Lavori infrastrutturali sulla linea ferroviaria Modena-Sassuolo: da sabato pomeriggio a tutta domenica saranno attivi bus sostitutivi dei treni
Dalle ore 14.30 di sabato 6 aprile alle ore 21 di domenica 7 aprile, per lavori all’infrastruttura ferroviaria, la circolazione dei treni della linea ferroviaria Modena-Sassuolo sarà sospesa e il servizio viaggiatori sarà svolto interamente con bus sostitutivi.
In allegato scaricabile, qui sotto ll'articolo l’orario dei servizi in vigore nelle due giornate.
Il focus di questa seconda parte dell'evento con 250 partecipanti, professionisti, esperti del settore e studenti che hanno preso parte alle due giornate dedicate al design ceramico
Si è conclusa con successo l'edizione primaverile del progetto pilota "Terra Ceramica" e tenutasi lo scorso 15 e 16 marzo nei Comuni del Distretto ceramico, evento che fa parte del progetto più ampio Ceramicland, strategia iniziata nel 2014, con l'intento di rappresentare il un Distretto Ceramico (Casalgrande, Castellarano, Fiorano, Formigine, Maranello, Sassuolo) dinamico ed innovativo che fa del design il proprio tratto distintivo.
Questo secondo evento è stato organizzato dal Comune di Sassuolo in collaborazione con Confindustria Ceramica. Duecentocinquanta i partecipanti, tra architetti, studenti del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e degli Istituti Secondari Superiori, suddivisi tra i seminari e workshop, veri e propri laboratori di idee in collaborazione con importanti studi di architettura e designers, nelle sedi di alcune importanti realtà del comparto ceramico: Marazzi Group, Marca Corona, Target Group, Stylgraph e Stars&Cows. Di particolare interesse le conferenze sul Design Urbano "Esercizi d'autore" durante le quali due importanti studi di architettura, Alessandro Scandurra presso Marazzi e Studio Park presso Marca Corona hanno presentato idee di design urbano e di come possa essere impiegata la ceramica e il grés oggi, grazie alle nuove prestazioni tecniche. A Marca Corona è stato affidato il progetto di redesign di una pensilina e di barriere urbane da realizzare in collaborazione con Park Associati, studio di progettazione architettonica milanese, celebre per la realizzazione degli Headquarters di grandi aziende multinazionali come Nestlé ed Engie e per i suoi interventi di Hard Retrofitting. Presso Marazzi, invece, l'architetto milanese Alessandro Scandurra ha presentato le sue idee innovative di design urbano applicate a diverse zone della città di Sassuolo. Lo studio di Scandurra realizza progetti in tutto il mondo, sviluppati sui temi dalla pianificazione territoriale, progettazione urbana e architettonica, architettura degli interni.
Questa seconda parte di Terra Ceramica (la prima si è svolta in ottobre 2018) è stata anche l'occasione di sperimentare una prima idea di turismo industriale denominato "Ceramicland Tour" destinato ad architetti, professionisti e studenti, con visite a Villa Vigarani Guastalla, guidate dall'Architetto Vincenzo Vandelli e al Castello di Spezzano, Sezione Manodopera, a cura di Francesco Genitoni e Stefania Spaggiari. Oltre che al complesso monumentale di Palazzo Ducale, il Museo Bertozzi e Casoni, Piazza Piccola e l'antica drogheria Roteglia a Sassuolo.
Nelle due giornate si è parlato anche di innovazione e tecnologia, citando aziende all'avanguardia con forte dedizione alla ricerca e allo sviluppo di nuove forme della ceramica in architettura, nell'interior design, nel design industriale. Fulvio Irace, professore ordinario di "Storia dell'Architettura" presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, membro del Comitato scientifico della Triennale di Milano e curatore del settore Architettura e Territorio, ha affermato come "il comparto dedicato alla produzione di lastre e piastrelle in ceramica e grés ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista nello scenario mondiale - ha spiegato il docente - grazie a tecnologie produttive sempre più all'avanguardia e nuovi modi di concepire il materiale. Oggi non si parla più solo di piastrelle, ma di vere e proprie superfici ceramiche che trovano applicazione in ambiti poco esplorati come l'arredamento, il design industriale e, in futuro, anche il design urbano. La peculiarità di questi nuovi materiali sta nel coniugare perfettamente il valore estetico, prestazionale e funzionale".
L'evento è stato reso possibile grazie al contributo di importanti soggetti istituzionali ed economici: BPER, Camera di Commercio di Modena, Edi.Cer, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ceramica Marazzi, ceramica Marca Corona, Stylgraph, Target Group. Il sostegno all'evento si è concretizzato anche grazie alla collaborazione tra i Comuni di Casalgrande, Castellarano, Fiorano Modenese, Formigine e Maranello, il coworking d'impresa Stars & Cows, le associazioni di Categoria CNA, Lapam, Confcommercio, Confesercenti, ed il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
La vittima è Raffaele D'Antonio. Socio del Club Aeronautico di Sassuolo, stava rientrando dopo un giro insieme a un amico, che non vedendolo ha lanciato l'allarme. Lascia la moglie e due figli di 1 e 4 anno. Si indaga sulle cause.
CASALGRANDE (RE) - Un 35 enne di Casalgrande, Raffaele D'Antonio, ha perso la vita ieri pomeriggio mentre stava rientrando al Club Aeronautico di Sassuolo, di cui era socio da anni, a bordo di un paramotore, un deltaplano dotato di un motore a elica.
D'Antonio, grande appassionato di volo, ieri aveva deciso di fare un giro turistico sul suo mezzo, insieme a un amico. La giornata era splendida, soleggiata, con ottima visibilità e assenza di vento. Proprio le condizioni ottimale fanno pensare che, a un certo punto, D'Antonio abbia avuto un malore, o che ci sia stata un'avaria del mezzo. Fatto sta che il pilota non ha comunicato nulla e non ha lanciato nessun segnale di aiuto all'amico che lo precedeva. Cosa che rende ancora più oscure le cause dell'incidente.
È stato proprio il suo compagno di volo che, non vedendolo alle sue spalle, mentre stavano rientrando alla base a Sassuolo, è tornato indietro e ha notato la vela in un campo, a Casalgrande, nei pressi di via De Nicola. Immediatamente ha lanciato l'allarme. Sul posto sono intervenuti il 118 ma per Raffaele D'Antonio non c'era più nulla da fare. I Carabinieri di Casalgrande, anch'essi intervenuti, indagano sulle cause dell'incidente. Il 35 enne lascia la moglie e due figli piccoli, di 1 e 4 anni.
Da lunedì prossimo, 18 marzo, saranno in vigore alcune modifiche ai servizi Tper della linea ferroviaria Reggio-Sassuolo concordate con l'Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna.
La rimodulazione degli orari - che vede anticipi e posticipi dell’orario di partenza di alcuni trenie l’istituzione di una nuova coppia di bus - è stata approntata, in particolare, per agevolare gli spostamenti degli studenti degli istituti scolastici di Sassuolo, accogliendo richieste pervenute dall’utenza.
Nel dettaglio le variazioni attive da lunedì 18 marzo:
treno 90146: anticipata partenza di 7 min;
treno 90148: anticipata partenza di 9 min;
treno 90152: nuova partenza da Sassuolo alle ore 13:14 per rientro studenti;
treno 90154: posticipata partenza di 9 min;
treno 90149: anticipata partenza di 8 min;
treno 90151: anticipata partenza di 6 min;
treno 90153: nuova partenza da Reggio Emilia alle ore 12:15;
treno 90155: anticipata partenza di 2 min;
treno 90157: anticipata partenza di 9 min;
nuovi bus 95816 e 95817 in sostituzione dell’attuale orario dei treni 90152 e 90153.
treno 90203: anticipato di 4 minuti in conseguenza dell’anticipo del treno 90146 della Reggio-Sassuolo.
In allegato qui sotto la lcandina scaricabile
Fonte: Tper SpA
Scuola Modena. Ragazzo disabile rifiutato al liceo a Sassuolo, il consigliere del Gruppo Misto chide alla Regione di ripristinare l'iscrizione. Il caso è avvenuto al Formiggini. Il consigliere: "La scuola deve essere inclusiva e accogliere tutti i ragazzi, a prescindere dalle diversità".
Modena -
Il rifiuto di iscrivere un ragazzo con disabilità da parte del liceo scientifico e classico Formiggini di Sassuolo (Modena) al centro di un'interrogazione di Gian Luca Sassi del Gruppo Misto, che chiede alla Regione di intervenire subito con l'Ufficio scolastico regionale per trovare una soluzione immediata.
Dietro al rifiuto dell'Istituto scolastico alla richiesta d'iscrizione, ci sarebbero problemi di spazio e carenze nel numero dei docenti di sostegno, avendo la scuola già altri ragazzi con disabilità. "È difficile, quasi impossibile, riuscire ad accettare un rifiuto all'iscrizione ad un istituto scolastico pubblico per qualsiasi alunno- sottolinea Sassi- ma lo è ancora di più nel caso dei genitori di un ragazzo con disabilità, che per il proprio figlio desiderano solo il meglio". Finora il confronto tra la famiglia, rappresentata da un legale, e il dirigente scolastico sarebbe avvenuto tramite lettere e mail certificate in cui, ciascuna parte ha portato le proprie motivazioni normative e le relative interpretazioni a proprio supporto. "L'applicazione piatta dei regolamenti d'Istituto- rimarca il consigliere regionale- o di altre regolamentazioni e normative, cui si sarebbe attenuto il Dirigente scolastico nel rigettare la domanda, sembra non tenga conto della condizione di disabilità del ragazzo, condizione umana che non può essere associata a un dato puramente quantitativo". Per Sassi l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza della scuola italiana, "che vuole essere una comunità accogliente e inclusiva nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale".
Per questo il consigliere del Gruppo Misto chiede alla Giunta se sia a conoscenza di quanto accaduto a Sassuolo e se sia in grado di fornire un'analisi, anche quantitativa, del fenomeno e della sua evoluzione. Chiede inoltre di "interfacciarsi con l'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna per ricercare una soluzione immediata al caso specifico, permettendo all'alunno con disabilità l'iscrizione al liceo A.F. Formiggini di Sassuolo per la prima classe ad indirizzo Scienze umane e se, data l'alta valenza del tema, si sia in grado di prospettare interventi, anche con l'ausilio di altre istituzioni ed altri livelli di governo, che possano contribuire efficacemente alla soluzione del problema".
(Giulia Paltrinieri)
La bretella Campogalliano - Sassuolo, una infrastruttura indispensabile per l'agroindustria emiliano romagnola. Parmigiano, Lambrusco , Pera e industria hanno bisogno della bretella.
Piccinini (Confcooperative Modena): «Parmigiano, Lambrusco e pera hanno bisogno della bretella Campogalliano-Sassuolo»
«Come la Cispadana, la bretella Campogalliano-Sassuolo è un'arteria di cui il nostro territorio ha bisogno per restare competitivo sui mercati internazionali».
Lo dichiara il presidente di Confcooperative Modena Carlo Piccinini commentando l'analisi costi-benefici che il governo sta conducendo sul collegamento autostradale tra l'A22 e il distretto ceramico. «Anche la cooperazione trarrebbe vantaggi dal prolungamento dell'Autobrennero. Basti pensare – spiega Piccinini – a tre eccellenze agroalimentari cooperative come il Parmigiano Reggiano, il Lambrusco e la pera, che dipendono sempre più dall'export. Per non parlare delle ricadute sull'intera economia non solo locale di un'opera che prevede investimenti per 500 milioni di euro e centinaia di posti di lavoro. Non possiamo guardare all'Europa – conclude il presidente di Confcooperative Modena – e avere ancora strade che risalgono ai tempi dei duchi estensi».
Al coro dei preoccupati si unisce anche la deputata emiliana Benedetta Fiorini vicecommissario di Forza Italia in Emilia Romagna. "Lo stop alla 'Bretella' Campogalliano-Sassuolo, deciso dal Governo per impulso del M5S, sarebbe una sciagura per i distretti industriali dell'Emilia. Purtroppo il M5S è totalmente disinteressato all'Emilia e dimostra di non conoscere assolutamente il tessuto produttivo del nostro territorio. E ciò è assurdo perché il sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e ai Trasporti, il grillino Michele Dell'Orco, che ha perso nel collegio uninominale di Sassuolo alle elezioni del 4 marzo, è proprio del modenese. Sembra davvero che l'obiettivo dei grillini sia di far fallire le imprese, far perdere posti di lavoro in modo da assicurarsi il voto di questi sfortunati disoccupati con la promessa del reddito di cittadinanza".
"I nostri distretti industriali – continua Fiorini – e specialmente quei settori di eccellenza come l'industria ceramica, e non solo, che esportano il Made in Italy in tutto il mondo, avrebbero bisogno di infrastrutture, invece il M5S le blocca. La Commissione Ue ha previsto che l'Italia crescerà di un misero 0,2 per cento quest'anno, ovvero siamo l'economia più debole di tutta l'Europa, avremmo quindi bisogno di aiutare le nostre imprese a poter competere ad armi pari con quelle degli altri Paesi, invece il Governo tenta di affossarle con la tassazione, la burocrazia e adesso anche fermando opere necessarie come la 'Bretella' Campogalliano-Sassuolo".
Personale del Commissariato di Polizia Stato di Sassuolo ha tratto in arresto un cittadino italiano, di 67 anni, destinatario di un ordine per la carcerazione, emesso dalla Corte d’Appello di Bologna, per il reato di violenza sessuale.
Gli agenti del Commissariato avevano deferito l’uomo all’Autorità Giudiziaria per maltrattamenti, lesioni personali e violenza sessuale ai danni della consorte, episodi risalenti all’anno 2006.
Dopo le formalità di rito, il 67enne è stato accompagnato presso la Casa Circondariale di Modena, dove dovrà scontare la pena complessiva di 3 anni e 4 mesi di reclusione.
La 56 enne era stata sospesa dall’insegnamento nello scorso mese di settembre. Le intercettazioni ambientali e le telecamere nascoste hanno consentito agli investigatori di documentare decine di episodi tra maltrattamenti, minacce, violenze nei confronti di otto bambini di quattro anni tra settembre 2017 e giugno 2018.
REGGIO EMILIA –
“Piangi pure, non mi interessa sentirti piangere… Se continui così non vieni neanche a tavola. Vuoi vedere che finisce male davvero?”. Erano questi i toni e le frasi minacciose e perentorie con cui un’insegnante di 56 anni, originaria di Sassuolo e residente a Scandiano, si rivolgeva ai bambini dell’asilo comunale “Loris Malaguzzi”, considerato per i suoi modelli educativi “l’asilo più bello del mondo”.
Non solo, parole, purtroppo. Le indagini, partite in seguito alla denuncia di una mamma, la cui bambina di 4 anni appariva terrorizzata, aveva ricominciato a farsi la pipì addosso e mostrava lividi per i pizzicotti che “le aveva fatto la maestra”, hanno consentito di documentare, attraverso intercettazioni ambientali e telecamere, decine di episodi, tra maltrattamenti, vessazioni, minacce ai danni di piccoli di 4 anni, rilevati tra settembre 2017 e giugno 2018.
Come riportato dai capi di accusa, la 56 enne strattonava violentemente i bambini, li afferrava per il collo e li tirava per i capelli. Inoltre, “li rovesciava dalla brandina sulla quale erano sdraiati per il riposino, li stringeva con forza per le braccia e dava loro pizzicotti alle braccia e alle gambe causando lividi”. La donna, in più di un’occasione, ha anche “strappato i peluche dalle mani dei bambini e li ha schiaffeggiati all’altezza di gambe e natiche”, incutendo in loro paura e disagio”.
Di fronte a queste prove ritenute “inconfutabili”, per l’insegnante, che era già stata sospesa dall’insegnamento per sei mesi nello scorso mese di settembre, è stato chiesto e ottenuto il decreto di giudizio immediato, cioè senza udienza preliminare, con l’accusa di maltrattamenti verso otto bambini.
Diverse famiglie, assistite dagli avvocati Marco e Marcello Fornaciari, hanno poi deciso di costituirsi parte civile e di chiedere i danni alla maestra. Per quanto riguarda invece la scuola, durante un incontro con i genitori l’assessore comunale all’educazione Raffaella Curioni ha annunciato un’indagine interna e l’avvio di un percorso per promuovere il dialogo tra la scuola e le famiglie.
Nell’ambito del piano coordinato di controllo del territorio, nella giornata di ieri gli agenti del Commissariato di P.S. di Sassuolo, unitamente a quattro equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia, un’unità cinofila della Questura di Bologna e personale della Polizia Municipale di Sassuolo, hanno effettuato un servizio straordinario volto al contrasto dell’immigrazione clandestina e dello spaccio di stupefacenti nei parchi cittadini e nella zona delle stazioni ferroviarie.
Nel corso dell’attività sono stati effettuati 7 posti di controllo che hanno permesso di identificare 73 persone, di cui 27 con precedenti di Polizia.
All’interno del Parco “Ex Edil Carani” sono stati rintracciati 4 cittadini stranieri, tutti con precedenti di Polizia per reati contro il patrimonio, in materia di stupefacenti e di immigrazione clandestina, nei confronti dei quali sono stati emessi altrettanti decreti di espulsione dal territorio dello Stato.
Un cittadino marocchino, di 48 anni, irregolare sul territorio nazionale, pregiudicato, è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di gr. 27 di sostanza stupefacente del tipo hashish e di alcune banconote per un totale di 245 euro. L’uomo è stato trattenuto all’interno delle camere di sicurezza per essere sottoposto nella giornata odierna a giudizio direttissimo.
Un 59 titolare di una ditta di trasporto di calcestruzzo avrebbe “commissionato” il rogo di due betoniere di due aziende di San Cesario e Anzola. Gli esecutori materiali sono tre giovani stranieri, anch’essi finiti nei guai.
MODENA –
Una concorrenza davvero sleale quella messa in atto da un imprenditore 59 enne sassolese, titolare di una ditta individuale adibita al trasporto di calcestruzzo.
Secondo le indagini coordinate dal sostituto procuratore Dottor Amara ed eseguite dal NucleoInvestigativo dei Carabinieri di Modena, ci sarebbe proprio lui dietro a due roghi dolosi, ai danni di una ditta di San Cesario sul Panaro, nella notte tra il 14 e il 15 aprile scorsi, e di un’altra azienda di Anzola Emilia, nel bolognese, nella notte tra il 20 e il 21 maggio.
Ad andare a fuoco tre betoniere della prima ditta e una betonpompa della seconda, con il fine di trarre vantaggio nell’affidamento degli appalti, ma anche come vendetta per alcune vicende, ancora poco chiare, legate al “mercato” delle commesse.
Le indagini hanno consentito sia di risalire al materiale incendiario, sia al mandante, il 59 enne sassolese, ma anche agli esecutori materiali dei roghi dolosi: un 22 enne albanese, ex dipendente dell’imprenditore, un 21 enne tunisino e un 19 enne marocchino.
L’inchiesta ha anche consentito di fare luce su un ambiente lavorativo “difficile”, caratterizzato da una forte concorrenza tra “padroncini”. È emerso infatti anche un caso di corruzione interno alla ditta appaltante delle commesse, andato a vantaggio sempre del 59 enne. Ancora lui sarebbe stato oggetto di denuncia per condotte illecite da parte del titolare della ditta di San Cesario vittima del rogo.
Per il sassolese è quindi scattato l’arresto per incendio doloso in concorso e illecita concorrenza con violenza e minacce. L’uomo si trova ora ai domiciliari. Stessa misura cautelare anche per il 22 enne albanese, mentre per gli altri due giovani, identificati come esecutori materiali, è scattato l’obbligo di dimora nei rispettivi Comuni di residenza.
[abstract] 23.03.2023 - ... Leggi tutto
24-03-2023 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
Circa 1.900 studenti hanno par... Leggi tutto
23-03-2023 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione2
Presentato il protocollo d’int... Leggi tutto
23-03-2023 Comunicati Salute e Benessere Parma
Redazione2
“TECNICHE INNOVATIVE PER LA VA... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
Confcooperative Parma
#agricoltura #pomodoro -Tavolo... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
#acqua #fiume #ENZA - Inizia o... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Il sostegno grazie alla raccol... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Supportata l’acquisizione di B... Leggi tutto
21-03-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Gli interventi dell’Assessore ... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Sanità Reggio Emilia
Redazione2
Conservatorio di Musica “Arrig... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Scuola Educazione Parma
Redazione2
"Ormai da tempo è in atto la r... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Sanità Emilia
Redazione
17 marzo 2023 - "Nessuna n... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Trasporto e Viabilità Emilia
Redazione
P.A. Croce Verde Catelnovo ne'... Leggi tutto
17-03-2023 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
Redazione2
Oltre 1.000 top buyer da 68 pa... Leggi tutto
17-03-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
A metterlo in evidenza è... Leggi tutto
17-03-2023 Comunicati Economia Emilia
Redazione
#CIA #siccità - “Di... Leggi tutto
16-03-2023 Comunicati Ambiente Reggio Emilia
Redazione
Prendere a pesci in faccia l... Leggi tutto
16-03-2023 Comunicati Scuola Educazione Piacenza
GILDA Insegnanti Parma
Siglato un Protocollo d’intesa... Leggi tutto
15-03-2023 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
Comunicato Stampa Comune di Pi... Leggi tutto
14-03-2023 Comunicati Trasporto e Viabilità Piacenza
Redazione2
Comunicato Stampa Azienda Sani... Leggi tutto
14-03-2023 Comunicati Sportivi Reggio Emilia
Redazione2
L’equipe dell’Ospedale Civile ... Leggi tutto
14-03-2023 Comunicati Sanità Modena
Redazione2
Per una transizione digitale c... Leggi tutto
13-03-2023 Comunicati Culturali Emilia
Coopservice Sicurezza e Vigilanza
Parma, 9 marzo 2023 - 15 assun... Leggi tutto
11-03-2023 Comunicati Lavoro Parma
Redazione
Assegnati a IREN 124 milioni p... Leggi tutto
10-03-2023 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
10 incontri più una giornata f... Leggi tutto
04-01-2023 Salute e Benessere
Redazione2
AUDITORIUM ENZO FERRARI DI MAR... Leggi tutto
28-11-2022 Eventi
Redazione2
Natale si avvicina e si sta gi... Leggi tutto
25-11-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Snami-Fimmg rompono con la Reg... Leggi tutto
25-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
Avviso diramato del ministero ... Leggi tutto
11-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
La Cassazione, orientamento nu... Leggi tutto
11-10-2022 Lavoro
Redazione
Esami e visite gratuiti nelle ... Leggi tutto
17-09-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione