Mauro Melli sul conferimento della cittadinanza onoraria ad alcune persone illustri tra cui Romano Prodi -
Novellara, 14 aprile 2014 -
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Mauro Melli consigliere Lega Nord Novellara -
Avendo saputo solo poche ore prima del consiglio comunale quali fossero i nominativi proposti dal sindaco Daoli per il conferimento della cittadinanza onoraria avevo inviato una proposta alternativa (in allegato).
Era mia intenzione sollevare e ricordare il fenomeno terribile e devastante dei suicidi per perdita del lavoro che ritengo di gran lunga più importante del conferimento della cittadinanza onoraria a Prodi o altri personaggi legati al festival Uguali e Diversi ed al Chiocolato.
Come citato dalla nostra Costituzione e come ricordato recentemente dal Papa "...il lavoro prima di tutto...".
Pertanto ho votato a favore per la cittadinanza onoraria a Storchi Aimone, Paltrinieri Gregorio, Camellini Cecilia e Accorsi Luigi ma mi sono astenuto per quanto riguarda Prodi, Farinetti, Malacarne e Caramore in quanto sono troppo legati agli eventi realizzati dall'amministrazione novellarese.
Mauro Melli
consigliere Lega Nord Novellara
Il progetto, rivisto secondo le prescrizioni della Soprintendenza ai beni architettonici dell'Emilia Romagna, dà il via al completamento della tangenziale di Novellara, il cui primo tratto è stato inaugurato nel 2009, mentre il secondo dovrebbe essere finito entro maggio -
Novellara, 11 aprile 2014 -
La Giunta comunale di Novellara ha approvato, nella seduta del 9 aprile scorso, il progetto definitivo per la realizzazione dell’ultimo tratto di tangenziale.
Il progetto, rivisto secondo le prescrizioni della Soprintendenza ai beni architettonici dell’Emilia Romagna, dà il via al completamento della tangenziale di Novellara, il cui primo tratto è stato inaugurato nel 2009, mentre il secondo dovrebbe essere finito entro maggio.
L’ultimo tratto, compreso fra la rotatoria realizzata sulla SP5 in direzione Reggiolo e la rotatoria realizzata in direzione Guastalla, aveva subito uno stop a causa dei vincoli imposti dalla Soprintendenza ai beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna all’area di rispetto al Casino di Sotto e Mulino di Sotto (cono visivo).
Si completa quindi il progetto della tangenziale, che Novellara aspetta da più di vent’anni: in questo modo il centro si libererà dal traffico pesante (oltre 25.000 veicoli al giorno), consentendo di realizzare la nuova viabilità, dotata di percorsi ciclabili ed elementi di moderazione del traffico.
(Fonte: Ufficio comunicazione Comune di Novellara (RE))
Conferimento della cittadinanza onoraria ad alcune persone illustri, la cui personalità, opere e testimonianze di vita si accordano alla storia, ai valori, alla sensibilità e agli interessi della comunità novellarese.
Novellara, 10 aprile 2014 -
Il Consiglio comunale di Novellara, nella seduta del 9 aprile, ha approvato la delibera che prevede il conferimento della cittadinanza onoraria ad alcune persone illustri, la cui personalità, opere e testimonianze di vita si accordano alla storia, ai valori, alla sensibilità e agli interessi della comunità novellarese.
Il Consiglio Comunale ha conferito la cittadinanza a Romano Prodi, per la sua presenza periodica a Novellara e per il contributo ed il sostegno dato per la realizzazione di tanti progetti culturali e ad Aimone Storchi, amministratore delegato di un’azienda di Novellara, presidente del Club Meccatronica di Industriali Reggio Emilia e di Reggio Emilia Innovazione. Legate al mondo dello sport le cittadinanze conferite a due giovani atleti, Gregorio Paltrinieri cresciuto da un punto di vista sportivo e agonistico nella piscina di Novellara e Cecilia Camellini che ha riportato ai giovani di Novellara la sua personale esperienza di sportiva, pluricampionessa alle Paralimpiadi.
Tre le cittadinanze conferite a persone che si sono distinte nel mondo della cultura e della promozione del territorio: Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, la catena di empori dedicati al cibo italiano di alta qualità, dove, da qualche mese, è in vendita anche il Chioccolato di Novellara, Giancarlo Malacarne, il massimo studioso dei Gonzaga in Italia e Gabriella Caramore, giornalista e saggista, che ha collaborato con il Comune di Novellara per diverse iniziative. Il Consiglio infine ha conferito la cittadinanza onoraria a Luigi Accorsi, attore, da sempre impegnato nel mondo del volontariato novellarese e tra i fondatori della Compagnia dialettale “I Fiaschi” di San Giovanni.
Quanto prima le cittadinanze onorarie saranno consegnate materialmente agli interessati, da parte del Sindaco, della Giunta e di una rappresentanza del Consiglio comunale.
Nelle foto Romano Prodi, Cecilia Camellini con Gregorio Paltrinieri e Aimone Storchi in alcune recenti manifestazioni organizzate a Novellara.
(Fonte: Ufficio comunicazione Comune di Novellara (RE))
L'incontro con la presidente Masini e l'autrice del libro Monica Maccafferri nella sala del Consiglio provinciale -
Reggio Emilia, 9 aprile 2014 -
È stato presentato ieri mattina nella sala del Consiglio provinciale “Il libro di Leonard”, un libro multisensoriale per bambini con disabilità neurosensoriale e neuropsicologica. All’incontro, organizzato dalla Provincia di Reggio Emilia, hanno partecipato la presidente della Provincia Sonia Masini e l’autrice del libro Monica Maccaferri, assieme a loro insegnanti, associazioni di volontariato e alcuni consiglieri provinciali.
“Volevo un “gioco” in grado di rendere più semplice la comunicazione con i soggetti gravemente compromessi – ha spiegato Monica Maccaferri - per i quali, spesso, risulta difficile associare o riconoscere un oggetto, un’azione, una persona, o collocare nel tempo la sequenza delle azioni e degli eventi. In una personalità, infatti, che presenta deficit a livello sensoriale e/o a livello cognitivo è spesso evidente un’incapacità di utilizzo o una completa assenza di quei processi che “normalmente” sono impiegati per facilitare la conoscenza e la comprensione della realtà che ci circonda A ciò si aggiunge spesso la difficoltà di collocare gli eventi e gli oggetti nella dimensione temporale”.
Il primo studio su questo progetto risale al 2008. La presentazione ufficiale del prototipo risale all’ottobre del 2011 al teatro di Novellara. Quest’anno, dopo la messa a punto definitiva, si è passati alla produzione industriale.
(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)
Un Postino Telematico sarà presente al giovedì all’interno del mercato settimanale cittadino -
Novellara, 8 aprile 2014 -
Poste Italiane ha dato il via a Novellara a un’importante iniziativa: la presenza di un portalettere dotato di palmare telematico e pos nel mercato cittadino del giovedì per garantire alla clientela diversi servizi, tra cui il pagamento dei bollettini.
L’attività del portalettere nel giorno del mercato dedicata alla clientela, sia per quanto riguarda il pagamento di bollettini che per la conoscenza di nuovi prodotti, è stata presentata al sindaco Raul Daoli e alla cittadinanza dal responsabile territoriale del recapito Pieralberto Bizzocchi e dalla direttrice del centro di distribuzione di Novellara Marta Chiesi, all’interno dell’area del mercato nelle vicinanze del Municipio.
«Per Poste Italiane – dichiara il responsabile Bizzocchi - è sempre una grande soddisfazione presentare nuove iniziative e servizi ai cittadini: l’amministrazione comunale di Novellara ci ha fornito massima disponibilità e collaborazione per trovare insieme, modi e strumenti per venire incontro alle esigenze della città».
Nella città di Novellara operano 11 portalettere già in possesso della strumentazione idonea a effettuare servizi a domicilio, trasformandosi in pratica in piccoli uffici postali itineranti. A casa, in negozio, in ufficio o in strada grazie al loro palmare e al pos, possono accettare i bollettini di pagamento, fare ricariche telefoniche Postemobile e Postepay, accettare le Raccomandate (anche con avviso di ricevimento, destinate a tutto il territorio nazionale).
Questa nuova figura del portalettere riveste un ruolo altamente sociale poiché il servizio offerto mira ad andare incontro alla fasce di cittadini più “deboli” (ultrasettantenni, portatori di disabilità o con difficoltà deambulatorie, donne in stato di gravidanza o con bambini di età inferiore ai due anni) che senza uscire di casa possono avere a disposizione un piccolo ufficio postale a domicilio.
(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)
Un'associazione volta al pronto intervento in caso di calamità naturali, che si chiamerà "Associazione di volontariato Nubilaria" ed è già composta da una trentina di persone -
Novellara, 7 aprile 2014 -
Studenti, donne, pensionati anche disoccupati hanno risposto all’appello lanciato dal Comune di Novellara per costituire un’associazione volta al pronto intervento in caso di calamità naturali. Si chiamerà “Associazione di volontariato Nubilaria” ed è già composta da una trentina di persone molto motivate e intenzionate, ciascuno in base alle proprie competenze e studi, a contribuire nella tutela del territorio ed alla promozione della protezione civile.
L’amministrazione e il gruppo sono stati supportati, durante le prime assemblee, dalla Protezione civile “Bentivoglio” di Gualtieri per avere validi suggerimenti a livello organizzativo e amministrativo. Statuto, atto costitutivo e nomine sono state già formalizzate: il Presidente è il giovane Elias Diacci, vice Presidente Fabio Corradini, pensionato novellarese già molto attivo nel mondo del volontariato e come segretario Davide Salati.
L’assessore al volontariato già da tempo desiderava raggiungere questo importante traguardo per la tutela e difesa del territorio: “Da anni se ne parlava, ma non eravamo mai riusciti a formalizzare un gruppo di protezione civile a Novellara. Devo dire che il terremoto in Emilia, non ha solo lasciato danni e paura, ma ha anche fatto riscoprire un senso di solidarietà e di comunità. Solo dopo questi tragici fatti, girando in prima persona fra i quartieri, ho raccolto l’esigenza ed il bisogno da parte dei cittadini di avere una presenza di tutela e supporto in caso di calamità. Sono molto soddisfatto di questo gruppo così eterogeneo e motivato”. Barbara Cantarelli, Vice Sindaco, anch’essa presente in assemblea ha auspicato che nuovi cittadini si avvicinino con interesse e volontà a questo nuovo gruppo di pronto intervento in caso d’emergenze, nella speranza di poter generare nuova affezione al territorio, per la tutela della comunità.
Il gruppo Nubilaria sarà presente venerdì sera in sala polivalente (via Falcone) durante la Festa dei Volontari promossa dall’assessore Salmi Youssef per presentarsi ufficialmente agli altri gruppi associazionistici ed alla cittadinanza.
(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara (RE))
La nota stampa del consigliere della Lega Nord di Novellara Mauro Melli riguardo ad alcune indecorose bacheche comunali del centro storico -
Novellara, 3 aprile 2014 -
Sabato scorso abbiamo ammirato i lavori eseguiti nella rocca gonzaghesca di Novellara, restauri eseguiti per diverse centinaia di migliaia di euro peccato però che a poche decine di metri in pieno centro storico alcune bacheche comunali sono indecorose.
Com'è possibile che non si riescano a trovare 1000-2000 € per sostituirle?
Perchè non concedere alcune bacheche comunali in affitto ad associazioni, partiti politici ecc.. e recuperare così i soldi spesi per il ripristino di quelle vecchie?
Perchè propagandare il piano del colore con contributi ai cittadini quando è proprio l'ente pubblico a non interessarsi del decoro?
Come vengono spesi i 50.000€ annui che il nascente centro commerciale Bennet versa al comune di Novellara come perequazione e che dovrebbero essere destinati alla riqualificazione del centro storico?
Pensare che 12 anni fà l'ex sindaco Calzari ci promise che in poco tempo sarebbero state sostituite le vecchie bacheche comunali, sono passati tanti anni ma la situazione non è cambiata.
Mauro Melli
consigliere Lega Nord Novellara
in allegato la risposta del Comune di Novellara risalente al 2002
(Fonte: consigliere Lega Nord Novellara)
La nota stampa del consigliere della Lega Nord Mauro Melli -
Novellara, 28 marzo 2014 -
Siamo a fine legislatura ed è ora di fare un bilancio di quanto fatto in questi 5 anni; sono stato il consigliere con il maggior numero di presenze in consiglio comunale (a pari merito con il sindaco Daoli) e nelle commissioni ma purtroppo quando si è all'opposizione si hanno pochi spazi di manovra se non quello di proporre, emendare, consigliare e comunicare agli organi di stampa quando vi sono anomalie evidenti nella gestione pubblica.
L'amministrazione uscente novellarese ha fatto ben poco per ascoltare e discutere le proposte delle minoranze che a volte vengono nascoste e sottratte alla consueta discussione in consiglio comunale.
Nell'ultimo consiglio comunale è stata rinviata in commissione (chissà a quando visto che siamo agli sgoccioli) la mozione per chiedere alla Regione Emilia Romagna una modifica della famosa legge sugli hobbisti che sta svuotando il nostro mercatino della prima domenica del mese.
Non fu mai discussa approfonditamente la mozione sulle misure di contrasto alle ludopatie sebbene alcuni consiglieri di maggioranza dichiararono di essere favorevoli a trattare l'argomento.
Ignorata la mozione per ripartire con il mensile di Novellara notizie in forma economica visto i costi elevati sostenuti dal comune per l'attuale edizione, in pochi anni l'amministrazione ha prosciugato il bilancio per uscire con un giornalino dalla veste ambiziosa e luccicante e quindi da oltre un anno manca l'informazione ai cittadini di quanto viene fatto in rocca. Su questo argomento erano disponibili a discuterne alcuni consiglieri del centro sinistra ma non venne mai in consiglio.
Per non parlare della mozione per istituire il question time come forma di ascolto dei cittadini e rendere partecipe la popolazione alle scelte dell'amministrazione.
Infine anche l'emendamento per normare ed adeguare alla legge nazionale le modalità di erogazione dei sussidi pubblici venne accantonato e nascosto in qualche cassetto.
Mauro Melli
consigliere Lega Nord Novellara
Documenti scaricabili in allegato
(Fonte: ufficio stampa Lega Nord Novellara)
Domani, domenica 30 marzo alle ore 15,30, presso il Circolo Tennis "La Rocca" di Novellara si terrà l'inaugurazione dei campi da tennis.
Novellara, 29 marzo 2014 -
Domenica 30 marzo alle ore 15,30, presso il Circolo Tennis "La Rocca" di Novellara si terrà l'inaugurazione dei campi da tennis. Prenderanno parte all'inaugurazione Raul Daoli, Sindaco di Novellara, Il Consiglio direttivo del Circolo Tennis "La Rocca", Maria Ghizzi, Assessore allo Sport e Roberto Gelosini, Assessore ai lavori pubblici.
Presso i campi di tennis è stato installato un impianto di solare termico e sono stati ristrutturati completamente due dei tre campi, dotati di un fondo nuovo e di una copertura molto più confortevole della precedente. L'intervento, eseguito in convenzione con il Circolo tennis, ha un importo di 250.000 euro.
Durante il pomeriggio i ragazzi del Circolo tennis "La Rocca, daranno una dimostrazione della loro abilità. Il circolo di Novellara è ormai divenuto un'importante realtà nel panorama sportivo della cittadina: i soci sono circa centocinquanta e una sessantina i cosiddetti amici del tennis. I bambini che frequentano i corsi, di età compresa fra i sei e i dodici anni, sono circa un'ottantina.
(Fonte: Ufficio comunicazione Comune di Novellara (RE))
Sabato 29 marzo, alle ore 16, a Novellara, si terrà l'inaugurazione dei restauri del cortile e del Loggiato della Rocca dei Gonzaga, a cui prenderanno parte Raul Daoli, Sindaco di Novellara, Paolo Santachiara, Assessore alla cultura, Andrea Capelli della Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici dell'Emilia Romagna e l' Arch. Graziano Borghi.
Novellara, 27 marzo 2014 -
E' stato infatti portato a termine il restauro delle facciate del cortile della dimora gonzaghesca, un altro importante tassello che completa i lavori eseguiti in questi anni dall'Amministrazione comunale, per riportare la Rocca al suo antico splendore. Per l'intero intervento sono stati spesi oltre 500mila euro, in parte con risorse stanziate a bilancio ed in parte con contributi della Regione Emilia Romagna (91.200 euro con fondi P.O.R. FESR per il lato nord e 61.667 tramite L. 16/2001 per il lato sud, est ed ovest).
Nel lato ovest del cortile è stato ripristinato l'intonaco a calce, mentre le altre facciate sono state restaurate, rimuovendo le parti non originali. Per permettere un restauro il più rispettoso possibile, i restauratori hanno effettuato delle analisi chimiche ed è stata creata una pasta di intonaco simile a quella originale. Durante il restauro del portico sono state ritrovate delle decorazioni, probabilmente affreschi benaugurali realizzati in occasione di sposalizi. Le facciate, inoltre, sono state tinteggiate secondo i colori originali, mentre nel loggiato al piano superiore, dove si trova il Museo Gonzaga, sono stati collocati dei vetri e tendaggi alla bolognese.
Durante il pomeriggio si terrà inoltre l'intitolazione dell'Archivio storico comunale a Don Vincenzo Davolio, insigne storico novellarese dedicatosi al riordino dell'archivio dei Gonzaga, nonché autore delle "Memorie storiche di Novellara e de' suoi Principi" e ad Aldo Cerlini, illustre studioso, noto per la sua competenza in materia archivistica e paleografica.
Dalle ore 17,30 sarà possibile visitare il Museo, dove si terrà anche un breve intrattenimento musicale.
(Fonte: Ufficio comunicazione Comune di Novellara (RE))