24 Gennaio 2025 – L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po comunica l’aggiornamento dell’iter e delle tempistiche di sviluppo dei 3 interventi prioritari nel distretto del fiume Po il cui progetto di fattibilità tecnica ed economica (di seguito PFTE) è stato finanziato con Decreto Ministeriale 259/2022 e Decreto Direttoriale 19056 /22.
A Palazzo Madama (Torino) suggellata l’intesa, promossa da ADBPO, per un coordinamento di obiettivi e attività condivise tra Monviso, CollinaPo, Ticino Val Grande Verbano, PoGrande e Delta Po
I campionamenti di Autorità Distrettuale Po, Università La Sapienza e Struttura Oceanografica Arpa Daphne e AIPo effettuati anche nelle nuove stazioni confermano la presenza delle microplastiche nelle acque del Po soprattutto in zone urbane e industrializzate. 12 rilevazioni mensili, condotte da maggio 2022 ad aprile 2023, nelle sei stazioni: Chivasso (To) e Isola Sant'Antonio (Al), oltre a confermare quelle già monitorate a Isola Serafini (Pc), Boretto (Re), Pontelagoscuro (Fe) e Po di Goro (Fe)
La notizia del traguardo raggiunto arriva da Bordeaux al termine dell’Assemblea generale di INBO l’organizzazione mondiale che annualmente si confronta sulle politiche della risorsa idrica . La stretta collaborazione tra Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po e il Comune di Parma consentirà di portare in città nel maggio del prossimo anno i maggiori esperti del settore
Eseguite dai tecnici le manovre di difesa idraulica grazie all'utilizzo dei panconi installati da AIPo che hanno sostituito i sacchi di sabbia impiegati in passato
Parma 3 ottobre 2024 - Si è tenuto stamattina a Parma l’incontro pubblico organizzato da AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) “L’investimento PNRR-Next Generation EU ‘Rinaturazione dell’area del Po’. Obiettivi e stato di avanzamento”.
Per ogni ordine e grado scolastico si rinnova e amplia per circa 7 mila studenti emiliano romagnoli il ciclo di attività dei Consorzi di bonifica grazie ai progetti di ANBI Emilia Romagna sostenuti dall’Ufficio Scolastico regionale
Venerdì 20 e Sabato 21 Settembre A Mirandola Torna L’evento Dedicato Ad Alimentazione, Agricoltura E Ambiente
La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola organizza due giorni di incontri, conferenze e degustazioni di prodotti a “Chilometro Zero” per promuovere uno stile di vita sostenibile e un’alimentazione sana nel rispetto dell’ambiente. Numerosi ospiti di rilievo tra cui: Andrea Giuliacci, Cristina Bowerman, Andrea Segrè e Serena Giacomin - programma allegato
In estate alla foce del Grande Fiume portate mai sotto gli 800 metri cubi al secondo. Disponibilità idrica in linea con i valori del periodo ad eccezione delle Marche.
Allerta GIALLA per temporali per le province di PR, RE, MO, BO, RA, FE. A partire dalla serata di oggi, venerdì 15 settembre, si prevedono precipitazioni tra l'appennino e il resto del territorio regionale, con possibili temporali locali, anche di forte intensità, più probabili sull'Appennino centrale e la pianura centro-orientale.
DESCRIZIONE METEO: A partire dalla serata di venerdì 15 sono previste precipitazioni sparse su tutta la regione, ad iniziare dall'Appennino, in estensione al resto del territorio.
Le precipitazioni potranno essere localmente a carattere temporalesco, di intensità anche forte, più probabile sull'Appennino centrale e aree di pianura c
Per approfondimenti sul contenuto del presente documento e la consultazione dei dati in tempo reale: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it
Per ulteriori informazioni di carattere meteorologico:
Centro Funzionale Regione Emilia Romagna – Arpae Servizio Idro-Meteo-Clima https://www.arpae.it/sim/
tel: 051 649 7600 (segreteria telefonica previsioni)
email: centrofunzionalerer@arpae.it pec: centrofunzionale.emilia-romagna@cert.arpa.emr.it
Per ulteriori informazioni di protezione civile:
Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile – Emilia Romagna http://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/
Centro Operativo Regionale lun. - sab. 08:00-20:00 - 051 527 4440/4200 Centralino Agenzia regionale attivo H24 - 051 527 4404
email: procivcor@regione.emilia-romagna.it