Visualizza articoli per tag: festa della donna

La Questura di Parma ha avviato da alcuni mesi una massiccia sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, quale attuazione a livello provinciale della campagna nazionale "Questo non è amore", nel cui ambito ha organizzato la predisposizione di appositi gazebo, nei diversi quartieri cittadini, ove personale della Polizia di Stato, con specifiche competenze, ha fornito contributi informativi e consigli anche sulla scorta dell'ascolto di situazioni di disagio, arricchendo il momento di incontro con la collettività mediante la distribuzione contestuale del materiale divulgativo.
Nell'ambito di tale campagna, che si intende proseguire fino al prossimo 10 aprile, data di celebrazione del 167° anniversario della festa della Polizia, è stato organizzato anche un convegno, che ha avuto luogo al palazzo del governatore il 27 Novembre dello scorso anno.

Pertanto, si intende comunicare l'organizzazione di ulteriori due iniziative di estremo interesse e rilevanza, che saranno svolte il prossimo 5 marzo 2019, in occasione della "festa della donna", in un contesto di assoluto prestigio a livello nazionale, quale è il Complesso Monumentale della "Pilotta", al cui interno è altresì ubicato il noto Teatro Farnese, esempio unico nel suo genere di architettura rinascimentale.

La prima iniziativa riguarda un convegno che intende illustrare la figura della donna in servizio nelle vane dimensioni che compongono l'universo della Polizia di Stato, evidenziando, attraverso l'analisi della difficile conciliazione tra le incombenze della gestione familiare e la totalizzante attività di poliziotta, le professionalità, le attitudini, il contributo di specificità che offrono quotidianamente, e quindi uno sguardo sulle esperienze maturate e sulle molteplici opportunità che l'Amministrazione della Pubblica Sicurezza propone per la loro crescita professionale e per la valorizzazione della donna in Polizia più in generale.

II convegno, sarà moderato da una giornalista della "Gazzetta di Parma" con vasta esperienza nel settore, vedrà quindi la partecipazione, anche in veste di relatore, di alcune operatrici in servizio nelle realtà della Questura e delle Specialità presenti nella provincia di Parma ed in altre province del territorio nazionale.

Nella medesima giornata, a conclusione del convegno, nei locali della pinacoteca del suddetto Complesso, verrà allestita una mostra dal titolo "Voci dal Silenzio — L'Indifferenza Uccide", il cui autore Diego TESTOLIN, Sovrintendente in servizio a Padova presso il Gabinetto di Polizia Scientifica per il Triveneto, racconta nei suoi dipinti il dramma del femminicidio, ponendo in risalto la bellezza persa delle donne uccise, riconquistata attraverso l'arte.

Le opere del Sov. Testolin hanno l'indubbio merito di tenere accesa, in modo forte e coinvolgente, l'attenzione su un dramma sempre di estrema attualità, quale è la violenza sulle donne. Tragedie nelle quali, troppo spesso si imbatte suo malgrado l'operatore di polizia.

 

Donne_in_divisa.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Il sindaco Patrizia Barbieri ha ricevuto stamani in Municipio Giulia Ghilardotti, vice campionessa europea di Karate di categoria Cadette.

Si tratta anche della prima concittadina a far parte della nazionale italiana Fijlkam Coni. Ha infatti partecipato insieme ad altri 35 azzurri ai campionati europei cadetti, junior e under 21.

Alla giovane atleta, accompagnata dai genitori, dal maestro Gian Luigi Boselli, presidente del Centro sportivo Karate Farnesiana e dall'allenatore Pier Paolo Cagnoni, è stata consegnata una pergamena che riporta le congratulazioni e il ringraziamento per aver onorato in ambito internazionale la città di cui ha ricevuto il gagliardetto, sottolineando l'impegno e l'abnegazione che la pratica delle arti marziali richiede.

"E' sempre motivo di grande soddisfazione – ha commentato il sindaco, che si è intrattenuta in modo molto cordiale con la giovane campionessa e con i suoi accompagnatori – potersi felicitare con i nostri ragazzi che raggiungono traguardi così importanti nello sport, il cui valore educativo e di formazione della persona trova in questi giovani campioni una testimonianza esemplare. Al di là del prestigioso risultato agonistico".

Il primo cittadino ha detto di essere stata piacevolmente impressionata dalla determinazione di Giulia Ghilardotti: "Sono certa – ha aggiunto - che da oggi questa nostra atleta rappresenta un'eccellenza per la nostra città. L'augurio è che le sue qualità non la abbandonino mai, ma siano la base su cui costruire nuovi, entusiasmanti successi".

Il campionato europeo si è svolto a Sochi in Russia e le nazioni partecipanti sono state 44. Giulia Ghilardotti ha conquistato la medaglia d'argento superando al primo turno l'atleta Weismann Lara della nazionale croata, al secondo turno ha battuto Amelie Voegelin della nazionale svizzera, n. 2 del ranking mondiale e vicecampionessa del mondo ai campionati mondiali di Spagna 2017.

Giulia Ghilardotti ha detto di frequentare il primo anno dell'istituto Romagnosi e di riuscire, grazie alla disponibilità degli insegnanti, al sacrificio dei genitori e alla disponibilità dello staff che la segue, a far combaciare gli impegni di studio e di allenamento. Anche il fratello è atleta di spessore, avendo conquistato il titolo di campione italiano di karate lo scorso anno, mentre la sorella Angelica di 12 anni è campionessa regionale.

 

PC-Barbieri_Ghilardotti-altri-IMG_4541_1.jpg

 

 

Pagina 5 di 5
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"