Visualizza articoli per tag: Festival

Il grande attore romagnolo sarà protagonista a San Secondo Parmense per raccontarsi tra grande schermo, teatro (40 anni di carriera) e televisione

SAN SECONDO PARMENSE (PARMA) – A teatro è stato anche Peppone nello spettacolo "Don Camillo e il signor sindaco Peppone", con Vito che invece interpretava la parte del prete: uno straordinario successo che debuttò nel 2001, per andare in scena fino al 2003. Ivano Marescotti, grande attore romagnolo che lo scorso 10 febbraio ha annunciato il suo ritiro dal mondo del cinema ("Seguo l'esempio di Jack Nicholson: a 73 anni mi ritiro dalle scene"), è uno dei nomi più attesi della nona edizione di Mangiacinema - Festa del cibo d’autore e del cinema goloso, in programma a San Secondo Parmense dal 10 al 12 e dal 17 al 19 giugno 2022 e dedicata a Giovannino Guareschi. Marescotti, nel corso della serata d'onore "Strane storie... di vita, teatro e cinema"sabato 11 giugno ritirerà il Premio Mangiacinema - Creatore di Sogni per la sua carriera unica tra cinema, teatro e televisione. L'evento sarà impreziosito dall'accompagnamento musicale dell'arpista Carla They e verrà condotto dal direttore artistico del Festival Gianluigi Negri. Seguirà la proiezione di "A casa tutti bene" di Gabriele Muccino, nel quale Marescotti, al fianco di Stefania Sandrelli, interpreta il ruolo del capofamiglia. 

CINEMA, 40 ANNI DI TEATRO E... FATTI VERI
Marescotti è uno dei volti italiani più richiesti nelle grandi produzioni internazionali (ha recitato, tra gli altri, ne "Il talento di Mr. Ripley""Hannibal""King Arthur", e rifiutato la parte di Ponzio Pilato ne "La passione di Cristo" di Mel Gibson). Vincitore di due Nastri d'argento (per la sua interpretazione nel corto "Assicurazione sulla vita" e per "A casa tutti bene", oltre ad aver accumulato altre quattro nomination), è stato diretto da registi come Ridley Scott, Anthony Minghella, Benigni, Avati (Premio Mangiacinema - Creatore di Sogni 2018 e Premio Mangiacinema - Creatore di Incubi 2020), Mazzacurati, Nichetti (Premio Mangiacinema - Creatore di Sogni 2017). È stato anche il conte Mattei ne "Il conte magico" di Marco Melluso e Diego Schiavo (Premio Mangiacinema Pop 2019).
Con l'annuncio dell'addio al cinema, ha comunque confermato che manderà avanti la sua attività teatrale - in questo ambito festeggia 40 anni di carriera ed ha lavorato, tra gli altri, con Mario Martone, Carlo Cecchi, Giampiero Solari, Giorgio Albertazzi, oltre ad aver portato in scena classici di Shakespeare e rivisitazioni personali di Dante e Ariosto - con la scuola TAM (Teatro Accademia Marescotti) nella quale insegna recitazione. 
Nel 2019 ha pubblicato l'apprezzatissimo libro di racconti autobiografici "Fatti veri"

LE LOCATION E LE MANGIASTORIE A CURA DI SANDRO PIOVANI
Il Festival si svolgerà nello splendido Museo Agorà Orsi Coppini e negli spazi comunali della straordinaria e quattrocentesca Rocca dei Rossi e la Biblioteca "Giovannino Guareschi". Tutti gli eventi saranno a ingresso libero.
Da quest'anno Mangiacinema inaugura la sezione Le Mangiastorie, curata da Sandro Piovani, giornalista della Gazzetta di Parma e responsabile dell'inserto "Gusto".

PARTNER 2022
Oltre al sostegno del Comune di San Secondo Parmense e di Coppini Arte Olearia, per il nono anno della kermesse che porta nella provincia di Parma turisti, visitatori e nomi dello spettacolo e del mondo del gusto, il main partner storico rimane Gas Sales Energia.
Special partner è Infinite Statue del gruppo Cosmic Group di Salsomaggiore.
media partner sono Radio 24 (con il programma "La rosa purpurea" di Franco Dassisti, da sempre al fianco di Mangiacinema fin dalla prima edizione del 2014), il settimanale Film Tv, l'agenzia di stampa Italpress, l'emittente Teleambiente, le testate GustoH24Italia a Tavola Stadiotardini.it.
Premi Mangiacinema 2022 sono opera dell'artista Lucio Nocentini.

I PREMI MANGIACINEMA DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Il Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni è stato consegnato a Enrico Vanzina, Elio Pandolfi, Milena Vukotic, Maurizio Nichetti, Paola Pitagora, Pupi e Antonio Avati, Maria Grazia Cucinotta, Francesco Barilli, Carlo Delle Piane, allo scenografo Lorenzo Baraldi e alla costumista Gianna Gissi, Laura Morante, Renato Pozzetto, Sergio Martino, Lucrezia Lante della Rovere, Federico Zampaglione, alla famiglia Pedersoli (i tre figli di Bud Spencer: Cristiana, Diamante e Giuseppe).
Il Premio Mangiacinema alla carriera è stato assegnato a Wilma De Angelis, mentre uno speciale Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni è andato allo chef stellato Massimo Spigaroli.
Il Premio Mangiacinema Pop è stato consegnato ai registi Marco Melluso e Diego Schiavo, Gabriel Garko, Gemelli Ruggeri, Stefano Disegni, Syusy Blady, Vito, Lodo Guenzi, Alberto Patrucco, Flavio Oreglio, Mauro Coruzzi (Platinette), Daniele Persegani, Sandro Piovani, Andrea Grignaffini.
Il Premio Mangiacinema – Creatore di Incubi è stato ritirato da Pupi Avati, Lamberto Bava, Claudio Simonetti.

Ivano Marescotti con Anthony Hopkins in "Hannibal" (2001) di Ridley Scott
Ivano Marescotti con Clive Owen in "King Arthur" (2004) di Antoine Fuqua
Pubblicato in Cultura Emilia

Ieri all Circolo di Lettura e Conversazione si è tenuta la prima edizione del Festival della donna, convegno affollatissimo organizzato dall'associazione “Parma è donna” come momento di condivisione e confronto sul ruolo della donna nell’attuale società, tenendo conto delle diverse esigenze in quanto madre, educatrice, figlia, studentessa, professionista, figura centrale del nucleo familiare, nonché individuo prezioso per lo sviluppo di una comunità sana e armoniosa. Si è posta l’attenzione su questioni che riguardano da vicino le figure femminili: dalla sicurezza ai servizi passando per le politiche per il lavoro.

Ad aprire il Festival la presidente dell’associazione Andreana Scapuzzi Bassanetti che ha sottolineato come il Festival sia un momento di confronto e di dibattito per una città  che deve essere sempre più a misura di donna.  Dopo il suo saluto iniziale, diversi ospiti hanno partecipato al dibattito, a partire dal cardinale Matteo Maria Zuppi, vescovo di Bologna, intervenuto con un videomessaggio in cui ha ricordato come la società e le relazioni personali debbano realizzarsi “a misura di donna”, permettendone la sua piena espressione, perché "se la città non difende tutti, in primis le donne, rischia di implodere.”

A seguire, tra gli altri, l’intervento dell’ex sindaco di Parma Pietro Vignali, che ha parlato dell’importanza del “Quoziente familiare”, misura di agevolazione e supporto alle famiglie e alla donna realizzata proprio sotto la sua amministrazione. Queste le sue parole: “Si tratta di un sistema di rimodulazione della tariffe che tiene conto dei carichi familiari, che diversamente pesano sulle spalle delle donne a discapito del loro tempo libero e del lavoro. La donna deve poter essere messa in condizione di svolgere il proprio ruolo nella famiglia e al contempo partecipare alla vita sociale ed economica della città coltivando i propri sogni e ambizioni senza alcuna rinuncia, discriminazione o penalizzazione. Per questo avevamo realizzato servizi come asili aziendali, tagesmutter, educatrici familiari e condominiali per semplificare le dinamiche del nucleo familiare di cui la donna è la figura portante. Inoltre servono incentivi per ridurre il divario salariale , per favorire assunzioni di donne, per imprese al femminile e un educazione finanziaria per le donne per prevenire la violenza economica”.

Nel corso dell'evento anche la testimonianza di Irene Dubinska, cittadina Ucraina che vive a Parma da 20 anni, la performance "Pittrici in musica" di Teresa Giulietti e Carla They, oltre agli interventi della dottoressa Valeria Guerra, della ricercatrice Eride Quarta, dell'architetto Federica Baiocchi e della dottoressa Maria Cristina Bombelli, fondatrice e presidente di "Wise Growth".

Pubblicato in Cronaca Parma
Facendo seguito al “manifesto ” firmato da 30 donne  impegnate in ambiti diversi della città, l'associazione "Parma è Donna" ha presentato alla città le iniziative future ed il proprio manifesto di proposte,  per una città a misura di donna. A Villa Ducale dove si è tenuto l'incontro è stato affrontato il tema della scarsa sicurezza in città e della qualità della vita delle donne che, secondo la recente classifica del Sole24 ore, mette Parma purtroppo al sessantesimo posto. 
 
Pietro Vignali, ospite della serata, ha aperto il convegno ricordando l'importanza del ruolo della donna nella società e nella famiglia,ricordando l'attuazione del "quoziente familiare" come misura per valorizzarne la famiglia e la figura della donna nelle dinamiche cittadine e, di conseguenza,  nella società. 
 
Andreana Scapuzzi Bassanetti (già Assessore ai servizi sociali del Comune di Parma, Presidente Nazionale associazione Figli in cielo e membro del direttivo Parma è donne) ha annunciato che a Marzo l’associazione realizzerà il primo "festival nazionale della donna": una due giorni di eventi itineranti in città, dove la donna sarà assoluta protagonista in tutti gli ambiti della vita cittadina. 
 
Benedetta Mazza  - volto noto della tv nazionale, che è stata una delle 30 firmatarie promotrici del manifesto - ha fornito la sua testimonianza in merito ai problemi legati alla sicurezza nella nostra cittá rispetto alle metropoli in cui lavora. 
 
Teresa Giulietti, scrittrice, ha partecipato al dibattito , moderato da Francesca Strozzi, con la  psicoterapeuta Valeria Guerra in merito  al ruolo della donna nella società e nel lavoro e ai temi della sicurezza, con particolare riferimento al fenomeno delle baby gang che sta purtroppo minando la vivibilità della nostra città.
Pubblicato in Cronaca Parma

Sabato 13 Novembre 2021 - Dalle ore 18 il Museo Arte Cinese ed Etnografico (Viale San Martino,8)

Pubblicato in Cronaca Parma

giovedì 4, venerdì 5, sabato 6 novembre 2021 al Teatro Regio di Parma, Auditorium del Carmine

CARMEN CONSOLI data inaugurale del tour, IOSONOUNCANE, FONTAINES D.C.

e ancora

RADIODERVISH, ALESSANDRO NIDI, FILIPPO DESTRIERI, NICOLÒ CARNESI, ALESSIO BONDÌ, GUIDO MARIA GRILLO, WILLIAM MANERA, PINO MARINO

omaggiano FRANCO BATTIATO

Pubblicato in Cultura Parma
Martedì, 19 Ottobre 2021 11:42

Festival della Cultura Tecnica: si parte

Da domani, mercoledì 20 ottobre, la 4° edizione. Tema di quest’anno: “Istruzione di qualità. Fitto cartellone di eventi, dedicato a studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni.

Sabato 16 ottobre al Teatro Magnani lo spettacolo "Amore, morte e rock'n'roll". E presentazione del Parmigiano Reggiano biologico Persegona

 

FIDENZA (Parma) – Da "Hallelujah" a "Perfect day", da "Rebel rebel" a "Under pressure": sono solo alcuni degli storici bani che compongono l'ossatura dello spettacolo "Amore, morte e rock'n'roll" che sabato 16 ottobre (inizio alle 21) aprirà al Teatro Magnani di Fidenza la sesta stagione di Mangiamusica – Note pop, cibo rockCristiano GodanoAndrea MiròEzio Guaitamacchi e Brunella Boschetti sono i primi quattro grandi protagonisti della rassegna ideata e diretta dal giornalista Gianluigi Negri. Il loro trascinante ed emozionante show si basa sulle vite di Leonard Cohen, Lou Reed, David Bowie e Freddie Mercury.

AMORE, MORTE E ROCK'N'ROLL 
Il nuovo spettacolo di Ezio Guaitamacchi “Amore, morte & rock ‘n’ roll” (tratto dal suo libro uscito per Hoepli) vedrà in scena il performer e giornalista milanese con i suoi “famosi” strumenti a corda e, soprattutto, con al fianco Cristiano Godano (frontman dei Marlene Kuntz) nella doppia veste di attore e musicista, Andrea Mirò (polistrumentista, cantante, attrice e direttore musicale dello spettacolo) e la formidabile vocalist Brunella Boschetti.
Sarà un originale e suggestivo show (narrazione, suoni e visioni) che racconta i finali di vita di quattro leggendarie rockstar, finali che sono stati accompagnati da eventi toccanti, picchi di creatività e, soprattutto, da grandissimi amori… Una sorta di “murder ballad” piena di poesia, le cui “strofe” si snodano tra momenti narrativi emozionanti, brevi tratti recitati e affascinanti visioni proiettate su grande schermo. Con dodici brani epocali arrangiati in modo originalissimo. 

NON SOLO MUSICA
Non solo musica in questo format creato da Negri: ogni appuntamento di Mangiamusica prevede, infatti, la "scoperta" dei migliori prodotti del Made in Borgo. Il primo spettacolo del gusto 2021 sarà firmato dall'Azienda Agricola Persegona di Pieve di Cusignano, produttrice di Parmigiano Reggiano biologico che verrà presentato dal casaro Giuliano Persegona.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E ACCESSO
Tutte le serate si svolgono al Teatro Magnani di Fidenza ed iniziano alle 21. Sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria (quattro giorni prima di ogni evento, dalle 8 alle 20) fino a esaurimento posti disponibili. Prenotazioni: 345 9374728 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le prenotazioni per questo spettacolo si apriranno martedì 12 ottobre.

LA SETTIMANA SUCCESSIVA A MANGIAMUSICA
Venerdì 22 ottobre a Mangiamusica arriverà Roberto Vecchioni nella serata "Lezioni di volo e atterraggio", mentre il giorno dopo, sabato 23 ottobre, appuntamento con Federico Zampaglione (Tiromancino) che ritirerà il Premio Mangiacinema - Creatore di Sogni e presenterà il nuovo album "Ho cambiato tante case". 

I PARTNER
Mangiamusica è un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale di Fidenza e dal suo sindaco Andrea Massari, organizzato dall'associazione culturale Mangia come scrivi, con il supporto di Conad Centro Nord, Gas Sales Energia, Vittoria Assicurazioni, Ze.Ba., Gaibazzi Costruzioni, First Point, Italpast, PianoMania.
L’illustrazione di Mangiamusica è firmata da Victor Cavazzoni.

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Ultimo weekend per l'edizione di Mangiacinema 2.1, ideata dal giornalista Gianluigi Negri e che durerà fino a domenica 26 settembre con una serie di appuntamenti nella sala dedicata appositamente per il festival a Bud Spencer nel Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme.

Pubblicato in Cultura Parma

Da mercoledì 15 a domenica 19 e da venerdì 24 a domenica 26 settembre a Salsomaggiore Terme il meglio del Made in Salso, del Made in Borgo (Fidenza), delle Terre Verdiane e della Food Valley

Si partirà nel pomeriggio inaugurale, mercoledì 15 settembre alle ore 17.00, con la Festa del Made in Salso curata da Ascom e Confesercenti, presentata dai giornalisti Francesca Caggiati e Gabriele Majo. Poi tantissime altre golosità, tutte da scoprire". 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Dal 15 al 19 e dal 24 al 26 settembre a Salsomaggiore Terme tanti imperdibili appuntamenti. Ospiti d'onore della serata inaugurale i figli di Bud Spencer: Cristiana, Diamante e Giuseppe Pedersoli

Pubblicato in Dove andiamo? Parma