Comune di Novellara

Comune di Novellara

Provincia di Reggio Emilia

Sito Ufficiale: http://www.comunedinovellara.gov.it/

Un incontro con autore, un aperitivo in compagnia, un libro in dono, la consegna della Costituzione e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea per rendere il traguardo dei 18 anni un simbolico momento di passaggio all'età adulta all'interno della propria città.

Novellara, 11 novembre 2014 –

Come tradizione, l'amministrazione comunale organizza insieme all'associazione Pro.di.Gio un momento di festa per i giovani ragazzi e ragazze neo diciottenni (ad ingresso libero e gratuito) sabato 15 novembre dalle ore 18.00 presso il Teatro della Rocca "Franco Tagliavini". Un momento di festa ma anche di riflessione. Con la maggiore età si diventa cittadino a tutti gli effetti, cittadino corresponsabile e partecipe alla vita civile, sociale e politica del paese. Si diventa giovani donne e giovani uomini pronti ad affrontare le sfide della vita. E' anche un compito istituzionale quello di contribuire a rafforzare nei giovani un'identità sociale, particolarmente utile in questo momento di difficoltà in relazione alle prospettive e alle certezze nel futuro.

La serata "18 anni d'autore" inizia con Cristina Ali Farah, scrittrice italiana di origine somala che presenta il suo libro "Il comandante del fiume" (ed. 66thand2nd, 2014) accompagnata da Pierluigi Senatore. Il libro, scelto per trattare in modo delicato e attuale le sfide e le difficoltà dei giovani di seconda generazione, narra la storia del diciottenne Yabar, scappato dalla Somalia a Roma, chiuso in se stesso e bisognoso di risposte.

Il libro sarà donato a tutti i diciottenni insieme alla Costituzione italiana e alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea perché come hanno affermato gli assessori Milena Saccani Vezzani e Marco Battini nella lettera d'invito a tutti i giovani: "non sei soltanto cittadino novellarese, ma anche cittadino Italiano, Europeo e del Mondo...in particolare la nostra Costituzione rappresenta il "tetto" sotto il quale viviamo tutti quanti, proprio come il tetto di una casa. I suoi principi, scritti dai padri fondatori della "casa", sono ancora attuali e lo saranno anche in futuro: non stancarti mai di leggerla e cerca, ogni giorno, di rendere i valori in essa sanciti i principi guida per la tua vita all'interno della nostra Repubblica".

La serata si concluderà con un aperitivo e il concerto musicale della band novellarese HEADACHE.

(Fonte: Comune di Novellara)

Con la scelta dello "scambio altrove" il Comune consuma quanto produce, assicurando vantaggi economici ed ambientali per tutta la comunità -

Reggio Emilia, 5 novembre 2014 –

Il Comune di Novellara ha deciso di attivare lo "scambio altrove" per gli impianti fotovoltaici a copertura del parcheggio della zona del centro commerciale e della zona sportiva, attivi dal 2011.
Diversamente dall'impianto sulla palestra di San Giovanni anch'esso attivo dal 2011 – che scambia l'energia prodotta con quella consumata dalla scuola elementare dalla palestra stessa – gli impianti realizzati a copertura della zona commerciale e sportiva sino ad oggi cedevano alla rete elettrica tutta l'energia prodotta, beneficiando di un contributo pari a circa 10 cent per Kwh.

Da qualche mese questo contributo è sceso a soli 4 cent per Kwh rendendo così più vantaggioso beneficiare di una possibilità offerta solo agli enti locali: lo scambio altrove. Questa modalità di scambio permette di collegare virtualmente la produzione di energia elettrica di un campo fotovoltaico ai contatori intestati al Comune. L'energia attualmente prodotta dagli impianti fotovoltaici di Novellara verrà quindi decurtata dai consumi di quasi tutti gli edifici comunali (il Municipio, Il Teatro, le scuole, le palestre ecc), ossia tutti gli edifici che normalmente consumano durante le ore diurne (ad eccezione della Casa protetta e dalla scuola e palestra di frazione collegate ai propri impianti fotovoltaici).

Questa operazione comporterà un minore introito derivante dal pagamento dell'elettricità prodotta dal campo fotovoltaico da parte del gestore energia elettrica (GSE), ma in parallelo un minor costo della bolletta energetica comunale, beneficiando così di un risparmio per tutta la comunità.
Fermo restando pertanto l'eticità della scelta effettuata dall'amministrazione di produrre energia pulita attraverso i campi fotovoltaici, riducendo la CO2 immessa nell'atmosfera, questa decisione permette di conseguire il maggior vantaggio economico dalla produzione elettrica annuale.
"La scelta che abbiamo effettuato come amministrazione comunale va nella direzione di un potenziale impatto zero per quanto riguarda i consumi di energia elettrica da parte degli edifici comunali" ha dichiarato l'assessore all'ambiente ed energia Alberto Razzini. "In futuro speriamo sarà questa la linea guida che verrà seguita da tutti, amministrazione e cittadini."

Di seguito un riepilogo della produzione e dei pagamenti dall'attivazione dei due impianti da 197,40 Wp fino al primo semestre del 2014:

tab1 novellara

tab2 novellara

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)

Le modalità per presentare la richiesta di contributo a sostengo dell'affitto della propria abitazione e per ottenere la riduzione del tributo sui rifiuti (TARI) e della tariffa servizio idrico -

Reggio Emilia, 25 ottobre 2014 –

Fino al 22 novembre è possibile presentare la richiesta di contributo a sostengo dell'affitto della propria abitazione in locazione presso l'Istituzione servizi sociali ed educativi "I Millefiori" (durante il regolare orario d'apertura: martedì – giovedì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30).
La domanda "bonus affitto" può essere anche consegnata presso i CAF convenzionati di Novellara CISL (via Cantoni 25) o CGIL (Piazza Borgonuovo 7).

Può fare richiesta ogni cittadino italiano residente a Novellara che vive in abitazione in affitto, con contratto regolarmente registrato ed i cittadini extracomunitari in regola con i documento di soggiorno. Restano esclusi dal contributo gli assegnatari di alloggi ERP – Abicoop.
Si ricorda inoltre, che sono ancora in corso le domande per ottenere la riduzione del tributo sui rifiuti (TARI) entro il 31 ottobre e della tariffa servizio idrico (entro il 30 novembre).

Tutti i requisiti per poter presentare le domande, cosa occorre presentare e tipologie di contributo su www.comunedinovellara.gov.it

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)