Comune di Novellara

Comune di Novellara

Provincia di Reggio Emilia

Sito Ufficiale: http://www.comunedinovellara.gov.it/

Presso la biblioteca, l'Urp e il Centro Giovani è in distribuzione la YoungERcard, la nuova carta ideata dalla Regione Emilia-Romagna per i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni residenti, studenti o lavoratori in Emilia-Romagna.

Reggio Emilia, 20 giugno 2014 -

La carta, totalmente gratuita, riserva ai titolari una serie di agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi (come teatri, cinema e palestre) e sconti presso numerosi esercizi commerciali che espongono l'apposita vetrofania: le convenzioni messe riguardano sia piccoli negozi e ristoranti che catene e grande distribuzione.
YoungERcard offre anche l'occasione a tutti i giovani possessori di diventare Giovani Protagonisti, ovvero a investire parte del proprio tempo e del proprio impegno in progetti di volontariato locale, con l'obiettivo di far crescere la solidarietà, la responsabilità ed il senso di appartenenza al proprio paese.
Sono numerosi i progetti attivati, dall'ambito educativo al sociale, sul territorio. Attualmente si cercano giovani per il servizio di tempo libero rivolto a diversamente abili (SAP), per organizzare le attività ricreative al campo giochi comunale, per seguire gli anziani attraverso il Telefono Amico e per affiancare i volontari Nubilaria nel far conoscere la giovane associazione di Protezione Civile novellarese.
Per ogni ora dedicata ad uno di questi progetti si otterrà un punto che, nel totale permetterà ai giovani di ricevere dei premi e gadget.
L'amministrazione comunale invita tutti i ragazzi e le ragazze a scegliere il progetto più vicino alle proprie attitudini, capacità e sensibilità, e le associazioni locali ad aderire e rendersi disponibili con nuovi progetti per coinvolgere i giovani.
Maggiori informazioni su http://www.comunedinovellara.gov.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=8416

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)

Nella notte sono stati rovesciati e danneggiati tre dei quattro rilevatori di velocità installati dal Comune di Novellara nei giorni scorsi sulla Strada Provinciale (SP 42) che collega Guastalla a Novellara.

Novellara, 10 giugno 2014 –

L'amministrazione comunale evidenzia, con rammarico, che quest'intervento, fortemente voluto e richiesto dai residenti della frazione S. Bernardino, è stato preso di mira da vandali senza scrupoli. L'amministrazione ricorda inoltre, che la Sp 42, all'altezza dell'incrocio con la SP 81 (S. Bernardino) attraversa un centro abitato, dove le auto devono rispettare i 50 km orari. Dopo i tristi episodi e gravi incidenti degli ultimi anni è stato deciso di dare una risposta decisa a quanti non rispettano i limiti orari, intervenendo, con la supervisione della Provincia di Reggio Emilia, non solo sull'asse viario SP42, ma anche sulla strada di San Bernardino dove sono stati posizionati dissuasori di velocità, dossi, attraversamenti pedonali e l'opportuna segnaletica verticale per un costo complessivo di 50.000 euro.

L'assessore alle opere pubbliche Carlo Veneroni si dice rammaricato: "L'intenzione è quella di aumentare la sicurezza delle nostre strade in quei tratti rettilinei in cui gli incidenti sono sempre causati dalla elevata velocità. Ritengo che sia un successo di tutti e non degli amministratori riuscire nello scopo di abbassare il numero di feriti e morti che ogni giorno purtroppo insanguinano le strade italiane".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)

Riconoscimento a cinque personaggi del mondo dell'economia, dello sport e della cultura che hanno fatto tanto per il paese -

Reggio Emilia, 22 maggio 2014 -

La seduta del Consiglio Comunale svoltasi ieri, mercoledì 21 maggio, è stata anticipata dalla consegna ufficiale delle prime cinque cittadinanze onorarie approvate durante l'ultima seduta consiliare.
Ad essere stati onorati di questo riconoscimento cinque personaggi del mondo dell'economia, dello sport e della cultura che hanno fatto tanto per il paese ed in cui Novellara si riconosce: la pluripremiata nuotatrice Cecilia Camellini che recentemente ha partecipato ad un convegno sullo sport portando la sua immagine positiva tra i giovani, il campione olimpico Gregorio Paltrinieri che ha iniziato la sua carriera sportiva proprio nella piscina comunale di Novellara (per lui presente il padre Luca visto i suoi impegni sportivi all'estero), l'amministratore delegato di Vimi Fasteners Spa Aimone Storchi che con la sua visione e grande esperienza imprenditoriale ora guida Reggio Emilia Innovazione, lo storico e ricercatore sulla famiglia Gonzaga Giancarlo Malacarne e Luigi Accorsi da sempre impegnato nel mondo del volontariato novellarese e tra i fondatori della Compagnia dialettale "I Fiaschi".
Il Sindaco Raul Daoli, davanti ad un pubblico formato da tanti famigliari emozionati, ha consegnato ai nuovi cittadini onorari una pergamena di ringraziamento per il contributo che hanno dato al paese e una statuetta rappresentante una rana, tra i simboli che ricorrono più spesso nell'immaginario novellarese.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara (RE))