Visualizza articoli per tag: Eventi Reggio Emilia

Continuano con una grandissima presenza di pubblico i "Mercoledì Rosa". Anche ieri sera, il secondo appuntamento ha di nuovo registrato un record di presenze: migliaia di persone, negozi aperti, decine di spettacoli e tanto divertimento per valorizzare ogni angolo dell'esagono -

Reggio Emilia, 26 giugno 2014 -

Occhi puntati sul palco di piazza Prampolini, dove si è svolta la presentazione della serata, condotta da Mauro Chianese. Insieme a lui è salita sul palco anche Croce Verde Reggio Emilia e Albinea che quest'anno festeggia 100 anni dalla fondazione, per raccontare la propria storia di impegno, solidarietà e volontariato a favore del servizio pubblico. "Croce Verde celebra i 100 anni con un ricco programma di eventi durante tutto il 2014, promosso dal Comitato del Centenario in collaborazione con 600 volontari. - Ha ricordato Rolando Landini, Consigliere di Croce Verde e membro del Comitato del Centenario - I festeggiamenti culmineranno a ottobre perché il 24 ottobre 1914 è la data ufficiale della nascita di Croce Verde che, da allora, non ha mai smesso di offrire i propri servizi alla città: in 100 anni ha prestato 1.200 mesi, 36.525 giorni, 876.600 ore in soccorso, puntando sul volontariato come emblema di un impegno costante e appassionato nel sociale".
Oltre alla testimonianza di Croce Verde, anche tanto intrattenimento. La serata è stata accompagnata dal saggio musicale di fine anno degli studenti del coro del Liceo d'Arte Chierici, che hanno cantato brani legati all'ambito pop, e da un coinvolgente spettacolo di danza a cura di Arcadia Danza di Reggio Emilia, che ha fatto ballare ed emozionare i presenti sui passi dei suoi migliori danzatori in una piazza Prampolini gremita.
Il fascino irresistibile degli artisti di strada poi ha contagiato un pubblico curioso ed entusiasta: circa 70 spettacoli, distribuiti tra i sei itinerari tematici, il circuito off e il bellissimo Spazio Bimbi in piazza San Giovanni, e l'apertura di negozi e locali fino a tardi, hanno valorizzato ogni angolo del centro storico di Reggio.

Proprio questo è l'obiettivo dei Mercoledì Rosa, che rientrano nel progetto di valorizzazione dell'esagono "C'entro Reggio Emilia", nato nel 2013 e promosso dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio: C'entro Reggio Emilia sottolinea il ruolo del centro storico come cuore pulsante della città, luogo di qualità, di cultura, di relazioni e di grande offerta commerciale con circa 1000 tra negozi, bar e ristoranti.
Il prossimo appuntamento con i Mercoledì Rosa è fissato per il 2 luglio. Tutte le informazioni e il programma completo sono diffusi attraverso 60.000 mappe, il sito web www.mercoledirosa.it, la pagina Facebook, i profili Twitter e Instagram.

I Mercoledì Rosa sono promossi dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio, composto da Comune di Reggio Emilia, Camera di Commercio, Cna, Confcommercio, Confesercenti, e organizzati da Kaiti expansion. Si ringraziano i numerosi partner privati per il prezioso contributo: Main Sponsor - EAT+ Pane Proteico. Sponsor - Dermal Institute, Fastweb, Iren Emilia, Medici Ermete, Penta Motors, Virgin Active, Wind, Workoop. Sponsor tecnici - Arte in Gioco, CREAtiv, Graphic Studio, Hotel Posta, Madio Print, Mailstar, Midland, New Electric, Promusic, Stampatre, Underground. Media partner - Imprenditori, Reggionline, Instagramers Reggio Emilia, C-You.

(Fonte: ufficio stampa Kaiti expansion)

Pubblicato in Cronaca Reggio Emilia

Dopo il successo della prima serata, i Mercoledì Rosa replicano questa sera, con la seconda serata, una nuova opportunità per vedere dal vivo musicisti e artisti di strada in una girandola di musica, danza e arte all'interno centro storico, con quasi 70 eventi, negozi e locali aperti fino alle 24 -

Reggio Emilia, 25 giugno 2014 -

Promossa dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio - composto da Comune di Reggio Emilia, Camera di Commercio, Cna, Confcommercio, Confesercenti - organizzata da Kaiti expansion nell'ambito del progetto C'entro Reggio Emilia, la 5^ edizione dei Mercoledì Rosa prosegue alla grande con un ricco programma di spettacoli: 29 eventi lungo i sei percorsi tematici (dalle ore 21), 38 iniziative off (dalle ore 20), negozi e locali aperti fino alle 24.
Durante il secondo appuntamento con i Mercoledì Rosa, piazza Prampolini ospiterà importanti eventi: alle ore 19.30 andrà in scena il saggio musicale di fine anno del Liceo d'Arte Chierici; alle ore 21 Mauro Chianese salirà sul palco per la presentazione del programma della serata; durante il suo intervento, e così per i prossimi Mercoledì Rosa, darà spazio anche a una onlus reggiana che racconterà al pubblico presente i propri progetti: mercoledì 25 giugno sarà la volta della Pubblica Assistenza Croce Verde Reggio Emilia e Albinea che quest'anno festeggia 100 anni dalla fondazione, una storia di impegno, solidarietà e volontariato a favore del servizio pubblico.
Alle 21.30, spazio al momento clou della serata con uno spettacolo di danza travolgente a suon di ritmo ed energia a cura di Arcadia Danza di Reggio Emilia, che promuove e sviluppa attività sportive dilettantistiche e culturali nelle discipline legate alla danza, svolgendo attività didattiche per avvio, aggiornamento e perfezionamento nella pratica della danza a livello amatoriale e agonistico.
Non mancherà poi lo Spazio Bimbi dalle ore 20 presso piazza San Giovanni, con giochi e animazioni per i più piccoli a cura di CREAtiv.

Tra gli altri eventi da segnalare, questa sera, si svolgerà anche la presentazione del libro "Creatrici di Storia. Il movimento delle donne reggiane degli anni Settanta nel ricordo di alcune protagoniste" (ore 21, Chiostro dei Musei Civici Reggio Emilia - Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1). Saranno presenti le autrici Anna Appari ed Elisabetta Salvini, e interverranno Natalia Maramotti e Giovanni Guidotti. "Creatrici di Storia" è un libro voluto da donne, che parla di donne e raccontato da donne. Intrecciando i documenti con il racconto di alcune protagoniste, è un primo tentativo di scrivere la storia del movimento delle donne reggiane degli anni Settanta.
Sempre mercoledì, alle ore 21, avrà luogo la visita guidata a "L'alba della Repubblica. Le elezioni del 2 giugno 1946 a Reggio Emilia e la nascita dell'Assemblea Costituente", mostra documentaria a cura di Alberto Ferraboschi e Roberto Marcuccio con presentazione di S.E. Antonella De Miro, Prefetto di Reggio Emilia. La visita guidata si svolgerà nel Chiostro del Palazzo del Governo (Corso Garibaldi 55) e sarà condotta dai curatori Alberto Ferraboschi (Archivio storico della Provincia) e Roberto Marcuccio (Biblioteca Panizzi). La mostra sarà aperta fino al 30 giugno.

Sempre attivo sarà poi l'Infopoint Mercoledì Rosa, gestito da Kaiti expansion, organizzatore dell'evento, in piazza Prampolini dalle 19.00 alle 24.00, per tutti coloro che avranno la necessità di avere informazioni sulla manifestazione.
Dopo il grande richiamo che hanno avuto i selfie durante la prima serata, presso l'Infopoint sarà di nuovo possibile "entrare" nel manifesto pubblicitario dei Mercoledì Rosa, posando all'interno del set fotografico "ci SEI anche tu?": tutti i partecipanti ai Mercoledì Rosa potranno fare un selfie delle proprie scarpe all'interno della grafica pubblicitaria da condividere sui principali social network con l'hashtag #mercoledirosaRE.

Prosegue poi la partnership di Mercoledì Rosa con IgersReggioEmilia, la community di Instagramers della provincia di Reggio Emilia. Per il secondo Mercoledì Rosa, il tema del challenge #Ciseianchetu proposto da Igersreggioemilia è "Slow Life": le nostre giornate sono corse a ostacoli che cronometriamo al millesimo e la fretta è il motore delle nostre azioni, ma ogni tanto è necessario sapersi fermare e godere il presente. Chi prende parte ai Mercoledì Rosa ha tempo fino venerdì 27 giugno alle ore 22 per partecipare con le proprie foto ispirate a questo tema, che dovranno essere inedite e scattate in centro storico durante l'evento, indicando i tag #Ciseianchetu #MercoledirosaRE #igersreggioemilia e #SlowLife.

Tutte le informazioni e il programma completo sono diffusi attraverso 60.000 mappe, il sito web www.mercoledirosa.it, la pagina Facebook , i profili Twitter e Instagram. Si ricorda che tutti i mercoledì pomeriggio, dalle ore 13, la sosta è gratuita negli stalli blu dei controviali (Attenzione: verificare sempre le modalità per la sosta riportate nei cartelli presenti nelle zone di parcheggio. Per informazioni dettagliate: wwww.reggioparcheggi.it). Sarà poi attivo il servizio Taxi Rosa, promosso da Consorzio Radio Taxi Reggio Emilia: dalle 20.30 alle 24, i taxi operano servizi di trasporto dai parcheggi (via Cecati, Foro Boario, Polveriera, Gasometro) al centro, e viceversa, al prezzo fisso di 4 euro a corsa per le donne. Per attivare il servizio, chiamare Radio Taxi tel. 0522.452545.

(Fonte: ufficio stampa Kaiti expansion)

Dal 12 al 22 giugno dieci giorni di divertimento e solidarietà, musica e cabaret per sostenere il Gruppo Amici dell'Ematologia e il CO-RE. Decine di concerti e cabaret a ingresso gratuito, senza dimenticare due appuntamenti clou: l'irresistibile Ruttosound e "Io Canto a Reggiolo" -

Reggio Emilia, 9 giugno 2014 -

In alto i boccali per un brindisi a favore del Gruppo Amici dell'Ematologia. Da giovedì 12 a domenica 22 giugno torna il tradizionale appuntamento con Hard Rock Beer, la Festa della Birra di Reggiolo al Parco dei Salici di Reggiolo, nata per raccogliere fondi a favore di GRADE Onlus in memoria dell'Ing. Marco Ferrari.

L'evento, come ogni anno, è organizzato dal Comitato della Festa della Birra di Reggiolo con il patrocinio del Comune di Reggiolo e con il contributo di Caboto Viaggi e Caffetteria Pub Platz, e prevede un ricco programma di spettacoli che animeranno 10 giorni di divertimento e solidarietà con l'obiettivo di finanziare le attività del Reparto di Ematologia dell'Arcispedale Santa Maria Nuova - IRCCS e la costruzione del CO-RE, il Centro Oncoematologico di Reggio Emilia. Il ricavato della manifestazione va inoltre a sostegno di alcune associazioni di volontariato del circondario, nonché di alcuni reparti dell'Ospedale di Guastalla (RE).

L'edizione 2014 di Hard Rock Beer sarà caratterizzata da decine di concerti e cabaret a ingresso gratuito, senza dimenticare due appuntamenti clou: serata da segnare in agenda poi quella con l'irresistibile Ruttosound, la celeberrima gara organizzata dallo scopritore di originali talenti Stefano Morselli, considerata un vero e proprio campionato italiano unico nel suo genere, seguita da oltre 30.000 spettatori provenienti da tutta Italia. I campioni di Ruttosound si sfideranno a suon di decibel salendo sul palco martedì 17 giugno alle ore 21.30.
Dopo il successo della prima edizione, c'è grande attesa per lunedì 16 giugno quando, alle ore 21.30, le luci del palco si accenderanno sulla finale di "Io Canto a Reggiolo", la gara canora per non professionisti tra 18 e 50 anni. Sarà dunque proclamato il vincitore talento selezionato tra 60 partecipanti: in palio tre meravigliosi premi assegnati dalla giuria tecnica ai migliori cantanti, che potranno presentare qualsiasi genere di canzone, inediti e cover, con esecuzione delle voci singole o di gruppo.

Il programma di spettacoli, con inizio alle ore 22, è serrato: si parte giovedì 12 giugno con Après la Classe, band salentina che mescola punk, ska, pop e dance, il cui singolo "Paris" nel 2006 è diventato la sigla del programma "Le Iene". Venerdì 13 giugno saliranno sul palco I Rio, celebre gruppo che dal 2004 a oggi si è esibito in oltre 600 concerti, ha cantato al fianco di Ligabue ed Elisa, si è posizionato in cima alle classifiche su iTunes con gli album "Fiori" e "Mediterraneo". Sabato 14 giugno grande performance dei Time Out, la prima tribute band ufficiale di Max Pezzali & 883, famosa in tutta Italia per i suoi travolgenti concerti. Domenica 15 giugno risate a crepapelle con i comici Andrea Pucci e Sergio Sgrilli di Colorado Cafè. Mercoledì 18 giugno la Festa prosegue con il live di Riff Raff, la band esplosiva che propone i classici degli AC/DC. Giovedì 19 giugno non mancherà la OI&B Band, la formazione che offre uno show ricercato che va oltre le splendide atmosfere delle canzoni di Zucchero. Venerdì 20 giugno è la volta di Abba Show, un gruppo affermato che con voci, musica, costumi, coreografie propone uno spettacolo magico attraverso le musiche degli Abba. Sabato 21 giugno torna per il pubblico di Hard Rock Beer la comicità romagnola del poeta, scrittore, attore Giuseppe Giacobazzi. Domenica 22 giugno gran finale con Paolo Belli, il cantautore che di strada ne ha fatta tanta dai "Ladri di biciclette", ora showman e attore che incanta il pubblico con il suo pop colorato di swing.

Durante gli spettacoli (tutti gratuiti), dalle ore 19.30, all'interno della vasta area della Festa, si potrà godere della buona cucina con ristorante, pizzeria e altri punti ristoro con menù rinnovati per tutti i gusti e ovviamente tanta birra tedesca, speciale o artigianale.

Il programma di Hard Rock Beer – Festa della Birra di Reggiolo 2014:

12 giugno: Après la Classe
13 giugno: I Rio
14 giugno: Time Out (band tributo agli 883)
15 giugno: Pucci e Sgrilli di Colorado Cafè
16 giugno: "Io canto a Reggiolo", finale gara canora
17 giugno: Ruttosound
18 giugno: Riff Raff (tributo agli AC/DC)
19 giugno: O.I.&B. Band – Zucchero Tribute
20 giugno: Abba Show
21 giugno: Giuseppe Giacobazzi
22 giugno: Paolo Belli

In allegato la locandina scaricabile

Per informazioni:
www.reggiolo.org

(Fonte: ufficio stampa Grade Onlus)

Anche questa estate le notti reggiane saranno animate dai Mercoledì Rosa. Sei serate dal 18 giugno al 23 luglio, per vivere il centro storico di Reggio Emilia tra musica, danza e arte, per un totale di 162 eventi, 10 spettacoli in piazza Prampolini e 130 artisti coinvolti.

Reggio Emilia, 5 giugno 2014 - di Ivan Rocchi -

"Anche quest'anno – ha detto l'assessore alla Cura della comunità Natalia Maramotti - attraverso la stretta collaborazione tra Comune e associazioni di categoria, la manifestazione sarà arricchita da numerosi eventi organizzati direttamente dai commercianti, ben 180. Credo che sia un segno della partecipazione e del protagonismo degli stessi esercenti".
Arrivati ormai alla quinta edizione, i Mercoledì Rosa sono promossi da Comune di Reggio, Camera di Commercio, Cna, Confcommercio e Confesercenti.

L'appuntamento rappresenta la principale iniziativa del calendario di iniziative 'C'entro Reggio Emilia', il progetto nato nel 2013 per sottolineare il ruolo del centro come cuore pulsante della città, luogo di cultura, di relazioni e di offerta commerciale. Un cuore, però, che da qualche anno fa sempre più fatica a battere, sia a causa della crisi economica, sia per le politiche comunali che non sempre hanno incentivato la sua fruizione da parte di tutti i cittadini. "Si tratta di un momento atteso dai reggiani ma anche da tanti visitatori che provengono da fuori città – ha aggiunto Elena Davoli, dirigente comunale del servizio Sviluppo economico –: per questo stiamo valutando la possibilità di realizzare iniziative analoghe in altri momenti dell'anno e non solo a inizio estate".
Le proposte all'interno del centro storico saranno arricchite dall'apertura serale di negozi, bar, ristoranti ed esercizi commerciali, dalle ore 21 fino a mezzanotte, e da una ricca programmazione di eventi "off" organizzati dai negozianti. Ogni mercoledì è previsto anche uno spazio interamente dedicato ai bambini presso piazza San Giovanni, con giochi e animazioni. Strade, vicoli, piazze e cortili diventeranno il palcoscenico di musicisti, performer, danzatori e artisti di strada, che si esibiranno lungo 6 itinerari:

Rosa – Lady Style: musica, danza e arte tingono di rosa in un percorso tutto al femminile;
Verde – Slow Life: mercatini, benessere e musica folk invitano a prendere la vita "slow";
Azzurro – Music & Fun: musicisti, performer e danzatori scendono in strada per stupire e divertire;
Giallo – Live Sound: jazz, live acustici e improvvisazione creano magiche atmosfere in ogni angolo;
Rosso – Night Vision: rock e dj set compongono le note della notte per un sound di pura energia;
Viola – Art Experience: arte e musica sperimentale tracciano il segno della creatività contemporanea;

Tra le novità, la partnership con IgersReggioEmilia, la community di Instagramers della provincia di Reggio Emilia, che organizzerà un contest per ognuno dei 6 mercoledì, durante i quali gli utenti potranno pubblicare foto inerenti al tema della serata, con l'hashtag #mercoledirosaRE su Instagram. La foto che saprà rappresentare al meglio lo spirito dei Mercoledì Rosa sarà eletta #picinpink2014. Tutte le informazioni e il programma completo saranno diffusi attraverso 60.000 mappe, il sito web www.mercoledirosa.it, la pagina Facebook https://www.facebook.com/MercolediRosaReggioEmilia, i profili Twitter https://twitter.com/MercolediRosaRE e Instagram http://instagram.com/mercoledirosare.
Tutti i mercoledì pomeriggio, dalle ore 13, la sosta sarà gratuita negli stalli blu dei controviali. Inoltre, dalle 20.30 alle 24, il Taxi Rosa permetterà a tutte le donne di raggiungere i parcheggi dal centro e viceversa, al prezzo fisso di 4 euro a corsa. Chiamare Radio Taxi tel. 0522.452545 e per informazioni dettagliate www.reggioparcheggi.it

 

 

Pubblicato in Cronaca Reggio Emilia

In piazza Prampolini, la messa in scena dell'antica sfida tra il cavaliere e il drago, cui fanno da sfondo fuoco, trampolieri e un "vero" drago -

 

Reggio Emilia, 10 maggio 2014 -

«Il Draaago» arriva durante la IX edizione di “Reggionarra”, in piazza Prampolini a Reggio Emilia, sabato 10 maggio alle 22. In scena lo straordinario successo del Teatro dei Venti, già apprezzato proprio nei mesi scorsi anche in Oriente, a Taiwan con numerose repliche, ispirato al testo teatrale «Il Drago» di Evgenji Schwarz, per la regia di Stefano Tè, con Francesco Bocchi, Oksana Casolari, Francesca Di Traglia, Francesca Figini, Simone Lampis, Beatrice Pizzardo, Antonio Santangelo, Briana Zaki. Musica dal vivo di Igino L. Caselgrandi, consulente alla regia Mario Barzaghi, alla Drammaturgia Salvatore Sofia. 

È la messa in scena dell’antica sfida tra il cavaliere e il drago, cui fanno da sfondo fuoco, trampolieri e un “vero” drago che si muovono al ritmo incalzante di batteria e percussioni trasformando la piazza in un teatro a cielo aperto.

 

rid Elsa e Draaago Foto Chiara Ferrin

                                                                                                                              Foto di Chiara Ferrin

 

«Il Draaago» mette in scena una festa, in cui il popolo assoggettato, come ogni anno si prepara a sacrificare una fanciulla al mostro per evitare la distruzione della città: atmosfere lugubri e fiabesche, grottesche e bizzarre trasporteranno lo spettatore in un passato senza tempo dove il potere esercita i suoi soprusi e le autorità sono conniventi e complici. 

“Reggionarra” propone in questo contesto un momento di narrazione ed ascolto di storie che trasformano Reggio Emilia in «Città delle Storie», in cui narratori professionisti, ma anche neofiti, genitori dei piccoli alunni dei nidi e delle scuole dell’infanzia danno vita ad un’esperienza unica con racconti, spettacoli teatrali, laboratori e mostre.

Reggionarra 2014 è azione pilota di Educa, progetto finanziato dall’Unione Europea.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Domenica, 20 Aprile 2014 11:13

Concorso Enologico “Matilde di Canossa”

 

Quinta edizione del Concorso enologico “Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco”. Per le iscrizioni c’è tempo sino al 6 maggio.

 

Reggio Emilia, 17 aprile 2014 - 

Dopo il successo del 2013 – che portato in selezione finale 90 vini (45 dei quali prodotti nella provincia di Reggio Emilia), per i viticoltori emiliani e mantovani è scattato il conto alla rovescia per la partecipazione al Concorso enologico “Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco”, l’appuntamento annuale proposto dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia per valorizzare e promuovere la miglior produzione di lambrusco.

Il lancio dell’iniziativa giunge dopo alcuni eventi che hanno visto l’Ente camerale particolarmente impegnato a sostegno della visibilità dei lambruschi e delle esportazioni dei vini reggiani.

Tra questi, spicca il grande consenso ottenuto al Vinitaly di Verona, nel cui ambito sono stati organizzati una cinquantina di incontri d’affari che hanno coinvolto dieci aziende locali e importatori e buyer di prodotti Top gamma provenienti non solo dall’Unione europea, ma anche dalla Russia, dagli Usa, dal Canada e dall’Asia. 

E’ dunque in questo contesto di crescente interesse sui lini locali che si inserisce la quinta edizione del Concorso enologico “Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco”. L’iniziativa - patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – è dedicata proprio alle aziende produttrici di Lambrusco delle province di Reggio Emilia, Modena, Mantova e Parma, alle quali è offerta l’opportunità di veder premiato il loro impegno sulla qualità delle produzioni e, contemporaneamente, di inserire nella prestigiosa vetrina del concorso i propri  prodotti, che saranno presentati alle più prestigiose rassegne agroalimentari internazionali.

La prima vetrina internazionale per i vini selezionati dalla 5^ edizione sarà la fiera SIAL di Parigi, il salone leader mondiale dell’agroalimentare in programma nell’ottobre 2014 nella capitale francese. 

Le aziende interessate hanno tempo sino a martedì 6 maggio per iscriversi alla nuova edizione del Concorso enologico “Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco”. Le operazioni di selezione si svolgeranno poi dal 22 al 23 maggio presso la sede della Camera di commercio di Reggio Emilia a Mancasale; saranno curate da commissioni formate per pubblico sorteggio e composte da 6 tecnici, di cui almeno 4 residenti in Emilia, e da 1 sommelier, sempre in base al metodo di valutazione “Union Internationale des Oenologues”. 

Il concorso riguarda tre categorie di vini: Vini Lambrusco frizzanti a denominazione di origine controllata (Dop), Vini Lambrusco frizzanti designati con indicazione geografica tipica (Igp) e Vini Lambrusco spumanti a denominazione di origine controllata (Dop).  

La proclamazione ufficiale dei vini premiati è prevista per fine giugno. 

Folta e prestigiosa, anche per il 2014 la compagine delle realtà istituzionali che affiancano la Camera di commercio di Reggio Emilia per la buona riuscita del Concorso: oltre al Ministero delle Politiche Agricole infatti, patrocinano la manifestazione la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Reggio EmiliaEnoteca Regionale dell’Emilia Romagna e le CCIAA di Modena, Parma e Mantova; collaborano con la Camera di commercio Assoenologi, A.i.s. (Associazione Italiana Sommelier) e i quattro Consorzi che operano nelle zone tipiche di produzione del Lambrusco: Consorzio per la Tutela e la Promozione dei vini Dop Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa, il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, il Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma ed il Consorzio Vini Mantovani. 

Le Cantine Reggiane selezionate dall’edizione 2013

Agriturismo il Bove,  Azienda Agricola Melioli Lorenzo . Az. Agr. Cantina Fantesini di Bigi C. e Fantesini C., Az. Agr. Il Mello di Gagliardi Paolo, Az. Agr. Moro di Rinaldini Paola, Az. Vinicola Bertolani Alfredo Srl, Ca’ De’ Medici Srl, Cantina Colli di Scandiano ,Prati Franco Srl, Cantina di Albinea Canali  Cantine Riunite & Civ Sca, Cantina Sociale Centro di Massenzatico Sca, Cantina Sociale di Arceto Sca, Cantina Sociale di Gualtieri Sca, Cantina Sociale di san Martino in Rio Sca, Cantina Sociale Prato di Correggio Sca, Cantine Lombardini Srl , Cantine Riunite & Civ Sca, Casali Viticultori Srl, Donelli Vini Spa , Ferrarini Spa , Lini Oreste e Figli Spa , Medici Ermete & Figli Spa 

 

Per iscrizioni e informazioni: www.concorsolambrusco.it o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Nella foto: lo stand del Concorso Enologico "Matilde di Canossa - Terre di Lambrusco" all'edizione 2014 del Vinitaly.

 

 

 


  

Fa tappa a Reggio Emilia il tour "Frankenstein 2.0" per sostenere il Gruppo Amici dell'Ematologia. Il concerto di Enrico Ruggeri prende il nome dall'omonimo album, una nuova versione di "Frankenstein", il concept album pubblicato nel 2013 e ispirato al celebre romanzo di Mary Shelley -

 

Reggio Emilia, 12 aprile 2014 -

Dopo 4 anni, Enrico Ruggeri torna in teatro con un concerto sorprendente intitolato “Frankenstein 2.0”. Il tour del cantautore italiano arriva al Teatro Ariosto di Reggio Emilia martedì 22 aprile (ore 21) per un live a favore di GRADE Onlus, il Gruppo Amici dell'Ematologia impegnato nella raccolta fondi per sostenere il Reparto di Ematologia dellArcispedale Santa Maria Nuova e la costruzione del CORE.

 

L’evento rinnova la storica collaborazione tra GRADE Onlus e la Nazionale Italiana Cantanti, di cui Enrico Ruggeri è stato presidente per 5 anni rappresentandone una delle espressioni più importanti: il concerto di Enrico Ruggeri aiuterà GRADE Onlus con un contributo da parte proprio della Nazionale Italiana Cantanti, che servirà a finanziare progetti di ricerca e assistenza ai pazienti affetti da malattie del sangue, ma anche per portare a termine il futuro Centro Oncoematologico di Reggio Emilia: i lavori, iniziati nel 2009, proseguono con l'obiettivo di inaugurare la struttura nel 2015, consegnando alla comunità reggiana, e non solo, un polo all’avanguardia in termini di tecnologie e degenza, capace di ospitare tutte le specialità relative alle patologie oncologiche. 

 

locandina ruggeri 42x59e4rid 

 

Lo spettacolo Frankenstein 2.0 sarà diviso in due parti: la prima rappresenterà un excursus sulla rock opera Frankenstein, completamente rivisitata in chiave rivoluzionaria ed elettronica, raccontando l’attualità e la poesia in un suggestivo scenario visivo e sonoro.

La seconda parte invece vedrà protagonista anche il pubblico, chiamato a interagire attraverso i social. Tutti i presenti in sala, e coloro che interverranno da luoghi lontani, potranno partecipare allo show creando momenti imprevedibili e dando vita a una performance unica e irripetibile.

Ad accompagnare Ruggeri sul palco, ci saranno Luigi Schiavone (chitarra), Fabrizio Palermo (basso e tastiere), Francesco Luppi (tastiere) e Marco Orsi (batteria).

Il concerto di Enrico Ruggeri Frankenstein 2.0 prende il nome dall’omonimo album, una nuova versione di “Frankenstein", il concept album pubblicato nel 2013 e ispirato al celebre romanzo di Mary Shelley. Il disco è stato anticipato in radio dal singolo Londa", un brano tra new wave e disco music anni 70 - 80, in cui Ruggeri critica “l'omologazione e il buonismo che diventa conformista nel suo apparente anticonformismo”. Frankenstein 2.0 è un disco completamente nuovo, che porta in risalto il suono live e che contiene 4 brani inediti di stampo rock-elettronico con sonorità in linea con i primi anni di carriera di Ruggeri con i Decibel.

 

 Info e prevendite: Biglietteria Teatro Ariosto (martedì e mercoledì, ore 17-19; sabato, ore 9-12.30 e 17-19) o prenotazione telefonica al numero 0522.458854 (da lunedì a giovedì, ore 9.30-12.30) - Prevendita online:  www.vivaticket.it 

Costi: platea e palchi 1° ordine 35 euro; altri posti 30 euro

In allegato la locandina scaricabile

 

(Fonte: ufficio stampa GRADE Onlus)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Oggi e domani torna a Reggio Emilia la festa di quartiere Via Roma in Buskers: artisti di strada, musica e animazioni, bancarelle di artigianato e prodotti tipici da tutta Italia -

 

Reggio Emilia, 15 marzo 2014 -

Un fine settimana diverso, tra artisti di strada, musica e animazioni, bancarelle di artigianato e prodotti tipici da tutta Italia. Sabato 15 e domenica 16 marzo torna 'Via Roma in Buskers', la festa più vivace di una delle vie storiche del centro di Reggio Emilia. L'iniziativa è promossa dal Comune di Reggio in collaborazione con l'associazione Viaromaviva, nell'ambito del Patto per la convivenza, le regole, la responsabilità in via Roma.
Sia oggi che domani, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00, in via Roma, piazza Scapinelli, piasa dal Popol Giost e lo storico Arco di Santa Croce, Via Roma in Buskers proporrà simpatici artisti di strada e musicisti che animeranno ogni angolo del quartiere. Non mancheranno il tradizionale mercatino, con artigianato e prodotti tipici e tante bancarelle colme di curiosità, oltre ai negozi della via, che resteranno aperti anche domenica. Inoltre, dopo alcuni anni di assenza, torneranno per la gioia dei più piccoli le maschere e i personaggi del Carnevale del Castlein di Castelnovo di Sotto.
Il ritorno di "Via Roma in buskers" richiederà diversi provvedimenti di traffico per consentire il suo svolgimento. La circolazione stradale verrà interrotta dalle ore 6.00 del 15 marzo alle ore 24.00 del 16 marzo nelle seguenti vie e piazze: via Roma, via Filippo Re e via Ferrari Bonini (all'altezza di via Roma); via Bellaria (all'altezza di piasa dal Popol Giost); piasa dal Popol Giost, piazza Duca degli Abruzzi, piazza Scapinelli. Dalle ore 1.00 del 15 marzo alle 24.00 del 16 marzo sarà invece istituito il divieto di sosta con rimozione in via Roma, piasa dal Popol Giost, piazza Duca degli Abruzzi, via Cambiatori (da vicolo Bonini a via del Pozzo).
Contestualmente sarà istituito il doppio senso di circolazione in via Filippo Re (tratto da vicolo Villa a via Roma), via Bellaria (tratto da vicolo del Brolo a piasa dal Popol Giost), via Ferrari Bonini (tratto da vicolo del Brolo a via Roma), via Cambiatori (tratto da via Roma a via del Pozzo). L 'inversione del senso unico di circolazione interesserà invece via Sessi (nel tratto da via Nacchi verso via Roma) e via Filippo Re (nel tratto da vicolo Villa verso via Nobili).
In via Dante il transito all'altezza di via Campo Samarotto sarà consentito ai soli residenti e diretti al parcheggio Aci. In uscita da via Dante i mezzi non autorizzati al transito in Ztl dovranno percorrere via Secchi, vicolo Villa, via Filippo Re dove verrà sospesa la Ztl nel tratto da vicolo Villa a via Nobili. Qualora in via Nobili si verifichi un eccessivo afflusso di mezzi, a giudizio della Polizia municipale, potrà essere interrotta al transito in ingresso da viale Isonzo, eccetto per i residenti.


Programma 'Via Roma in buskers'
Sabato 15 e domenica 16 marzo
Dalle ore 8.30
Stand di artigianato artistico, prodotti tipici e bancarelle di curiosità con la presenza di prodotti di eccellenza gastronomica italiana.
Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20
I BUSKERS
Artisti di strada e statue di cera viventi - Performance di strada a cura dell'Istituto Chierici con giocolieri, acrobati, saltimbanchi e musicisti
Il "Carnevale del Castlein" di Castelnovo Sotto, con maschere e caricature

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Domenica, 19 Gennaio 2014 10:11

Novellara:2014 all’insegna del Rosè

 

 

“Serata Rosè” a Novellara l’8 di ogni mese sino a maggio.

 Novellara (RE), 13 gennaio 2014 -
- Iniziativa gradevole al palato e all’intelletto, le “Serate Rosè” sono l’evento cult dell’anno. Iniziate a Novellara l’8 Gennaio, si ripeteranno il giorno 8 di ogni mese, fino a Maggio. L’idea e la regia della Consigliera Comunale Francesca Luppi consiste nel promuovere la cultura delle pari opportunità attraverso un nuovo sguardo. Le serate, infatti, saranno strutturate in questo modo: alle ore 21 vi sarà una degustazione di vino rosato offerto dalle cantine del territorio – ad esempio la prima serata è stata sponsorizzata dall’Agricola Ronzoni con il Rosato 10+. A seguire, alle 21.30 si apre la serata con l’evento ad essa dedicata.

La prima serata si è aperta con lo spettacolo “Voci nella polvere” –in prima assoluta- di Maria Antonietta Centoducati, Gianni Binelli e Ovidio Bigi. Si è affrontato il tema del rispetto ambientale e umano attraverso la protagonista che denuncia a tutta la società il problema dell’Ilva di Taranto. Tratto da una storia vera.

La consigliera Francesca Luppi interviene così “per avvicinare tutta la società alle tematiche delle pari opportunità, che riguardano tutti, senza distinzione di genere, ho deciso di utilizzare il termine rosè: né bianco, troppo debole, né rosso, troppo forte. Ma un compromesso rosato necessario affinché si abbia la consapevolezza dell’attuale condizione femminile. Ho voluto creare questo progetto proprio osservando la realtà e penso che, essendo giovane ed essendo donna, desidero partecipare al miglioramento del Paese attraverso buone pratiche che possano coinvolgere ‘super generis’ i cittadini. Vorrei ringraziare tutte le autorità presenti: il Sindaco di Novellara Raul Daoli, la Presidente della commissione pari opportunità regionale Roberta Mori, l’Assessora della Provincia Ilenia Malavasi e tutte le consigliere che mi hanno sostenuta. Si ringraziano per la vicinanza: la Presidente della Camera Laura Boldrini, la Presidente della Provincia Sonia Masini, la Senatrice Albertina Soliani. Insomma, la prima serata è stata un successo: un centinaio di persone. La prossima serata, l’8 Febbraio alle ore 21, tratterà di Fellini e il ruolo della donna nella sua produzione cinematografica.”

Per info: www.comunedinovellara.gov.it

Mercoledì, 01 Maggio 2013 10:25

San Polo d'Enza, la terza sfida dei "famosi"


di Comune di San Polo d'Enza -


SAN POLO, 30 aprile.
Per la "Segra dal bon Gust", torna il concorso dei  "Sosia dei personaggi famosi"  e quello dei  "Sapori e i profumi del nostro territorio: le torte salate (erbazzone reggiano, torta Pasqualina, quiche, focacce, gnocco, pizzette)" .

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Pagina 7 di 7