Visualizza articoli per tag: sostenibilità

L’incontro in programma il 1° luglio, ospitato da Iris Ceramica Group, è parte di Road to Social Change UniCredit, il programma gratuito dedicato a Imprese, Organizzazioni Non Profit ed Istituzioni che mira a formare e creare cultura sulla Sostenibilità Integrale

Pubblicato in Economia Emilia

Di Coopservice Reggio Emilia, 20 giugno 2024 - Il Report Integrato da statico e rivolto al passato diventa ‘live’, con una rendicontazione continuamente aggiornata

Di Coopservice 18 giugno 2024 - La tutela degli ecosistemi marini e il supporto alla comunità locale sono il cuore del progetto di sostenibilità 2024 di Coopservice e Servizi Italia

Al via la collaborazione con la cooperativa sociale Casa Gioia di Reggio Emilia, in continuità con le ormai consolidate politiche di Diversity & Inclusion e le certificazioni recentemente ottenute

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

Guidato dall'Alma Mater, il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga le basi genetiche delle piante per renderle più resilienti e salvaguardare la loro produttività anche in condizioni avverse

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
  • I promotori hanno scelto di costituirsi in forma cooperativa per produrre energia pulita;
  • Lo sviluppo degli impianti di produzione partirà da San Lazzaro, Valsamoggia e Baricella;
  • Legacoop Bologna ha supportato il percorso di sviluppo e di accesso ai finanziamenti;
  • La presidente Ghedini: La forma cooperativa delle comunità energetiche è garanzia di una transizione sostenibile e inclusiva.

La più grande fiera commerciale del settore ha sancito il dominio delle nuove tecnologie. I principali impatti attesi dal crescente ricorso all’AI e alla Realtà Aumentata e Virtuale

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

Innovazione, sensibilizzazione, monitoraggio e reciproca collaborazione per l’avvio del nuovo progetto-pilota – targato Acqua Campus CER-ANBI in collaborazione con ANBI Toscana e Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud – che punta all’adozione su scala nazionale

Brevettato dall'Università di Bologna, può essere utilizzato per rimuovere vernici sintetiche e naturali da opere pittoriche, sculture, reperti archeologici, materiale archivistico o pellicole cinematografiche: nel giro di pochi minuti, il solvente interagisce con lo strato da rimuovere, che si rigonfia e viene inglobato nel tessuto stesso.

  • Attività nei cantieri e sensibilizzazione in occasione della Safety Week 
  • Convegno a Reggio Emilia con la premiazione dei cantieri virtuosi e dei vincitori dei concorsi
  • Presentati i risultati del progetto pilota per la riduzione degli infortuni che ha coinvolto 12 cantieri del Cleaning Sanitario dell'Area Sud
Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia
Pagina 1 di 15