Comune di Novellara

Comune di Novellara

Provincia di Reggio Emilia

Sito Ufficiale: http://www.comunedinovellara.gov.it/

Questa mattina il Sindaco Elena Carletti ha voluto incontrare il Luogotenente della Stazione del Carabinieri di Novellara e gli agenti della polizia municipale locale per fare il punto sulla situazione sicurezza e ordine pubblico sul territorio -

Reggio Emilia, 25 luglio 2014 –

Barberisi ha particolarmente apprezzato e riconosciuto come importante strumento di lavoro, oltre che a deterrente, i recenti lavori di ampliamento ed adeguamento agli impianti di videosorveglianza attivi nelle zone più strategiche del territorio comunale (stazione, Rocca, sulla rotonda della Fossetta, scuole elementari, Parco Augusto ecc) ed ha avuto parole di apprezzamento per la sinergia e coordinamento con gli agenti della polizia municipale per gli interventi attuati congiuntamente.

Fino a tutto il mese di settembre l'orario di apertura al pubblico della Caserma di Novellara sarà dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.30 mentre alla domenica dalle ore 8.00 alle 12.00 per permettere agli agenti di garantire maggiori servizi e presidio del territorio. Resta comunque attivo il servizio 24 ore contattando il 112 ( a cui è collegato anche il citofono presente all'ingresso della Caserma).
Semplice, gratuita e continuativa nel tempo è un'altra azione che spesso molti cittadini, commercianti e imprese si dimenticano di fare: collegare il proprio impianto antifurto al numero di telefono della Caserma dei Carabinieri. Basta compilare un modulo in caserma per attivare questo servizio gratuito e che permette agli agenti di intervenire in modo più tempestivi e preciso. "Spesso i cittadini di dimenticano, pensano di disturbare o non sanno nemmeno che si può avere questo servizio" ha affermato il Comandante.

Un altro argomento su cui il Sindaco Carletti ha voluto fare il punto riguarda le tentate truffe in cui rischiano sempre più spesso di incappare anziani e persone in difficoltà. Il messaggio è chiaro: comportamenti anomali o sospetti devono essere tempestivamente segnalati ai Carabinieri o aglia genti della municipale per poter intervenire con le opportune identificazioni e controlli. Con Iren è già prassi consolidata comunicare preventivamente agli agenti nominativi e contati degli operatori sul territorio, ma in tutti gli altri casi ogni segnalazione può essere utile per stanare persone senza scrupoli.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)

Fra i temi della prima assemblea pubblica organizzata dalla neo Giunta novellarese oltre alla presentazione del bilancio comunale, la gestione del personale della Casa Protetta e il piano triennale delle opere pubbliche -

Novellara, 23 luglio 2014 –

La prima assemblea pubblica organizzata dalla neo Giunta novellarese è stata una serata di confronto, partecipazione e stimolo per la città. Nella sala del Circolo ricreativo novellarese decine di cittadini sono rimasti fino a mezzanotte per fare domande, offrire suggerimenti, ragionare insieme su temi rilevanti per la comunità: come promuovere il tessuto economico, tutelare le aziende locali, promuovere l'educazione ed i servizi locali, garantire percorsi ciclabili sicuri.
Ad aprire la serata il Sindaco Elena Carletti che ha ricordato al pubblico la prima scelta e caratteristica della nuova Giunta: mantenere un contatto diretto con le forze economiche locali, con le agenzie educative, il tessuto associativo, i sindacati e in generale i cittadini.

Il tema al centro dell'assemblea era la presentazione del bilancio comunale, che giunge alla sua approvazione a metà anno, come purtroppo per molti enti locali, a causa della fluttuazione delle Leggi che ne regolano la redazione.
Spending review, fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità, tasse ed imposte in costante variazione sono gli elementi che hanno caratterizzato e inciso fortemente sul contesto con cui si è redatto il bilancio comunale novellarese.

Equità e tutela delle famiglie sono le parole chiave scelte dall'assessore al bilancio Alberto Razzini per presentare il quadro tassativo che toccherà i cittadini: le aliquote IMU resteranno così come erano nel 2013, senza nessun aumento; la Tari sostituirà la Tares senza applicare la maggiorazione statale di 0,30 euro/mq e la Tasi ha la stessa base imponibile dell'IMU sulle prime case, gli immobili e le aree fabbricabili.

Sul fronte servizi alla persona, in particolare agli anziani, è giunta dal Vice Sindaco nonché assessore al welfare Alessandro Baracchi la conferma più attesa: la gestione del personale della Casa Protetta del capoluogo rimarrà diretta e completamente pubblica, grazie allo spiraglio legislativo aperto da un emendamento approvato in Camera e Senato qualche settimana fa e alla ferrea volontà degli amministratori locali che hanno continuato a far pressioni al legislatore per evitare che si disperdessero le competenze e professionalità acquisite negli anni.

Ed infine l'assessore alle Opere pubbliche Carlo Veneroni ha così sintetizzato il piano triennale delle opere pubbliche che sarà allegato al bilancio: lavori stradali e illuminazione pubblica fanno la parte del leone, con uno stanziamento di oltre 2milioni di euro e comprenderanno, oltre alle manutenzioni delle strade e della segnaletica, gli espropri del secondo stralcio della Tangenziale e tre importanti interventi da progettare (efficientamento della pubblica illuminazione, un intervento stimato in 1,5 Ml di € in tre anni; la realizzazione ciclo - pedonale Novellara/San Giovanni stimata in 475.000,00 €; e ciclo - pedonale San Bernardino stimata in 170.000,00 euro). Un altro importante filone riguarda la RICOSTRUZIONE POST SISMA e gli interventi di miglioramento statico dei fabbricati colpiti nel 2012 (Rocca, ex Macello, Teatro e torre della Rocca, in parte già in fase di realizzazione). Infine prosegue l'importante messa in sicurezza dell'edilizia scolastica dove, in attesa di ulteriori indagini per la realizzazione del Campus, sono programmati gli interventi di ristrutturazione del nido Aquilone, dell'area cortiliva della scuola elementare e adeguamenti sismici delle scuole medie (per 260mila euro).

Non è mancato il tempo per fare il punto sul tratto centrale della tangenziale di Novellara che recentemente ha subito un blocco del Consiglio di Stato. Sindaco e assessore alle opere pubbliche, pur rispettando la sentenza, hanno ribadito la ferma volontà dell'amministrazione di concludere i lavori. E' stato infatti già presentato ricordo per la revocazione della sentenza del Consiglio di Stato. Ovviamente, visti quelli che sarebbero i tempi di attesa di un nuovo pronunciamento, si è comunque deciso di procedere con la riapprovazione degli atti contestati seguendo le indicazioni del Consiglio di Stato.

L'assemblea si è conclusa con l'invito a partecipare al Consiglio Comunale di giovedì 24 luglio alle ore 19.30, visibile anche in diretta streaming dal sito web del comune.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)

L'Acetaia comunale in collaborazione con la Confraternita dell'aceto balsamico e Pro Loco organizzano la sesta edizione del Palio degli aceti balsamici famigliari, che sabato 26 luglio coincide con la sagra di Sant' Anna -

Novellara, 24 luglio 2014 –

A Novellara, l'Acetaia comunale in collaborazione con la Confraternita dell'aceto balsamico e Pro Loco organizzano la sesta edizione del Palio degli aceti balsamici famigliari.
Gli assaggi si terranno in Rocca e saranno aperti al pubblico che potrà partecipare sotto la guida degli esperti assaggiatori. Sabato 26 essendo la notte di S. Anna la Rocca dei Gonzaga aprirà le porte dei suoi tesori offrendo al pubblico la possibilità di una suggestiva visita serale. Durante la serata è prevista una degustazione di prodotti del territorio e una selezione di prodotti delle Cittaslow che nel fine settimana si riuniscono a Felina nel tradizionale raduno annuale sulle nostre colline. La degustazione è a cura dell'Acetaia comunale. (è gradita la prenotazione cell. Avio 3392865791)

Molti novellaresi ricordano ancora la sagra di Sant'Anna, che cadeva proprio il 26 luglio e rappresentava per una comunità prevalentemente agricola come la nostra un momento di festa e svago. Questa tradizione è andata perduta e la festa di Sant'Anna non si ricorda più al punto che le giovani generazioni non la conoscono.
Quest'anno, vista la coincidenza della festa di Miss Anguria, Pro loco ha pensato di riscoprire questa tradizione recuperando le antiche origini di questa festa e ha raccolto una piccola memoria scritta legata all'immagine della santa che è presente e visibile nel museo Gonzaga.
La sera di sabato 26 a tutte le signore che si chiamano Anna che si presenteranno in Rocca, in occasione del loro onomastico, riceveranno l'immagine della santa e la storia del suo culto a Novellara.
A questo proposito si ringrazia il dott. Ciroldi Sergio e don Carlo Fantini - parroco di Novellara per la raccolta e elaborazione delle notizie di carattere storico e religioso.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Novellara)