I Concerti del Boito - Giovedì 11 marzo 2021, ore 20.30, un nuovo concerto trasmesso dalla Sala dei concerti della Casa della Musica, in streaming gratuito sul canale YouTube del Conservatorio “Arrigo Boito”.
Per l’Anno Accademico 2020-21, il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma conferma un master di primo livello per Professori d’orchestra-Timpani e strumenti a percussione e due master di secondo livello “Alto perfezionamento per l’interpretazione musicale”: Scuole di Chitarra e Musica da Camera.
Per il secondo anno consecutivo il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma è tra i vincitori del Premio “Leonardo da Vinci”, iniziativa promossa dal MIUR per valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano dell’alta formazione e della ricerca italiane.
Riaprono le porte del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, con una ripresa delle attività didattiche in presenza parziale e progressiva, nella massima tutela di tutti gli studenti, i docenti, il personale e i visitatori.
Dopo un accurato lavoro per assicurare il rispetto dei protocolli e dei dispositivi nazionali e regionali, la vita dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale riprende dunque con accessi regolati e contingentati e un rigoroso sistema di prenotazioni che garantirà il distanziamento ed eviterà gli assembramenti.
Gradevole e delicato l'evento andato in scena all'Istituto delle Orsoline di Parma nell'ambito della programmazione di Verdi OFF.
"Un Recital in Salotto" di venerdi 11 ottobre ha visto le esibizioni delle Soprane Olesia Mamonenko e Stela Dicusara, del Baritono Huhegala Huhegala e al pianoforte Mayuko Kawaguchi che hanno eseguito brani di Giuseppe Verdi tratti da: I masnadieri, Falstaff, Otello, Giovanna d'Arco, I Vespri Siciliani, Nabucco, Il Trovatore e Il Corsaro.
Un recital a cura degli allievi del Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma con il coordinamento musicale di Donatella Saccani.
Quattro allievi del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma sono stati scelti da Celso Valli, uno dei più grandi produttori italiani, per la band e il coro di Amici, talent che va in onda su Canale 5. Si tratta di una nuova conferma del livello professionale raggiunto dagli studenti dell'Istituto Musicale parmigiano, dopo la recente selezione di tre allievi per l'orchestra di Sanremo Young. A lavorare ad Amici sono Nicole Brandini, Eugenio Cattini, Sabina Ganora e Pietro Posani.
Nicole Brandini, parmigiana, classe 1997, suona il basso elettrico e frequenta il secondo anno di Triennio Accademico di primo livello nel Conservatorio "Arrigo Boito" con il prof. Fabio Crespiatico.
Eugenio Cattini, nato nel 1993 a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, è laureando in chitarra pop e ha studiato con i docenti Luca Colombo e Stefano Scatozza.
Pietro Posani, nato nel 1995 a Bologna, si è laureato a Parma in chitarra a indirizzo pop con il massimo dei voti e menzione d'onore nel 2017, e ha studiato con i docenti Luca Colombo e Diego Donati.
Sabina Ganora, classe 1995, nata a Voghera, è stata invece scelta per il coro di Amici: si è laureata lo scorso marzo in canto pop dopo aver studiato con Rossana Casale, Susanna Parigi e Gaia Mattiuzzi. Tutti e quattro i ragazzi sono inoltre stati allievi del maestro Maurizio Campo, docente di musica di insieme pop del Conservatorio "Arrigo Boito".
Nicole Brandini e Sabina Ganora sono reduci dalla recente avventura televisiva a Sanremo Young, dove erano parte, rispettivamente, dell'orchestra e dei vocalist del talent di Rai Uno.