Comune di Modena

Comune di Modena

Comune di Modena

Sito Ufficiale: http://www.comune.modena.it/

URL del sito web: http://www.comune.modena.it/

Dal 17 gennaio la volontà a donare organi e tessuti dopo la morte si può esprimere all'Anagrafe di via Santi in occasione del rilascio della Carta d'identità -

Modena, 9 gennaio 2015 -

Da sabato 17 gennaio i cittadini modenesi potranno esprimere il proprio assenso o diniego alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o del rinnovo della carta d'identità. Attraverso il progetto "Una scelta in Comune" Modena entra, infatti, nella lista dei Comuni italiani dove è possibile registrare la propria espressione di volontà sulla donazione di organi e tessuti; i consensi registrati all'Anagrafe del Comune confluiranno direttamente nel Sistema Informativo Trapianti.

Negli ultimi mesi il Comune di Modena, il Coordinamento Regionale Trapianti e la Rete Città Sane Oms hanno lavorato insieme per rendere attivo il servizio della registrazione della dichiarazione di volontà nel più breve tempo possibile. Terminato l'adeguamento del software informatico, che consente di inviare i dati al Sit, il Coordinamento regionale ha curato la formazione degli operatori dell'anagrafe e collaborato con l'Amministrazione per mettere a punto una campagna informativa dedicata.

"Attraverso questa nuova modalità, che consentirà di raggiungere in modo progressivo tutti i cittadini per invitarli a esprimersi in modo consapevole - afferma l'assessora comunale a Welfare, Sanità e Coesione sociale Giuliana Urbelli - il Comune è coinvolto appieno nell'attuazione della manifestazione di volontà dei donatori. In questa prima fase l'iniziativa coinvolge la sede anagrafica di via Santi e i cittadini che richiedono la carta d'identità elettronica. Il progetto – continua Urbelli - avvicinando le persone al mondo della sanità in un'ottica di solidarietà e partecipazione, rappresenta inoltre il coronamento di un percorso in cui il Comune è da tempo impegnato, ad esempio con il premio donazione e solidarietà che da tredici anni induce i ragazzi delle scuole a riflettere sulla donazione".

"Sono particolarmente fiera di questo risultato conseguito dal Comune di Modena che detiene la presidenza della Rete Città Sane - aggiunge Simona Arletti presidente della Rete affiliata all'Organizzazione Mondiale della Sanità - Da quando, in aprile 2014, la Rete ha firmato un protocollo di intenti con il Centro nazionale trapianti, stiamo portando il progetto in giro per tutt'Italia, come segno di impegno civico: l'adesione di Modena è centrale per incentivare tutte le città che fanno parte della Rete ad attivarsi; si tratta davvero di una diffusione di buone pratiche".
Sul sito del Centro nazionale trapianti trapianti.sanita.it/statistiche/PEdich.asp è possibile trovare i dati aggiornati sulle dichiarazioni registrate nel Sistema Informativo Trapianti e quindi rendersi conto degli risultati ottenuti con questa nuova modalità di registrazione della dichiarazione di volontà.

"Dall'attivazione dei primi Comuni di Perugia e Terni nel marzo 2012 - spiega il direttore generale del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa - abbiamo raccolto oltre 25.000 dichiarazioni di volontà nei 33 Comuni che hanno avviato il servizio, con una percentuale di consensi alla donazione che supera il 90 per cento. Un segnale - conclude Nanni Costa - che ci invita a proseguire in questa direzione e a continuare a lavorare con i Comuni, i Coordinamenti Regionali per i Trapianti e le Regioni per arrivare al più presto alla completa diffusione dell'iniziativa sull'intero territorio nazionale".

Attualmente, nella provincia di Modena, sono complessivamente 919 le dichiarazioni di volontà per la donazione d'organi espresse dai cittadini compilando l'apposito modulo presso gli Uffici relazioni con il pubblico dell'Azienda Usl.
L'ospedale S. Agostino Estense di Modena è la struttura in regione in cui si è registrato il maggior numero di donazioni. Nel 2014 l'Azienda Usl di Modena ha segnalato 42 potenziali donatori e sono state 21 le donazioni effettive, negli ospedali di Baggiovara e Carpi sono state inoltre prelevate 66 cornee.

Infine, per quanto riguarda i trapianti di organi, al Centro Trapianto Multiviscerale e del Fegato dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena attivo dal 1998, lo scorso anno sono stati eseguiti 41 trapianti di fegato e 27 trapianti di rene di cui 5 da donatore vivente e uno combinato rene e fegato. Complessivamente dall'apertura del Centro, sono stati effettuati 518 trapianti di rene di cui 52 da donatore vivente (dal 2003) e 29 combinati (dal 2004).

(Fonte: Comune di Modena)

Nessuna sanzione elevata per il blocco del giovedì; accertate 15 violazioni per infrazioni diverse al Codice della strada; nove le pattuglie impegnate nei controlli -

Modena, 9 gennaio 2014 -

Sono stati 72 i mezzi controllati ieri da nove pattuglie in servizio della Polizia municipale, nell'ambito della manovra antismog prevista dall'Accordo regionale sulla qualità dell'aria che al giovedì prevede il blocco del traffico per tutti i veicoli pre Euro 4.
Gli agenti non hanno accertato alcuna violazione al blocco del traffico, ma hanno elevato 15 sanzioni per infrazioni diverse del Codice della Strada.

La manovra, in vigore fino al 31 marzo 2015, prevede che dal lunedì al venerdì non possano circolare i veicoli pre euro e i veicoli diesel Euro 1 ed Euro 2, mentre ogni giovedì e nella prima domenica del mese (in gennaio l'11, perché fino all'Epifania la manovra era sospesa) il blocco è esteso a tutti i veicoli pre Euro 4 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
Per maggiori informazioni sulla manovra: si può telefonare all'Urp del Comune di Modena, piazza Grande 17, tel. 059 20312 (da lunedì a venerdì 9-13; sabato 9.30-12.30; lunedì, martedì, giovedì e venerdì 15-18.30) o consultare il sito internet www.comune.modena.it/liberiamolaria.

(Fonte: Comune di Modena)

L'intervento di ripulitura, a seguito di comunicazione dell'Urp del Comune di Modena. Guerzoni: "Segnalazioni efficaci se dirette a Urp ed Hera" -

Modena, 8 gennaio 2015 -

A seguito di una segnalazione di rifiuti abbandonati proveniente dall'Urp del Comune di Modena, che a sua volta l'aveva ricevuta da un cittadino, Hera è intervenuta nella mattinata di mercoledì 7 gennaio per ripulire da una notevole quantità di rifiuti ingombranti abbandonati il canale che costeggia Stradello basso Ganaceto e che ora è completamente libero. Nella stessa giornata, Hera ha ripulito anche la vasca del Parco della Resistenza nella quale erano state abbandonate taniche di benzina.

"Un ottimo esempio – commenta Giulio Guerzoni, assessore comunale all'Ambiente – dell'importanza della collaborazione dei cittadini soprattutto quando vengono utilizzati i canali dedicati, come appunto l'Urp del Comune, il numero verde di Hera, l'app il Rifiutologo, che ci consentono di intervenire direttamente e rapidamente".

L'intervento di pulizia straordinaria in Stradello basso Ganaceto ha richiesto circa tre ore di lavoro. La prima fase è stata svolta con l'utilizzo di un mezzo pesante dotato di presa a ragno con la quale sono stati rimossi i rifiuti ingombranti. Successivamente si è intervenuti con un'operazione di pulizia manuale per rimuovere i rifiuti di dimensioni più piccole.

Per garantire una maggiore tempestività d'intervento, le segnalazioni di rifiuti abbandonati possono essere inoltrate direttamente a Hera, al numero 800.999.500 gratuito da rete fissa (da cellulare 199.199.500, chiamata non gratuita) e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18, oppure attraverso il 'Rifiutologo la app scaricabile gratuitamente all'indirizzo www.ilrifiutologo.it. Con il Rifiutologo i cittadini possono fare una foto con il proprio smartphone e inoltrarla direttamente ai tecnici del servizio ambientale di Hera. Le segnalazioni possono essere inoltrate anche all'Urp del Comune, in piazza Grande (tel. 059 20312).

(Fonte: Comune di Modena)