Comune di Novellara

Comune di Novellara

Provincia di Reggio Emilia

Sito Ufficiale: http://www.comunedinovellara.gov.it/

Tutti gli appuntamenti della stagione teatrale 2014/2015 del Teatro della Rocca Franco Tagliavini di Novellara. C'è già grande attesa e richiesta per quello che si preannuncia come lo spettacolo di punta della stagione novellarese, "Magazzino 18" di Simone Cristicchi in programma per domenica 16 novembre ore 21.00 -

Novellara, 8 ottobre 2014 –

La stagione teatrale 2014/2015 del Teatro della Rocca Franco Tagliavini di Novellara? Un tetris in cui teatro ragazzi, spettacoli, festival, coproduzione e territorio si agganciano perfettamente.
L'assessore alla cultura Marco Battini l'ha definita così la nuova stagione teatrale che è stata presentata con una grande festa e coinvolgimento delle realtà culturali di Novellara domenica 5 ottobre in centro storico.

Teatro ragazzi 

Il Teatro Ragazzi nella Bassa Reggiana nasce sul finire degli anni settanta a Guastalla, una fra le prime esperienze di teatro per la scuola e per i giovani sorte in Regione. Questa prima esperienza si è poi sviluppata aggregando i Comuni della Bassa Reggiana grazie alla gestione artistica dell'associazione Mirart che garantisce, anno dopo anno, proposte artistiche di qualità e di ricerca. Corpo docenti, famiglie e bambini confermano ogni anno di apprezzare l'offerta sia rivolta alle scuole, sia alle famiglie, facendo sempre il tutto esaurito ogni spettacolo. Sarà proprio la rassegna "Di domenica in domenica" ad inaugurare la stagione teatrale, domenica 19 ottobre con lo spettacolo d'animazione su nero "Giocagiocattolo" del Teatro del Bratto, dove i protagonisti sono solo i giocattoli e la magia che trasmettono.
Di domenica in domenica ha inoltre in rassegna, a cura della compagnia Eccentrici Dadarò "Peter Pan" il 14 dicembre e "Un anatroccolo in cucina" liberamente ispirato dalla fiaba di Hans Christian Andersen. Gli spettacoli , tutti per ragazzi fino ai 12 anni iniziano alle ore 16.00.

Spettacoli 

C'è già grande attesa e richiesta per quello che si preannuncia come lo spettacolo di punta della stagione novellarese, "Magazzino 18" di Simone Cristicchi in programma per domenica 16 novembre ore 21.00 per la regia di Antonio Calenda sulle vicende istriane sul finire della Seconda guerra mondiale. "Magazzino 18" è un edificio realmente esistente nel porto vecchio di Trieste, dove furono portati e custoditi mobili e masserizie dei trecentocinquantamila esuli istriani, mai recuperati dai proprietari per oltre sessant'anni. Un luogo o, meglio, un cimitero della memoria.

Sabato 25 ottobre alle ore 21.00 va in scena "Magnitudo Emilia" per la regia di Lucia Pantano, uno spettacolo che nasce dall'esperienza di otto mesi di laboratorio teatrale a seguito del tragico terremoto che colpì l'Emilia nel 2012, per fare memoria, per rendere omaggio, per riflettere insieme sull'esperienza del terremoto in un modo diverso. E' un documentario teatrale che unisce teatro d'installazione, prosa e danza, lo spettacolo "Andy" sulla vita di Andy Warhol del centro teatrale europeo Etòile del 28 novembre, mentre il 12 dicembre con replica il 13 saranno sul palco Valeria Barreca, Eva Martucci e Carolina Migli Bateson di NoveTeatro con la commedia nera e brillante liberamente tratta da "Boston marriage" di David Mamet per la regia di Gabriele Tesauri.
Altrarte con gli attori imperfetti della Compagnia AltrarteTeatro presentano "Fragile sublime" l'11 e 12 aprile, il 27 e 28 maggio saranno sul palco con Rita Croce e le sue coreografie per "Vento che danza nei luoghi e nel tempo".
Chiude la rassegna degli spettacoli teatrali la compagnia Oblivion di cui la novellarese Francesca Folloni ne fa parte sin dagli inizi. Il 24 aprile alle ore 21.00 gli Oblivion aprono al pubblico l'archivio portatile "Oblivion.zip", e presentano il meglio del loro repertorio, con la novità di interagire con il pubblico, che farà da terzo incomodo.

Territorio 

Anche quest'anno numerose realtà locali sono state inserite nel cartellone della stagione con il chiaro intento di voler salvaguardarle e valorizzarle nelle loro professionalità, esperienza e radicamento con il territorio. Si parte con "Don Milani – il musical". L'Oratorio "Cristo Re" di Novellara sta lavorando da mesi a questo spettacolo musicale che vuole essere un'occasione di crescita per tutti gli interpreti e per il pubblico. Il forte e piacevole messaggio del musical "Don Milani" sosterrà anche la scuola di Novellara poiché il netto ricavo andrà alla borsa di studio 'MARTA BELTRAMI'.(info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e www.musicaldonmilani.it).

Il Circolo Culturale Omnibus offre ai suoi associati e non solo un "Concerto di Natale" con musiche di Puccini, Verdi, Rossini, Adam e Brahms il 21 dicembre. In occasione del Giorno della Memoria il 27 gennaio saliranno sul palcoscenico gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Novellara insieme a Etòile e alla scuola di danza locale per uno progetto sperimentale dal titolo "Lab Memoria". Confermata anche quest'anno in cartellone l'ottava rassegna della scuola di teatro di NoveTeatro con Intransos 2015 (22 aprile e 9-16-17-23 maggio).

Festival 

Per il terzo anno consecutivo Novellara ospiterà centinaia di giovani studenti da tutt'Italia ed Europa con il Festival Internazionale Teatro Lab dal 17 al 28 marzo, con anteprima il 28 febbraio con lo spettacolo "Happines Project". Non è trascurata la musica grazie al Festival del Ritmo del 18 e 19 aprile e al Mini festival jazz rock" della scuola di musica locale in programma dal 29 maggio al 2 giugno.

Co-produzione 

L'amministrazione comunale si metterà alla prova con una co-produzione insieme a Etòile dello spettacolo di prosa sul tema dell'omofobia del 10 gennaio "Le cose cambiano".

Per maggiori informazioni: http://www.comunedinovellara.gov.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=647&idCat=8067&ID=8067

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)

A Novellara domani sera l'autrice Carmela Tagliavini presenterà il libro "Mamma per forza. Mamma per amore" -

Reggio Emilia, 7 ottobre 2014 -

I Bibliodays, le giornate straordinarie di apertura delle biblioteche della Provincia di Reggio Emilia a Novellara avranno inizio mercoledì 8 ottobre alle ore 20.30 quando l'autrice Carmela Tagliavini presenterà a genitori, e più in generale a tutti coloro che interagiscono con i bambini il libro "Mamma per forza. Mamma per amore". Il testo fornisce consigli pratici e adatti ad una generazione di bambini che spesso viene trattata in maniera non adeguata a causa del loro carattere e modo di vivere le emozioni. Un libro rivolto a genitori, educatori e tutti coloro che interagiscono con i bambini, che spazia dalle emozioni ai consigli alimentari.

Giovedì 9 ottobre alle ore 17.30 il gruppo di lettura "La Spezieria" apre le porte della sala del Fico con "Storie di NOI", liberamente tratto dai racconti di Marisa Bertozzi.

Per conoscere tutte le iniziative Bibliodays di Novellara www.comunedinovellara.gov.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=8949

(Fonte: Ufficio comunicazione Comune di Novellara)

Mercoledì, 01 Ottobre 2014 16:59

Novellara aderisce a Move Week 2014

Novellara ha aderito a Move Week 2014 la settimana dedicata allo sport e all'attività motoria. sabato 4 ottobre, per tutta la giornata, la Rocca di Novellara e gli spazi attorno diventeranno una vera e propria palestra. Domenica 5 ottobre grazie alla collaborazione di 9PedAli e Novellara Ciclabile, "Tracciamo un Po di ciclabile" da Novellara a Guastalla fino al Po -

Novellara, 1 ottobre 2014 –

Anche quest'anno Novellara ha aderito a Move Week 2014 la settimana dedicata allo sport e all'attività motoria, per promuovere la salute e il benessere, lanciata da ISCA - International Sport and Culture Association, rete internazionale di promozione dello sport per tutti della quale l'Uisp fa parte.
Una manifestazione che coinvolge 113 città italiane, tra le quali Roma, Torino, Bologna e Firenze, con oltre 180 eventi sportivi che si aggiungeranno a tanti altri in programma in tutta Europa, per un numero complessivo di circa 2000 eventi.
Come già sperimentato l'anno scorso l'ascensore del Municipio resterà chiuso giovedì 2 ottobre per tutta la mattinata, per sollecitare i cittadini a usare le scale (ad esclusione di persone diversamente abili). "Una scala al giorno".

L'evento di punta della campagna sarà nel fine settimana, quando sabato 4 ottobre, per tutta la giornata, la Rocca di Novellara e gli spazi attorno diventeranno una vera e propria palestra, grazie alla collaborazione delle associazioni sportive attive sul territorio.
Arti marziali, prove di nordic walking, la bottega delle capriole per i bambini, lezioni di ginnastica per adulti e poi ancora una partita di badminton, l'open day family volley, dimostrazioni pilates e danza classica per i bimbi: tutto è stato pensato per offrire diverse occasioni per fare movimento, divertisti e approcciarsi ad uno stile di vita sano e di qualità.

Move Week continua anche domenica 5 ottobre grazie alla collaborazione di 9PedAli e Novellara Ciclabile che organizzano "Tracciamo un Po di ciclabile" da Novellara a Guastalla fino al Po per documentare un nuovo tracciato di ciclabile che colleghi Novellara al fiume Po. L'iniziativa gode del patrocinio e collaborazione del Comune di Guastalla anch'esso molto sensibile alla mobilità sostenibile.

I dati che ci vengono forniti da ISCA sono seri e meritevoli d'attenzione "Gli italiani sono tra i più sedentari in Europa, con un buon 60% che dichiara di non fare mai sport o attività fisica, contro una media europea del 42% e un primato, quello della Svezia, dove soltanto il 9% della popolazione dice di non fare alcuna attività" dice Marco Battini assessore allo sport "Le realtà sportive presenti sul territorio, la loro reazione positiva e propositiva a quest'iniziativa e la numerosa partecipazione di giovani e meno giovani alle attività sportive novellaresi sono sicuramente elementi in contrasto con il panorama nazionale, ma Novellara deve continuare ad insistere che il benessere e la qualità della vita passa anche attraverso una regolare attività fisica".

Maggiori informazioni sul programma su www.comunedinovellara.gov.it

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)