Fondazione Cariparma

Fondazione Cariparma

Strada al Ponte Caprazucca, 443121 Parma - Centralino: 0521-532111 - Fax: 0521-289761

Sito Ufficiale: http://www.fondazionecrp.it/

Come ogni anno la Giornata di S. Giovanni per il Volontariato è uno speciale momento che Fondazione Cariparma dedica alle problematiche del terzo settore: un invito al dialogo, all'analisi delle molteplici tematiche che attraversano il mondo dell'associazionismo. "Una mobilità possibile per il sociale" Sabato 21 giugno, ore 10.30 – Auditorium del Carmine - Parma.

Parma, 17 giugno 2014 -

Il "terzo settore" rappresenta infatti un attore indispensabile e irrinunciabile nello sviluppo culturale e sociale del nostro Paese: una attività che, anche sul territorio parmense, si rivela in una grandissima varietà di tipologie e dimensioni organizzative. Quest'anno la Giornata di S. Giovanni per il Volontariato, nel vivo di un'emergenza sempre più avvertita, sarà occasione per parlare della mobilità quale presupposto fondamentale per l'inclusione e l'autonomia delle persone disabili, degli anziani e delle persone fragili in generale. Sulla base di questa riflessione la Giornata sarà anche occasione per presentare l'edizione 2014 di "Parma Facciamo Squadra", la grande raccolta fondi coordinata da Forum Solidarietà: obiettivo della nuova campagna è il sostegno alla mobilità solidale.

«La Giornata di S. Giovanni per il Volontariato – spiega Paolo Andrei, Presidente della Fondazione Cariparma – è dedicata, come ogni anno, a evidenziare uno tra i più importanti valori della Comunità parmense: quello del Volontariato. Una Giornata sempre più guidata dal desiderio di facilitare la creazione di "reti" di soggetti rivolte alla soluzione dei problemi emergenti.» Relatori della Giornata – prevista per sabato 21 giugno, ore 10.30 all'Auditorium del Carmine di Via E. Duse, 1 – Parma - saranno Paolo Andrei (Presidente Fondazione Cariparma), Massimo Bertolini (Dip. di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Parma) e Arnaldo Conforti (Direttore di Forum Solidarietà); moderatore Luigi Amore (Segretario Generale di Fondazione Cariparma). La partecipazione al Convegno è libera. Per informazioni tel. 0521-532111 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

(Fonte: ufficio stampa Fondazione Cariparma)

Rinnovato il sostegno ai Dottorati di Ricerca. Un'intesa strategica per l'analisi dei fenomeni sociali, culturali ed economici -

Parma, 4 giugno 2014 -

Una sinergia dedicata allo sviluppo del territorio parmense: è questo l'obiettivo dell'accordo tra Fondazione Cariparma e Università degli Studi di Parma sottoscritto questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione.
Si tratta di una intesa strategica in tema di sostegno scientifico per l'analisi dei fenomeni sociali, culturali ed economici, il cui trasferimento andrà a supporto dell'attività di Fondazione Cariparma nell'individuazione e nella condivisione degli ambiti prioritari di intervento a beneficio della Comunità parmense.
Il progetto, di durata triennale, prevede una mirata attività di ricerca e di approfondimento scientifico che Fondazione Cariparma potrà attivare mediante specifiche convenzioni con l'Università degli Studi di Parma. La ricaduta sarà anche quella di potenziare le competenze progettuali e gestionali delle organizzazioni beneficiarie dei contributi della Fondazione Cariparma.
Si tratta infatti di uno step importante nell'interpretazione del ruolo della Fondazione Cariparma, che affianca all'attività di assegnazione di contributi su richiesta la promozione di bandi e di progetti propri. Una tra le prime linee di ricerca previste dall'accordo quadro rientra nell'ambito del tema della disabilità, in particolare con filoni quali la mobilità, la residenzialità e il "dopo di noi".
Obiettivi comuni nell'ambito delle fondamentali aree di reciproco intervento di Fondazione Cariparma e Università degli Studi di Parma sono sottolineati anche dalle Scuole di Dottorato di Ricerca, giunte al loro XXX ciclo, in favore delle quali si rinnova il sostegno della Fondazione Cariparma per Euro 600.000. Una collaborazione importante all'interno di settori strategici per lo sviluppo del territorio di Parma: in particolare la ricerca medica, la promozione della qualità della vita delle persone, l'innovazione tecnologica di processi e di prodotti, la tutela dell'ambiente e del territorio, le scienze sociali ed umanistiche. Il Dottorato di Ricerca in Scienze Medico-Veterinarie verrà intitolato alla memoria del compianto Prof. Carlo Gabbi, già Presidente della Fondazione Cariparma.

(Fonte: ufficio stampa Fondazione Cariparma)

Pagina 5 di 5