Comune di Modena

Comune di Modena

Comune di Modena

Sito Ufficiale: http://www.comune.modena.it/

URL del sito web: http://www.comune.modena.it/

In base al bollettino Arpa non ci sono le condizioni per revocare il provvedimento. Dalle 8.30 alle 18.30 non potranno circolare tutti i veicoli pre Euro 4, secondo la limitazione al traffico prevista dall'Accordo regionale sulla qualità dell'aria -

Modena, 8 ottobre 2014 -

È confermato il blocco del traffico per giovedì 9 ottobre. Dalle 8.30 alle 18.30 non potranno circolare tutti i veicoli pre Euro 4, secondo la limitazione al traffico prevista dall'Accordo regionale sulla qualità dell'aria. In base al Bollettino settimanale di Arpa, infatti, non si sono verificate le condizioni per revocare il blocco. Per i trasgressori sanzioni da 163 a 658 euro, più sospensione della patente da 15 a 30 giorni se la violazione si ripete nei due anni successivi.

L'area del blocco è quello dello scorso anno e consente l'accesso ai parcheggi dello stadio in piazza Giovani di Tien An Men, al Novi Park e al Museo Casa Enzo Ferrari. Le strade che ne definiscono il perimetro sono: tangenziale Neruda, via Giardini, via Panni, via Salvo d'Acquisto, via Pallanza, via Pavia, via Vaciglio, via Montanari, via Campi, via Emilia Est, via Saliceto Panaro, via Minutara, via Divisione Acqui, viale dello Sport, via Malavolti, tangenziale Pasternak, via Nonantolana, via Cuboni, via Stanguellini, via Paolo Ferrari, via Soli, via Piave, via Muzzioli, viale Caduti in Guerra, piazzale Natale Bruni, viale Crispi, viale Monte Kosica, viale Fontanelli (fino all'incrocio con corso Cavour),viale della Cittadella, piazza della Cittadella, viale IV Novembre, viale Cialdini, via Zucchi, viale Italia.

L'Accordo regionale prevede che la limitazione alla circolazione del giovedì si aggiunga a quelle previste fino al 31 marzo dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, per tutti i veicoli più inquinanti: veicoli pre Euro, veicoli diesel Euro 1 ed Euro 2 e ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro.

Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.comune.modena.it/liberiamolaria, dove sono presenti anche i dettagli sui veicoli interessati e sulle deroghe, e vengono indicati i parcheggi scambiatori in cui è possibile lasciare l'auto per prendere i mezzi di trasporto pubblico. È inoltre possibile contattare l'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Modena (Urp), piazza Grande 17, tel. 059 20312, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., da lunedì a venerdì 9-13; sabato 9.30-12.30; lunedì, martedì, giovedì e venerdì 15-18.30.

(Fonte: Comune di Modena)

Nella sala del Consiglio si è svolto l'incontro di presentazione di Por Fesr 2014-2020, Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale -

Modena, 7 ottobre 2014 -

"L'Emilia-Romagna è riconosciuta dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica del Ministero dello Sviluppo economico come la prima Regione per capacità di utilizzo dei fondi Por Fesr per la programmazione 2007-2013. E anche in occasione del sisma 2012 abbiamo sentito l'Europa vicina a noi grazie al Fondo di solidarietà".
Ad aprire l'incontro di presentazione di Por Fesr 2014-2020, il Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale, che si è tenuto nella sala del Consiglio comunale ieri pomeriggio, lunedì 6 ottobre, è stato il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, cui sono seguiti gli interventi di Luciano Vecchi, assessore alle Attività produttive della Regione Emilia-Romagna, e di Morena Diazzi, direttore generale regionale Attività produttive.

Il sindaco ha riepilogato quante risorse provenienti dall'Europa sono giunte sul territorio. In particolare, dei 670 milioni messi a disposizione dell'Italia dal Fondo di solidarietà, all'Emilia-Romagna ne sono arrivati 563, interamente utilizzati. "Si tratta dell'importo più alto mai riconosciuto a uno Stato membro dalle istituzioni europee – ha affermato il sindaco – un sostegno fondamentale per la ripresa delle zone colpite dal sisma". Questo sostegno ha inoltre registrato i tempi più stretti di assegnazione e gli interventi finanziati hanno riguardato 60 diverse tipologie di spesa, coinvolgendo 110 soggetti attuatori e centinaia di persone. La spesa per il 51 per cento è andata al ripristino immediato delle strutture scolastiche (160 milioni), dei Municipi, dell'edilizia residenziale pubblica e opere provvisionali (100 milioni), per il 45 per cento a prima assistenza, allestimento, gestione e smontaggio di aree e strutture temporanee di accoglienza, bonifiche, assistenza sociale e sanitaria (per quest'ultima 44 milioni), sistemazione di alberghi e appartamenti, Cas, Contributi per l'autonoma sistemazione (100 milioni), e moduli prefabbricati abitativi (56 milioni). Un due per cento della spesa ha riguardato, inoltre, misure di protezione immediata dei beni culturali e un altro due per cento interventi per lo smaltimento di macerie e amianto.

A queste risorse si aggiungono quelle del Fondo sociale europeo a sostegno del capitale umano, dell'inclusione sociale, della formazione e dell'occupazione con complessivi 786 milioni di euro; così come quelle del Fondo europeo agricolo e di sviluppo rurale (con riserve complessive pari a 1 miliardo 190 milioni).

"Per la programmazione 2014-2020 la Regione avrà a disposizione quasi 482 milioni di euro – ha aggiunto il sindaco – che dovranno mirare a una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva, attraverso l'investimento su alcuni assi strategici, quali la ricerca e l'innovazione, l'attuazione dell'agenda digitale, la competitività del nostro sistema produttivo, la promozione di un'economia sempre sostenibile dal punto di vista ambientale ed energetico e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico, culturale e naturale. E, infine – ha concluso Muzzarelli – una rinnovata attenzione alle città, sempre più smart".

(Fonte: Comune di Modena)

I controlli della Municipale nei primi due giorni della manovra antismog: due violazioni accertate. Altre 24 hanno riguardato infrazioni al Codice della strada -

Modena, 3 ottobre 2014 -

Sono stati 112 i mezzi controllati dalla Polizia municipale da mercoledì 1 ottobre ad oggi, venerdì 3 ottobre, nell'ambito della manovra antismog prevista dall'Accordo regionale sulla qualità dell'aria. La manovra prevede che dal lunedì al venerdì non possano circolare i veicoli pre–euro e i veicoli diesel Euro 1 ed Euro 2, mentre ogni giovedì e prima domenica del mese il blocco è esteso a tutti i veicoli pre Euro 4.

Nei primi due giorni la municipale ha fermato 72 veicoli ed elevato una sanzione per il mancato rispetto del blocco del traffico; nella mattinata di oggi venerdì 3 ottobre, sono stati controllati altri 40 veicoli e accertata un'ulteriore infrazione. Nel corso dei controlli sono inoltre accertate 24 violazioni al Codice della strada.

Per maggiori informazioni sulla manovra: Urp Comune di Modena, piazza Grande 17, tel. 059 20312, da lunedì a venerdì 9-13; sabato 9.30-12.30; lunedì, martedì, giovedì,e venerdì 15-18.30 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

(Fonte: Comune di Modena)