Visualizza articoli per tag: FlashOn Magazine

Giovedì, 17 Marzo 2016 17:01

P di PAPA’ – 19 Marzo 2016

Siete pronti a festeggiare il papà? Ricordatevi che sabato 19 Marzo è la sua festa, anche se poi l'affetto lo si dimostra ogni giorno, ma questo è ovvio! SUSANNA VOLIANI, con la consueta dolcezza che l'avvicina al mondo dell'infanzia, ci offre uno spunto dedicato ai nostri amici bimbi da condividere con il loro P...di Papà!

Di Susanna Voliani

Se ancora non avete deciso che cosa regalare al papà dei vostri bambini, date un'occhiata a questo albo edito alcuni anni fa da Topipittori, scritto da Isabel Minhos Martins ed amabilmente illustrato da Bernardo Carvalho.

festa del papa 19 marzo

In realtà non c'è molto da leggere in queste poche pagine, se non la definizione di ciò che ciascun papà, all'occorrenza, può diventare.

Eppure quelle brevi e semplici parole sono ricchissime di significato in quanto perfette per evocare i mille mondi in cui un papà trasformista è capace di trasportarti.

Il papà può mettere a disposizione il proprio corpo per diventare papà poltrona, papà aeroplano, papà tunnel e divenire quasi un attrezzo utile per fare il papà salvagente, papà gru, papà motore, persino il papà ombrello, in un susseguirsi di momenti coinvolgenti ed emozionanti.
Un papà sensibile insomma, che sa coccolare, giocare e far divertire.

festa papa 19 marzo 2

Su sfondi con pochi ma sapienti colori si stagliano due figure stilizzate, essenziali, un papà e un bambino o una bambina, quasi due ombre immortalate in una sorta di danza, elegantissime e buffe al tempo stesso, e di grande tenerezza e impatto.

Sarà alquanto felice il papà di sfogliare questo libro con il suo piccolo, magari per prendere spunto ed imitare qualche immagine, e voi mamme di leggerlo in sua assenza, per ricordare e ridere dei gesti di buffa dolcezza. Dai 2 anni.

festa papa 19 marzo 3

With Courtesy of: PIXABAY.COM 

Il video realizzato alla Milano Fashion Week della sfilata ERMANNO SCERVINO. In passerella Moda Donna Collezioni Autunno Inverno 2016-17. In collaborazione con Best Vision.tv.

GUARDA IL VIDEO!

Online sul canale You Tube-FlashOn Mag e su www.flashonmag.com 

Scopri tutto sulla sfilata di Ermanno Scervino.

scervino sfilata moda autunno inverno 2017

Mercoledì, 16 Marzo 2016 15:53

Libri con sentore di vino

Libri e vino: alcuni avvincenti romanzi che sono accomunati dal nettere di Bacco. Ecco gli autori che si sono lasciati ispirare da questo fantastico elemento per creare tutto attorno delle vicende incantevoli!

Di Cecilia Novembri

I veri appassionati del nettare di Bacco non si accontentano di aprire, annusare e degustare un vino, ma cercano di abbracciare il "tema" in qualsiasi suo aspetto.
Un vino ha sempre una storia da raccontare e molti sono stati gli autori che si sono lasciati ispirare da questo fantastico elemento per creare tutto attorno delle vicende incantevoli!

vino libri romanzi

Romanzo appassionante "La confraternita dell'uva" di John Fante, ha come panorama la California, non è un romanzo sul vino ma è un elemento che rimane sullo sfondo e nel bicchiere, mai protagonista anche se compagno di tutta la vita dei protagonisti.
E' prima di tutto il racconto del conflittuale rapporto tra padre e figlio, lo scontro non solo tra due generazioni ma tra due culture, la prima contadina, emigrata, salda su pochi semplici principi.
L'altra di "americani di seconda generazione" che si sono conquistati un posto al sole e guardano alle proprie origini con sospetto e vergogna.

Altro libro, e film, imperdibile è "Sideways" di Rex Pickett, un viaggio che segue i vigneti della vallata californiana di Santa Ynez, l'addio al celibato di Jack, dongiovanni esuberante, un tempo attore di discreta notorietà, insieme all'amico di lunga data Miles, grande esperto di vino, insegnante e scrittore frustrato.
"Non potrei frequentare una donna a cui non piace il Pinot" il loro motto!

vini libri 2

Chi poi ha amato "Chocolat" non potrà non amare il romanzo "Vino, patate e mele rosse", la storia di un giovane scrittore inglese che, alle prese con un libro che non decolla e un rapporto amoroso in crisi, decide di abbandonare Londra per trasferirsi in un paesino del Sud della Francia. Un altro viaggio, ma dentro se stesso. Joanne Harris, come sempre, ha la dote di saper descrivere con rara magia sapori e profumi, di raccontare paesaggi ed atmosfere che alla fine sembrano quasi essere dipinti sulle pagine.
Tutto è magico, anche i vini come quelli prodotti Joe Cox con patate, mele rosse e altri frutti misteriosi.

In "Vino Rosso Tacco 12" di Adua Villa la protagonista è Gilda che ha un lavoro diverso da tanti altri: è wine taster. Il suo sogno la accomuna a mille altre donne: trovare l'uomo della vita che, nel suo caso deve essere un mix di etichette italiane e francesi, all'esame gustativo dovrà risultare equilibrato, fine, amabile, morbido, fresco, armonico e maturo; a quello visivo consistente e brillante, caldo come il rosso rubino; all'olfatto speziato, intenso e complesso.
Romanzo spiritoso che porterà la nostra protagonista ad ogni fiera, salone, presentazione, cocktail party e degustazione in giro per l'Italia e per il mondo.
A Londra per il concorso International Wine Challenge, nelle Langhe per un tour di cantine e paesaggi, fino a raggiungere le leggendarie strade della California. Un viaggio tra vino e divertimento!

vino libri romanzi 3

CREDITS photo www.amazon.es  www.bookrepublic.it  www.gamberorosso.it  www.pixabay.com 

Il misterioso e affascinante mondo dell'arredo dalle tradizioni antichissime segue una vera e propria filosofia di vita: il Feng Shui. Ecco come abbracciare questa filosofia.

Di Giulia Santoro

Ne abbiamo sentite davvero di cotte e di crude su questa filosofia. Ho visto spesso arredamenti domestici spacciati per Feng Shui, ma in realtà avevano più cose in comune coi bazar di China Town a Milano.
 Insomma molta, tanta, troppa confusione regna sull'argomento questo il motivo per cui cercherò di chiarire qualche punto su questo esotico, esoterico, magico mondo.
Il FENG SHUI è una disciplina filosofica cinese antichissima. Pensate che i primi ritrovamenti risalgono a delle tombe di Fu Hsi più antiche della dinastia degli imperatori Qin. È una filosofia che basa i suoi concetti sulla naturalità dei processi, dei cicli, come il trascorrere del tempo, delle stagioni o delle ere.

Feng Shui filosofia cinese arredare casa 2

La seconda osservazione la possiamo fare sulla parola stessa: feng shui significa vento e acqua.
 Questi sarebbero i due elementi primari che regolano i vari processi della vita. Si narra infatti che quando tutto cominciò, prima ancora della vita stessa sulla terra, ci fosse un dio dragone che dalle montagne fece scendere la sua energia lasciando che si disperdesse con i venti. 
L'energia poi si fermò e si consolidò appena raggiunse lo specchio d'acqua.
Ecco perché Vento e Acqua sono i due elementi del feng shui.

Feng Shui filosofia cinese arredare casa

Ma andiamo sul concreto, come possiamo interpretare nelle nostre vite tutto questo? 
La realtà è che è una disciplina complicatissima e davvero molto difficile. Pensate solo che in Cina le famiglie più benestanti e ossequiose del taoismo, il fensg shui è una delle materie taoiste, chiamano un esperto apposta che costruisca e arredi le loro case, città, uffici seguendo appunto impeccabilmente le regole fengshuiste.
Senza interpellare oracoli cinesi possiamo anche noi lasciarci affascinare e seguire in qualche modo le istruzioni, per far si che le energie positive del drago che ci circondano possano essere incanalate nelle direzioni giuste e portarci verso felicità, pace, successo e tante altre bellissime cose, semplicemente spostando qualche mobile in casa. 
Innanzi tutto liberatevi del superfluo e di tutto ciò che possa ostacolare l'ordine e il pulito.

Feng Shui filosofia cinese arredare casa 3

La casa deve infatti contenere giusto quello che sia ritenuto essenziale per la vita di tutti i giorni e che sia facile da mantenere pulito. 
Seconda cosa liberatevi degli specchi. Questi infatti sono vissuti come traditori della realtà. Rimandano un immagine che può essere travisata, anche dalle energie stesse del drago che potrebbero scambiare lo specchio come fonte di acqua e imprigionarsi per sempre li.
A questo punto assicuratevi che la vostra casa abbia una forma quadrata o rettangolare.
 Non dovrebbero esserci strani corridoi o pertugi che possano influire negativamente con il flusso energetico. Se così non fosse pazienza, dovrete mettere in conto che, al limite, avrete Energie un po' più affaticate dalla complessità delle planimetrie occidentali.
Adesso siete pronti a rivoluzionare casa!
 Immaginate che le direzioni del vento siano appunto 4: Nord, Sud , Est e Ovest. Immaginate che ogni direzione sia più adatta ad un tipo di energia piuttosto che ad un altra. Basterà concentrare verso la direzione giusta le varie attività domestiche che sicuramente il flusso energetico comincerà a rinvigorirsi.

Semplificando quindi avremo:


Nord: Acqua, il colore è il blu ed è indicato per il riposo, l'interiorità e i rapporti interpersonali.
 Adattissimo per la camera da letto.
Sud: Fuoco, colore è il rosso. Perfetto sarà sistemare in questa direzione tutto ciò che ha a che vedere con il governo, l'amministrazione, il sociale, l'alimentazione e la salute.
 Est: Legno, il colore è il verde. Da questa parte andranno le cose della casa dedicate ai viaggi, al commercio, alle invenzioni e all'informatica.
 Ovest: Metallo, il colore è il giallo. Da questa parte andranno le cose invece dedicate all'attività finanziarie e al denaro in generale.

4

Ci sarebbero davvero ancora tantissime cose da dirvi, alcune bellissime e interessantissime. Se voleste saperne di più ritagliatevi un po' di tempo per fare delle ricerche in biblioteca o su internet e cominciate a fare i primi passi verso quella che potrebbe diventare la vostra filosofia di vita.
Con l'auspicio di aver chiarito più idee possibili ne approfitto per dirvi Nì Lài Le! ( arrivederci in cinese)

With the Courtesy of: 
fengshui.about.com - geomancy.net - aidecworld.com - openspacesfengshui.com - avso.org - chisallsiteslike.com - lushome.com

Pubblicato in Design Emilia

Il video con l'intervista e il backstage della sfilata ELISABETTA FRANCHI dalla recente FW a Milano - Moda Donna Collezioni A/I 2016-17. In collaborazione con BESTVISION.IT by Gianmario Cereda (montaggio).

Special Thanks To: Beatrice Rinaldi from EF Staff Riccardo Luisi (video maker) - Paolo Loffi (photographer) LOCALE PARMA by Cristina Poldi Allay PERSONALITA' HAIR STYLE by Visioli Morgan.

Online sul canale You Tube-FlashOn Mag e su www.flashonmag.com 

Scopri la sfilata Elisabetta Franchi di Milano nel corso della Fashion Week- Moda Donna per la collezione Autunno/Inverno 2016-17.

elisabetta franchi milano fashion week 2016 sfilata

Venerdì, 11 Marzo 2016 16:42

Favole nella moda

Le favole fanno sempre sognare ad ogni età (guai se così non fosse!) e irrompono nella moda. Ecco le attuali tendenze che hanno a tema proprio le favole...ce n'è davvero per tutti i gusti...

Di Mariasole

Il 2016 è contagiato dal trend fiabesco, moda, mostre, film e festival sono stati incantati per sempre!
Dal 15 gennaio al 16 aprile al Fashion Institute of Technology di New York c'è l'esposizione "Fairy Tale Fashion" che mette in relazione il mondo della moda e le favole, proponendo tantissimi abiti ed accessori divisi per tipologia.

le favole che influenzano la moda vestiti

E i film che si ispirano alle storie più amate dai bimbi?
"Il Piccolo Principe", uscito all'inizio dell'anno al cinema, è stato un grandissimo successo, e poi "Alice attraverso lo specchio", secondo attesissimo capitolo sul sottomondo del regista Tim Burton, in uscita a maggio.

il piccolo principe

In arrivo sul grande schermo anche "Pinocchio" e "Hansel e Gretel: Witch Hunters 2" e come dimenticare il remake in lavorazione della "Belle e la Bestia" con Emma Watson.

Da non perdere, per rimanere completamente immersi nel mondo delle fiabe, alcuni accessori moda. Ecco dunque la pochette di Alice nel paese delle meraviglie della collezione "I'm not like other girls" di Marc Jacobs, e ancora gli orecchini in argento e oro rosa a forma di carrozza di Cenerentola Rue de Mille, oppure la protagonista di Belle e la Bestia in una borsa delle Pandorine.

borsa con bambie

Per chi poi volesse avventurarsi in un viaggio itinerante e andare a scoprire i luoghi che fanno da sfondo alle numerose fiabe non può perdere "La città delle fiabe" di Emanuele Roncalli, tour attraverso case, castelli, boschi e località dove sono state ambientate le pagine più conosciute della letteratura per l'infanzia e che oggi rivivono grazie a spettacoli, musei o festival.

le citta delle fiabe libro viaggi

Sfogliare le pagine significa trasformare la fantasia in realtà: attraverso i Paesi di tutta Europa è possibile visitare parchi, esposizioni, monumenti legati ai personaggi delle fiabe, dalla città di Andersen a quella dei fratelli Grimm, dal paese di Collodi a quello della Lindgren, il castello della Bella Addormentata, il bosco di Cappuccetto Rosso, il Parco di Pinocchio, la città del Pifferaio magico, quella di Gulliver e del Gatto con gli stivali.

viaggio nei posti dei cartoni animati

In Belgio a Bruxelles, si può fare un giro al Moof, Museum of original Figurines, dove si scopre il villaggio dei Puffi, nati dalla genialità di Peyo, accanto alle ricostruzioni dei personaggi di Asterix e Obelix, Solfamì e Gargamella, i Dalton e Tintin.
Insomma un viaggio sulle ali della fantasia che tocca vari e differenti argomenti!

CREDITS:
www.fitnyc.edu  www.marcjacobs.com  www.ruedemille.it  www.lepandorine.it 

Ad accompagnare le sfilate delle grandi maison della Settimana della Moda milanese interessanti eventi-presentazioni in cui emerge la creatività, lo stile, l'innovazione dell'eccellenza italiana. Alessandra Grillo e Domenico Zambelli, sempre impeccabili organizzatori di Top Events, hanno accompagnato FLASHON MAG a scoprire due entusiasmanti brand.

di Maria Carla Magni

Tra le innumerevoli iniziative collaterali, alle più gettonate sfilate delle grandi maison durante la settimana della moda milanese, ci sono gli eventi e le presentazioni dei nuovi "young talents" altrettanto importantissimi.

E' quasi impossibile riuscire a seguire tutto, ma FlashOn Mag non poteva assolutamente perdere due presentazioni speciali, uniche e innovative come la collezione di TAK.ORI, che presenta una maglieria con capi risolutamente urban, estremamente contemporanei e delicatamente femminili, e l'ED – EMOTION DESIGN by Sara Giusti che introduce una business shopper rivisitata in chiave contemporanea pensata per una donna sempre in movimento.

TAK ORI mfw moda autunno inverno 2017

Tak.Ori, che sceglie come location per la sua presentazione uno spazio ricco di storia e molto elegante come il Grand Hotel et De Milan di Via Manzoni, rivisita i dettagli dei grandi classici, come il punto maglia e le frange fatte a mano con i ferri dalla nonna, immaginando una donna che ama l'eleganza ma che non rinuncerebbe mai alla comodità e alla libertà di movimento.
Tre silhouette importanti infiammano la stagione: gonne a campana, cappotti oversize, maglie patchwork.

TAK ORI mfw 2016 moda

Così pure le stampe etniche presenti su maglie e cappotti di leggere finezze come le grafiche e i colori Aztechi, il patchwork ed i temi floreali su abiti e gonne avvolgenti, sciarpe e morbide maglie si incontrano con i classici beanie di Tak.Ori dove la parole d'ordine è sempre e comunque il "comfort".

Sorprendente e sogno per tutte le donne è invece la business shopper proposta da L'ED – Emotion Design, in cui già nel nome del marchio si svela la creativa novità della sua proposta.

L ED EMOTION DESIGN moda borse
Ma quale è l'autentica sorpresa che troviamo all'interno della borsa?
Una Luce (L'ED) e il carica batteria incorporati per visualizzare il contenuto e per ricaricare il nostro "famigerato" smartphone o tablet che sia, che si scarica sempre nei momenti di maggiore necessità!

L ED borse con luce e carica dispositivi

Ecco la novità: ogni borsa della collezione è dotata di una tecnologia brevettata che all'apertura aziona una strip di led e da una porta USB. Oltre all'iconica Persefone, il modello protagonista della collezione FW16/17 è appunto la nuova Era il cui effetto finale è in una sorprendente varietà di cromie che sposano perfettamente i materiali identificativi del brand – che ama pellami quali bufali, vitelli e capre- sino a creare intarsi preziosi sui modelli di punta della collezione.
Importante sottolineare che ogni modello della collezione L'ED è realizzata interamente in Italia da maestri artigiani con pellami pregiati e grande attenzione alle finiture ad ai dettagli.

Entrambi gli eventi sono stati organizzati con la consueta eccellente professionalità e grande passione per il proprio lavoro dall'instancabile e affascinante Alessandra Grillo insieme all'amico Domenico Zambelli, punto di riferimento dei "top events" nazionali.

Special Thanks to:
Locale Parma by Cristina Poldi Allay – Personalità HairStyling by Morgan Visioli

Le interviste in esclusiva ed il backstage alla sfilata RICHMOND del 28 Febbraio 2016! Special Thanks to: Alessandra Moschillo by Richmond
- Marco Passoni by Verso Agency. 

La sfilata RICHMOND si è svolta a Milano nel corso della Fashion Week- Moda Donna per la collezione Autunno/Inverno 2016-17.

Online sul canale You Tube-FlashOn Mag e su www.flashonmag.com 

GUARDA IL VIDEO!

richmond sfilata mfw 2016

                                frame tratto dal video

Mercoledì, 09 Marzo 2016 15:04

ABILMENTE: a metà tra creatività e artigianalità

L'artigianalità fiore all'occhiello del made in Italy. Abilmente: la mostra atelier internazionale della Manualità Creativa che dal 17 al 20 di Marzo si svolgerà presso il padiglione 8 della Fiera di Roma.

Di Giulia Santoro

Sotto il segno del DESIGN ITALIANO fortunatamente noi italiani siamo conosciuti non solo grazie ai grandi brand di esportazione internazionale, ma anche grazie ad un altro importantissimo fiore all'occhiello: l'artigianalità, ovvero se vogliamo dirlo in termini più esterofili, l'handcraftship.

FlashOn Mag attraverso la Rubrica di Design vuole proprio mettere in evidenza anche le piccole realtà che fanno grande la nostra Italia sotto il profilo della creatività "homemade".

abilmente design artigianto eventi fiera roma 4

Dove trae origine tutta la nostra tradizione artigianale?
C'è un importante evento che sottolinea l'importanza di questa preziosa forma di creatività ed è ABILMENTE: una mostra atelier internazionale della Manualità Creativa che dal 17 al 20 di Marzo si svolgerà presso il padiglione 8 della Fiera di Roma.
Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 19:30, per soli 10 euro, avrete modo di interagire con dei veri professionisti di queste arti artigianali che, nell'era del tutto e subito e a basso costo, si sono un po' persi.
Le aree tematiche di Abilmente sono concentrate in varie sezioni dai Bijoux al Cake e sue decorazioni, ma anche Crochet-Tricot, Cucito, Patchwork, Ricamo e merletto, Tecniche decorative e Tessitura.

abilmente design artigianto eventi fiera roma 2

In tutte queste specialità ci saranno dei veri Big di livello internazionale che lavoreranno sotto i vostri occhi. Sarà possibile quindi acquistare in loco creazioni "handmade" oppure seguire workshop e lezioni di gruppo su quella che è la vostra materia preferita.

abilmente design artigianto eventi fiera roma 3

Ogni padiglione sarà dedicato ad una delle diverse aree tematiche quindi anche l'ambientazione stessa e le varie scenografie saranno perfette per suggestionarvi ancor di più.

Non tutti sanno infatti che questa manifestazione esiste già da diverso tempo e coinvolge non solo il comune di Roma ma anche altre città d'arte italiane. È una mostra itinerante che segue le tematiche stagionali secondo i trend del momento.

Se siete davvero interessati a seguire anche qualche corso potrete collegarvi al sito www.romaprimavera.abilmente.org, per iscrivervi per tempo ai vari workshop.

abilmente design artigianto eventi fiera roma

Martedì, 08 Marzo 2016 15:04

Barbe Nicole Clicquot – la donna champenoise

Nella giornata della Festa delle Donne, la storia di una donna che è riuscita grazie al suo essere caparbia in un ambito prettamente maschile, considerando il periodo storico, dando vita ad uno degli Champagne più rinomati al mondo.

Di Cecilia Novembri

Tutti conoscono il famosissimo champagne Veuve Clicquot, moltissimi hanno degustato e apprezzato il fantastico perlage, corpo, finezza, cremosità unite a una grande bevibilità, ma forse non tutti conoscono la storia di questo inimitabile vino.

Barbe Nicole Clicquot  la donna champenoise 1

Tutto nasce da una giovane ragazza, Barbe-Nicole, sposata con un ricco possidente, Monsieur Clicquot, proprietario, nel 1805, di una delle più importanti maison champenoise.
Durante lo stesso anno la ragazza rimase prematuramente vedova all'età di 27 anni ed ereditando l'attività del marito, diventò una giovane donna champenoise!

Barbe Nicole Clicquot  la donna champenoise 2

Il vino prodotto all'epoca da Barbe era molto diverso dal vino che conosciamo oggi. Un prodotto ottenuto da una naturale e spontanea rifermentazione di quegli stessi lieviti utilizzati per la prima e unica vinificazione, ma nonostante il suo carattere ruvido e impreciso, veniva venduto, ed amato, alle più importanti corti reali europee.

Barbe Nicole Clicquot  la donna champenoise 3

La produttrice, con caparbietà e precisione decise di dare una svolta al suo prodotto, eliminando quanto più possibile i difetti che per lei erano insopportabili.
Creò così un team di cantina, diremmo oggi, e inventò quello che sarebbe diventato il Metodo Champenoise che riuscì a mantenere segreto per 15 anni: seconda fermentazione, remuage, degorgement.

Quando ad una cena ci capiterà di avere nell'amata coppa dello champagne, pensiamo a Barbe-Nicole, a tutto quello che ha fatto e che tutto ciò lo si deve a lei e al suo coraggio, intelligenza, acume, caparbietà e sana testardaggine, grazie Barbe!
Celebriamo in questo modo una vittoria di una grande donna.....buon 8 Marzo a tutte le donne giovani o adulte che siano!

mimose immagine