Visualizza articoli per tag: Napoli

Di Daniele Trabucco Belluno, 23 maggio 2024 - Il grande Papa san Pio X, pontefice della Chiesa universale dal 1903 al 1914, nella nota Lettera apostolica «Notre charge apostolique» del 25 agosto 1910 nella quale veniva condannato il movimento francese «Le Sillon» il quale propugnava idee socialiste e un cristianesimo laicizzato, riflette riguardo il concetto di ordine politico cristiano.

Pubblicato in Cultura Emilia

Di seguito le considerazioni del Movimento 'Indipendenza' di Bologna

Pubblicato in Politica Emilia
Mercoledì, 22 Maggio 2024 05:40

Democrazia "Messianica" e Diritto Naturale

Di Daniele Trabucco Belluno, 21 maggio 2024 - Quante volte ci riempiamo la bocca della parola "democrazia"? Come ha ben scritto Jacob Talmon (1916–1980. Di origine polacca) nella sua celebre opera in lingua inglese "The Origins of Totalitarian Democracy" del 1952 la democrazia è divenuta fondamentalmente liberticida.

Pubblicato in Cultura Emilia

Dalla banca 100 milioni di euro per supportare i progetti di PMI e imprese Small Mid-cap italiane in ricerca e innovazione

Troppi look nell’armadio e un solo orologio nel portagioie? Questa è la situazione ideale per considerare sul serio la possibilità di acquistare un nuovo orologio. Attenzione, però: la scelta non sempre è così facile come può sembrare. Ecco infatti i 6 errori più frequenti che si fanno (e che andrebbero evitati) quando se ne acquista uno.

Pubblicato in Economia Emilia
Lunedì, 20 Maggio 2024 06:59

Pensiero moderno e diritto naturale classico

Di Daniele Trabucco Belluno, 20 maggio 2024 - Il pensiero filosofico moderno, che inizia con Cartesio (1596–1650) ma é anticipato dall'antropologia del periodo umanistico e rinascimentale, è passato dal primato dell'essere al primato del soggetto inteso come sorgente creativa di valori e storia, come coscienza la quale non riconosce altri fini al di fuori di sé.

Pubblicato in Cultura Emilia

SEMINARIO DI STUDI

- Giovedì 23 maggio 2024 dalle 16.00 alle 18.30 e Online

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Emilio Graziuso 18 maggio 2024 - Questa settimana approfittiamo di una domanda pervenuta da un lettore per trattare un argomento sul quale, spesso, c’è un po’ di confusione tra i “non addetti ai lavori”: l’abbandono del tetto coniugale.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Francesca Dallatana Parma, 18 maggio 2024 -

Pagina 4 di 32