politiche di sostenibilità ambientale, guidato da Tiziana Benassi.
La realizzazione della nuova rotatoria rientra, infatti, nelle misure volte al miglioramento viabilistico e messa in sicurezza delle intersezioni stradali della città ed in particolar modo nella zona Colli – Fleming che presenta particolari criticità legate all'inteso traffico con potenziali pericoli per automobilisti, ciclisti e pedoni. I lavori saranno a cura di Parma Infrastrutture Spa.
Il progetto della nuova rotatoria si pone in continuità con la rotatoria tra via Collie e via Abbeveratoia in modo da fluidificare il traffico nel quadrante viabilistico che insiste attorno all'Ospedale ed in particolare al Pronto Soccorso.
Per dare seguito al progetto della nuova rotatoria Fleming – Colli è stato necessario procedere all'esproprio di alcune aree private sul lato nord di via monsignor Colli ad est e ad ovest, all'intersezione con via Fleming. L'intervento sarà completato con l'adeguamento dei marciapiedi e delle piste ciclabili.Accordi sono stati presi con la proprietà del distributore, situato nell'area a nord-est dell'incrocio, per il mantenimento della viabilità funzionale all'impianto stesso.
L’intervento risponde alle linee guida emanate dal Comune di Parma in materia di Qualità Urbana. La rotatoria pone fine alla presenza di un altro semaforo della città, uno dei più importanti.
Fonte: Comune di Parma
USB - Unione Sindacale di Base - proclama lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata dell’ 10 maggio 2019. Di seguito i servizi garantiti dal Comune di Parma.
Nell'occasione verranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali: Servizi Demografici – Stato Civile: denunce nascite e decessi. Polizia Municipale: pronto intervento per incidenti e situazioni di emergenza, Centrale Operativa. Scuole Comunali dell’Infanzia e Asili Nido: ogni plesso ha provveduto a comunicare ai genitori che in tale giornata a causa dello sciopero potrebbe non essere garantito il regolare funzionamento del servizio. Servizi Sociali: l’Assistenza Domiciliare agli Anziani sarà garantita dalle Cooperative e rimarranno attivi il Centro Ascolto Caritas per quanto riguarda l’Area Adulti e Immigrazione e il pronto intervento a tutela dei minori per quanto riguarda l’Area Minori. Servizio Politiche per i Disabili: è stata inviata comunicazione ai dirigenti scolastici che non sarà garantita la presenza del personale socio-educativo-assistenziale in servizio.
Si potrebbero creare disservizi, nei diversi settori del Comune compreso il Servizio sportello e relazioni con il cittadino al Duc.
Fonte: Comune di Parma