Visualizza articoli per tag: Territorio Sissa

Lunedì, 07 Novembre 2016 10:05

November Porc, le foto della prima tappa

Si è concluso con successo il primo appuntamento con la Staffetta più golosa d'Italia. Per la XV edizione del November Porc grande affluenza a Sissa, storica prima "tappa". La golosa Kermesse enogastronomica si sposterà, come da tradizione, nei prossimi fine settimana toccando le tre località della Bassa parmense: Polesine, Zibello e Roccabianca.

NOVEMBERPORK SISSA2016 011

NOVEMBERPORK SISSA2016 013

NOVEMBERPORK SISSA2016 017

NOVEMBERPORK SISSA2016 019

NOVEMBERPORK SISSA2016 036

NOVEMBERPORK SISSA2016 035

Tutte le foto di Francesca Bocchia proseguono nella galleria in fondo alla pagina

Pubblicato in Cronaca Parma
Venerdì, 04 Novembre 2016 10:36

November Porc 2016: al via la prima "tappa"

La XV edizione della Staffetta più golosa d'Italia inizia come sempre da Sissa. Sabato doppio appuntamento notturno. E domenica Mariolone per tutti. I ristoratori della Strada del Culatello propongono "A Tavola con November Porc".

Parma, 4 novembre 2016

Prima tappa - ormai da quindici anni - è Sissa, che ieri sera ha ospitato "Aspettando November Porc" e che oggi vedrà entrare nel vivo la Staffetta più golosa d'Italia. La golosa Kermesse enogastronomici si sposterà, come da tradizione, nei successivi fine settimana nelle tre località della Bassa parmense - Polesine, Zibello e Roccabianca.

Oggi, Venerdì 4 novembre, dalle ore 19.30 nel Parco della Montagnola, in collaborazione con l'Associazione "I Sapori di Sissa" si assisterà a performance live (prima Explosion Band e poi dj Subo), assaporando le pietanze e salumi tipici (in particolare il Culatello di Zibello DOP e la Spalla cruda di Palasone) accompagnati da ottima birra Menabrea (birra ufficiale delle 4 tappe) e dal vino Fortana del Taro IGT. Per far godere lo spirito, alle ore 21, nel Cinema Teatro Comunale si svolgerà un incontro col Prof. G. Franco Marchesi e la partecipazione di Mauro Adorni, sul tema: "Coreografie neurali: la danza del cervello. Un viaggio tra balli, risate e umorismo".

Sabato 5 novembre già dalle ore 9 del sabato in P.za Roma sarà attivo il mercato di prodotti tipici "Antichi Sapori e Tradizioni" e dalle ore 12 si potrà pranzare nelle otto tensostrutture che offriranno menù per tutti i palati: da sottolineare che davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la tadizionale "Polenta Consa". Dopo l'inaugurazione ufficiale alle ore 15 con autorità e musica della The Royal Stompers Dixieland Band, alle ore 17.30 sarà il momento dell'Happy Hour nello stand Giovani Anziani dove si potranno degustare varie bevande sulle note di un intrattenimento musicale. Dalle ore 20.30, in P.za Roma, inizio della Festa Giovane, con maiale accompagnato da fiumi di birra Menabrea che scorreranno per tutta la durata della festa che vedrà protagonisti concerto live e a seguire scatenati Dj di Radio Bruno in diretta radio. E se November Porc dedica tutte le sere del sabato ai giovani, Sissa fa uno strappo, perchè alla stessa ora ci sarà spazio anche per i meno giovani con serata gastronomica e musica dal vivo con l'orchestra Franco & Lucia (Tensostruttura Parco della Montagnola, ingresso libero).

Domenica 6 novembre, dalle ore 9, i visitatori potranno "tuffarsi" tra i tanti e favolosi stand del mercato che riaprirà i battenti, per uno shopping all'insegna dei prodotti tipici locali e delle altre delizie provenienti da tutto il territorio nazionale. Al Parco della Montagnola, dalle ore 9 si effettuerà una dimostrazione pratica della lavorazioni delle carni del suino e del confezionamento dei salumi che hanno reso celebre la Bassa, oltre alla realizzazione tradizionale del Burro. La mattinata proseguirà, per la gioia dei palati, con l'apertura degli stand gastronomici dove si potranno gustare alcuni piatti della tradizione della "Bassa Parmense" nonché i prodotti tipici della Strada del Culatello (Culatello di Zibello, Spalla Cruda di Palasone, Spalla Cotta, Fortana del Taro IGT e Parmigiano Reggiano). Al pomeriggio (ore 14:30) si potrà assistere alla dimostrazione della lavorazione delle carni di un secondo suino. Pian piano si arriva al momento solenne (ore 15:30) dell'estrazione del gigantesco Mariolone che, dopo lenta e prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti (nel 2015 fu di oltre 260 kg).

La manifestazione proseguirà per tutta la giornata tra spettacoli di musici e artisti di strada, dalle 15,00 dalle gag e le canzoni in vernacolo della scatenata Minestron Band di Mauro e alle 15,30 presso il giardino della scuola primaria, lo spettacolo per bambini "La Fabbrica del piccolo circo". Interessante anche la Gara di Scacchi (sede Associazione Anziani, ore 9). Durante i giorni della manifestazione sara' possibile visitare il "Museo del Passato" di Sante Cesari in Via XXV Aprile.

Per tutto novembre, i Ristoranti aderenti alla Strada del Culatello propongono menù con specialità locali di maiale a prezzi concordati e dichiarati, che rientrano nell'iniziativa "A Tavola con November Porc".
Da segnalare che per i camperisti sono stati predisposti parcheggi in via Prantalini, via Finardi e via Berlinguer (tutti in zona Campo sportivo).

November Porc è organizzato dalla Strada del Culatello DOP di ZIBELLO e dagli Antichi Produttori, in collaborazione con i Comuni di Sissa, Polesine Parmense-Zibello e Roccabianca, oltre ad avvalersi del patrocinio della Regione Emilia Romagna, di APT Servizi e della Provincia di Parma.

"NOVEMBER PORC... speriamo ci sia la nebbia !"

november porc programma 2016

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Al Maggiore uno studio per indagare la correlazione tra mutazione genetica e il rischio di sviluppare una neoplasia ereditaria grazie al sostegno del Gruppo di volontariato Adriana Pasini di Sissa.

Parma, 16 novembre 2016

Prosegue con il finanziamento di 23.000 euro a favore di un innovativo progetto di ricerca in campo genetico il sostegno del Gruppo di volontariato Adriana Pasini di Sissa alla struttura di Oncologia Medica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Il contributo ha permesso l'attivazione di una borsa di studio, vinta a novembre scorso dalla biologa Ganna Osipova, per indagare la correlazione tra mutazione genetica e il rischio di sviluppare una neoplasia alla mammella e alle ovaie. Il 5-10% dei tumori della mammella insorge in individui geneticamente predisposti; più della metà di questi risulta portatore di una mutazione nei geni chiamati BRCA1 e BRCA2 ed ha un rischio di ammalarsi che può arrivare fino all'80%. L'indagine offre quindi la possibilità di migliorare la prevenzione e le cure.

La donazione, presentata ieri al Maggiore dal gruppo di volontariato insieme al Sindaco di Sissa e Trecasali, Nicola Bernardi, è frutto - spiega Rodolfo Chezzi presidente dell'Associazione - "di un lascito ereditario della signora Maria "Emma" Bandini. Grazie all'aiuto di tutti nostri concittadini - prosegue Chezzi – possiamo sostenere lo sviluppo della ricerca, con l'obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita e le prospettive di cura dei malati oncologici". Un sentito ringraziamento all'Associazione arriva da Giovanna Campaniello, responsabile del Governo clinico dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e da Francesco Leonardi, direttore facente funzione dell'unità operativa, che spiega come "il risultato atteso dal progetto sia quello di arrivare a un miglioramento in termini di sensibilità diagnostica e di tempi".

Al Maggiore l'attività di oncologia predittiva e prognostica per le neoplasie dei tumori ereditari è seguita dall'oncologa Mariangela Bella; nel 2012 la struttura è stata individuata come uno dei quattro centri di riferimento regionali per questo tipo di attività. Parte importante del lavoro della dottoressa Osipova è svolto nei nuovi spazi del CoreLab, la nuova area ospedaliera dedicata alla ricerca, realizzata da Azienda Ospedaliera, Università degli Studi, e Fondazione Cariparma. In particolare le ricerche si svolgono nella Sezione sequenziamento genico, laboratorio dotata di tecnologie in grado di analizzare il DNA e studiarne le alterazioni causa di molteplici patologie.

(Fonte: uff stampa Ospedale di Parma)

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma

Gli annunci di lavoro di Archimede Spa per Parma e Reggio Emilia città e provincia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici.

Parma, 25 luglio 2016

Impiegato/a Ufficio Tecnico a Parma (PR)
Archimede spA, ricerca un impiegato ufficio tecnico per il settore metalmeccanico.
La risorsa ha maturato esperienza nell'ambito della progettazione meccanica. Necessaria l'ottima conoscenza di Autocad 3D e preferibilmente della versione Inventor. Si richiede disponibilità immediata, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a al confezionamento con esperienza a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un addetto al confezionamento per il settore chimico.
La risorsa selezionata si occuperà di confezionamento su linee automatizzate e di piccoli interventi sulle stesse in caso di fermo macchine. Si richiede pregressa esperienza nella mansione, disponibilità immediata e al lavoro su turni diurni, disponibilità al lavoro da lunedì al sabato, buon utilizzo del computer, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Caldaista con abilitazione di 2° per conduzione di caldaia a vapore a Coltaro di Sissa (PR)
Archimede spA, ricerca un caldaista con abilitazione di 2° livello per azienda cliente.
La risorsa dovrà occuparsi dell'accensione, spegnimento, controllo e regolazione della macchina.
Richiesta disponibilità a lavorare su turni, disponibilità immediata, domicilio in zona e automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Autista patente C – CQC e CARTA TACHIGRAFICA a Parma e Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca autista patente C – CQC e CARTA TACHIGRAFICA per il settore logistica e trasporti o ecologia.
Le mansioni potranno variare dalla guida di mezzi con PAT C al carico/scarico merce alla raccolta rifiuti.
Si richiede possesso delle patenti C, CQC e carta tachigrafica, ADR (non indispensabile), disponibilità immediata, massima disponibilità oraria e disponibilità ad attività di carico/scarico merce.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Fresatore a Felino (PR)
Archimede SpA ricerca un fresatore per il settore metalmeccanico.
Si richiede conoscenza dei linguaggi di programmazione Heidenhein e Fanuc, diploma tecnico, conoscenza del disegno, abilità nell'utilizzo di strumenti di misura, disponibilità al lavoro su turni (6.00 – 13.30 o 15.00 – 21.00), domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Ingegnere gestionale a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un ingegnere gestionale.
La risorsa selezionata riferirà al direttore generale e, in collaborazione con tutte le funzioni aziendali, si occuperà di monitorare, correggere e definire le procedure di ogni settore, conservando una visione di insieme (approvvigionamenti, logistica, produzione, vendita). Si richiede esperienza pregressa nel ruolo, ottimo utilizzo del pc, flessibilità oraria, disponibilità al lavoro full time, domicilio in zona, patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Operatore macchine utensili a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un operatore macchine utensili per il settore metalmeccanico.
La risorsa selezionata lavorerà principalmente su fresatrice-alesatrice, macchinari a controllo numerico Heidenhain. Si richiede pregressa esperienza nella mansione, ottima conoscenza del disegno meccanico, ottima conoscenza di strumenti di misura, dimestichezza con macchine utensili Soraluce – Anayac con controllo numerico Heidenhain e abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e carroponte. Inoltre, è richiesta disponibilità al lavoro full time, domicilio in zona e patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore elettromeccanico a Bibbiano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per azienda del settore plastico.
Il candidato dovrà verificare il corretto funzionamento dei macchinari ed effettuare la diagnostica di eventuali guasti e attivarsi in modo tempestivo per riparazioni e segnalazioni. E' richiesta esperienza pregressa, disponibilità a lavorare su turni, flessibilità oraria, conoscenza di sistemi elettronici ed elettromeccanici.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldatore a filo a Mezzani (PR)
Archimede SpA ricerca un saldatore a filo per il settore metalmeccanico.
Il candidato sarà inserito all'interno del reparto produzione con mansioni di saldatura a filo. Si richiede ottima conoscenza del disegno tecnico, esperienza pregressa, disponibilità immediata e residenza nelle vicinanze.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

 Archimede SpA ricerca un perito meccanico per il settore metalmeccanico.
Si richiede diploma di perito o tecnico meccanico/metalmeccanico, esperienza, anche minima, su macchine a controllo numerico, buona conoscenza del disegno tecnico, disponibilità immediata e residenza nella vicinanze.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a al controllo qualità a Montecavolo (RE)
Archimede Spa ricerca un addetto/a al controllo qualità del prodotto.
La risorsa inserita si occuperà delle attività connesse al controllo qualità e selezione delle materie prime e merci in ingresso e dei prodotti finiti, in accordo con quanto specificato nelle Norme ISO 9001.
Si richiede un'ottima conoscenza del disegno meccanico e degli strumenti di misura e disponibilità oraria.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a al confezionamento alimentare a San Polo d'Enza (RE)
Archimede Spa ricerca un addetto/a al confezionamento alimentare.
La risorsa selezionata sarà inserita all'interno della produzione aziendale e si occuperà del confezionamento di prodotti freschi. Si richiede esperienza precedente nel settore del confezionamento alimentare, disponibilità a lavorare su turni (diurni e notturni), domicilio a San polo d'Enza o in zone limitrofe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a commerciale estero a San Polo d'Enza (RE)
Archimede Spa ricerca un impiegato/a commerciale estero.
La risorsa inserita si occuperà di gestire gli ordini e i rapporti commerciali con clienti italiani ed esteri. Necessaria la conoscenza della lingua Inglese e della lingua Francese, buone doti relazionali, dinamicità e predisposizione al lavoro in team.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Montatore elettromeccanico trasfertista a Montecchio Emilia (RE)
Archimede SpA ricerca un montatore elettromeccanico per il settore metalmeccanico.
I candidati prescelti svolgeranno presso il cliente interventi di montaggio complesso di macchine automatiche e impianti industriali. Si richiede esperienza in ambito metalmeccanico, esperienza nel montaggio di macchine industriali e nell'utilizzo di strumenti per il montaggio meccanico, ottima lettura del disegno tecnico e disponibilità a frequenti trasferte all'estero.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia
Giovedì, 05 Novembre 2015 09:17

Arriva il November Porc: prima tappa Sissa

Giovedì 5 novembre inizia la Staffetta più golosa d'Italia. Prima tappa del November Porc a Sissa nel weekend del 6 novembre. Sabato sera protagonsiti la musica, ed ovviamente il cibo: "notte giovane" con musica live e diretta di Radio Bruno e kermesse di ballo liscio e revival rivolta ai meno giovani. Domenica distribuzione gratuita del Mariolone. Debutta Menabrea, birra ufficiale della kermesse. -

Parma, 5 Novembre 2015 - in allegato in fondo al testo tutto il programma -

Il "NOVEMBER PORC ... speriamo ci sia la nebbia!!" è alle porte, prima tappa questa sera a Sissa, come da tradizione.
Si parte con "....aspettando November Porc", una serata nella tensostruttura nel Parco della Montagnola, con "Pizza porc", dalle 20:30, e musica dal vivo organizzata dal Bar Arci "Dop Lavor" e dalla Pizzeria 8 Mulini.
L'inizio ufficiale sarà domani, venerdì 6, con "I Sapori del Maiale", al Teatro Comunale, con l'incontro "La neurogastronomia, viaggio tra i sapori, neuroni e gustose risate", ore 21, relazione di Gian Franco Marchesi e la partecipazione di Mauro Adorni e Gianni Govi (ingresso libero). Alle ore 21:30 nel Parco della Montagnola, in collaborazione con "I Sapori di Sissa" musica, salumi e pietanze tipiche.

spalla cruda palasone november porc sissa rid

Sabato 7, alle ore 10, in piazza Roma, inizia il mercato di prodotti tipici "Antichi Sapori e Tradizioni". Dalle ore 12 si potrà pranzare nelle varie tensostrutture e punti ristoro che offriranno menù per tutti i palati. A completare il tutto vi saranno molteplici attività collaterali, come quella dei panificatori rivolta ai ragazzi delle scuole o la dimostrazione pratica di lavorazione della Mariola.
Poi, alle 20:30 ecco la musica, ed ovviamente il cibo, ritornare protagonisti: in piazza Roma si terrà la consueta "notte giovane" con musica live e diretta di Radio Bruno, mentre nella Tensostruttura la novità sarà una kermesse di ballo liscio e revival rivolta ai meno giovani. Altra novità è "Menabrea dà gusto a November Porc", la collaborazione con una birra italiana diventata la birra ufficiale dell'evento.

Domenica 8, il mercato delle prelibatezze apre alle ore 9 e inizia la cottura del Mariolone. Proseguono per tutto il giorno intrattenimenti, dimostrazioni di lavorazione di carni, spettacoli per ragazzi, oltre alla pesca di beneficenza. E alle 15:30 degustazione gratuita del Mariolone.

il mariolone by lamby rid

Quest'anno ci sono altre due novità. Si tiene il Concorso "November Porc Street Artist", che accompagnerà le "tappe" vivacizzando le strade e le piazze dei borghi e vedrà premiati tre artisti di strada (o gruppi di artisti). Ad ogni tappa di NOVEMBER PORC, si potranno acquistare i biglietti della Lotteria e si potrà partecipare alle estrazioni settimanali di oltre 100 premi, mentre quella finale si terrà il 30 novembre assegnando premi importanti.

Come di consueto, a Sissa, ci sono spazi di parcheggio per camperisti.

Il November Porc... speriamo ci sia la nebbia!!! anima i quattro fine settimana di novembre e come di consueto, ogni settimana la manifestazione toccherà una tappa diversa, Zibello, Sissa, Polesine e Roccabianca.

Per info www.stradadelculatellodizibello.it App: novemberporctour 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

X° edizione del Concorso internazionale di canto lirico Rinaldo Pelizzoni, dal 5 al 7 dicembre presso il Teatro Comunale di Sissa (PR). I finalisti e vincitori, oltre a premi in denaro e borse di studio, avranno la possibilità di esibirsi nei concerti organizzati da Parma OperArt e di essere inseriti nel cast dell'Opera lirica che si svolgerà a Sissa nella stagione estiva 2016. I vincitori, inoltre, saranno invitati a partecipare all'edizione 2016 del "CantoFestival". Chiusura bando iscrizioni il 30 novembre. -

Parma, 2 novembre 2015 - in allegato scaricabile in fondo al testo il regolamento del concorso -

Anche quest'anno, Parma OperArt rende omaggio ad un grande protagonista del melodramma del nostro territorio, Rinaldo Pelizzoni, offrendo l' opportunità a tutti i partecipanti al concorso di esibirsi di fronte a prestigiosi Managment Lirici e Direttori d'Orchestra.

La X° edizione del Concorso lirico internazionale dedicato al tenore scomparso Rinaldo Pelizzoni si terrà, come sempre, dal 5 al 7 dicembre presso il Teatro Comunale di Sissa (PR).

E' già aperto il bando per le iscrizioni che terminerà il 30 novembre. Non ci sono limiti di età per i cantanti che vogliono partecipare.

Oltre ai premi in denaro - 1° Premio: 1.000 €, 2° Premio: 500 €, 3° Premio:200 € - il concorso assegnerà anche due borse di studio: Premio Giuria del pubblico di 200 €, assegnato dalla giuria popolare del pubblico che assisterà al concerto finale del 7 dicembre 2015 in Teatro a Sissa e Premio "Grazia Cavanna", sempre di 200 €, assegnato al più giovane concorrente che abbia qualità e doti vocali.

Il concorso offrirà, inoltre, ai finalisti e vincitori la possibilità di esibirsi nei concerti organizzati da Parma OperArt, la possibilità di essere inseriti nel cast dell'Opera lirica (titolo da definire) che si svolgerà a Sissa nella stagione estiva 2016, e infine i vincitori saranno invitati a partecipare all'edizione 2016 del "CantoFestival", rassegna di vincitori di concorsi lirici internazionali con possibilità di audizione con importanti operatori del settore, esibizione al Galà conclusivo con un cantante "big" e selezione per concerti e cast operistici.

Il concorso offre l'opportunità a tutti i partecipanti di farsi ascoltare da chi si occupa del "mercato lirico" e cioè da Managment Lirici e Direttori d'Orchestra. Nella giuria del concorso "R. Pelizzoni" è presente il M° Antonio Desiderio, agente lirico della "Dance & Opera Management" di Roma; il direttore d'orchestra M° Lorenzo Bizzarri; inoltre gli altri membri di giuria sono: il M° Romano Franceschetto, baritono e docente al Conservatorio "A. Boito" di Parma; il Dr. Danilo Boaretto, Critico musicale e Direttore Responsabile di OperaClick quotidiano online d'informazione operistica.

La giuria sarà capitanata dalla prof.ssa Ieda Valtriani Pelizzoni, soprano e pianista, nonché moglie del tenore scomparso, e nativo di Sissa, Rinaldo Pelizzoni.

Parma OperArt

"La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo". L'associazione culturale Parma OperArt si propone di promuovere, realizzare e diffondere la cultura musicale ed artistica tramite iniziative culturali di interesse generale, tese a favorire la libertà di espressione artistica, la valorizzazione e la diffusione dell'arte musicale, dell'opera lirica, delle attività concertistiche e coreutiche, cinema. L'associazione promuove giovani artisti in campo musicale, vocale e coreutico, anche tramite concorsi, masterclasses, festival e rassegne, produzioni di opere liriche, mostre d'arte, promozione della danza attraverso la collaborazione con Compagnie di Danza e con la F.n.a.s.d per i progetti speciali legati alle scuole di danza del territorio nazionale.

Informazioni:
 Tel: 0521 1641083 – 393 0935075 
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sito web: www.parmaoperart.com/premiopelizzoni2015 
Pagina facebook: www.facebook.com/premioPelizzoni 

LOCANDINA PELLIZZONI 2015 rid

Il Concorso internazionale di canto lirico Rinaldo Pelizzoni si terrà dal 5 al 7 dicembre presso il Teatro Comunale di Sissa (PR). I finalisti e vincitori, oltre a premi in denaro e borse di studio, avranno la possibilità di esibirsi nei concerti organizzati da Parma OperArt e di essere inseriti nel cast dell'Opera lirica che si svolgerà a Sissa nella stagione estiva 2016. I vincitori, inoltre, saranno invitati a partecipare all'edizione 2016 del "CantoFestival". Scadenza iscrizioni il 30 novembre. -

Parma, 23 ottobre 2015 - in allegato scaricabile in fondo al testo il regolamento del concorso -

Anche quest'anno, Parma OperArt rende omaggio ad un grande protagonista del melodramma del nostro territorio, Rinaldo Pelizzoni, offrendo l' opportunità a tutti i partecipanti al concorso di esibirsi di fronte a prestigiosi Managment Lirici e Direttori d'Orchestra.

La X° edizione del Concorso lirico internazionale dedicato al tenore scomparso Rinaldo Pelizzoni si terrà, come sempre, dal 5 al 7 dicembre presso il Teatro Comunale di Sissa (PR).

E' già aperto il bando per le iscrizioni che terminerà il 30 novembre. Non ci sono limiti di età per i cantanti che vogliono partecipare.

Oltre ai premi in denaro - 1° Premio: 1.000 €, 2° Premio: 500 €, 3° Premio:200 € - il concorso assegnerà anche due borse di studio: Premio Giuria del pubblico di 200 €, assegnato dalla giuria popolare del pubblico che assisterà al concerto finale del 7 dicembre 2015 in Teatro a Sissa e Premio "Grazia Cavanna", sempre di 200 €, assegnato al più giovane concorrente che abbia qualità e doti vocali.

Il concorso offrirà, inoltre, ai finalisti e vincitori la possibilità di esibirsi nei concerti organizzati da Parma OperArt, la possibilità di essere inseriti nel cast dell'Opera lirica (titolo da definire) che si svolgerà a Sissa nella stagione estiva 2016, e infine i vincitori saranno invitati a partecipare all'edizione 2016 del "CantoFestival", rassegna di vincitori di concorsi lirici internazionali con possibilità di audizione con importanti operatori del settore, esibizione al Galà conclusivo con un cantante "big" e selezione per concerti e cast operistici.

Il concorso offre l'opportunità a tutti i partecipanti di farsi ascoltare da chi si occupa del "mercato lirico" e cioè da Managment Lirici e Direttori d'Orchestra. Nella giuria del concorso "R. Pelizzoni" è presente il M° Antonio Desiderio, agente lirico della "Dance & Opera Management" di Roma; il direttore d'orchestra M° Lorenzo Bizzarri; inoltre gli altri membri di giuria sono: il M° Romano Franceschetto, baritono e docente al Conservatorio "A. Boito" di Parma; il Dr. Danilo Boaretto, Critico musicale e Direttore Responsabile di OperaClick quotidiano online d'informazione operistica.

La giuria sarà capitanata dalla prof.ssa Ieda Valtriani Pelizzoni, soprano e pianista, nonché moglie del tenore scomparso, e nativo di Sissa, Rinaldo Pelizzoni.

Parma OperArt

"La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo". L'associazione culturale Parma OperArt si propone di promuovere, realizzare e diffondere la cultura musicale ed artistica tramite iniziative culturali di interesse generale, tese a favorire la libertà di espressione artistica, la valorizzazione e la diffusione dell'arte musicale, dell'opera lirica, delle attività concertistiche e coreutiche, cinema. L'associazione promuove giovani artisti in campo musicale, vocale e coreutico, anche tramite concorsi, masterclasses, festival e rassegne, produzioni di opere liriche, mostre d'arte, promozione della danza attraverso la collaborazione con Compagnie di Danza e con la F.n.a.s.d per i progetti speciali legati alle scuole di danza del territorio nazionale.

Informazioni:
 Tel: 0521 1641083 – 393 0935075 
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Sito web: www.parmaoperart.com/premiopelizzoni2015 
Pagina facebook: www.facebook.com/premioPelizzoni 

LOCANDINA PELLIZZONI 2015 rid

Mercoledì, 22 Luglio 2015 17:00

Sulla riviera del Grande Fiume "Un Po di Sport"

Dal 29 agosto al 4 ottobre oltre 50 eventi sportivi per la promozione culturale, gastronomica e turistica del territorio fluviale. Tappa a Mezzani, Casalmaggiore, San Secondo P.se, Colorno, Sissa-Trecasali, Torrile e Sorbolo .-

Parma, 21 luglio 2015 – in allegato la locandina -

Beach Volley, Beach Rugby, Beach Soccer, Canottaggio, Mountain bike, Handbike, Scherma, Triathlon, Baseball, Rugby, Judo, Tiro con l'arco, Sci nautico, Calcio a 5, Karate, Calcio balilla, Ping Pong, Running, Boxe, Pesca e tanti altri ancora.

Tanto sport ma anche degustazioni, spettacoli, incontri presentazioni sul Grande Fiume grazie a "Un Po di Sport", l'innovativo progetto di promozione dell'area rivierasca, del suo patrimonio ambientale, umano e storico che attraverserà diversi paesi dal 29 agosto al 4 ottobre.

Un mese di eventi con oltre 50 appuntamenti sportivi e culturali, 7 comuni coinvolti, 2 province (Parma e Cremona) con 500mila abitati residenti, 12 specialità enogastronomiche tipiche da assaporare. E poi, incontri sul tema della nutrizione e dei corretti stili di vita, escursioni naturalistiche, mostre, spettacoli lungo le rive del fiume più grande d'Italia.
Un festival itinerante che collegherà la sponda parmense con quella lombarda, facendo tappa a Mezzani e Casalmaggiore (29-30 agosto), San Secondo P.se (6 settembre), Colorno (12 settembre), Sissa-Trecasali (20 settembre), Torrile (26-27 settembre) e Sorbolo (2-3-4 ottobre), per un "gustoso assaggio" del territorio e delle sue numerose risorse, a partire dal fiume Po.

Tantissime le discipline protagoniste del festival che si alterneranno di tappa in tappa, con dimostrazioni da parte di atleti professionisti e la possibilità per il pubblico di partecipare ai diversi sport, anche alla presenza di importanti campioni, come i canottieri Antonio Rossi e Gianluca Farina o le neo campionesse italiane di volley della Pomì Casalmaggiore.

"Un Po di Sport" nasce da un'idea di Abili allo Sport, l'associazione di comunicazione e promozione sociale dello sport disabile e ha trovato subito il sostegno di amministrazioni pubbliche, enti, Università, associazioni locali e imprese private, unite dalla volontà di valorizzare le iniziative già attive sul territorio, mettendole in rete per creare un circuito virtuoso delle eccellenze locali. Questo network sportivo, culturale ed enogastronomico è a disposizione degli utenti anche sul web, grazie al portale dedicato www.unpodisport.it, dove scoprire il programma dettagliato e le peculiarità di ogni tappa, oppure accedendo ai canali social di Facebook, Twitter, Youtube e Instagram per interagire con i promotori utilizzando l'hashtag ufficiale #unpodisport.

un po di sport

Pubblicato in Cronaca Parma

La nota della Gilda Insegnanti di Parma: "Le amministrazioni comunali non hanno alcun ruolo nella determinazione degli organici della Scuola Statale." -

Parma, 18 maggio 2015 -

La Gilda degli Insegnanti è particolarmente vicina alla comunità scolastica di Sissa-Trecasali, afflitta da un calo dell'organico degli insegnanti di scuola primaria, previsto per il prossimo anno scolastico, tale da non determinare la costituzione della prima elementare nel plesso di Ronco Campo Canneto.

Tuttavia ci preme far rilevare che le informazioni relative all'organico delle singole istituzioni scolastiche devono essere rese obbligatoriamente alle Organizzazioni rappresentative del comparto scuola, esse sono cinque tra cui anche la Gilda.
"Purtroppo - rileva Salvatore Pizzo, coordinatore provinciale della Gilda- quest'obbligo per adesso non è stato onorato, mentre gli amministratori degli enti locali ai quali l'ordinamento vigente non conferisce alcuna titolarità a partecipare alle decisioni inerenti gli organici sono stati coinvolti nella vicenda in maniera assai rapida, come se avessero un potere negoziale in merito - conclude Pizzo – precisando che ogni sforzo reso a risolvere problemi è positivo, è anche opportuno ricordare agli esponenti locali del Pd, il partito che sta gettando nel caos e nell'incertezza la scuola italiana, che i parametri relativi agli organici della scuola statale non possono diventare oggetto di negoziazione esclusiva tra amministrazioni locali ed amministrazione scolastica, chi rappresenta il personale delle scuole ha titolo ad essere coinvolto: che piaccia o no le organizzazioni rappresentative di comparto ricevono un mandato con elezioni democratiche da parte dei docenti, gli esponenti della politica locale e quanti li coinvolgono in queste dinamiche abbiano presente questo dato".

(Fonte: ufficio stampa Gilda Insegnanti)

I nuovi cap saranno operativi dal 27 aprile 2015, i vecchi resteranno ancora in vigore per i prossimi sei mesi -

Parma, 24 aprile 2015 -

Poste Italiane informa che dal 27 aprile 2015 verranno aggiornati i Codici di Avviamento Postale di 4 località in Comune di Sissa Trecasali. I cambiamenti dei CAP sono finalizzati a migliorare le attività di lavorazione in modo automatizzato della corrispondenza sia nelle fasi di smistamento sia in quelle di recapito. Per garantire comunque il recapito i vecchi CAP resteranno in vigore per i prossimi sei mesi.

In provincia di Parma, nel comune di Sissa Trecasali sono 4 le località a cui verranno aggiornati i Codici di Avviamento Postale: Ronco Campo Canneto, San Quirico Trecasali, Trecasali e Viarolo che passeranno dal vecchio cap 43010 al nuovo cap 43018;
Il CAP serve ad indicare in modo sintetico e preciso l'informazione relativa alla destinazione degli invii postali ed è quindi indispensabile inserirlo in modo corretto su ogni tipo di spedizione per rendere il recapito più puntuale e veloce ottimizzando la qualità del servizio.

I Codici di Avviamento Postale sono stati introdotti in Italia nel 1967, e sono stati progressivamente modificati ed aggiornati a seconda delle nuove provincie o comuni che venivano istituiti nel corso degli anni.

Per maggiori informazioni sulle variazioni e gli aggiornamenti è possibile contattare il numero di Poste Italiane 803.160 gratuito da telefono fisso oppure visitare il sito www.poste.it

(Fonte: ufficio stampa Poste Italiane)

Pagina 4 di 7