Comune di Novellara

Comune di Novellara

Provincia di Reggio Emilia

Sito Ufficiale: http://www.comunedinovellara.gov.it/

La Giunta comunale di Novellara ha previsto la copertura di quattro posti vacanti a tempo indeterminato di "collaboratore servizi sociali" da inserire nel settore Servizi Sanitari e di Sicurezza Sociale – Servizi Anziani (Casa Protetta – Centro Diurno – Assistenza Domiciliare) -

Novellara, 1 settembre 2014 –

Coerentemente con l'indirizzo, certificato con l'approvazione dell'ultimo bilancio di previsione, di preservare la gestione pubblica della casa protetta, la Giunta comunale di Novellara ha previsto la copertura di quattro posti vacanti a tempo indeterminato di "collaboratore servizi sociali" (Operatore Socio – Sanitario O.S.S.) (Cat. B3) da inserire nel settore Servizi Sanitari e di Sicurezza Sociale – Servizi Anziani (Casa Protetta – Centro Diurno – Assistenza Domiciliare).

Le domande, che dovranno contenere la preventiva dichiarazione di disponibilità, da parte dell'Ente di provenienza (rilascio del NULLA OSTA) dovranno pervenire presso il Comune di Novellara entro e non oltre le ore 12.00 del 10 settembre 2014.
Gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Inquadramento nel profilo di "Collaboratore servizi sociali" (Operatore Socio - Sanitario - O.S.S.),
Categoria B3;

• Aver superato il periodo di prova con profilo di "Collaboratore servizi sociali" (Operatore Socio - Sanitario - O.S.S.);

• essere in possesso del seguente titolo di studio:
- Licenza di scuola dell'obbligo unitamente ad attestato di qualificazione di "Operatore Socio
Sanitario (O.S.S.)", rilasciato a seguito di partecipazione a corsi di formazione promossi dalla
Regione Emilia Romagna (o equivalente se rilasciato da altre Regioni ovvero equiparato se
rilasciato al di fuori del territorio della Repubblica Italiana);

• Possesso della patente di guida di Categoria "B";

• Non aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti la scadenza del presente
Bando;

• Idoneità psico-fisica al servizio per lo svolgimento delle funzioni di "Collaboratore servizi sociali"
(Operatore Socio - Sanitario - O.S.S.) senza prescrizioni o limitazioni.

A seguito della ricezione delle domande, i candidati saranno valutati in base al curriculum formativo professionale ed a un colloquio finalizzato ad accertare la professionalità acquisita nelle precedenti esperienza lavorative.

Bando completo e modulistica sono presenti su comunedinovellara.gov.it nella sezione Pubblicazioni > Concorsi del sito istituzionale.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)

Quest'anno, il Museo Gonzaga di Novellara sarà aperto con una settimana di anticipo, il 31 agosto -

Reggio Emilia, 28 agosto 2014 -

Il Museo Gonzaga di Novellara è aperto tutte le domeniche del mese da gennaio a dicembre (ad esclusione del mese di agosto). Quest'anno, oltre ad alcune aperture straordinarie effettuate in tale mese in occasione di eventi, si riaprirà con una settimana di anticipo, il 31 agosto.
Il Museo Gonzaga, che si trova all'interno della Rocca dei Gonzaga di Novellara è un museo storico artistico legato in particolare alla presenza della famiglia Gonzaga a Novellara. Al suo interno sono conservate importanti opere tra le quali sono da segnalare in particolare i bellissimi affreschi di Lelio Orsi dipinti per il Casino di sopra e la straordinaria collezione di antichi vasi da farmacia della Spezieria dei Gesuiti di Novellara.
Il Museo è aperto dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30. Ingresso gratuito

(Fonte: Ufficio comunicazione Comune di Novellara)

Martedì, 26 Agosto 2014 14:48

Novellara - Corso per conduttori di acetaia

Sono aperte le iscrizioni al corso base per Conduttori di Acetaia che sarà organizzato a settembre da Acetaia comunale e associazione Confraternita Aceto Balsamico Tradizionale presso il Municipio.

Reggio Emilia, 26 agosto 2014 –

Un corso, rivolto a principianti e più esperti per imparare o affinare le corrette tecniche che consentono un'ottimale gestione della batteria. E' ormai da quattro anni che il comune di Novellara promuove, insieme ad alcuni appassionati ed attivi volontari, l'iniziativa di aprire al pubblico un luogo nuovo ed allo stesso tempo storico, perché porta con sé importanti tradizioni. Si sta parlando dell'Acetaia Comunale, ubicata nel sottotetto della Rocca dei Gonzaga.

Sono state disposte qui batterie da sei botti di legni diversi (rovere, castagno, ciliegio, gelso) nelle quali il prezioso aceto resta ad invecchiare, e nel frattempo viene custodito ed anche visitato, grazie all'altrettanto preziosa disponibilità dei volontari che si occupano del pubblico la prima domenica di ogni mese, ad esclusione di Agosto. Ultimamente il Comune di Novellara e l'Acetaia comunale in collaborazione con la Confraternita Aceto Balsamico Tradizionale si sono dati da fare per organizzare un corso base dedicato rivolto a tutti coloro che desiderassero sapere qualcosa di più su questo prodotto antico e prestigioso del quale possiamo ritenerci eredi.

Facendosi poi volontari, sarebbe possibile anche diventare partecipi della cura costante, stagione dopo stagione, dedicata a questo tesoro tenuto al sicuro nelle botti conservate in una sistemazione affascinante quale è la Rocca medioevale dei signori di Novellara, i Gonzaga; inoltre, per chi non avesse lo spazio per le botti, questa sarebbe una soluzione ideale per fare pratica. Il corso si terrà a Novellara proprio all'interno della Rocca dalle 20.30 alle 22.30 il lunedì e il mercoledì dal 1 al 24 Settembre. Il costo è di 90 € + 35 € per l'iscrizione all'associazione, con incluso anche il materiale didattico, mentre di seguito è il programma dettagliato:

Lunedì 1 settembre 2014 ore 20.30
Registrazione e saluti
Presentazione del corso
La storia

Mercoledì 3 settembre ore 20.30
La raccolta delle uve
La cottura del mosto
La fermentazione del mosto
L'acetificazione del mosto
L'invecchiamento

Lunedì 8 settembre ore 20.30
Come si acetifica una botte
I legni, le botti, le batterie
Caratteristiche dei legni
Rimedi e/o riparazioni

Mercoledì 10 settembre ore 20.30
Come si inizia una batteria
Come si mantiene una batteria
Travasi, prelievi, controlli

Lunedì 15 settembre ore 20.30
· La normativa vigente
· L'analisi Sensoriale
· Degustazione di mosti

Mercoledì 17 settembre ore 20.30
· introduzione alla valutazione del balsamico
· assaggi di aceti balsamici tradizionali
Lunedì 22 settembre ore 20.30
· assaggi di campioni significativi

Mercoledì 24 settembre
· Il corretto uso dell'aceto balsamico in cucina
· cena

Per maggiori informazioni e iscrizioni: Zecchetti Avio 3392865791 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)