Visualizza articoli per tag: territorio sissa trecasali

Grazie all'attività investigativa svolta dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Parma unitamente ai carabinieri della stazione di Sissa Trecasali si riusciva a dare esecuzione all'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un cittadino marocchino classe 78 in Italia senza fissa dimora, censurato.

Il soggetto unitamente ad altri due era ricercato dal 2018 in quanto condannato dal tribunale di Avezzano per aver spacciato in più occasioni dosi di hashish e cocaina per un totale di circa 400 cessioni dal valore economico complessivo pari a circa 10.000 €.

Si trattava del terzo complice in quanto i primi due rispettivamente marocchino classe 62 e rumeno classe 97 si trovano già agli arresti domiciliari grazie all'attività svolta dalla compagnia di Avezzano lo scorso gennaio 2018.

I tre si erano arroccati all'interno di un casolare abbandonato nella provincia abruzzese, Ove approfittando della bassa vegetazione, nascondevano gli involucri contenenti sostanze stupefacenti.

L'attività di spaccio ben documentata dai colleghi della compagnia di Avezzano nel periodo intercorrente tra l'ottobre 2017 e il maggio 2018, ha consentito di raccogliere inconfutabili prove nei confronti dei tre soggetti resisi responsabili dello spaccio di sostanze stupefacenti portando così all'arresto dei tre correi.

Pubblicato in Cronaca Parma

Un importante investimento su un centro servizi polifunzionale a servizio delle imprese agricole del territorio in un'area strategica della nostra provincia.

Sissa-Trecasali – (18 Aprile 2019) - Se la storia del Consorzio Agrario nella provincia di Parma ha avuto inizio ben 126 anni fa il presente consolida il rapporto di fiducia con soci e clienti delle numerose agenzie di servizi dislocate su tutto il territorio. Oggi, nel Comune di Sissa Trecasali - e più in particolare in località San Quirico lungo la strada Provinciale - è stato inaugurato, alla presenza delle autorità, dei vertici del Consorzio e dello staff consortile un nuovo centro polifunzionale di servizi del CAP a beneficio del comparto agricolo e agroalimentare della zona e non solo.

La nuova agenzia della Bassa infatti offrirà molteplici attività di consulenza tecnica professionale mirata per le imprese agricole del territorio sull'adeguato impiego di agro-farmaci, fertilizzanti , sementi, risparmio della risorsa idrica per la pratica irrigua, tutto per la zootecnia con focus su mangimi e integratori, igiene e attrezzature tecnologicamente innovative per le stalle ed il benessere animale. Oltre a questo si aggiungono informazioni aggiornate sui più recenti contratti di filiera e coltivazione, sui centri di raccolta e stoccaggio dei cereali e prodotti agricoli in generale, tutto per l'hobbistica, garden e giardinaggio e naturalmente la meccanizzazione a 360°, market e prodotti alimentari.

" Per il Consorzio Agrario di Parma quello della nuova agenzia di Sissa-Trecasali è un investimento rilevante che vuole incrementare e migliorare sempre di più l'attività di servizi e prodotti forniti all'impresa e ai clienti tutti in un'area come quella della Bassa parmense a vocazione agroalimentare e quindi decisamente strategica – ha sottolineato il presidente Giorgio Grenzi".

Un'azione di rilancio sul territorio che si fa sempre più capillare: " L'investimento sulle potenzialità di questa nuova sede di cui andiamo orgogliosi – ha ribadito il direttore generale del CAP Giorgio Collina - dimostra che la nostra programmazione ha lo sguardo rivolto al futuro : nei prossimi mesi avremo infatti ulteriori ed importanti occasioni per presentare il restyling di nuove agenzie dall'Appennino al Po che offriranno sempre maggiori servizi di ogni tipo a sostegno del comparto".

 

 

PR_CAP-SissaTrecasali-6ccc7b01-c7b2-41fe-9d1a-883bd105cce9_1.jpg

PR_CAP-SissaTrecasali-cc9cc6f4-0732-4e0c-ac40-4f55645a52c8_1.jpg

Partner del battesimo del nuovo centro servizi del CAP anche il mercato di Campagna Amica di Coldiretti presente con i produttori che praticano la vendita diretta delle loro eccellenze alimentari. L'occasione sarà propizia per presentarsi ai frequentatori del nuovo punto vendita del Cap e farsi conoscere attraverso il loro "biglietto da visita" inconfondibile, il marchio Campagna Amica, simbolo di qualità, genuinità e tracciabilità dei prodotti provenienti dalle loro aziende agricole. Inoltre era presente uno spazio informativo di Coldiretti dove è stato possibile sottoscrivere la petizione "Scegli l'origine, stop cibo anonimo" per chiedere all'Europa di rendere obbligatoria l'indicazione di origine degli alimenti, per proteggere la nostra salute, prevenire le frodi alimentari e garantire ai consumatori il diritto a sapere, in modo chiaro e trasparente, cosa mettono in tavola.

All'inaugurazione erano presenti il Vicepresidente di Coldiretti Parma Luca Cotti, il Direttore Alessandro Corsini, i Segretari di Zona Gilberto Bodria e Marco Zanni, la presidente Agrimercato Parma Paola Bartoli e la Responsabile provinciale Campagna Amica Maria Adelia Zana.

 

 

La Polizia provinciale sequestra una rete da pesca di 80 metri nel Taro. Tra Borgonovo e Altocò. Sventato un episodio di bracconaggio fluviale. Sono scattate le indagini per identificare i responsabili.

Parma, 1 aprile 2019 –Nei giorni scorsi una pattuglia della Polizia provinciale, durante un servizio di vigilanza ittica, ha scoperto e sequestrato una grande rete di 80 metri, un "tramaglio", che sbarrava il corso del fiume Taro tra le di località Borgonovo di Sissa Trecasali e Altocò di Fontanelle di Roccabianca.

Il tramaglio era ancorato alle due rive e posizionato in modo da sbarrare totalmente il corso del fiume.
Questa attrezzatura era lasciata incustodita, priva dell'apposito contrassegno identificativo, e comunque era di una tipologia e di una lunghezza proibite dalla legge, anche per la pesca professionale.
Quindi si trattava evidentemente di un'operazione di bracconaggio fluviale.

La Polizia provinciale ha sequestrato la rete e ha raccolto tutti gli elementi utili per identificare gli autori dell'illecito.

La rete conteneva diversi barbi di grosse dimensioni, che sono stati prontamente liberati.

"Il bracconaggio ittico è una delle piaghe del nostro territorio, specialmente nelle zone rivierasche – dichiara il Comandante della Polizia provinciale Sergio Peri – ed è particolarmente dannoso in questo periodo di riproduzione della fauna ittica. Il tramaglio in questione costituiva anche un pericolo per la navigazione dei natanti, che in quel tratto è consentita."

Nella foto: la rete sequestrata dalla Polizia provinciale.

Pubblicato in Cronaca Parma

E' arrivata alla quinta edizione la festa nata per celebrare un altro prestigioso salume della terra parmense, la SPALLA CRUDA di Palasone di Sissa.

Festa Della Spalla Cruda Di Palasone Sissa

Da Sabato 23 a Domenica 24 Marzo 2019 -

Centro Storico - Sissa Trecasali (PR)

A seguire il programma e alcune immagini della scorsa edizione a cura di Lorenzo Moreni (vedi Gallery e articolo)

 

04Es_Volantino_Volta_2019-01_1.jpg

 

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni3.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

E' arrivata alla quinta edizione la festa nata per celebrare un altro prestigioso salume della terra parmense, la SPALLA CRUDA di Palasone di Sissa.

Festa Della Spalla Cruda Di Palasone Sissa

Da Sabato 23 a Domenica 24 Marzo 2019 -

Centro Storico - Sissa Trecasali (PR)

A seguire il programma e alcune immagini della scorsa edizione a cura di Lorenzo Moreni (vedi Gallery e articolo)

 

04Es_Volantino_Volta_2019-01_1.jpg

 

festa-spallacruda2018-phLorenzoMoreni3.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Annunciato per oggi, è stato rinviato di una settimana. Il ponte, collocato tra San Secondo e Sissa – Trecasali, è transitabile a doppio senso fino a nuova comunicazione.

Parma, 28 gennaio 2019 – La Provincia di Parma - Servizio Viabilità comunica che, a causa delle previsioni meteo sfavorevoli, che prevedono abbondanti nevicate, sono stati rinviati di una settimana i lavori sul Ponte Faraboli, il cui inizio era stato annunciato per il 28 gennaio.

Il ponte, che sovrappassa il fiume Taro lungo la strada provinciale n. 10 "di Cremona", in Comune di San Secondo, al confine con Sissa – Trecasali, necessita di lavori urgenti, ma la prevista nevicata potrebbe interrompere i lavori di demolizione del giunto interessato e senza la possibilità di rimuovere il cantiere si creerebbero notevoli disagi all'utenza.
Da qui la decisione del rinvio.

Il ponte, pertanto, è transitabile a doppio senso fino a nuova comunicazione.

Tra San Secondo e Sissa – Trecasali. Da lunedì 28 GENNAIO fino a fine lavori. Sarà regolato da un semaforo. Il provvedimento è necessario per consentire l'esecuzione di lavori di somma urgenza.

Parma, 25 gennaio 2019 – La Provincia di Parma _ Servizio Viabilità comunica che verrà istituito il senso unico alternato regolato da semaforo sul Ponte Faraboli che sovrappassa il fiume Taro lungo la strada provinciale n. 10 "di Cremona", in Comune di San Secondo, al confine con Sissa - Trecasali.

La misura si è resa necessaria per consentire l'esecuzione di lavori di somma urgenza consistenti nella sistemazione dei giunti di dilatazione sul manufatto stradale, per il ripristino delle condizioni di sicurezza della viabilità.

La tipologia di cantierizzazione scelta ha evitato la chiusura totale del ponte.

Il senso unico alternato decorre da lunedì 28 GENNAIO 2019, fino a fino lavori e sarà segnalato come da norme del Codice della Strada.

Giovedì, 17 Gennaio 2019 10:36

Spaccata al Bancomat di Viarolo.

La Cassa Padana resiste. Malviventi tentano di rubare il contenuto del Bancomat della Cassa Padana di Viarolo utilizzando l'esplosivo.

L'esplosione, avvertita dai residenti della località di Viarolo, è avvenuta intorno alle 3,40 di questa notte e. oltre a danneggiare il bancomat non sembra vi sia stata la sottrazione di banconote dalla cassa automatica.

Il 26 maggio del 2015 era stata la volta dello sportello automatico della Cariparma di Trecasali a essere preso di mira.

 

570d831f-869b-44c8-96b9-46ee442cad69.jpg

Pubblicato in Cronaca Parma
Lunedì, 17 Dicembre 2018 09:29

Cartolina da Sissa

Buongiorno da Sissa (PR)- Mandate il vostro bianco risveglio alla nostra redazione e pubblicheremo le Vostre cartoline della prima leggera nevicata.
Scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e indicate la località dove è stata scattata la foto.
Grazie e BUON DIVERTIMENTO!

Pubblicato in Cronaca Parma

Per tre giorni il centro di Sissa Trecasali è stato letteralmente preso d'assalto dagli appassionati gastronauti venuti da tutt'Italia. Molte le novità dell'edizione 2018 del November Porc  il  calendario degli appuntamenti, distribuiti tra Sissa, Polesine, Zibello, Roccabianca, si è arricchito delle manifestazioni gravitanti su San Secondo e Busseto.

di LGC - Sissa Trecasali 4 novembre 2018 - Girando tra i numerosi stand degli espositori e commercianti ospiti di Sissa si percepiva una grande sodisfazione. Graziati dal tempo, le presenze sono state stellari per il loro piacere e quello dei commercianti. Un flusso costante di mezzi, in entrata e uscita dalla piccola località della bassa sede della prima tappa del Tour Gastronomico più famoso d'Italia, il November Porc, ha contraddistinto la tre giorni dell'evento inaugurale del Tour che vedrà coinvolti, nelle prossime settimane, Polesine, Zibello e Roccabianca.

 

Sissa-NovemberPorc2018-PHOTO-2018-11-04-19-51-07_1.jpg

Sissa-NovemberPorc2018-PHOTO-2018-11-04-19-52-06_3_1.jpg

(segue Galleria fotografica)

Tante le novità dell'edizione n° 17

Innanzitutto percorso di November Porc si è integrato  con le manifestazioni e gli eventi di punta di San Secondo (Casa Nebbia) e Busseto (proiezioni cinematografiche Don Camillo e Peppone) come hanno ben illustrato gli amministratori dei due Comuni interessati.

 

IMG_1306.jpg

Nella "Bassa" c'è NOVEMBER PORC

Da Sissa a Polesine Parmense, poi da Zibello a Roccabianca, il maggior evento mondiale che "celebra" il maiale – A San Secondo Parmense CASA NEBBIA – A Busseto "Festival Guareschi" - Nei ristoranti della Strada del Culatello"A tavola con November Porc" – 2017: oltre 220mila visitatori

NOVEMBER PORC ... speriamo ci sia la nebbia!, per il 2017 ha attirato, nelle quattro località della Bassa parmense, oltre 220mila persone.
L'edizione 2018 presenta alcune novità: si tiene sempre nelle quattro cittadine, con una "tappa" per ognuno dei fine settimana di novembre, ovvero, si inizia a Sissa (1-4 novembre), poi si prosegue a Polesine Parmense (9-11 nov.), per spostarsi a Zibello (16-18) e concludersi a Roccabianca (23-25 novembre).
Da sottolineare che quest'anno ci sono due iniziative collegate: a San Secondo Parmense, da domenica 28 ottobre al 9 dicembre, la città della Spalla cotta "aggiunge" alla kermesse, CASA NEBBIA, e Busseto (10 novembre-9 dicembre) propone "Busseto Festival Guareschi"

NOVEMBER PORC si è confermato come il maggior evento mondiale dedicato al maiale e ai suoi prodotti, valorizzando e promuovendo il territorio della Bassa Parmense: non esistono eventi simili, espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze: Culatello di Zibello DOP e Prosciutto di Parma, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, cui si affianca il Parmigiano Reggiano e il Fortana IGT, tanto per citare.

NOVEMBER PORC sta avendo flussi turistici di grandi dimensioni, "numeri" che sono stati guadagnati anno dopo anno, con la crescita della proposta, la serietà degli espositori e la professionalità di centinaia di volontari, che nell'ultimo biennio ha innescato interesse dall'estero, come dimostrano pullman provenienti dal Ticino, dalla Francia e dalla Polonia, che sono andati a "ingrossare" la schiera di 245 pullman che hanno portato buongustai da tante parti d'Italia per l'edizione 2017 (Brianza, Lecco, Brescia, Torino, Verona, Liguria, Toscana, ecc). E a proposito di mezzi di trasporto, basti segnalare gli oltre 700 camper nella sola "tappa" di Zibello. Ed anche l'edizione 2018 avrà spazi dedicati al parcheggio dei camper, in ognuna delle quattro località, in cui si terrà questa autentica Staffetta più golosa d'Italia.

La "formula" di NOVEMBER PORC prevede il venerdì sera (a Sissa c'è anche il giovedì sera) con spettacoli, ed apertura degli stand gastronomici, il sabato sera è la notte dei giovani (cui iniziano ad affiancarsi iniziative musicali anche per chi ha qualche anno in più), oltre ad incontri culturali e mostre.
Dalla mattina del sabato, fino a domenica sera, si tengono i mercati delle eccellenze con un autentico "Giro d'Italia" dei sapori, perché accanto alle specialità della Bassa Parmense si possono trovare prelibatezze lombarde e siciliane, prodotti trentini e piemontesi, toscani e umbri. Le giornate sono scandite da intrattenimenti vari e dall'ingresso nelle tensostrutture riscaldate per rifocillarsi. Ed intorno alle 15:30 della domenica in ogni località si assaggia gratuitamente un maxisalume per promuovere i "parenti poveri" del Culatello di Zibello DOP. Il 4 novembre a Sissa c'è il Mariolone (nel 2017 fu di 90 chilogrammi), l'11 a Polesine il Pretone (2017: 380 kg), il 18 a Zibello lo Strolghino più lungo (2017: 480 metri) e il 25 a Roccabianca, la Cicciolata (nel 2017 fu di 350 kg).
Nei ristoranti aderenti alla Strada del Culatello c'è "A Tavola con November Porc", con menù a prezzi concordati, con la novità che, per ricordare il "papà" di Peppone e don Camillo, verranno proposti piatti ispirati a Guareschi.

CASA NEBBIA è un allestimento temporaneo (20 ottobre-9 dicembre) che, prendendo lo spunto dal titolo della manifestazione ("November Porc ... speriamo ci sia la nebbia!") vuol essereun preciso riferimento culturale, oltre che turistico-paesaggistico, ad una componente del territorio e dell'economia della Bassa, la nebbia. E se la nebbia fa paura, però, iniziando a conoscerla si comprende come sia un fattore importante. Già, perchè senza la nebbia la Bassa non avrebbe un aspetto da favola e senza la nebbia Culatello e Parmigiano non sarebbero così squisiti. Dalla volontà di mostrare il "lato buono", nasce CASA NEBBIA (ingresso gratuito da venerdì pomeriggio a domenica sera), iniziativa collegata a NOVEMBER PORC, che il Comune di San Secondo Parmense ha collocato nelle Scuderie della Rocca dei Rossi, per un percorso guidato che affronti con suoni e immagini, parole e oggetti tutti i vari aspetti del fenomeno atmosferico e della sua influenza sul territorio. Inoltre, nel Chiostro antistante le Scuderie si offrirà l'occasione di conoscere Culatello di Zibello DOP e altri produzioni locali. Volendo, si potrà abbinare ad una visita guidata alla Rocca (a prezzo scontato).

Un'altra novità (ed iniziativa collegata alla kermesse) viene da Busseto, dove, per ricordare il cinquantesimo della scomparsa di Giovannino Guareschi, il 10 novembre al Teatro Verdi, inizierà il "Busseto Festival Guareschi - cinema, teatro e trattorie", dedicato ad uno degli scrittori più tradotti al mondo. Nel corso degli appuntamenti (si concluderanno il 9 dicembre) verranno proiettati anche alcuni dei films che portarono sul grande schermo le "storie del Mondo piccolo" con protagonisti Peppone e don Camillo, i personaggi più famosi creati dalla penna di Guareschi. Le proiezioni saranno introdotte da un paio di personalità della cultura. Inoltre, venerdì 7 dicembre, ore 17, al Caffè Guareschi di Roncole, si terrà lo spettacolo teatrale "Io lo conoscevo bene", con varie testimonianze sullo scrittore e la sua opera.

NOVEMBER PORC è organizzato dalla Strada del Culatello di Zibello DOP, con il sostegno dei Comuni interessati, Provincia di Parma, APT Servizi e Regione Emilia Romagna.

Per info: Strada del Culatello 0524 939081 – www.novemberporc.com 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - App: novemberporctour

 

IMG_1315.jpg

I macellini di Sissa Trecasali durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione

 

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia