L’associazione che segue i pazienti oncologici ha vestito tutto il personale del reparto diretto da Francesco Leonardi con il simbolo del Centro oncologico
Il Covid-19 ha portato alla luce criticità nel sistema nazionale, ma ha permesso di trovare soluzioni così vincenti da pensare di mantenerle anche in epoca post pandemia.
Si rinnova l’impegno sociale da parte dei dipendenti e dei dirigenti artigiani di CNA, che hanno dimostrato anche quest’anno una grande generosità a sostegno dell’Ospedale Maggiore di Parma. Una gara di solidarietà che non si è mai fermata e che promuove con convinzione la campagna “Insieme con te”, volta a sostenere il nuovo Centro Oncologico, uno strutturato polo specialistico e all’avanguardia, una casa accogliente e funzionale che offrirà ai pazienti servizi alla persona di alto livello e tecnologie sempre più specializzate.
Presentati dalle Radioterapie Oncologiche dell’Emilia Romagna in sessione plenaria i risultati preliminari dello studio IRMA
Athletichef, Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, Consorzio del Prosciutto di Parma insieme per raccogliere fondi a favore del Nuovo Centro Oncologico dell’Ospedale di Parma: i loro deliziosi panettoni acquistabili con un contributo di 30,00 euro.
Nel rispetto delle normative relative al covid
Venerdì 23 ottobre cena benefica per sostenere le iniziative in favore dei malati oncologici promosse da Verso il Sereno
In questo difficile momento in cui una nuova malattia ha cambiato profondamente le nostre vite è comunque importante ricordarsi che ci sono tante persone che soffrono in quanto affette da malattie oncologiche.
Nel rispetto di quelle che sono e saranno le normative previste per il coronavirus venerdì 23 ottobre è previsto un evento importante per contribuire a sostenere i progetti di una delle associazioni di riferimento a Parma per aiutare i malati oncologici.
Da oltre trent'anni opera infatti Verso il Sereno, associazione di volontariato al fianco di chi lotta per vincere il cancro. Nata nel 1986 per assistere il paziente oncologico e la sua famiglia, la Onlus opera presso il Day Hospital con un punto di ascolto e il Reparto di Degenza dell’Unità Operativa Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, offrendo aiuto solidale e amichevole per comunicare speranza e fiducia durante il percorso terapeutico.
Porta avanti diversi progetti per il sostegno dei malati oncologici e le loro famiglie grazie alla collaborazione di volontari e il contributo di tanti donatori: come il trasporto gratuito a domicilio e l’assistenza domiciliare, corsi di ginnastica dolce, teatro e cura della propria bellezza.
L’Associazione ha ottenuto l’attestato di civica benemerenza durante il Premio Sant'Ilario nel 2006 e di merito dalla regione Emilia Romagna nell'anno europeo del volontariato 2011.
Per raccogliere fondi a sostegno delle innumerevoli attività in campo venerdì 23 ottobre 2020 alle 20.30, presso il circolo Castelletto di via Zarotto, 39 a Parma, Verso il Sereno organizza una cena benefica - nel rispetto delle normative anti-covid - con l’intrattenimento musicale di Manuel Comelli.
Presenteranno la serata Ester Bottazzi, presidente dell’Associazione e Daniela Monferdini di Personalità Hair Style che assieme a Morgan Visioli e a tutto lo staff supportano l’associazione in diverse iniziative. La cena, che prevede un gustoso menù, terminerà con un dolce offerto da Katia Bottioni di Pandizenzero.
Per partecipare alla serata di beneficenza con prenotazione obbligatoria è possibile acquistare il biglietto di ingresso – 30 € comprensivo di cena e spettacolo - presso Personalità Hair Style in via Vigotti 4 a Parma. Per ulteriori informazioni contattare Daniela Monferdini al 320 704 50 63.
Venerdì 23 ottobre cena benefica per sostenere le iniziative in favore dei malati oncologici promosse da Verso il Sereno
L' Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) domani dedicherà per la Giornata mondiale senza tabacco, una particolare attenzione alle giovani generazioni, puntando il dito contro le manipolazioni dei produttori.
Oltre 30 premi offerti da aziende ed esercenti del territorio, per costruire insieme un grande #mattoncinodicuore
Ultimi giorni per partecipare alla Lotteria di Sant’Ilario, un’iniziativa ideata dalle associazioni di volontariato che hanno unito le forze per dare sostegno al Centro Oncologico di Parma e far conoscere il progetto ai cittadini in modo coinvolgente e alla portata di tutti.
C’è tempo fino a venerdì 10 Gennaio 2020 per acquistare gli ultimi biglietti ancora disponibili.
Li potete trovare presso la sede di Intercral (viale Caprera 13, Parma – dal LUN al VEN dalle 15,00 alle 18,30 – info 0521 969637) e nei bar Camst all’interno dell’Ospedale Maggiore (“La chiocciola” all’Ospedale dei Bambini, “La Piazzetta” presso il self-service, “Camst Caffè” presso la Torre Medicine).
I biglietti partono da una donazione minima di 2€ che verrà interamente destinata al progetto.
Sono oltre 30 i premi in palio offerti gratuitamente da aziende ed esercenti della provincia e comprendono - oltre al buono sconto da 1000 euro del primo premio – pacchi gastronomici, set di pentole, week viaggio, prodotti di bellezza, apparecchi medicali, degustazioni e cene in pub o ristoranti rinomati. Tra gli sponsor Complesso commerciale Campus; Illa Spa; Robin Tour – Agenzia di viaggi; Consorzio tutela del Salame di Felino IGP; Consorzio tutela della Coppa di Parma IGP; Gioielleria Oddi; Cantine Ariola; Associazione Snupi; Farmacia Montanara; Highlander Pub di Parma; Podere Cadassa di Vedole di Colorno; Caseificio Borgo del Gazzano; Molinari Caffè; Trattoria La Maestà di Ronco Campo Canneto; Jamaica Pub di Parma; Ristorante Al Vecchio Mulino di Colorno; Torrefazione Artigianale Gallo.
L’estrazione avverrà il 13 Gennaio 2020 alle ore 12 presso la Chiesa di S. Ilario in via d’Azeglio a Parma. I biglietti vincenti saranno pubblicati sul sito insiemeconteparma.it il giorno successivo all’estrazione. Un modo semplice, ma efficace, per sentirsi parte di una grande campagna di solidarietà.