Visualizza articoli per tag: turismo

 

Gli occhi del trade internazionale puntati sulla provincia di Reggio Emilia, grazie agli educational tour promossi, tra lunedì 28 e martedì 29 aprile, dalla 19a edizione del Buy Emilia Romagna, la Borsa del Turismo Regionale (Bologna, 27 aprile – 1 maggio), in collaborazione col Club di Prodotto Reggio Tricolore e Confcommercio Reggio Emilia –

 

Reggio Emilia, 28 aprile 2014 -

Sono oltre una ventina i tour operator internazionali che visiteranno oggi, lunedì 28 aprile Reggio Emilia e le Terre di Canossa, assaporando le specialità enogastronomiche del territorio e visitando i luoghi simbolo della tradizione culturale reggiana. Dopo gli educational, mercoledì 30 aprile a Palazzo Re Enzo a Bologna la consueta giornata dedicata ai workshop di incontro tra domanda e offerta.

Reggio Emilia con la sua ricca tradizione monumentale e le celebri fortezze delle Terre Matildiche saranno al centro di due educational tour bi-giornalieri organizzati tra lunedì 28 e martedì 29 aprile, in partnership col Club di Prodotto Reggio Tricolore e Confcommercio Reggio Emilia, nell’ambito della 19a edizione del Buy Emilia Romagna (Bologna, 27 aprile – 1 maggio), la Borsa del Turismo regionale promossa da Confcommercio-Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna in collaborazione con APT Servizi Emilia Romagna ed ENIT – Agenzia nazionale del Turismo.

Oggi, 10 tour operator (2 dalla Francia, 1 dalla Germania, 2 dall’Austria, 1 dal Regno Unito, 1 dall’Italia, 1 dal Giappone, 1 dalla Russia e 1 dalla Corea) andranno alla scoperta dell’arte e dei castelli del territorio reggiano, a partire dalle ricchezze monumentali del centro storico di Reggio Emilia, con la visita alla Fondazione Palazzo Magnani famosa per le sue collezioni di arte moderna e contemporanea, proseguendo poi con un suggestivo walking tour tra le piazze e le vie della città, da Piazza Prampolini con la Cattedrale e il Municipio, dove ancora oggi il Consiglio Comunale si riunisce nella storica Sala del Tricolore, a Piazza San Prospero con la Basilica e le sue botteghe storiche, fino a Piazza della Vittoria su cui si affacciano i tre teatri della città.

A seguire l’educational tour prosegue col trasferimento alle Terre Matildiche – nel 2015 si festeggia il 900esimo anniversario della morte di Matilde di Canossa – fino a raggiungere il Castello di Bianello, fortezza di origine medioevale appartenente al sistema difensivo matildico dalla cui torre si può gettare uno sguardo emozionante sull’intera pianura. A seguire l’educational prosegue con il trasferimento e la visita al territorio Piacentino.

Reggio Emilia è ancora protagonista nel pomeriggio nell’ambito di un secondo educational tour bi-giornaliero a cui prendono parte 14 tour operator (2 dal Regno Unito, 5 dagli Stati Uniti, 3 dalla Germania, 2 dalla Slovacchia, 1 dalla Spagna e 1 dalla  Svizzera) alla scoperta dell’offerta enogastronomica d’eccellenza del reggiano, con visita ad un’acetaia posta nel cuore delle Terre di Canossa, rinomata per la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, prima del rientro a Bologna per il pernottamento.

Sono nel complesso 100 i tour operator, provenienti da Stati Uniti, Canada, Brasile, Russia, Giappone, Corea, Uruguay e tutta Europa che partecipano quest’anno (il 72% per la prima volta) al Buy Emilia Romagna. Dopo aver toccato con mano l’offerta di vacanza della Regione, i T.O. incontreranno, mercoledì 30 aprile a Palazzo Re Enzo di Bologna, un’ottantina di operatori dell’offerta, tra i quali il Club di Prodotto Reggio Tricolore, per i workshop di incontro tra domanda e offerta, uno dei quali dedicato in maniera specifica proprio all’enogastronomia, che generano ogni anno centinaia di contratti.

 

(Fonte: ufficio stampa Confcommercio Reggio Emilia)

 

Venerdì, 25 Aprile 2014 08:30

Salsomaggiore terme. 4 giorni in festa.

 

 

Si apre con le celebrazioni per la Festa della Liberazione la quattro giorni della Gran Fiera di San Vitale, in scena sino al 28 aprile a Salsomaggiore. 

Salsomaggiore Terme, 25 aprile 2014 -- - -

Una rassegna che giunta alla seconda edizione è riuscita a crescere coinvolgendo tutta la città ed i suoi protagonisti. E che quest’anno vedrà nella riapertura del Parco del Tommasini, inaugurato sabato 26 alle 10.30, la punta di diamante di una festa che vuole trovare nella salsesità un punto di partenza per il futuro. 

Tantissimi quindi gli appuntamenti in programma. Un calendario declinato appositamente per coprire i numerosi interessi della folla attesa. 

E proprio stasera - 25 aprile - il grande evento sarà il concerto, al Teatro Nuovo, degli Stevia, il gruppo salsese, a conclusione  delle celebrazioni per la Liberazione, che prenderanno avvio la mattina con il tradizionale corteo per le vie della città termale, accompagnato dal Gruppo Bandistico della Città di Salsomaggiore. 

Da segnalare la prima edizione, nel parco del Tommasini, di «Hortus et Aquae: micro festival della cultura in giardino», che raccoglierà mostre temporanee, visite guidate, incontri, come quello di «Caffexpò» di sabato alle 17, e laboratori didattici. E sempre nel Parco del Tommasini sabato alle 13 sarà possibile partecipare al pranzo benefico (25 euro a persona) organizzato dalla Pro Loco e dall’Oratorio Don Bosco, che per l’occasione hanno creato una zona ristorante. 

Grandi protagonisti gli artisti salsesi: la «Temporary Art Garden», in scena nella suggestiva cornice delle Serre Comunali, sarà l’occasione per ripensare Salsomaggiore, per capirne il passato, analizzarne il presente e pensare il futuro di una città che vuole tornare protagonista.

Tra gli appuntamenti tornei sportivi, mercatini dedicati alla bellezza ed al benessere, con un’attenzione all’agroalimentare come quello in scena lunedì, secondo la tradizione, in piazza Brugnola con “Campagna Amica” proposto da Coldiretti. Un’occasione per tornare a vivere un territorio e le sue bellezze, in una quattro giorni che unisce il meglio di una città che continua a parlare al turista.

 

EcoDots è il nome del progetto presentato dall'Associazione Le città invisibili che la Commissione Europea ha premiato come vincitore del bando promosso a sostegno del turismo, con l'assegnazione di fondi per la sua realizzazione.

 

Parma, 25 aprile 2014 -

 

L'Unione europea è convinta che la competitività dell'industria turistica sia strettamente legata alla sua sostenibilità, così come la qualità della destinazione turistica è fortemente influenzata dal suo ambiente naturale e culturale e dalla sua integrazione con la comunità locale. La necessità di riconciliare la crescita economica e lo sviluppo sostenibile porta anche ad una dimensione più etica del turismo.

Il progetto vincitore, costruito partendo da ViaggiVerdi (http://www.viaggiverdi.it ), una piattaforma web concepita per promuovere il turismo eco-friendly in Italia, mira a creare una piattaforma web europea, Europe Green Travel (http://www.europegreentravel), capace di funzionare come catalizzatore per una comunità di strutture ricettive, tour operator, itinerari e comunità locali accomunati dall'orientamento ecologico, che condivide visioni e valori simili e standard concordati di sostenibilità. 

Europe Green Travel dovrà rappresentare il punto di incontro tra viaggiatori responsabili e piccole e medie imprese del settore dell'ospitalità che stanno investendo in un futuro migliore. Per fare questo, verrà creato un innovativo network di alloggi sostenibili e itinerari “verdi” in Italia, Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e Serbia, promuovendo altresì la domanda di turismo sostenibile espressa in Europa e coinvolgendo quelle piccole strutture ricettive, i B&B e gli agriturismi che condividono visioni di ecoturismo, al fine di aumentare la loro visibilità sul mercato e di divulgare un sistema di buone pratiche.

Per questo, il progetto Europe Green Travel, coordinato da l’associazione Le Città Invisibili, ha partners istituzionali e privati, italiani ed europei: Ministero dell'Economia e della Finanza (Serbia); Centar za istrazivacke i razvojne projekte EcoDev (Serbia); Comune di Parma (Italia); Kontaktstelle für Umwelt und Entwicklung e.v. KATE (Germania); Institut Josef Stefan (Slovenia);  GH Calabria (Italia); Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi scrl ISIS (Italia). 

L'Associazione capofila del progetto e i partners si incontreranno il 30 aprile prossimo a Parma, presso la Sala Conferenze della Casa della Musica, per organizzare i lavori di questo importante progetto. La stampa e gli interessati sono invitati alle 17.45 per conoscere gli attori del progetto.

 

 

Per informazioni: Viaggi Verdi

Facebook http://www.facebook.com/viaggiverdi  

Twitter: https://twitter.com/viaggiverdi 

Blog: http://blog.viaggiverdi.org

(Fonte: ufficio stampa Viaggi Verdi)

 

 

Guidati dall'olfatto e dai profumi alla scoperta del centro storico di Modena dove la Verità strappa la lingua alla Menzogna -

 

Modena, 19 aprile 2014 -

Di particolare e suggestivo interesse saranno i luoghi visitati in questo secondo appuntamento della rassegna di turismo sensoriale dal titolo "A profumar l'aria vengo anch'io" ideata da Anna Rosa Ferrari, e realizzata dalla associazione culturale Perfvmvm Avia Pervia Rinascimento Olfattivo e Spirituale, con il patrocinio del Comune di Modena e della Circoscrizione del Centro Storico.

Dopo la calorosa accoglienza di pubblico ricevuta il 22 marzo scorso, l' appuntamento è per oggi sabato 19 aprile 2014 con partenza da l'Artestetica Profumeria in Piazzale Torti alle ore 17 precise, alla scoperta di piacevoli sorprese e tesori nascosti. Tra le tappe, in questo nuovo percorso di circa due ore, ci saranno il Duomo, il Palazzo Comunale e la Aedes Muratoriana in piazza Pomposa.

Si tratta di un innovativo progetto di turismo-esperienza intimo e giocoso adatto a grandi e piccini per vivere luoghi d’arte e scorci suggestivi della città con il coinvolgimento di tutti i sensi.

Come ormai di consueto in questo percorso made in Modena e unico nel suo genere verrà offerta ai turisti la possibilità di profumare l'aria: un'azione per diffondere sia simbolicamente che realmente pensieri positivi nel cuore dei siti visitati.

E' previsto un contributo di 8 euro per gli adulti comprensivo di fragranza da espandere durante la gita. Gratis per bambini e ragazzi fino a 18 anni. E' possibile prenotare fino ad esaurimento posti.

In contemporanea e nell'ambito della stessa iniziativa si terrà un rilassante e stuzzicante Aperitivo Olfattivo con ingresso libero nel salotto culturale Profumalchemico, allestito nel caratteristico piazzale a due passi dal Duomo, dove dalle ore 16 alle ore 21 gli ospiti accompagnati da guide esperte, potranno dedicarsi a degustazioni esperienziali di materie prime e profumi naturali di rara qualità.

 

Info: Perfvmvm Avia Pervia Rinascimento Olfattivo e Spirituale

tel 3356188683-059210020

mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


(Fonte: Perfvmvm Avia Pervia Rinascimento Olfattivo e Spirituale)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Gabriella Gibertini: “Web e formazione risultano fondamentali nel comparto turistico per affrontare le nuove sfide poste dal mercato” -

 

Modena, 10 aprile 2014 -

Anche una modenese ai vertici di Assohotel Emilia Romagna. Si tratta di Gabriella Gibertini, imprenditrice turistica di Salvarola Terme, già Presidente Assohotel Modena, che ha assunto il ruolo di vice presidente regionale. È stata designata dopo che l’assemblea elettiva dell’Associazione, che raccoglie gli albergatori emiliano romagnoli aderenti a Confesercenti, radunatisi nei giorni scorsi a Bologna ha eletto il nuovo presidente Filippo Donati. Gibertini, è amministratore delegato di una delle strutture ricettive più in vista della provincia l’Hotel Terme Salvarola, la cui notorietà per l’elevata qualità in termini di ospitalità ha riscontri positivi sia in ambito nazionale che internazionale.    

L’assemblea che ha visto la presenza, fra gli altri, dell’Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Maurizio Melucci del direttore del Ciset-Cà Foscari di Venezia (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica), Mara Manente e del Direttore di Confesercenti Emilia Romagna, Stefano Bollettinari, ha posto l’accento su diverse priorità per il settore, tra le quali: lotta alla burocrazia che frena l’innovazione delle strutture, la necessità di interventi a sostegno degli investimenti delle imprese per il miglioramento delle strutture e dell’offerta; la semplificazione di molte normative, come quella in materia di prevenzione degli incendi, a favore delle piccole imprese; la lotta a ogni forma di abusivismo e concorrenza sleale. 

“In un momento delicato come quello che stiamo attraversando – ha voluto sottolineare Gabriella Gibertiniè importante che diventi decisiva la formazione degli imprenditori del turismo su diversi fronti: formazione sull’utilizzo complessivo e più avanzato del web, elemento ormai decisivo per essere competitivi e visibili sul mercato nazionale e internazionale. Ma altresì sull’accoglienza, sulle competenze linguistiche e culturali, tutte componenti che rendono capace l’operatore di rispondere alle richieste del turista. Quanto all’offerta turistica, deve essere colmata di contenuti volti all’integrazione delle eccellenze del nostro territorio. Sono necessarie strategie per valorizzarla e promuoverla sia a livello nazionale che internazionale, con una visione di insieme capace di offrire diverse opportunità al turista curioso ed esigente”.

 

(Fonte: ufficio stampa Confesercenti Modena)

 

 

Sabato 12 Aprile #myER, il contest fotografico digitale tematico di APT Servizi Emilia Romagna che coinvolge gli Instagramers in un reportage fotografico sul web di luoghi, tipicità e lifestyle in Emilia Romagna fa tappa a Parma -

 

Parma, 10 aprile 2014 -

E’ dedicato alla bikelife regionale questo mese il contest fotografico digitale #myER di aprile, progetto della strategia di promozione turistica integrata dell’Emilia Romagna che coinvolge la community Instagram in un’attività di reportage territoriale a tema sul web – Sabato 12 Aprile Parma al centro dell’obiettivo degli InstaTER che, accompagnati da una guida professionista, fotograferanno dalla bicicletta le bellezze della Città d’Arte emiliana – Iscrizioni e biciclette gratuite prenotandosi on line – Un weekend presso una struttura del circuito recettivo specializzato Rimini Bike Hotels alla foto più bella

Fa tappa anche a Parma, Sabato 12 Aprile, #myER, il contest fotografico digitale tematico di APT Servizi Emilia Romagna che coinvolge gli Instagramers in un reportage fotografico sul web di luoghi, tipicità e lifestyle in Emilia Romagna. 

I partecipanti s’incontreranno alle 15.00 al Punto Bici di Viale Toschi per il ritiro delle biciclette, messe a disposizione gratuitamente. L’itinerario della giornata si snoderà attraverso i gioielli più preziosi della Città d’Arte emiliana da scoprire in sella alla bicicletta. Dieci i posti disponibili (per iscrizioni http://instater-bici-parma.eventbrite.it), per un pomeriggio da trascorrere pedalando e fotografando: l’itinerario si snoderà tra i vicoli storici del quartiere dell'Oltretorrente e proseguirà lungo via D'Azeglio, i portici dell'Ospedale Vecchio, le torri dei Paolotti, l'Annunziata, la chiesa di Santa Maria del Quartiere, il Parco Ducale, le colorate case di Via della Salute, per concludersi – infine - in via Imbriani. 

Gli Instagramers avranno tempo fino al 20 aprile per caricare sul popolare social network, senza limite di numero, le immagini scattate durante questa passeggiata fotografica, aggiungendol’hastag #myER_Bikelife, con la relativa geolocalizzazione e un breve commento personale, e prendere così parte al contest (circa 500 gli scatti già taggati con l’hastag #myER_Bikelife nei primi dieci giorni di aprile http://statigr.am/viewer.php#/tag/myer_bikelife/).

Il 21 aprile lo staff di Turismo Emilia Romagna pubblicherà on line le venti foto finaliste selezionate tra tutte le partecipanti  per la votazione pubblica e l’elezione della vincitrice.L’autore dell’immagine che totalizzerà più like si aggiudicherà un weekend presso uno degli alberghi del circuito Rimini Bike Hotels(in data da concordare e usufruibile entro 5 mesi) che comprende 13 strutture recettive specializzate (a tre e quattro stelle nella provincia di Rimini) per chi ama, anche in vacanza, muoversi in bicicletta e trovare servizi dedicati. 

 

(Fonte: Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430190 – www.aptservizi.com)

 

Succede a Claudio Della Pasqua, nominato Presidente onorario: lotta alle burocrazie e all’abusivismo e più credito alle imprese le priorità per i prossimi anni -

 

Parma, 08 aprile 2014

Filippo Donati, albergatore di Ravenna, presidente nazionale di ASSOHOTEL, è il nuovo Presidente di ASSOHOTEL Emilia-Romagna; è stato eletto dall’Assemblea elettiva dell’associazione degli albergatori di Confesercenti che si è riunita oggi a Bologna. Per il prossimo mandato, Donati, sarà affiancato da tre vice-presidenti con deleghe specifiche: Fabrizio Albertini, albergatore di Cesenatico e Presidente di Confesercenti Cesenatico; Paolo Mazza, albergatore di Bologna e Presidente di Assohotel Bologna e Gabriella Gibertini, albergatrice di Salvarola Terme e Presidente Assohotel Modena.

L’Assemblea, che si è svolta alla presenza, fra gli altri, dell’Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Maurizio Melucci; del direttore del Ciset-Cà Foscari di Venezia (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica), Mara Manente e del Direttore di Confesercenti Emilia Romagna, Stefano Bollettinari, è servita anche a delineare il programma di lavoro per i prossimi anni e le tematiche più importanti da affrontare. Prioritari, da questo punto di vista sono stati valutati gli interventi a sostegno degli investimenti delle imprese per il miglioramento delle strutture e dell’offerta; la semplificazione di molte normative, come quella in materia di prevenzione degli incendi, per renderle praticabili da parte anche delle piccole imprese; la lotta a ogni forma di abusivismo e concorrenza sleale. Tutti aspetti valutati nel loro impatto sul territorio regionale e rispetto all’evoluzione del settore a livello nazionale.

“Proprio alla luce di quanto avviene a livello nazionale - ha sottolineato il neopresidente Filippo Donati nel suo intervento- occorre un sempre maggiore impegno, incisivo e costante. Siamo un territorio che ragiona, abituato da sempre a camminare sulle proprie gambe, abituato al confronto e alla concertazione. In tal senso, la riorganizzazione dell’associazione servirà a rappresentare tutto il territorio e a dare l’opportunità a tutti gli imprenditori del turismo della nostra regione, di dare il proprio contributo per lo sviluppo e la promozione delle nostre eccellenze. ”

Claudio Della Pasqua, presidente uscente, ha ripercorso la storia dell’associazione, nata ufficialmente con la sua presidenza: “i risultati ottenuti in tutti questi anni sono il frutto della collaborazione del mondo imprenditoriale turistico. Attraverso Assohotel E.R. abbiamo potuto constatare con mano che se vogliano raggiungere obiettivi importanti per il nostro settore, lo possiamo fare solo con il contributo di tutti. Siamo stati dei pionieri del sindacalismo turistico, ora tocca alla nuova dirigenza trovare strade nuove per rilanciare l’Emilia Romagna”. Proprio per l’importante contributo offerto da Della Pasqua in questi anni, gli è stato conferito il titolo di presidente onorario.

Nel dibattito sono anche intervenuti i vice-presidenti eletti:

Fabrizio Albertini, ha fatto riferimento alla recente costituzione del distretto turistico della Costa sostenendo che “deve essere riempito di contenuti volti all’integrazione delle eccellenze del nostro territorio. Sono necessarie strategie per promuovere e rilanciare l’offerta turistica della Romagna a livello nazionale e internazionale, con una visione di insieme capace di offrire diverse opportunità al turista curioso ed esigente. E’ ovvio che la sinergia tra le diverse realtà turistiche può avvenire soltanto mettendo mano a progetti strutturali, che implementino i collegamenti sia con il resto d’Italia che con il resto del mondo”.

Gabriella Gibertini, ha invece sottolineato come “in un momento delicato come quello che stiamo attraversando, diventi decisiva la formazione degli imprenditori del turismo su diversi fronti: formazione sull’utilizzo complessivo e più avanzato del web, elemento ormai decisivo per essere competitivi e visibili sul mercato nazionale e internazionale, ma altresì sull’accoglienza, sulle competenze linguistiche e culturali, tutte componenti che rendono capace l’operatore di rispondere alle richieste del turista”.

Sul turismo congressuale e fieristico si è soffermato invece Paolo Mazza: “La cronaca bolognese di questo ultimo periodo, che riguarda soprattutto il distretto fieristico, ci preoccupa molto. Come sappiamo non è solo il turismo vacanziero low cost quello che sostiene l’economia turistica bolognese, ma soprattutto quello del business che porta uomini d’affari nella nostra città per periodi più lunghi del turista mordi e fuggi. Come associazione vogliamo incidere sulle scelte strategiche per il nostro capoluogo, per non perdere un settore del turismo che ha da anni è stata una voce economica importante per la filiera turistica.” 

Mara Manente ha presentato alcuni dati sul peso economico del turismo sull’economia regionale attraverso un’analisi che ha affiancato, alle stime e modelli econometrici già in uso, l’analisi sistematica della contabilità del settore turistico considerato come un vero e proprio comparto economico. Come ha illustrato la Manente: “Sul fronte del turismo internazionale l’Emilia-Romagna ha registrato, nel 2013, una spesa di 1,9 miliardi di euro con un aumento del + 8.4% rispetto al 2011. Nello stesso periodo, la spesa complessiva italiana è cresciuta del 6,8%. Riportando i dati a ciò che ha speso ogni giorno il turista internazionale si arriva a 90 euro contro gli 81 del 2011 con un incremento che risponde alle dinamiche nazionali. Un periodo di crisi, infatti, seleziona le fasce medio alte della popolazione turistica internazionale che hanno, quindi, una propensione maggiore alla spesa. Il turismo pesa per l’8,7% sul Pil regionale. Tradotto, senza il turismo in Emilia-Romagna, mancherebbero all’appello 10 miliardi l’anno. Complessivamente, il settore vale l’11% della spesa turistica totale in Italia a conferma della sua importanza per l’economia sia regionale che nazionale”.

L’assemblea regionale di Assohotel è proseguita nel pomeriggio con il seminario sul tema delle agenzie di booking on-line e delle clausole vessatorie della parity rate -“Tra parity rate e contrattualistica, gabbie e consigli utili”- che ha raccolto un’altissima partecipazione delle imprese del settore alberghiero. Il seminario rientrava nel progetto *PER (PerEmiliaRomagna),  il laboratorio di formazione e informazione sui temi più innovativi del turismo, rivolto agli operatori turistici della nostra Regione, realizzato da Cat Confesercenti e BTO Educational.

 

(Fonte: Ufficio stampa Confesercenti Emilia Romagna)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

 

Dodici operatori turistici regionali saranno presenti dal 4 al 6 aprile alla Borsa del Turismo Mediterraneo (BMT) di Napoli - Previsti workshop tematici dedicati all'incoming, al turismo congressuale, sociale e termale -

 

Parma, 2 aprile 2014 -

L'offerta turistica dell'Emilia Romagna sarà presente dal 4 al 6 aprile a Napoli in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) alla conquista dei turisti del sud Italia e dell'area mediterranea,
Sono 12 gli operatori turistici regionali che saranno ospitati in uno stand di 63 metri quadrati, coordinato da Apt Servizi, che rilancia con diverse immagini la campagna promozionale "Emilia Romagna Terra con l'anima e col sorriso".
Il programma della rassegna fieristica, diventata un importante punto di riferimento per il mercato turistico del Sud Italia e del Mediterraneo, prevede assieme alla parte espositiva anche quattro workshop tematici.
Sono oltre 100 i buyers che interverranno al workshop, dedicato al prodotto Italia, provenienti da Cina, Brasile, Argentina, Giappone, Usa, Russia, Paesi Scandinavi, India, Germania, Francia, Gran Bretagna, Austria e, per la prima volta, anche dalla Corea del Sud.
Previsti alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli anche altri tre workshop: sono dedicati al turismo incentive e congressi (con la presenza di 20 buyer selezionati tra meeting planner e organizzatori professionali di congressi delle principali aziende italiane), al turismo sociale (dove interverranno 100 importanti CRAL nazionali), al prodotto terme e benessere con la presenza di 20 tour operator russi e tedeschi
Un'altra iniziativa commerciale, dedicata all'offerta turistica dell'Emilia Romagna, è in programma presso lo stand regionale il 4 e 5 aprile. In questi due giorni gli operatori emiliano romagnoli accreditati incontreranno, per brevi momenti commerciali, le agenzie di viaggio che hanno aderito ad un invito di Apt Servizi (organizzato in collaborazione con Progecta, la società che organizza la fiera).
L'evento fieristico di Napoli sarà anche l'occasione per promuovere i grandi eventi in calendario nel 2014 in Emilia Romagna con in primo piano la Notte Rosa del 4 luglio, il Capodanno dell'estate.
Questi gli operatori regionali che saranno presenti alla BMT di Napoli: Adast Servizi (Salsomaggiore Terme), Arcadia Tour Operator (Cesenatico), Castelli del Ducato di Parma & Piacenza (Parma), Cattolica IN, Dimore d'epoca (Parma), Food Valley Travel & Leisure (Parma), Grand Hotel Terme & Spa (Castrocaro Terme e Terra del Sole), Itemar (Cattolica), Palazzo di Varignana Resort & Spa (Bologna), Promhotels Riccione, Relais Bellaria Hotel & Congressi (Bologna), Relax Case & Vacanze (Riccione).

(Fonte: Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430.190 – www.aptservizi.com )

 

 

Assoturismo-Confesercenti Modena: "Oltre a risultare un ulteriore polo attrattivo – in questo caso unico al mondo - contribuirebbe ad arricchire in modo prestigioso l’offerta turistica locale" -

 

Modena, 1 aprile 2014 -

 

“Una scelta che ci sentiamo di condividere; primo passo importante verso la realizzazione di una struttura museale in ricordo del grande tenore modenese Luciano Pavarotti”. Questa la posizione di Assoturismo-Confesercenti Modena dopo l’approvazione da parte del Consiglio Comunale di Modena del cambio di destinazione d’uso di quella che fu la residenza del grande tenore modenese. Variazione, che può consentire l’avvio del processo di trasformazione in ‘Casa museo del Maestro’. “La realizzazione di una simile struttura museale oltre che un fiore all’occhiello per il territorio, potrebbe rappresentare a livello nazionale ed internazionale un’esclusività tutta modenese”.

 

Secondo Assoturismo infatti, contribuirebbe ad incrementare l’offerta turistica modenese, arricchendo in modo prestigioso – in questo caso – quella già presente e rappresentata da elementi locali di comprovata attrattività come appunto le note eccellenze motoristiche e automobilistiche del territorio, le manifestazione culturali (Festival della Filosofia in testa), e non solo. “Risulterebbe un ulteriore polo attrattivo, con ogni probabilità unico al mondo, in grado di richiamare turisti e appassionati di Luciano Pavarotti e della lirica più in generale; cosa per altro già dimostrata nei pochi momenti in cui la casa è stata aperta al pubblico. Con l’aggiunta di ulteriore valore oltretutto e ricaduta per il territorio: ovvero la possibilità di visitare anche – come per altro è già possibile - i teatri in cui il grande tenore mosse i primi passi e cantò più volte”, conclude Assoturismo.        

 

(Fonte: ufficio stampa Confesercenti Modena)

 

Dal 2 al 9 aprile sarà in Emilia Romagna il direttore del tour operator di San Paolo “Special Trips” specializzato in vacanze per cicloturisti - L’educational servirà a far conoscere il territorio e gli itinerari bike dell’Emilia Romagna per mettere a punto pacchetti cycling da inserire nei cataloghi fine 2014 e 2015  -

 

Parma, 1 aprile 2014 -

 

Prosegue l’attività promozionale in Brasile dell’offerta cicloturistica dell’Emilia Romagna. Dal 2 al 9 aprile, coordinato da Apt Servizi, è in programma un educational tour che vedrà protagonista il direttore del tour operator di San Paolo “Special Trips” Hebet Polizio. “Bike Special Trips” opera da anni con successo nel mondo brasiliano (in particolare nello stato di San Paolo) organizzando bike travels in Europa (prevalentemente per ciclisti su strada). 

L’educational servirà a far conoscere al direttore Polizio il territorio e gli itinerari dell’Emilia Romagna per mettere a punto pacchetti cycling da inserire nei cataloghi fine 2014 e 2015.

Il programma del tour inizierà mercoledì sera 2 aprile a Modena con una cena di benvenuto a base delle eccellenze enogastronomiche del territorio e proseguirà il giorno successivo nel modenese con la visita al Museo d’auto d’epoca “Umberto Panini” (che ospita una delle più importanti collezioni al mondo di auto Maserati) e l’annesso caseificio di Parmigiano Reggiano “Hombre”. Dopo il trasferimento a Maranello per la visita al Museo Ferrari ci sarà un breve test drive a bordo di una Ferrari e, dopo pranzo, è prevista a Modena la sosta in un’Acetaia di Aceto Balsamico Tradizionale, la visita al Museo Casa Enzo Ferrari e al centro storico. 

Venerdì 4 aprile Hebet Polizio raggiungerà a Tabiano (in provincia di Parma) per compiere, assieme a rappresentanti di Apt Servizi e una guida locale, un’escursione di tre ore in mountain bike. Il giorno successivo dopo il trasferimento a Rimini è previsto un tour in bicicletta nelle colline di Riccione cui seguirà l’incontro con rappresentanti del club di prodotto “Riccione Bike Hotels”.

Nei giorni successivi (il 6, 7 e 8 aprile) il tour operator brasiliano, che alloggerà a Rimini, sarà impegnato (accompagnato da rappresentanti Apt) in tre spettacolari itinerari cicloturistici sulle orme del campione Marco Pantani con soste in alcune aziende agricole per assaggi di prodotti enogastronomici locali di eccellenza. Questi tour, di 80-90 chilometri, faranno parte della proposta “Pedala in Romagna sulle strade di Marco Pantani” che sarà inserita da “Special Trips” nel catalogo dedicato ai ciclisti brasiliani. Mentre domenica 6 aprile l’escursione toccherà la Valmarecchia, San Leo, Carpegna, Cippo (stele Pantani), Pennabilli, Rimini, lunedì 7 aprile l’itinerario si snoderà tra Sogliano, Valle dell’Uso, Montegelli, Montevecchio (stele Pantani), Sorrivoli, Montiano, Cesena, Rimini. Martedì 8 aprile il percorso dell’escursione cicloturistica seguirà in gran parte l’itinerario della Gran Fondo “Nove Colli” (che ogni anno coinvolge 12.000 partecipanti e migliaia di appassionati) con tappe a Bertinoro, Polenta, Ciola, Barbotto, Sogliano, Santarcangelo di Romagna, Rimini. 

Mercoledì 9 aprile, ultimo giorno dell’educational tour, è prevista a Borgo Panigale di Bologna la visita del Museo Ducati e della fabbrica del rinomato marchio motociclistico internazionale prima di raggiungere l’aeroporto di Bologna per il rientro in Brasile. 

 

Cicloturismo 2014, gli altri progetti

Diverse sono le iniziative promozionali internazionali 2014 a sostegno del cicloturismo emiliano romagnolo: un settore di anno in anno in crescita. Quest’anno oltre alla consolidata attenzione nei confronti dei mercati europei con vocazione ciclistica (Germania, Austria e Olanda) è stato messo a punto un progetto sperimentale che riguarda la creazione e la commercializzazione di pacchetti altamente specializzati dedicati al cicloturismo da proporre in nuovi mercati esteri come Brasile, Argentina, Stati Uniti d’America, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Israele.

L’attenzione al mercato cicloturistico brasiliano ha registrato, nel 2013, due significative iniziative promozionali. La prima si è svolta dal 28 aprile al 4 maggio ed ha visto la partecipazione di cinque rappresentanti del mondo cicloturistico brasiliano (un giornalista specializzato, 2 tour operator e 2 responsabili di Associazioni di cicloturismo di San Paolo) che hanno partecipato a un educational tour organizzato da Apt Servizi con tappe a Bologna, Riccione, Rimini, Cesenatico e sulle colline romagnole. La seconda iniziativa si è svolta lo scorso mese di settembre a Riccione dove 160 cicloturisti del Clube do Cicloturismo do Brasil hanno partecipato al primo “Incontro Internazionale Brasile-Italia”, coordinato dall’Associazione Italy Bike Tour, in collaborazione con Riccione Bike Hotels, Apt Servizi e Comune di Riccione. 

 

 

(Fonte: Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541-430.190 – www.aptservizi.com)