Visualizza articoli per tag: Arturo Toscanini

Celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Arturo Toscanini: un articolato programma di eventi, concerti, mostre, concorsi musicali, convegni. Venerdì 24 marzo alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Parma, la presentazione del volume "Arturo Toscanini. Vita, immagini, ritratti". Alle ore 18 sotto i Portici del Grano l'inaugurazione della Mostra "Arturo Toscanini, in viaggio controvento".

Parma, 24 marzo 2017

In occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Arturo Toscanini, per ricordare la figura di uno dei maggiori direttori d'orchestra è stato promosso dal Comune di Parma, con il coordinamento della Fondazione Arturo Toscanini e in sinergia con le principali istituzioni del territorio, nazionali e internazionali, un articolato programma di eventi, concerti, mostre, concorsi musicali, convegni e molto altro ancora.

Presentazione della riedizione del libro "Arturo Toscanini. Vita, immagini, ritratti"

Il programma prevede pe oggi, Venerdì 24 marzo, due importanti appuntamenti per conoscere e approfondire la figura del grande Maestro.
Alle ore 17.30, la Sala Consiliare del Comune di Parma ospiterà la presentazione della riedizione del libro "Arturo Toscanini. Vita, immagini, ritratti"; il volume viene ora ripubblicato dalla STEP in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini e la Casa della Musica, in una nuova edizione arricchita per un totale di quasi trecento pagine. Accanto ai testi di Gaspare Nello Vetro e di Gustavo Marchesi si affiancano tre interventi, rivisitati e nuovi. Uno di Marco Capra, nel quale si evidenzia come l'apporto dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, che si avventarono sulla figura di Toscanini, direttore sempre rivolto alla musica e mai all'obiettivo, abbia prodotto, forse ben oltre le sue intenzioni, la decisiva prevalenza della figura dell'interprete su quella del compositore. Uno di Federica Biancheri sul fondo archivistico di uno degli amici più intimi di Toscanini, il pianista Horszowski, donato nel 2010 dalla vedova all'Archivio Storico del Teatro Regio di Parma. Infine un testo di Giuseppe Martini sulla vicenda sentimentale che legò segretamente, per molti anni, Toscanini alla pianista Ada Mainardi; miniere documentarie che aggiungono toni e sfumature all'interpretazione di una delle figure più simboliche del Novecento: come dimostra del resto questo stesso libro, impreziosito da una strepitosa selezione di immagini già raccolte da Nicola Luberto, Francesca Montresor e dal mai dimenticato Vincenzo Raffaele Segreto.
La presentazione è a ingresso libero, fino a esaurimento posti.

Mostra fotografica "Arturo Toscanini, in viaggio controvento"

Sempre oggi, venerdì 24 marzo, alle ore 18.00, sotto i Portici del Grano del Comune di Parma, s'inaugurerà la mostra "Arturo Toscanini, in viaggio controvento", un'esposizione fotografica e documentaria sulla figura del Maestro. La vita di Arturo Toscanini, narrata da questa mostra, allestita nel centro civile e simbolico della Città di Parma, fu un viaggio lungo e avventuroso. Un viaggio triplice, attraverso le speranze e le tragedie del suo tempo, nello spazio fisico e poi etereo del pianeta, verso le profondità e gli aneliti di uno spirito capace di segnare indelebilmente la storia dell'interpretazione musicale. Un viaggio compiuto grazie al soffio di una vocazione unica e all'energia di un amore infinito per l'arte e la libertà, ma non di rado controvento. L'esposizione, promossa e curata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma - Casa della Musica e dalla Fondazione Arturo Toscanini, si terrà dal 24 marzo al 30 giugno 2017, con ingresso libero.

Per informazioni: Casa della Musica – P.le San Francesco, 1 (Parma), Tel. 0521/ 031170, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.lacasadellamusica.it

(Fonte: Comune di Parma)

Lunedì 16 gennaio 2017 60° Anniversario della morte di Arturo Toscanini: iniziative presso la Casa della musica, la Casa natale Toscanini e Auditorium Paganini. 

Parma, 14 gennaio 2017

In occasione del 60° anniversario della morte di Arturo Toscanini, il Comune di Parma, Assessorato alla Cultura - Casa della Musica e la Fondazione "Arturo Toscanini", unitamente ad altri enti ed istituzioni cittadine, propongono alla città una serie di manifestazioni volte non solo a ricordare il direttore d'orchestra parmigiano ma, al tempo stesso, offrire spunti di riflessione sulla sua figura. L'iniziativa sarà anche occasione per l'apertura del 2017, anno del 150° della nascita del grande Maestro.

Arturo Toscanini, ancor oggi considerato come il più grande dei direttori d'orchestra, moriva nella sua casa di Riverdale, vicino a New York, il 16 gennaio 1957. A 60 anni dalla sua scomparsa sarà ancora una volta la casa natale del Maestro (oggi sede del Museo a lui dedicato) il cuore delle iniziative programmate per questa giornata commemorativa: il Museo Casa natale Arturo Toscanini sarà infatti visitabile gratuitamente con orario 9-13 e 14-18, mentre due visite guidate (anch'esse gratuite) sono previste alle ore 11.30 e alle ore 16.30.

Arturo-Toscanini-ritratto1

Alle ore 15.30 un momento particolarmente significativo della giornata sarà la deposizione di una corona d'alloro ai piedi del busto del Maestro collocato nel cortile della Casa natale di Borgo Rodolfo Tanzi 13. La cerimonia proseguirà quindi nella stanza del primo piano del Museo intitolata "La sua vita" dove alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni musicali e culturali cittadine, oltre che di tutti gli appassionati che vorranno partecipare, si svolgerà un momento di riflessione su questa giornata e sull'opera di Arturo Toscanini.
Alle 20.30 all'Auditorium Paganini, in apertura del tradizionale concerto commemorativo dell'anniversario della morte di Arturo Toscanini che inaugura come di consueto la programmazione sinfonica annuale della Filarmonica Arturo Toscanini, l'Assessore alla Cultura Laura Ferraris e il Sovrintendente della Fondazione Toscanini Luigi Ferrari, ricorderanno la figura del Maestro. L'evento sarà anche occasione per presentare il Logo che accompagnerà le iniziative legate alle Celebrazioni del 2017 per il 150° della nascita di Toscanini. Il concerto (in programma domenica 15 gennaio alle ore 17 e lunedì 16 gennaio alle ore 20.30) si annuncia come uno dei principali eventi della stagione e avrà per protagonisti il direttore d'orchestra slovacco Jurai Valčuha ed il pianista bulgaro Evgeni Bozhanov.

Sempre alle 20.30 alla Casa della Musica, verrà dedicato a Toscanini anche il concerto inaugurale della Rassegna "I Concerti della Casa della Musica" - quest'anno dedicata a Robert Schumann -
frutto della collaborazione tra Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, Casa della Musica e Società dei Concerti di Parma; il pianista di fama internazionale Alexander Lonquich insieme a Cristina Barbuti offriranno un raffinatissimo programma per pianoforte a quattro mani.

Per informazioni: Casa della Musica – P.le San Francesco, 1 (Parma), Tel.0521/ 031170, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , www.lacasadellamusica.it; 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Pagina 2 di 2