Visualizza articoli per tag: Territorio Colorno

Da Amo Colorno alcune considerazioni sul Decreto Salvini e la risposta di alcune amministrazioni comunali in ordine alla disobbedienza.

"In Italia succede anche che associazioni ed amministratori locali si uniscano in una sorta di "associazione a delinquere" atta a non rispettare un decreto emanato dallo stato. Stiamo parlando del tanto discusso "decreto Salvini". Una legge emanata ed approvata da un governo eletto democraticamente dagli Italiani.

Nella giornata del 4 gennaio è comparso un post sulla pagina facebook dell'associazione comuni virtuosi, di cui Colorno fa parte, dal titolo tutt'altro che poco chiaro: "ecco la delibera per disobbedire". Nel post viene spiegata la fondamentale importanza di non rispettare il decreto Salvini, così come già aveva scritto l'associazione Alterego - fabbrica dei diritti. Si parla del decreto come legge razzista così come lo era stata quella di Minniti e si inneggia ad una nuova resistenza.

In poche parole il post propone una rivolta contro lo stato e invita spudoratamente a non rispettare la legge. Cosa intollerabile per una nazione che nei suoi tribunali, tiene in bella vista la frase: "la legge è uguale per tutti". Viene altresì allegato un link che riporta ad una pagina web di un presunto movimento (comune-info), dove si spiega come poter fare a violare il decreto. Si spiega che Alterego ha elaborato una sorta di delibera in grado di smontare un pezzo della legge n.113/2018 e si afferma che di fatto attualmente, le istituzioni locali hanno il potere di istituire un albo per l'iscrizione dei richiedenti asilo.

E' secondo noi incomprensibile che gli amministratori della pagina "associazione dei comuni virtuosi" non abbia provveduto rapidamente a rimuovere il post. Questo ci fa pensare ad una sorta di assenso e di voglia di partecipare a quanto proposto nel post.

Ritengo che il dissenso ad una legge vada dimostrato e fatto valere nelle sedi opportune e non inneggiando alla rivoluzione. Siamo in democrazia ed ogni obiezione al decreto può e deve essere fatta in sedi istituzionali. Ciò che sta avvenendo è davvero assurdo. Un cittadino che è assoggettato al rispetto delle leggi, cosa può arrivare a pensare?... Che è lecito e giusto, se non condivide un provvedimento, violarlo?...

Fino a quando non tornerà l'anarchia in Italia, ricordo a tutti che siamo in uno stato di diritto, e l'art. 54 della nostra costituzione cita: "Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge".
E' raggelante sapere che proprio chi fino a ieri, aveva difeso con le unghie e con i denti la nostra costituzione, oggi sia pronto a violarla con tanta leggerezza.
Mi voglio augurare che questo estremismo di sinistra, sia rapidamente fermato, e che vengano messe in atto misure atte a riportare sulla retta via le "pecorelle smarrite".
Un cittadino può evitare di pagare i tributi comunali?..."

Nicola Scillitani
Coordinatore cittadino
AMO - COLORNO

NOTE di redazione:

i siti di riferimento:

Comune.info https://comune-info.net/2019/01/ecco-la-delibera-per-disobbedire/ 

Fabbrica dei diritti http://www.fabbricadeidiritti.it/2019/01/04/dalle-parole-ai-fatti-smontiamo-il-decreto-salvini-ecco-la-delibera-per-iscrivere-allanagrafe-i-richiedenti-asilo/ 

Giovedì, 03 Gennaio 2019 09:01

La replica di AMO COLORNO a AIPO

Riceviamo e pubblichiamo la replica del gruppo AMO Colorno che peraltro si dichiara disponibile a un incontro pubblico con i vertici di AIPO, "al fine di aprire un serio dibattito" sulla questione, " al fine di mettere in sicurezza il centro storico di Colorno e l'intero paese fin da subito".

Con la seguente comunicazione, il gruppo AMO - COLORNO intende replicare alla nota emessa da AIPO e pubblicata sul gruppo ufficiale del comune di Colorno, presente sul social network Facebook, il giorno 31 dicembre alle ore 19:50.

In merito alle porte vinciane del Lorno sulle quali l'Ing. Roberto Colla, membro del coordinamento del gruppo per la parte rischi idrogeologici, aveva dimostrato perplessità sul corretto montaggio delle stesse, teniamo a precisare che è comprensibile che tutta l'acqua del Parma non possa essere deviata nel Lorno. L'acqua che dovrebbe passare è solamente la quantità in eccesso. Una minima parte di acqua al fine di evitare allagamenti del centro di Colorno, e della reggia. Già tempo fa l'ex assessore del comune di Colorno, Stefano Mori, aveva sottolineato in un articolo di stampa, la privazione della possibilità di regolare l'impianto in funzione di diversi scenari. A tal proposito torna doverosa la proposta dell'Ing. Colla, in merito all'installazione di paratie mobili regolabili e torna attuale la richiesta di commissionare uno studio atto a chiarire se il torrente Lorno possa essere realmente utilizzato come scolmatore della piena del Parma, nelle quantità minimi atte ad evitare allagamenti in paese. Ci preme ricordare che in passato anche il partito PSI aveva sottolineato l'importanza di valutare la possibilità di deviare una parte di acqua del torrente Parma.

Premesso che il gruppo AMO - COLORNO, non ha mai voluto sminuire l'utilizzo e l'importanza dei presidi idraulici oggi in funzione, in merito all'argine del Và e vieni, lato ovest, che è stato rialzato, vogliamo ribadire l'importanza del concetto precedentemente elaborato dai nostri antenati, che diede importanza all'argine più basso per, in casi eccezionali, salvaguardare il paese, deviando l'acqua in eccesso verso l'esterno, in aree poco antropizzate. Perfetto esempio di sfioramento laterale in zone poco antropizzate tramite stramazzo in parete grossa tipo Belanger.

In merito invece alla garanzia della gestione coordinata atta a diminuire drasticamente i rischi da esondazione che Aipo riporta nella sua comunicazione, pensiamo che sarebbe già dovuto essere così con il solo utilizzo della cassa di espansione del Parma, avendo la stessa, la possibilità di fermare un'ampia quantità di acqua, salvaguardando Colorno dalle alluvioni, come evinto dalle considerazioni fatte a suo tempo.

Infine sulle esondazioni controllate, siamo pienamente convinti che vi sia la possibilità di riconoscere e "sfruttare" aree non o poco antropizzate, senza danneggiare agricoltori o sporadiche aree residenziali. Il tutto non in sostituzione della costosa cassa di espansione sul Baganza, o del bacino di Armorano, ma in supporto e come "tampone" in attesa dei tempi tecnici e burocratici per la costruzione del manufatto idraulico. Tempi che potrebbero prolungarsi fino a dieci anni.

Siamo a chiedere quindi un incontro pubblico con i vertici di Aipo, al fine di aprire un serio dibattito in merito. Incontro pubblico incentrato sul tema atto a trovare soluzioni attuabili nell'immediato al fine di mettere in sicurezza il centro storico di Colorno e l'intero paese fin da subito, non potendo attendere tempi lunghissimi per una cassa di espansione che noi riteniamo insufficiente per il nodo idraulico di Colorno.

Il gruppo

AMO - COLORNO

Pubblicato in Ambiente Parma

Negli ultimi giorni del 2018 il gruppo AMO Colorno aveva realizzato, un video in diretta su Facebook, sulle Porte Vinciane del Lorno. Nel filmato, il tecnico del gruppo Ingegner Roberto Colla, esponeva le sue teorie sulla difesa idraulica di Colorno e sulle stesse porte Vinciane.

Il 31 dicembre è stata la volta della replica di AIPO per mezzo di una nota stampa indirizzata alla Amministrazione Comunale di Colorno e prontamente pubblicata sul profilo facebook ufficiale della amministrazione comunale, che di seguito riportiamo integralmente per dovere di informazione. https://www.facebook.com/urp.colorno/posts/2175495859367621 

Il POST di Comune Di Colorno 31 dicembre alle ore 19,50 -
Ci è pervenuta dall'ufficio stampa di AIPO la seguente nota che rendiamo pubblica:
Riguardo alle porte vinciane poste sul canale Lorno, alla confluenza con il torrente Parma, giova ribadire che esse sono montate correttamente. Esse servono proprio ad evitare che la piena del Parma, dieci volte maggiore rispetto a quella del Lorno (500 mc/s – 40 mc/s al secondo) rigurgiti nel Lorno provocando l'allagamento delle aree limitrofe, come già accaduto nel corso della piena del 2000. Va infatti ricordato che il sistema difensivo del Lorno e le sue sezioni trasversali sono dimensionate per le portate del canale e non per quelle del torrente Parma e questo non consente il suo utilizzo come "canale scolmatore" del Parma.
Il progetto della cassa di espansione del torrente Baganza è frutto, come noto, di un lungo e trasparente iter tecnico-amministrativo (i cui documenti sono disponibili al link https://www.agenziapo.it/documentazione/115 ) che ha visto all'opera, insieme, le istituzioni nazionali, regionali e locali, i tecnici degli enti pubblici coinvolti, i progettisti. Il progetto, condotto da AIPo, ha richiesto l'apporto di alte e diversificare professionalità e ha ricevuto l'approvazione del Governo, dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, della Direzione Generale Dighe, del Ministero delle Infrastrutture, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Parma. E' stato sottoposto a una rigorosa procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Come tutte le opere idrauliche, anche questa non può essere di dimensioni "infinite", ma viene tarata sulla base di un determinato scenario di riferimento, con l'obiettivo di garantire la più alta sicurezza possibile in modo compatibile con il contesto territoriale e i finanziamenti disponibili. Questo non significa assolutamente che la cassa del Baganza si possa definire insufficiente in modo generico. Il volume della cassa è stato dimensionato per laminare una piena duecentennale e la scelta tipologica effettuata ha il vantaggio di poterne garantire una gestione coordinata con la cassa di espansione del Parma, di cui il Baganza è affluente, riuscendo così a diminuire drasticamente i rischi di esondazione a Parma e a Colorno. Riguardo alle arginature della cassa, esse sono progettate e saranno realizzate in modo da garantire la massima sicurezza possibile in termini di tenuta e saranno soggette a verifiche puntuali – così come tutti gli altri impianti della cassa - con estrema accuratezza, così come sarà garantita una regolare e puntuale manutenzione. Si ribadisce che l'intera opera, arginature comprese, è sottoposta all'approvazione e ai controlli della Direzione Generale Dighe del Ministero delle Infrastrutture.
Il concetto di "tracimazione controllata", di cui si sta parlando in questi ultimi tempi, rappresenta un' interessante prospettiva di lavoro che non si pone in alternativa alle opere necessarie già realizzate o in corso di realizzazione, ma semmai le integra a favore di un ulteriore incremento del livello di sicurezza. Tale tema va però approcciato avendo ben presente le varie problematiche collegate (ad esempio il fatto di alluvionare aree agricole e proprietà private). Sono in corso studi e approfondimenti, in collaborazione tra AdbPo e AIPo - soprattutto, per ora, con riferimento all'asta principale del Po. Ci auguriamo che questo argomento, rilevante ma complesso, non venga utilizzato in modo semplicistico e strumentale per mettere in dubbio l'indispensabilità delle opere esistenti e programmate.
Per concludere, gli enti pubblici competenti in materia di sicurezza idraulica e gestione dei reticoli idrografici, siano essi Regione, AIPo, Consorzi di Bonifica e Comuni, sono stati sempre disponibili al dialogo e al confronto con tutti, anche in sede pubblica, come facilmente riscontrabile.
AIPo - Agenzia Interregionale per il fiume Po

Pubblicato in Ambiente Parma
Lunedì, 31 Dicembre 2018 07:12

Crateri lunari a Colorno?

A Colorno, in un'area non centralissima come può essere la piazza della reggia, ma pur sempre molto popolata ed importante, il manto stradale è talmente dissestato che consigliamo ad ogni colornese di munirsi di fuoristrada. Pur facendolo però il problema non si risolverebbe del tutto, perchè anche i marciapiedi sono in parte difficilmente praticabili, e lacerati dalle crepe. Occorre davvero molta attenzione nel percorrere la via Pasini fino alla piccola salita della strada che conduce alla frazione di Vedole. Le crepe, le buche e gli avvallamenti iniziano dalla rotonda del Conad, continuando dalla caserma dei carabinieri del paese, costeggiando il parco della zona, fino al campo da baseball.

Arrivati all'incrocio che conduce a destra al campo da baseball e a sinistra in Via Macedonio Melloni, qualcuno potrebbe pensare che finalmente cambiando direzione, la strada diventi migliore. Nulla di più sbagliato, purtroppo. Percorrendo la strada che conduce al campo da baseball, si possono notare almeno due grosse buche dall'altezza di svariati centimetri. Buche che quando piove diventano delle vere e proprie mini piscine, in grado di danneggiare facilmente i semiasse delle automobili e gli ammortizzatori.

Volgendo invece a sinistra verso via Macedonio Melloni, la strada è ancora peggiore. A causa del passaggio di mezzi pesanti che quotidianamente arrivano alla Wittur e alla Cerve, il manto stradale è trivellato di buche. Sembra di essere sulla luna.

Sono già diversi anni che queste strade si trovano in tali terribili condizioni, e le stagioni invernali che continuano a sussegguirsi con gelo e neve, non fanno altro che peggiorare la situazione, aumentando il dissesto stradale, rendendo sempre più pericoloso il percorso sia per le auto che per biciclette e pedoni.

Il gruppo

AMO - COLORNO

Colorno_e_buche-received_363109854476702.jpg

 

 

Durante l'ultimo giorno dell'anno è consuetudine dare sfogo alla propria euforia di festa attraverso una pratica retrograda e "medievale" che oltre ad essere pericolosa per l'uomo stesso, lo è anche per i nostri amici animali e per l'ambiente.

I botti di capodanno hanno un effetto molto dannoso per la salute umana sia per la pericolosità intrinseca nel maneggiare ordigni esplosivi carichi (anche se in piccolissima parte), di polvere da sparo; sia perchè si assiste all'incremento del particolato nell'atmosfera, che è il maggior elemento d'impatto inquinante nelle aree urbane. Petardi e fuochi d'artificio rilasciano inoltre particelle metalliche presenti nel loro colore, in grado di causare problemi non di poco conto a persone che soffrono di asma e problemi cardiovascolari. I botti sono pericolosi per le lesioni che possono procurare a chi li maneggia senza praticità, procurando lesioni al volto, alle mani, alle braccia, agli occhi e alle orecchie, causando delle ustioni di primo, secondo e terzo grado. Frequenti sono stati episodi di cronaca nei quali si raccontava di persone che avevano subito (in conseguenza all'uso di petardi), la perdita di un dito o una lesione agli occhi. Oltre a ciò il fragore dei botti viene percepito dai nostri animali domestici, con un'intensità molto superiore della nostra. Gli scoppi dei petardi li portano ad uno stato di stress e paura in grado di causarne addirittura il decesso. La notte di capodanno tantissimi cani e gatti presi dal panico perdono l'orientamento e tentando la fuga in strada causando gravi situazioni di pericolo per gli automobilisti. Altri invece si gettano nel vuoto se lasciati soli sui balconi.

Sembra che stiamo descrivendo uno scenario apocalittico ma se per noi la notte di capodanno è motivo di festa e buon cibo, per i nostri animali da compagnia è davvero uno scenario di guerra, di bombardamenti e di paura profonda.

Per tale motivo, così come hanno già fatto altri comuni della nostra provincia e d'Italia, chiediamo, iniziando da Colorno, di disporre divieto d'uso di botti che esplodono e fanno rumore, al fine di tutelare le persone, l'ambiente e gli animali. Doveroso gesto civico delle istituzioni.

Il gruppo
AMO - COLORNO

Pubblicato in Salute e Benessere Parma

Il Questore di Parma chiude per 15 giorni il Bar Caffetteria "Maria Luigia" di Colorno.

Nella giornata di ieri, 20 dicembre 2018, è stato notificato al titolare del pubblico esercizio ad insegna "CAFFETTERIA MARIA LUIGIA", ubicato in piazza Garibaldi a Colorno, il provvedimento emesso dal Questore di Parma, ai sensi dell'art. 100 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), con il quale è stata disposta la sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande all'interno del suddetto pubblico esercizio, per un periodo di 15 giorni.

Il provvedimento del Questore, che ha come finalità la tutela dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica, è stato adottato a seguito di una operazione di polizia giudiziaria compiuta, nel corso della settimana scorsa, dai militari del Comando Provinciale di Reggio Emilia che ha portato all'arresto di un soggetto legato al pubblico esercizio per i reati di ricettazione e detenzione abusiva di armi, nonché detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Posta la evidente pericolosità sociale della caffetteria, diventata luogo di spaccio di sostanze stupefacenti e di frequentazione di persone gravitanti in ambiente criminogeno, il Questore di Parma, con tale provvedimento, ha così inibito la prosecuzione di una situazione di pericolosità sociale al fine di prevenire il reiterarsi di condotte criminali.

Tale provvedimento, adottato a seguito di una tempestiva attività della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Parma, impegnata quotidianamente in una azione di monitoraggio del territorio e di vigilanza sull'andamento dell'ordine e della sicurezza pubblica della provincia, è stato reso esecutivo in data odierna dai Carabinieri di Colorno.

Pubblicato in Cronaca Parma
Venerdì, 21 Dicembre 2018 09:03

Raccolta fondi Filomena

Il gruppo AMO COLORNO ha deciso di fare azione concreta per dare una mano alla famiglia Cataldi, a seguito della tragica scomparsa di Filomena, brutalmente assassinata da un vicino di casa (che ormai verrà riconosciuto incapace d'intendere e volere). La famiglia di Filomena dovrà pagarsi anche le spese legali a causa della mancanza di un fondo governativo atto a sostenere le vittime di femminicidio.

Si è deciso quindi di avviare una raccolta fondi dal titolo "Un salvadanaio per Filo". Raccolta che durerà fino al 10 di gennaio del prossimo anno. Il ricavato della raccolta verrà interamente devoluto alla sorella di Filomena, Rosangela, e servirà per risarcire parte delle spese legali da loro sostenute.

Vogliamo mobilitarci perchè la solidarietà è meravigliosa, ma un atto concreto vale più di mille parole.

Chiunque voglia supportare la nostra raccolta, può contattarci via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o scrivere al gruppo Amo - Colorno direttamente su facebook.

 

received_2138189363098189.jpeg

 

 

 

Il gruppo AMO - COLORNO ha deciso di scrivere alle più alte cariche dello stato per ciò che sta accadendo in merito alla vicenda di Filomena Cataldi, brutalmente assassinata da un vicino di casa di origini cinesi a San Polo di Torrile. La missiva è stata indirizzata al presidente della repubblica Sergio Mattarella e ai ministri Matteo Salvini e Luigi Di Maio.

Nello scritto si chiede di intervenire sulle leggi attuali, al fine di garantire pene certe per gli autori di femminicidi, indipendentemente dall'eventuale capacità di intendere e volere, intervenendo anche sul caso proprio di Filomena, e l'istituzione di un fondo governativo per il pagamento delle spese legali in favore delle famiglie delle vittime, da elargire come si fa con il patrocinio gratuito per gli aventi diritto.

Dopo un lungo colloquio con Rosangela (la sorella di Filomena), membra di AMO - COLORNO, si è deciso di fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità per far si che ciò che accade alla famiglia Cataldi, non capiti più. Rosangela sta attraversando un momento terribile, e nonostante ciò deve farsi forza per cercare di "consolare" le sofferenze dei genitori settantenni e di sua figlia, che da un pò di tempo non riesce più a dormire la notte e che ha iniziato a frequentare uno psicologo temendo di subire la stessa sorte della zia. Rosangela è una ragazza forte e di cuore che ha visto spegnere il suo sorriso perdendo una delle persone più importanti della sua vita. Per lei Filomena era tutto, era più di una sorella. Era un'amica, una confidente, la metà del suo cuore e il suo ossigeno. La sua perdita è stata la fine di un bellissimo percorso d'amore famigliare; la perdita di due vite anziché di una sola. La fine di una bellissima favola.

Filomena manca da morire ai suoi cari e anche a tutti noi del territorio di Colorno e Torrile. Una mancanza che sente anche chi non la conosceva, continuandosi quotidianamente a chiedersi perchè tanta violenza e crudeltà nei confronti di una donna poco più che quarantenne, dal fisico esile e dal carattere gentile che mai avrebbe fatto male ad una mosca. Il dolore non se ne vuole andare e il giudizio della legge è stato crudele. E' come se Filomena fosse stata uccisa per la seconda volta". Il suo assassino è stato riconosciuto completamente incapace d'intendere di volere e quindi non farà nemmeno un giorno di carcere. Farà l'ergastolo presso una struttura REMS e alla famiglia di Filomena toccherà pagarsi addirittura le spese legali. Pensiamo che non sia giusto tutto questo. Che non sia giusto che la famiglia debba pagare un prezzo ancora più alto di quello che già ha dato.

Auspichiamo nella sensibiltà delle istituzioni perchè le famiglie di queste atroci disgrazie non possono e non devono essere lasciate sole. Hanno bisogno della vicinanza dello stato.

Il gruppo Amo Colorno
18/12/2018

Pubblicato in Cronaca Parma
Lunedì, 17 Dicembre 2018 16:08

Nebbia e Neve da Colorno

Colorno - Via Giulio Onesti. In foto si scorge la palestra Ferrari. 

da Amo-Colorno

Pubblicato in Cronaca Parma
Domenica, 16 Dicembre 2018 08:33

I genitori di Colorno sulla Mensa scolastica

C'è chi impone ai piccoli studenti di non potarsi il pasto da casa, mentre intanto sui media nazionali viene divulgata la notizia che il servizio mensa pagato dalle famiglie a seconda del proprio ISEE, risulta scadente per non dire di peggio. Si parla del fatto che una mensa su tre sia irregolare. Si parla di cibo scaduto, di vermi e sporcizia, oltre che spesso di cibo insano ed insufficiente a sfamare correttamente un bambino, seguendone la giusta alimentazione per la sua età.

Una brutta storia raccontata per un paese, l'Italia, che da sempre ha la cultura culinaria come fiore all'occhiello. L'Italia, il paese del miglior cibo; capitale mondiale della cultura culinaria, divenuta famosa grazie alle pellicole di grandi attori Italiani quali Totò, Troisi e Mastroianni. L'Italia, il paese della pizza, degli spaghetti e del parmigiano.

Un paese che cala tristemente la testa di fronte a quelle aziende (spesso cooperative), che offrono un servizio inumano ai bambini, cercando di "centesimare" anche su una micca, pur di ottenere un ingiusto guadagno.

La cosa ci sconvolge e ci obbliga a chiederci: "Perché non hanno funzionato i tanto decantati controlli dell'eccellente Italia? Italia dei prodotti DOC, IGP, STG etc..?"

Non vogliamo generalizzare perché siamo consapevoli dell'esistenza di ditte serie, che offrono un servizio ottimale e scrupoloso; ma per quei fraudolenti imprenditori vigliacchi che indirettamente se la prendono con i bambini, occorre la massima severità sia sanzionatoria che penale. Chi non rispetta le più normali e semplici norme igieniche deve essere immediatamente chiuso in via definitiva e non deve più avere la possibilità di esercitare tale professione!

Ciò che vorremmo infine sottolineare è che la scuola ora è a tempo pieno, e quindi nel tempo pieno la mensa è tempo scuola a tutti gli effetti. Se abbiamo l'obbligatorietà scolastica, perché chiedere anche alle famiglie di pagare il pranzo dei loro figli?... Perché non realizzare un sistema pubblico per la fornitura del cibo e delle mense scolastiche?...
Pagare le mense e non avere un servizio decente è una vera e propria beffa che mette a repentaglio la salute dei nostri bambini.

I GENITORI DI COLORNO per Il Gruppo
AMO - COLORNO

Pubblicato in Salute e Benessere Parma