36^ edizione della tradizionale sagra dedicata alla Madonna della Ghiara per le principali vie del centro storico di Reggio Emilia. -
Reggio Emilia, 31 agosto 205 -
Mostra mercato, concerti e celebrazioni liturgiche da giovedì 3 settembre sino martedì 9 dalle 7.00 alle 24.00 nel Centro Storico di Reggio Emilia.
Programma Giareda 2015
Giovedì 3 settembre
Ore 16.00
Piazza Gioberti
Inaugurazione della 36a Giareda alla presenza delle Autorità religiose e civili
Ore 16.30
Chiostro Minore
Inaugurazione mostra delle opere di Padre Fiorenzo Gobbo
Ore 17.00
Basilica della B.V. della Ghiara
Presentazione e premiazione mostra Altari Fioriti
Allestimento a cura dei fioristi reggiani aderenti a Confcommercio e Confesercenti, con il contributo benefico di Banca Popolare di Verona e Unipol Assicurazioni
Ore 18.00
Rosario
Ore 18.30
Santa Messa
Venerdì 4 settembre
Ore 18.00
Sala Tricolore, Sede Municipio, piazza Prampolini 1
XXXVI Concorso Poesia Dialettale La Giareda
Ore 18.30
S.Messa dei novelli sacerdoti dell'anno 2015
Ore 21.00
Basilica della B.V. della Ghiara
Concerto di musica sacra
I misteri di Maria: un itinerario di gioia, dolore e gloria
Coro Harmony, Luciana Contin direttrice
Primo Iotti, Organo
A cura della Comunità dei Servi di Maria
Sabato 5 settembre
Ore 18.30
Santa Messa
Ore 21.00
Sagrato della Basilica
Concerto della Filarmonica Città del Tricolore
Stefano Tincani, direttore
Domenica 6 settembre
Basilica della B.V. della Ghiara
Sante Messe ore 7.30 9.30 11.00 12.00 18.30 20.30
Ore 11.00 e 12.00
con il Coro B.V. della Ghiara
Paola Tognetti, direttrice
Ore 16.00 e 17.00
visita guidata al Museo della Ghiara ed alla mostra di padre Fiorenzo Gobbo
A cura della Fabbriceria della B.V. della Ghiara
Ore 18.30
presiede Sua Ecc. Mons. Paolo Rabitti
arcivescovo emerito di Ferrara - Comacchio
animazione del canto Coro dell'Unità pastorale Beata Madre Teresa di Calcutta
Dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Piazza Prampolini
Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città
Rassegna Regionale Campanari
in omaggio alla Madonna della Ghiara
a cura di Unione Campanari Reggiani
In allegato tutto il programma scaricabile
«La vicenda dei profughi in servizio alla festa dell'Unità (ops, Festa Reggio) offre l'occasione di riflettere su regole e privilegi» è l'invito di Donatella Prampolini Manzini, presidente di Confcommercio – Imprese per l'Italia Reggio Emilia, che interviene su una questione i cui contorni non sono ancora ben definiti. «Chiaramente non ci riferiamo ai profughi, quando parliamo di privilegi. Bensì ai partiti» continua Donatella Prampolini Manzini: «Non si capisce perché tante e sempre più soffocanti regole, tasse e obblighi burocratici debbano gravare sui cittadini e le imprese, e sempre più privilegi, esenzioni, eccezioni siano consentiti alla politica e ai propri engagé. Che poi sono quegli stessi soggetti che da un lato deliberano libertà, emolumenti, incarichi e privilegi per se stessi, e dall'altro impongono tasse, vincoli e adempimenti al Paese.»
«Le regole, dicevamo. Quelle che riguardano la somministrazione, ad esempio –spiega Donatella Prampolini Manzini- possono avere diverse finalità. La tutela del consumatore, per cominciare. Allora ci chiediamo: se un'impresa che fa ristorazione deve rispettare una lunga serie di adempimenti e standard per l'igiene, la manipolazione degli alimenti, la loro qualità, provenienza e confezionamento, ecc., davvero le feste di partito non sono tenute al rispetto integrale di quegli stessi standard? Se la lente è quella della sicurezza del consumatore, ma per tanti altri aspetti il discorso non cambia, le due posizioni non possono essere diverse: o non devono essere consentite certe eccezioni al ristorante della festa di partito, perché ne va della salute del consumatore, oppure certe regole sono eccessive o inutili e allora vanno tolte anche al ristorante-impresa».
«Anche agli imprenditori, poi, piacerebbe avere dei "volontari". Fuori dalla provocazione –spiega Donatella Prampolini Manzini- intendo dire che noi non possiamo neppure sognarci di farci dare una mano, ad esempio, dai nostri famigliari. L'anno scorso un pizzaiolo si tolse la vita perché aveva ricevuto una sanzione pesantissima in quanto la moglie lo aveva aiutato ed era stata pizzicata dall'ispettorato del lavoro. Quanto ai requisiti professionali dei volontari se, ad esempio, manipolano degli alimenti, occorre che abbiano svolto un corso di abilitazione».
«Abbiamo parlato anche di benefici –prosegue Donatella Prampolini Manzini-: per esempio quelli fiscali. Perché mai questa politica che chiede a cittadini e imprese sempre più sforzi continua ad arrogarsi il diritto dell'esenzione, della prebenda, del trattamento favorevole? Non si capisce perché il ricavato dell'impresa debba essere tartassato, il reddito del lavoratore falcidiato, e i ricavi della festa di partito... esentati! Li versassero integralmente a soggetti di utilità e interesse generale, quei ricavi: al centro di ricerca o di cura di malattie particolari; all'associazione di volontariato che si dedica a questo o quel problema che riguarda le persone, l'ambiente o quant'altro; ecc. diversamente, che le feste di partito continuino ad avere tutti questi vantaggi proprio non si giustifica e, francamente, non se ne può più».
Castelnovo Monti 19 agosto 2015 – A seguito del maltempo e del freddo serale, è stato rinviato il terzo appuntamento del ciclo Sere d'estate nella Corte, previsto inizialmente giovedì sera al Centro culturale Polivalente di via Roma.
L'iniziativa sarà recuperata in data da destinarsi.
Per informazioni: Biblioteca Raffaele Crovi, tel. 0522 610204.
In occasione del V-Day 2015 tornano in scena i “Monologhi della Vagina”. L’appuntamento è per il 19 Aprile al Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia.
Di Chiara Marando - Lunedì 13 Aprile 2015
Dare voce al mondo femminile, osservarlo in tutte le sue sfaccettature più intime portando alla luce le diverse esperienze, anche quelle più dolorose, legate alla sessualità, con lo scopo di sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza verso quei temi considerati ancora tabù.
Questa è la filosofia sulla quale si fonda il V-Day, giunto quest’anno alla sua 5° edizione, un movimento internazionale fondato dall'autrice del libro “Monologhi della Vagina” Eve Ensler che si pone l’obiettivo di promuovere eventi creativi per raccogliere fondi e rivitalizzare lo spirito delle associazioni non violente a favore delle donne in difficoltà. Una realtà divenuta tra le più efficaci campagne di sensibilizzazione contro la violenza domestica.
Il 19 Aprile, al Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia, andrà in scena lo spettacolo “I Monologhi della Vagina”, regia di Stefania Maceri, una rappresentazione teatrale che riesce a raccontare il mondo delle donne attraverso stralci di vita emozionanti e coinvolgenti che portano sul palco uno spaccato dell’esistenza femminile del quale è necessario parlare. Il tutto affrontato con un mix di ironia, serietà, drammaticità, gioia, nonché riferimenti a storie reali tratte dal libro e raccolte attraverso interviste a donne in tutto il mondo.
Per maggiori info e prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il 3470735639
Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza
C'è tempo sino al 6 maggio per iscriversi al Concorso enologico "Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco" e presentare i campioni di vino.
Reggio Emilia, 7 aprile 2015 -
Parte decisamente all'insegna di Expo la nuova edizione (la sesta) del Concorso enologico "Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco", che nel 2014 ha portato alla selezione finale ben 86 vini, dei quali 45 prodotti nella nostra provincia e presentati da 21 aziende.
Le tradizionali attività promozionali della Camera di Commercio di Reggio Emilia legate al Concorso, infatti, si arricchiscono di due grandi eventi legati proprio all'Esposizione internazionale: un educational Press tour di quattro giorni indirizzato a giornalisti e opinion leader stranieri del settore wine in concomitanza con la cerimonia di premiazione (in programma a fine giugno, con Expo 2015 in pieno svolgimento) e un confronto diretto fra aziende vitivinicole e operatori commerciali dell'area asiatica, previsto in ottobre.
"In questo modo – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio, Stefano Landi – vogliamo rafforzare la visibilità e gli scambi commerciali internazionali che ruotano attorno ai nostri lambruschi, rafforzando così gli importanti esiti del progetto "Made in Italy, eccellenze in digitale", che in questi mesi ha visto diverse aziende vinicole protagoniste di un percorso orientato ad accrescere le competenze delle imprese sulla promozione e la commercializzazione attraverso i canali web".
E' dunque con questo sguardo fortemente orientato ai mercati esteri che per i viticoltori emiliani e mantovani è scattato il conto alla rovescia per la partecipazione all'edizione 2015 del Concorso enologico "Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco", proposto annualmente dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia per valorizzare e promuovere la miglior produzione di lambrusco.
L'iniziativa - patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – è dedicata alle aziende produttrici di Lambrusco delle province di Reggio Emilia, Modena, Mantova e Parma, alle quali è offerta l'opportunità di veder premiato il loro impegno sulla qualità delle produzioni e, contemporaneamente, di inserire nella prestigiosa vetrina del concorso i propri prodotti.
Le aziende interessate hanno tempo sino al 6 maggio per iscriversi alla nuova edizione del Concorso enologico "Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco" e presentare i campioni di vino sui quali avverrà poi la selezione, prevista il 21 e 22 maggio ad opera di commissioni formate per pubblico sorteggio e composte ciascuna da 6 tecnici.
Il concorso riguarda quattro categorie di vini: Vini Lambrusco frizzanti a denominazione di origine controllata (Dop), Vini Lambrusco frizzanti designati con indicazione geografica tipica (Igp), Vini Lambrusco spumanti a denominazione di origine controllata (Dop) e, novità di quest'anno, i Vini Lambrusco spumanti ad Indicazione Geografica Tipica (Igp).
La proclamazione ufficiale dei vini premiati è prevista, come si è detto, per fine giugno, quando andrà in scena l'Educational Tour per la stampa specializzata e gli operatori internazionali e sarà pubblicata la nuova guida "Terre di Lambrusco 2015".
Folta e prestigiosa, anche per il 2015 la compagine delle realtà istituzionali che affiancano la Camera di commercio di Reggio Emilia per la buona riuscita del Concorso: oltre al Ministero delle Politiche Agricole infatti, patrocinano la manifestazione la Regione Emilia Romagna, Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna e le CCIAA di Modena, Parma e Mantova; collaborano con la Camera di commercio Assoenologi, A.i.s. (Associazione Italiana Sommelier – Sezione dell'Emilia) e i quattro Consorzi che operano nelle zone tipiche di produzione del Lambrusco: Consorzio per la Tutela e la Promozione dei Vini Dop Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa, il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, il Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma ed il Consorzio Vini Mantovani.
Per iscrizioni e informazioni: www.concorsolambrusco.it o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Viaggio nei padiglioni Vinitaly. Restyling firmato Ferrari per rendere ancora più affascinati e preziose le bottiglie di spumante e celebrazione del Lambrusco reggiano DOC 2015.
di Alessandra Ardito - Parma 22 marzo 2015 - La passione per il vino porta a grandi soddisfazioni.
E quest'anno il marchio Donelli Vini lo dimostra festeggiando i cento anni di lavoro che ci sono voluti per arrivare a produrre uno dei lambruschi più degustati al mondo.
Non c'è occasione migliore, per celebrare un centenario così importante, del Vinitaly che, fino al 25 marzo, accoglie, nel padiglione 3, i produttori di questa nota firma italiana nel settore enologico.
Ai visitatori non potranno non saltare all'occhio il restyling delle etichette con il logo del centenario e le bottiglie del Lambrusco Reggiano DOC 1915 "delle origini", protagonista indiscusso dell'anno.
La riprogettazione della veste grafica riguarderà le principali gamme di prodotto: per la GDO, i Lambruschi DOC 360° dall'impronta territoriale e il design innovativo, e per il canale Ho.Re.Ca. la linea di Spumanti Scaglietti, con la bottiglia disegnata dal celebre designer della Ferrari.
Prodotto dell'anno, il Lambrusco Reggiano DOC 1915, disponibile in versione secco o amabile, è caratterizzato da un intenso colore rubino e da un profumo ampio e floreale, con sentori di fragola.
Il Lambrusco "delle origini" è un'etichetta storica, risalente ai primi anni di attività dell'azienda. La linea semplice e accattivante della bottiglia è ancora estremamente attuale, pur conservando il gusto del passato: anche per questo è l'emblema del legame con la tradizione.
A Vinitaly sarà accolto anche il ritorno della storica azienda vinicola Giacobazzi di Nonantola: dopo una decina di anni la cantina è tornata sotto il controllo della famiglia che l'aveva creata nel dopoguerra.
Ora il Gruppo guidato da Antonio e dai figli Giovanni, Alberto e Angela è composto dalle tre aziende vinicole Donelli Vini, Gavioli Antica Cantina e Giacobazzi, con una settantina di dipendenti e la capacità di produrre oltre 30 milioni di bottiglie all'anno: una delle prime realtà del settore in Italia, in grado di esportare vini in 60 Paesi e in tutti i continenti.
Il brand Giacobazzi presenta un'immagine rinnovata, concepita per raccontare l'identità di un'azienda che si fonda sull'attenzione alla tradizione, sull'orientamento all'innovazione e sulla profonda conoscenza del territorio.
La produzione comprende una linea di Lambruschi IGT dell'Emilia, una DOC di vitigni modenesi (Lambrusco di Modena, Sorbara e Grasparossa) e una gamma di DOC premium di livello superiore. "Un progetto - spiega Alberto Giacobazzi, Responsabile del mercato Italia - che unisce il forte legame con il territorio con l'attenzione al cambiamento e lo spirito innovativo che da sempre è nel DNA della famiglia Giacobazzi".
SCANDIANO: emergenza neve, sospeso il mercato settimanale di lunedì 9 febbraio
Scandiano (RE) 7 febbraio 2015 - Il Comune di Scandiano ha deciso di sospendere il mercato settimanale previsto per lunedì 9 febbraio, a causa delle copiose nevicate che tutt'ora interessano il territorio.
Dopo un sopralluogo, infatti, è stato possibile constatare che i posteggi dell'area del mercato risultano occupati da grandi cumuli di neve e da ghiaccio, comprese le aree laterali di deflusso degli acquirenti e degli operatori.
Pertanto si è stabilito che non sussistono le condizioni minime di sicurezza per garantire un ordinato svolgimento del mercato settimanale del lunedì.
Torna l'appuntamento dedicato a collezionisti, antiquari e cultori dell'arte. Dall'1 al 9 novembre nel Quartiere fieristico di Reggio Emilia -
Reggio Emilia, 1 novembre 2014 -
Una mostra dal fascino unico, ospitata in una delle città tra le più attente e sensibili verso l'arte antica e moderna. Tutto questo (e tanto altro) è Regium Antiquaria, la manifestazione organizzata da Sgp che celebra l'antiquariato in tutte le sue forme, in programma dall'1 al 9 novembre nel Quartiere fieristico di Reggio Emilia.
Da sempre la città del Tricolore vanta collezionisti importanti, tra cui si possono citare alcuni nomi: Achille Maramotti (imprenditore di successo e fondatore del marchio Max Mara), appassionato di arte contemporanea, la cui eredità culturale è stata trasmessa al figlio, amante del design del '900; Renato Brevini (fondatore della Brevini Riduttori), Franco Manfredini (presidente di Casalgrande Padana Ceramiche e già alla guida di Confindustria Ceramiche) e Fulvio Montipò (nominato Imprenditore dell'anno nel 2013), collezionista di arte antica, il cui amore verso il patrimonio artistico si è di recente concretizzato in un importante investimento per il restauro di Palazzo Busetti. Tutti grandi nomi dell'imprenditoria italiana, accomunati dalla passione per l'arte antica e visitatori assidui della mostra d'antiquariato Regium.
Non è un caso che Reggio Emilia vanti anche un gran numero di antiquari: dal giovane Stefano Iotti, che rappresenta la quarta generazione di famiglia, a Phidias, passando per Borciani e tanti altri. Saranno più di 60 gli antiquari presenti alla prossima edizione di Regium: oltre a quelli già citati, si segnala la partecipazione di gallerie di livello nazionale come Camellini, Turchet, Rastelli Gioielleria, Ars Antiqua di Milano, Ossimoro, e altri. A questi si stanno aggiungendo altri nomi di grandi spessore poiché è forte intenzione degli organizzatori migliorare di anno in anno l'offerta dei pezzi pregiati a beneficio dei collezionisti, che visitano la mostra sempre più numerosi e che vedono in Reggio Emilia un punto di riferimento sempre più valido riguardo le mostre di antiquariato.
Se ancora non è possibile svelare il ventaglio delle proposte che gli antiquari porteranno in fiera, è sicuramente interessante conoscere gli oggetti di grande impatto che hanno impreziosito le scorse edizioni, come la Dormeuse della Galleria Ossimoro, l'autoritratto del pittore reggiano Luca Ferrari esposto dalla Galleria Iotti, o ancora le opere di Antonio Domenico Triva, pittore e incisore, allievo del Guercino.
Come nelle passate edizioni, Regium sarà affiancata da eventi collaterali di grande richiamo, grazie alla collaborazione di alcune delle gallerie antiquarie che figurano tra gli espositori. Da citare soprattutto la mostra culturale di Mario Sironi, allestita dalla Galleria Cinquantasei di Bologna: il noto maestro, tra i fondatori del "Novecento Italiano", sarà celebrato con circa 40 opere, realizzate tra il 1915 e il 1960. Inoltre, la Galleria dei Bonis sarà presente a Regium Antiquaria con uno stand monografico dedicato a Renato Guttuso. Per l'occasione verranno presentate nuove opere, frutto di una lunga ricerca storico-artistica, che hanno arricchito ulteriormente la collezione. Insomma, tanti motivi in più per visitare Regium, per un pubblico che, nelle passate edizioni, ha dimostrato di apprezzare le proposte collaterali, come la mostra sui reperti della Rocca di Novellara, l'Antiquariato da Museo (pezzi prestati dalle gallerie che potrebbero essere ospitate in un percorso museale), o ancora l'omaggio alla Tarsia di Rolo, evento creato grazie alla collaborazione della Diocesi di Reggio Emilia e di quella di Carpi, del Museo della Tarsia di Rolo e del Palazzo Magnani.
SGP, società organizzatrice dell'evento, da vari anni si sta specializzando in mostre d'arte, come quelle di consolidato successo che ogni anno vengono allestite a Cremona, Piacenza e Pordenone, con in previsione l'intento di creare nuove simili occasioni in altre città d'Italia, come ad esempio Roma.
Orari:
sabato, domenica e giorni festivi dalle 10 alle 20
giorni feriali dalle 15 alle 20
(Fonte: ufficio stampa SGPeventi)
Martedì il concerto dei 50 ragazzi della Provincia ceca gemellata con quella di Reggio per inaugurare l'anno scolastico dell'istituto comprensivo Manzoni, presso la chiesa di Santo Stefano ad ingresso libero -
Reggio Emilia, 15 settembre 2014 -
Saranno 50 i ragazzi del coro "Motyli Sumperk" (le Farfalle di Sumperk) che si esibiranno nella nostra città domani, 16 settembre, nella chiesa di Santo Stefano alle ore 20,45, ad ingresso libero.
L'esibizione del coro che, nato oltre cinquant'anni fa, è oggi tra i gruppi più importanti della Repubblica Ceca, è stata resa possibile grazie alla lunga amicizia che lega la Provincia di Reggio Emilia a quella Olomouc (proprio quest'anno si festeggia il 35° anniversario del gemellaggio tra le due Province) e alla collaborazione del Coro dell'Università di Modena e Reggio e dell'Istituto comprensivo Manzoni, che con il concerto di martedì inaugurerà il nuovo anno scolastico.
Nel corso degli anni al coro di Olomouc hanno preso parte più di duemila cantanti, con esibizioni in diversi Paesi europei e la partecipazione di molte personalità della scena musicale professionistica. Oltre che al canto, viene posta molta attenzione alla coesione tra i ragazzi, all'amicizia e al rispetto reciproco, che vengono ben testimoniati dall'atmosfera incantevole dei concerti del coro "Motyli Sumperk".
Il coro sarà diretto da Tomáš Motýl, con Petr Vočka al pianoforte. L'inizio dell'esibizione è previsto per le ore 20.45, l'ingresso è libero.
(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)
ELEVA Advanced Music Meetings; una serie di eventi che si alterneranno in location differenti tra il 13 e il 20 Settembre a Reggio Emilia. Momenti di aggregazione con musica elettronica, workshop e contenuti visivi, in location evocative -
Reggio Emilia, 11 settembre 2014 -
SABATO 13 SETTEMBRE // MERCOLEDI 17 SETTEMBRE // SABATO 20 SETTEMBRE
CHIOSTRI DI SAN PIETRO // EX CENTRALE ELETTRICA / CENTRO MALAGUZZI // TUNNEL
Le risorse dedicate alla musica in Eleva Festival, sono sicuramente le più ingenti.
Concerti live, djset, artisti nazionale ed internazionali, rendono il programma del festival vario e strutturato con una logica tendenzialmente crescente.
E' difficile fare una classifica che dia maggior risalto ad alcuni artisti rispetto ad altri, sempre considerando quelle presenti, ma è possibile provare a proporre un focus su alcuni artisti che su cui il pubblico pone le maggiori aspettative.
MEETING VERDE
Al meeting verde, ovvero evento inaugurale ai Chiostri di San Pietro (RE) sabato 13 settembre, verranno allestiti due stage, uno all'interno del chiostro principale ed uno allestito nel cortile, o fronte dell'edificio.
Il nome di punta del Front Stage è senza dubbio Eddie C, artista cresciuto nel sud dell'Ontario, vicino a Montreal, che comincia i suoi esperimenti nella musica negli anni 80 e che inspirato inizialmente dall'Hip Hop e successivamente dalla scena Acid House in voga all'epoca, ha sviluppato percorso che l'ha portato a diventare un punto di riferimento della scena Slo Mp/ Edits / Disco.
Per quanto riguarda il Chiostro Stage, è necessario perlomeno fare un focus su Godblesscomputers, italianissimo esempio di cultura e creatività, che dopo aver vissuto una parentesi della sua vita a contatto con una fonte ricca come quella della scena berlinese, è esploso con dirompenza sulla scena italiana ed estera con l'ultimo disco "Veleno", un prodotto organico, pulsante, sgocciolante, colmo di suoni naturali, un sottobosco vivo.
Tra gli altri importanti artisti di questo meeting ricordiamo Silvie Loto, Things Happen Live, S. Boyz, Matteo Cabassi, Leopard, Viator & Triamigh, Andreas Todo B.N. & Luca Moscatelli, Ale Lucato & Derek, Noodle, Reis & Pitz..
MEETING GIALLO
Il meeting giallo, secondo appuntamento ufficiale di Eleva Festival, si svolgerà mercoledi 17 settembre nella diroccata ed caratteristica cornice della Ex Centrale Elettrica di via Gorizia (RE), allestita con un solo stage.
All'interno di questo stage suoneranno vari artisti, tra cui Machweo, che in questa rara occasione, darà la possibilità ai suoi follower sempre piu numerosi di seguirlo in versione live al completo, con l'intera band al suo fianco.
L'ultimo magico singolo rilasciato da Machweo, chiamato Tramonto, ha avuto in pochissimo tempo un successo enorme, confermato sia dai numeri che da feature davvero importanti come Vogue Francia, Diesel e Reebok.
Apriranno e chiuderanno a questo gruppo i Nerd Flanders, Ghost Memories e Lorenzo Fornaciari.
MEETING ROSSO
Il meeting rosso di Eleva Festival, maratona di 12 ore di sabato 20 settembre, con base al Centro Internazionale Loris Malaguzzi (RE), propone una quantità e una qualità artistica, con pochi uguali sul territorio nazionale.
L'artista, che più di tutti incarta la filosofia del festival è David August, giovanissimo produttore tedesco, che ha la capacità di catturare letteralmente il suo pubblico, avvolgendolo con sonorità soulful scandite da intermezzi techno, sfumandoli con tracce house, che ne dimostrano un talento invidiabile.
Chi potrà dimostrare una profonda conoscenza e una ricca caratterizzazione artistica, sono i No Regular Play, duo affiatatissimo originario del Minnesota, che durante i loro live magistralmente arricchiti da tromba e voce, dimostrano la piena padronanza degli strumenti e del regno della musica elettronica, come certificato dal fatto di essere preziosamente custoditi e promossi da una etichetta di primo piano, come la Wolf+Lamb di NYC.
Prima e dopo di loro numerosi artisti, che non hanno nulla da invidiare a loro, si esibiranno al meeting, come Funkineven, Go Dugong live, Casa Del Mirto live, Bassa Clan (Fabrizio Maurizi e Dino Angioletti), Yakamoto Kotzuga live, Did live, oltre ad artisti locali come Be Blondies, True Love Ensemble, TMN e Chiara Ugosotti.
MEETING BLU - AFTERSHOW
Il meeting blu e aftershow di chiusura di Eleva, si terrà sabato 20 settembre al Circolo Arci Tunnel (RE), ed inizierà al termine del meeting rosso.
L'attesa è tutta per Ryan Elliot ovviamente, artista nato e cresciuto a Detroit, patria della techno, che ha vissuto la propria maturazione artistica a Berlino, la città che oggi piu di tutte ne incarna lo spirito.
Nonostante il trasferimento, la musica di Elliott rimane praticamente identica: techno e house bassline, ridotta all'essenza, calibrata attentamente per guidare la folle attraverso una flusso avvolgente.
Prima e dopo di lui, Alfa, Andrea Vallisneri, Matteo Trippi & Zoom.
ELEVA OFF
Tra gli eventi Eleva OFF, che coinvolgeranno tutta la città durante la settimana che parte il 13 e finisce il 20 di settembre, non si puo non ricordare sicuramente l'evento di domenica 14 settembre (aftershow del meeting verde) all'Ork con ospite Daniel Wang e l'evento di Piazza San Prospero, nel centro della città venerdi 19 settembre con ospiti Axel Foley e Dj Pylone.
Sul sito www.elevafestival.com il calendario aggiornato degli eventi. OFF.
Informazioni e Prezzi
Viene data la possibilità di accedere ai singoli eventi comprando la prevendita a prezzo variabile da meeting a meeting, e con un pacchetto ALL-IN che prevede l'ingresso a tutti i meeting di ELEVA a soli 20 euro.
(Fonte: ufficio stampa Eleva Festival)