Visualizza articoli per tag: Territorio Correggio

Correggio, 12 settembre 2013 -

Il Museo Civico "Il Correggio" riapre, dopo la pausa estiva, sabato 14 settembre, con l'inaugurazione, alle ore 16,30, di "Silenzi", la personale dell'acquerellista Silvia Santini ospitata nella Galleria Espositiva di Palazzo Principi.
Si tratta di un appuntamento importante perché Silvia Santini, come scrive lo scultore Azeglio Bertoni, curatore del catalogo della mostra, è "un'artista attenta, che non si discosta dal percepire quello che la natura le suggerisce: le forti emozioni che poi trasfonde attraverso i colori dei suoi acquerelli. Il colore è il mezzo da lei usato per trasmettere ciò che sente: prima ancora del colore Silvia legge la forma perché lei, prima di tutto, è scultrice, e ai suoi occhi il segno prevale sul colore. Non può fare a meno di quelle che sono le atmosfere padane, le vedute dei paesaggi, e i luoghi nei quali vive e che ama come parte di se stessa e del suo mondo. L'uomo plasma la sua mente con l'aiuto dei luoghi, e costumi con i quali convive, e l'artista percepisce con impercettibile sensibilità emozioni che l'uomo comune non avverte; forma e colori sono il suo alimento quotidiano, la sua vita. Gli acquerelli sono un modo rapido per fermare il paesaggio circostante, uno strumento utile per trasmettere un'emozione ancora forte, proprio per la sua caratteristica di immediatezza, che dà modo all'artista di lavorare ancora in preda alle suggestioni".
"Silenzi" rimarrà aperta fino al prossimo 20 ottobre 2013.
Orari mostra: sabato 15,30-18,30 e domenica 10-12,30 / 15,30-18,30.
Ingresso libero, catalogo in mostra.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)

Pubblicato in Comunicati Arte Emilia

Correggio, 11 settembre 2013 -

"Fricandò, di tutto un po'": ritorna a Correggio l'appuntamento con buskers e artisti di strada -

Ritorna a Correggio Fricandò, il classico e atteso appuntamento con i buskers e gli artisti di strada giunto quest'anno alla tredicesima edizione: organizzato dalla Proloco Correggio, infatti, l'iniziativa animerà le vie del centro storico sabato 14 (dalle 18 alle 24) e domenica 15 settembre (dalle 16 alle 21) con la presenza oltre sessanta artisti tra mimi, giocolieri, poeti, musicisti ed equilibristi. Ma l'elenco degli artisti che parteciperanno a questa edizione si allarga giorno dopo giorno e tra gli altri si segnalano già Gasparazzo, Darwin Pimentel, Katay Santos, Krasì, Circo Ciccioli, Miatralvia, Maghi di Carroz, Losnafire, Teatro Naufrago, Ars21, Tirro Plomo, Madame Rebinè, Matteo Davoli, Raul Amoros, Sara Delpero e tanti altri.
Ma la novità di questa edizione sarà il concorso fotografico, ad iscrizione gratuita, "Clickandò": le fotografie dovranno essere scattate a Correggio durante i giorni del Fricandò Buskers festival e ogni partecipante può inviare un massimo di due fotografie.
L'iniziativa si svolge con la collaborazione di tutti i commercianti del centro storico e i negozi resteranno aperti. Durante i due giorni di festa saranno poi in funzione diversi punti di ristoro con le specialità della tradizione emiliana.
Informazioni e regolamento completo di "Clickandò": tel. 339.6064036 - 0522.641817, www.prolococorreggio.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Fonte:Ufficio stampa Comune di Correggio)

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Correggio 10 settembre 2013 -

Sabato 14 settembre, lo scrittore scandianese Alberto Pighini sarà ospite della biblioteca comunale "Giulio Einaudi" di Correggio dove, alle ore 16,30, presenterà il suo romanzo d'esordio "L'innocente evasione" (Edizioni Terra Marique). A condurre l'incontro, Marco Truzzi, ufficio stampa del Comune di Correggio.
Ambientato nella cornice dell'Appennino reggiano – breve nota biografica: la famiglia dell'autore è infatti originaria di Montecagno, piccola frazione di Ligonchio – il romanzo ha come protagonista Michele Piazza il quale, ogni sera, uscendo dal lavoro, va a rinchiudersi al "Casablanca Cafè", un bar malfamato di Reggio Emilia, in compagnia solo di un bicchiere e di una bottiglia d'acqua. Fino a quando, un giorno, viene affiancato da uno sconosciuto che, chiedendogli il permesso di sedersi al suo tavolo, offre al protagonista la possibilità di riflettere su certi terribili errori commessi in passato, nel corso di una vicenda piena di segreti e rimorsi. E la risposta che Michele dovrà infine dare alle domande del suo interlocutore avrà come esito, in ogni caso, un prezzo molto alto da pagare da parte del protagonista.
"L'innocente evasione" è un romanzo agile con un finale a sorpresa, semplice e scorrevole nella scrittura quanto profondo nei temi, non solo narrativi, che solleva: la colpa, il delitto e il castigo, le scelte personali che scolpiscono la biografia di ognuno di noi, al di là del racconto che noi stessi ne facciamo.

Alberto Pighini è nato nel 1978 a Scandiano, dove vive con la moglie e due figlie. Laureato in sociologia all'Università di Trento, lavora alla Caritas Diocesana di Reggio Emilia-Guastalla occupandosi di orientamento e analisi statistica dei fenomeni collegati alla povertà. Dal 2009 ricopre l'incarico di assessore alle politiche educative e sociali del Comune di Scandiano.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)

Martedì, 03 Settembre 2013 15:25

"Sbaracom": a Correggio shopping a prezzi outlet

Correggio, 3 settembre 2013 -

Venerdì 6 settembre a Correggio shopping a prezzi outlet e presentazione del Rugby Correggio - I Lupi di Canolo -

Occasioni per lo shopping e sport saranno le attrazioni principali di "Sbaracom", iniziativa che, dopo le fortunate edizioni dello scorso anno - accompagnate anche dal "mini dibattito", tutto correggese, tra i "puristi" del dialetto a sostenere la corretta dicitura di "sbarachem" in luogo dell'ormai più comune e utilizzato "sbaracom" - ritorna a Correggio, in corso Mazzini, venerdì 6 settembre.
"Sbaracom" è un mercatino dei prodotti di fine serie proposti a prezzi outlet dai commercianti del centro correggese che, per l'occasione, hanno invitato a partecipare e a scendere in piazza i colleghi di Reggiolo colpiti dal sisma dello scorso anno: dalle ore 17, e fino a mezzanotte, stand gastronomici, musica, dj set Bonvi e tante sorprese faranno da cornice alle proposte commerciali, in una serata promossa I Lupi di Canolo - Rugby Correggio, in collaborazione con Confcommercio, Confesercenti, associazione Punta al Centro, ProLoco, Comune di Correggio, Conad e Cromotipografica.
Nel corso della serata la formazione rugbistica correggese, campione regionale Serie C, presenterà in piazza la nuova squadra e tutte le sue formazioni under.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Correggio, 2 settembre 2013 -

Sabato 7 settembre, alle ore 10, inaugura a Correggio, al Parco della Memoria, il nuovo percorso salute realizzato dall'associazione Amici del Cuore - Correggio e intitolato alla memoria di Remo Corghi. All'inaugurazione saranno presenti il sindaco di Correggio, Marzio Iotti, il direttore generale dell'Azienda Usl di Reggio Emilia, Fausto Nicolini, il direttore dell'Ausl di Correggio, Giuliana Turci, e la famiglia Corghi.
Il percorso, progettato dal geometra Daniele Albarelli e interamente finanziato dalla donazione di Cinzia Corghi e Artemisia Barazzoni, rispettivamente figlia e moglie di Remo, copre circa 1500 metri e presenta tre stazioni di ginnastica unite tra loro da appositi vialetti. Realizzato in primo luogo come strumento di prevenzione sul tema delle malattie cardiovascolari, il circuito, come spiegato da Aimone Spaggiari a nome degli "Amici del cuore", si pone anche come "strumento per insegnare alle persone un metodo corretto e salutare di camminata". Grazie infatti alla collaborazione con la palestra correggese Idea Fitness, saranno a disposizione personal trainer che accompagneranno gli utenti nell'approccio al nuovo percorso: i corsi specifici si compongono di dieci lezioni, due volte a settimana, per un costo di 17 euro, con iscrizioni aperte al mercoledì e al sabato, in via Antonioli, dalle ore 9,30 alle 11,30.
"In Italia, di percorsi del genere ne esistono solo un paio", aggiunge Spaggiari, "e già diverse aziende ospedaliere ci hanno contattato per avere informazioni sul nostro progetto. È importante che le persone, grazie al supporto di trainer ed esperti, imparino a utilizzarlo e che poi continuino a farlo in autonomia, anche come momento di socializzazione, che è sicuramente uno dei valori aggiunti che il Parco della Memoria conferisce al percorso salute".

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)

Giovedì, 29 Agosto 2013 14:48

Progetto "Ospedali Aperti"

Reggio Emilia, 29 Agosto 2013 -

A partire dal 1 settembre 2013 sarà attivo in tutti gli ospedali dell'Azienda Usl di Reggio Emilia (Correggio, Scandiano, Montecchio, Guastalla e Castelnovo Monti) il progetto "Ospedali Aperti" che prevede l'ampliamento delle fasce orarie di accesso dei visitatori ai pazienti ricoverati in modo omogeneo nei 5 Ospedali del Presidio.
L'obiettivo è quello di rendere il più agevole possibile la vita alla persona ricoverata e ai suoi familiari, ribaltando la vecchia logica basata sull'organizzazione del reparto, a favore di un approccio che pone al centro il benessere del paziente.

All'incontro di presentazione del progetto "Ospedali Aperti" erano presenti:

Fausto Nicolini
Direttore Generale - Ausl di Reggio Emilia
Antonella Messori
Direttore Medico di Presidio Ospedaliero - Ausl di Reggio Emilia
Angela Accardo
Dirigente Medico dell'Ospedale San Sebastiano di Correggio - Ausl di Reggio Emilia
Sonia Gualtieri
Responsabile Infermieristico e Tecnico del Presidio Ospedaliero - Ausl di Reggio Emilia
Enzo Fontanesi
Rappresentante dei Comitati Consultivi Misti

A partire dal 1 settembre 2013 sarà attivo in tutti gli ospedali dell'Azienda Usl di Reggio Emilia il progetto "Ospedali Aperti" che prevede l'ampliamento delle fasce orarie di accesso dei visitatori ai pazienti ricoverati in ospedale.
Il progetto consiste nell'apertura di tutti i reparti degli Ospedali di questa Azienda, dalle ore 7.00 alle ore 21.00, con due fasce orarie di chiusura nel corso della giornata, rispettivamente dalle 9.00 alle 11.00 per la visita medica e dalle 14.00 alle 16.00 per il riposo dei degenti. Fanno eccezione i reparti di terapia intensiva, rianimazione e le aree di degenza monitorata, in cui l'accesso è consentito in fasce orarie indicate all'esterno delle strutture.
L'obiettivo è quello di rendere il più agevole possibile la vita alla persona ricoverata e ai suoi familiari, ribaltando la vecchia logica basata sull'organizzazione del reparto, a favore di un approccio che pone al centro il benessere del paziente.
Questo progetto è il frutto di un lungo percorso di confronto e condivisione, sia all'interno degli ospedali, che con i Comitati Consultivi Misti, volto a definire regole per i visitatori e degenti, a garanzia della tranquillità della persona ricoverata.
La revisione degli orari di accesso per i familiari e i visitatori dei degenti ha offerto infatti l'opportunità di rivedere alcune regole di buon comportamento e di buona convivenza all'interno delle unità operative, in modo che l'estensione dell'apertura oraria non interferisca o ostacoli il regolare svolgimento delle attività clinico-assistenziali in sicurezza.
Si tratta di un cambiamento culturale importante, che richiede la collaborazione tra professionisti, degenti e familiari/visitatori e che s'inquadra nell'ambito più complessivo di un percorso di umanizzazione dell'assistenza voluto dall'Azienda Usl di Reggio Emilia.
L'accesso alle strutture ospedaliere è sempre stato orientato a ridurre la presenza dei familiari e degli amici di fianco al paziente, presupponendo che la riduzione delle persone esterne alla struttura fosse un elemento di protezione contro la diffusione delle infezioni ospedaliere.
Negli ultimi tempi, invece, è emerso un elevato interesse per gli aspetti non sanitari della vita in ospedale. Alcuni recenti studi sulle modalità di trasmissione delle infezioni e sugli effetti dell'ospedalizzazione hanno prodotto nuove conoscenze, che hanno evidenziato come la presenza di visitatori o parenti accanto ai pazienti non sia di per sé un fattore determinante per l'insorgenza di infezioni in ospedale. La presenza di un numero congruo di persone al fianco del paziente, quindi non costituisce pericolo. La relazione, anzi, può rappresentare uno strumento terapeutico.

Per supportare l'avvio del progetto è stato predisposto materiale informativo, tradotto in 8 lingue, che sarà affisso in tutti i punti di accesso e nei corridoi delle unità operative e che verrà distribuito a pazienti e visitatori nelle stanze di degenza.

L'alleanza con i volontari e con gli utenti
"Ospedali Aperti" prende il via dopo l'istituzione, da parte della Direzione di Presidio e su mandato della Direzione Sanitaria aziendale, di un gruppo di lavoro che ha visto coinvolti i professionisti di tutte le unità operative dei 5 Ospedali del Presidio.
Di fondamentale importanza, per il buon esito del progetto, è stata la collaborazione sinergica instaurata dall'Azienda Usl con le associazioni di volontariato che operano in ambito ospedaliero e con i Comitati Consultivi Misti (CCM).
Significativi sono stati infatti l'appoggio e il contributo portati dai componenti dei CCM nella fase di preparazione del progetto, in particolare nella revisione delle regole di comportamento e nella stesura del materiale informativo per gli utenti.

In allegato il manifesto dell' iniziativa

(Fonte: Ufficio Comunicazione Azienda USL Re)

Correggio, 28 agosto 2013 -

Mercoledì 28 agosto il Direttore Generale del Comune di Correggio, Luciano Pellegrini, si è dimesso dal suo incarico, che ricopriva dal 1993.
La lettera di dimissioni - che avranno effetto a partire dal prossimo 1 ottobre - è stata inoltrata al sindaco Marzio Iotti e alla Giunta, che hanno formalmente accettato la decisione del Dirigente che avviene in un momento particolare, essendo stato Luciano Pellegrini anche l'amministratore delegato di EnCor srl quando questa era di proprietà pubblica.
"Prendo atto e comprendo i motivi per i quali il Dottor Pellegrini ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di Direttore generale del Comune di Correggio", commenta il sindaco Marzio Iotti con una nota. "È evidentissimo infatti che la loro genesi sia da ricercare nel clima avvelenato che si è venuto a creare intorno alla vicenda della gestione e della vendita della società EnCor di cui egli è stato amministratore unico. In questa occasione, però, è doveroso ricordare che se il Comune di Correggio in questi anni si è visto riconoscere, anche con premi nazionali, un così elevato livello di qualità gestionale e organizzativa, è in buona parte merito del lavoro che Luciano Pellegrini ha espresso nel suo ruolo di Direzione".
"Riguardo alla vicenda di EnCor", continua il sindaco, "queste dimissioni in nessun modo ci sollevano da responsabilità di carattere politico e amministrativo legate a decisioni prese a vari livelli dell'amministrazione comunale. Cosa importante è ribadire la nostra assoluta tranquillità sulla buona fede, sull'onestà e sulla legittimità delle scelte fatte in tutto il percorso che è stato svolto, dalla nascita dell'idea di EnCor, alla vendita avvenuta per obblighi di legge".
"Nel ringraziare Luciano Pellegrini per il lavoro svolto in vent'anni di collaborazione con il Comune di Correggio", conclude Marzio Iotti, "riconfermo con forza il mio impegno e quello dell'amministrazione per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico, produzione di energia da fonti rinnovabili e riduzione di emissioni di CO2 che costituivano la base politica e il piano industriale della creazione di EnCor. Le polemiche di questo periodo nascondono, davvero poco efficacemente, una vera e propria 'lotta' politica sul futuro amministrativo della nostra città. L'augurio, che al tempo stesso rappresenta anche una grande preoccupazione per i possibili esiti nefasti, è che tutto questo non arrivi davvero a danneggiare l'interesse collettivo, scoraggiando gli investitori che hanno creduto nella sua validità, affossando così definitivamente un progetto a suo tempo approvato in Consiglio Comunale e così importante per il futuro di Correggio".

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)

Martedì, 27 Agosto 2013 16:20

Nuovo impianto di videosorveglianza a Correggio


Correggio, 27 agosto 2013 -

Partiti i lavori per le canalizzazioni che ospiteranno la fibra ottica -

Il Comune di Correggio sta predisponendo in questi giorni le canalizzazioni stradali necessarie a ospitare la fibra ottica che trasporterà le immagini delle nuove telecamere di videosorveglianza cittadina al comando della Polizia Municipale. Il progetto prevede, in questa prima fase, l'installazione di videocamere digitali in cinque punti del territorio – rotatoria su viale Dei Mille all'incrocio con via Don Minzoni, rotatoria Porta Modena, rotatoria dell'ospedale, Porta Reggio, rotatoria piazzale Finzi (Coop) – cui si aggiungerà un ulteriore punto con lettura targhe in viale Dei Mille. Inoltre, sempre nella rete di comunicazione dei dati alla Polizia Municipale saranno convogliate anche le videocamere già esistenti nel parcheggio sotterraneo di Porta Reggio.
La posa delle canalizzazioni avrà un costo di circa 20.000 euro e le stesse serviranno comunque per espansioni future del sistema di videosorveglianza. Ovviamente i lavori verranno effettuati in punti nei quali non era possibile sfruttare le strutture già esistenti degli impianti di illuminazione pubblica. La fibra ottica è stata scelta al posto della trasmissione wireless perché è stata ritenuta una tecnologia più affidabile nel lungo periodo e meno soggetta a eventuali malfunzionamenti.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Correggio)

Giovedì, 08 Agosto 2013 16:53

Cosa fare a Correggio dall'8 al 18 agosto

Correggio, 8 agosto 2013 -

IL COMUNE IN COMUNE

"Mundus e noi" (edizione 2013)
Mercoledì 14 agosto, ore 21,30, corso Mazzini, Crifiu in "Cuori e confini" e "Notti pugliesi", in collaborazione con Puglia Sounds. Ingresso libero.
Tutto il programma: http://www.provincia.re.it/page.asp?idcategoria=703&idsezione=3927&id=515279

LA CITTÀ IN COMUNE

Teatro Asioli: presentata la stagione 2013-2014
Dieci spettacoli di prosa, cinque di teatro musicale, musica e danza e quattro titoli per ragazzi e famiglie. Grandi interpreti (come sempre) all'Asioli: http://www.comune.correggio.re.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=7620

Lelusca a Palazzo Contarelli
Personale della pittrice Raffaella Menabue in arte Lelusca a Palazzo Contarelli, con inaugurazione venerdì 9 agosto, alle ore 21: http://www.comune.correggio.re.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=7667

FestaMandrio
Al via, giovedì 8 agosto, e fino a domenica 18 agosto, FestaMandrio, la festa del PD a Mandrio di Correggio. Appuntamenti, approfondimenti, gastronomia e concerti: http://issuu.com/correggiodemocratica/docs/2013

Un calcetto al Palazzetto
Nel mese di agosto il palasport "Dorando Pietri" aperto tutti i giorni su prenotazione: http://www.comune.correggio.re.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=7653

Viaggio-studio per il Consorzio agro-ambientale di Correggio
Il Consorzio agro-ambientale di Correggio organizza un viaggio-studio in Veneto sui temi delle energie rinnovabili, ambiente e territorio mercoledì 28 agosto. La partenza è in programma alle ore 5,45 da Piazzale 2 agosto con rientro previsto in serata. La quota di partecipazione è di 75 euro.
Per info e iscrizioni: URP del Comune di Correggio, n. verde 800.218441, tel. 0522.693887 (ore pasti), 0522.694634 (ore pasti), cell. 335.5361055.

LA BACHECA IN COMUNE

Seminario Tondelli - XIII edizione
Il Centro di documentazione Pier Vittorio Tondelli organizza la tredicesima edizione del Seminario Tondelli. Il Seminario si svolgerà sabato 14 dicembre 2013 e prevede relazioni della durata massima di venti minuti. Gli interessati devono inviare entro il 16 novembre 2013 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. una proposta di intervento con sintesi dell'argomento (300-400 parole) e breve autopresentazione. Entro il 5 dicembre verrà inviata la conferma e il programma del seminario. I ricercatori e gli studenti che interverranno con una relazione saranno ospitati dal Comune di Correggio.
Info: Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli c/o Palazzo dei Principi, Corso Cavour 7, 42015 Correggio, tel. 0522.693296 - http://tondelli.comune.correggio.re.it https://www.facebook.com/#!/centrodidocumentazionepiervittoriotondelli

Generazioni CCR: 40anni di storia di soggiorni estivi a Igea Marina (e altrove)
È in stampa il volume, corredato da cd, che racconta la storia del Consorzio Comuni Reggiani dal 1962 al suo scioglimento. La tiratura è limitata: chi è interessato si affretti a prenotare le copie: http://www.comune.correggio.re.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=7339

Orari estivi
Nella giornata di venerdì 16 agosto gli uffici comunali resteranno chiusi, ad accezione dell'URP (aperto fino alle ore 14).
Nel periodo estivo cambiano gli orari di apertura per alcuni servizi comunali (con aggiornamento sul settore Edilizia privata): http://www.comune.correggio.re.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=7460
Nuovi orari anche alle Poste. Dal 24 giugno al 20 luglio: lunedì e venerdì ore 8,20-19,05; martedì, mercoledì e giovedì ore 8,20-13,35; sabato ore 8,20-12,35. Dal 22 luglio al 31 agosto: dal lunedì al venerdì ore 8,20-13,35, sabato ore 8,20-12,35.

Raccolte firme attive all'URP
L'elenco delle raccolte firme attualmente in atto all'Ufficio Relazioni con il Pubblico: http://www.comune.correggio.re.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=6737

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Correggio, 8 agosto 2013 -

È aperta da lunedì 5 agosto, a Correggio, la personale della pittrice modenese Raffaella Menabue, in arte Lelusca. L'esposizione è ospitata nella sala espositiva di Palazzo Contarelli nell'ambito del calendario di mostre ed eventi organizzato da "Angolo Arte - Circolo degli Artisti di Correggio" e patrocinato dal Comune di Correggio.
La mostra rimarrà allestita fino al prossimo 18 agosto e avrà un momento inaugurale venerdì 9 agosto, alle ore 21.
Orari: da martedì a domenica, dalle 20,30 alle 23. Chiuso il lunedì.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 333.2073387/333.4472671.

Raffaella Menabue è nata a Modena nel 1961. La passione per la pittura è iniziata decorando su ceramica, mobili, vasi, vetrate, tendaggi e vestiti. Le tecniche usate sono l'aerografo, i pennelli e le spatole, i colori acrilici, a olio e impasti materici. Recentemente queste tecniche, a volte mescolate, sono riportate su quadri che spaziano dai ritratti a paesaggi ed astratti.

Opera integrale:

leluscaIntero

Pubblicato in Arte Emilia