UniCredit, in collaborazione con lo studio legale Orrick, fa incontrare le migliori scale-up italiane con una platea selezionata di "campioni" dell'innovazione e investitori internazionali
Se le nuove tecnologie hanno supportato i processi produttivi delle imprese (smartworking) e quelli d'acquisto delle famiglie (e-commerce) nella complicata congiuntura di questi mesi, lo si deve anche al lavoro e ai risultati raggiunti da startup e scale-up, uno dei motori dell'ecosistema dell'innovazione.
Una rilevanza, quella del mondo delle startup italiane, che si accompagna alla resilienza dimostrata anche in questi complicati mesi: nei primi sei mesi del 2020 gli investimenti nelle startup italiane hanno raggiunto i 260 milioni di euro (fonte: Startupitalia).
Oggi UniCredit, in collaborazione con lo studio legale Orrick, ha organizzato l'"Italy Tech Day – Disruptive Lifestyle", un evento che riunisce alcune delle principali scale-up italiane rappresentative del settore Lifestyle, società che hanno già fatto il primo salto dimensionale e hanno un business strutturato e con potenzialità di ulteriore sviluppo, per un momento di presentazione e confronto con una platea di investitori internazionali.
Più nel dettaglio, sono 6 le aziende che si presentano, tutte selezionate all'interno delFounders' Club, il progetto che, frutto dell'esperienza di UniCredit Start Lab (la piattaforma di business che ha portato all'analisi di oltre 5.300 start-up innovative dal 2014 a oggi e alla selezione di 350 progetti che sono stati supportati nel loro percorso di crescita) riunisce 60 scale-up operanti nei settori Life Science, Clean Tech, Innovative Made in Italy e Digital che hanno registrato ottime performance in termini di ricavi, attrattività di capitali e percorsi di crescita internazionale.
Di seguito le 6 scale-up che partecipano all'iniziativa e i cui founders sono stati intervistati da "opinion leaders e investitori" internazionali riconosciuti nel mondo dell'innovazione qualiSimon Beckerman, Frederic Court, Riccardo Pozzoli, Ash Puri, Reshma Sohoni e Jeremy Uzan.
BOOM: piattaforma collaborativa che mette in contatto professionisti dell'immagine fotografica con i propri clienti. BOOM Imagestudio è un "marketplace" di servizi fotografici on-demand a scala internazionale e un luogo di incontro per una generazione di creativi e autori in cerca di ispirazione, apprendimento, confronto e lavoro.
BUDDYFIT: prima palestra digitale in Italia, Buddyfit è la nuova applicazione disponibile per Android ed iPhone creata per consentire alle persone di allenarsi in qualsiasi luogo con il supporto di un personal trainer, tramite workout personalizzati o allenamenti in diretta.
EVERLI: prima realtà ad applicare un modello innovativo che permette al cliente di scegliere il supermercato di fiducia, ordinare la spesa online e affidarsi a un personal shopper che la consegnerà all'indirizzo desiderato entro un'ora o nella fascia oraria richiesta. Everli offre il più vasto assortimento di prodotti sul mercato online italiano, con oltre 65.000 referenze e centinaia di offerte mediamente disponibili sulla piattaforma, grazie alle importanti partnership strette con i principali retailer della grande distribuzione italiana.
FREEDA: gruppo che comprende Freeda – media brand per le giovani generazioni di donne presente in Italia, Spagna e Regno Unito con oltre 7 milioni di follower sui più importanti social
network - Superfluid - marchio di prodotti per la cura della persona attivo in Europa - e Goovi - che crea prodotti naturali per le donne.
SHOPFULLY: leader nel Drive-to-Store grazie allo sviluppo di soluzioni in grado di connettere i consumatori con i rivenditori fisici tramite tecnologie e strategie digitali. Con un DNA internazionale, ShopFully è partner di più di 700 retailer e brand a livello globale.
VELASCA: brand globale di scarpe e accessori di alta qualità, totalmente Made in Italy, con un modello di vendita Direct to Consumer. Nato come brand digitale, grazie a una piattaforma proprietaria di e-commerce, ha sviluppato negli ultimi anni anche una rete di oltre 10 botteghe in Italia e nel mondo.
La presentazione delle scale up è stata preceduta da una tavola rotonda intitolata 'Europa Tech: un mosaico in evoluzione per opportunità e investimenti' che ha visto la partecipazione di Gilad Engel (Partner di Target Global), Stefania Godoli (Responsabile Joint Venture CIB-CCB Italy di UniCredit), Luca Colciago (General Partner Kreos Capital) e Vanessa Pinter (Digital+).
Dichiara Olivier Khayat, Co-CEO Commercial Banking Western Europe di UniCredit:"Oggi investire in innovazione non è un'alternativa, è la priorità. Il periodo che stiamo vivendo è complesso e la ripresa dell'intero sistema è indubbiamente legata alla capacità di trasformare i modelli di business per essere più flessibili e rispondere a tutti i cambiamenti, coniugando le nuove possibilità offerte dal digitale ai tratti distintivi del Made in Italy. Questo è vitale per soddisfare i bisogni dei clienti ed essere competitivi in questo scenario in evoluzione senza precedenti. In UniCredit possiamo contare su una expertise di altissimo livello e possiamo essere facilitatori in tutte le relazioni tra imprese, istituzioni e investitori. Vogliamo essere un partner strategico per i nostri clienti, pronti a offrire le migliori soluzioni per sostenere la crescita di tutti i business, che siano già consolidati o appena avviati."
Dichiara Attilio Mazzilli, partner responsabile dell'Italian Tech Group di Orrick: "Stiamo ormai osservando da alcuni anni un trend positivo che vede le startup italiane farsi spazio a livello internazionale e guadagnarsi meritatamente la considerazione di investitori di tutto il mondo, che ne premiano la competenza e ne favoriscono lo sviluppo, anche grazie a funding importanti. Con UniCredit abbiamo voluto ideare un evento che si concentrasse per quest'anno su un segmento, quello del Lifestyle, in cui l'Italia eccelle e in cui ha dimostrato una spiccata capacità di individuare la perfetta sinergia con il mondo del digitale. Il Tech Day è una delle numerose iniziative di cui Orrick si fa promotore, con l'obiettivo di favorire l'ecosistema tech del nostro Paese, creando opportunità di mentoring e matchmaking tra i principali player del mercato."
È online www.trovaunregalo.it, il nuovo portale per trovare il regalo adatto alla persona più cara: un modo facile e veloce per cercare il regalo perfetto.
La forte digitalizzazione che sta caratterizzando i nostri tempi, in particolar modo dopo il difficile periodo segnato dal picco della pandemia
Benché la regione Emilia-Romagna sia fra le più virtuose in Italia in quanto ad infrastrutture, c'è ancora molto da fare sulle nuove tecnologie.
Pagamenti alla Provincia di Parma, dal 1° luglio solo con pagoPA. pagoPA è la piattaforma digitale che consente ai cittadini di pagare in modo semplice, veloce e sicuro ed evita alle amministrazioni i costi e i ritardi dei metodi di incasso tradizionali.
Parma, 11 giugno 2020 – Dal prossimo 1° luglio 2020 i cittadini e le imprese che devono effettuare pagamenti a favore della Provincia di Parma devono utilizzare esclusivamente il sistema pagoPa, all’indirizzo https://www.pagopa.gov.it/
Spesso da adulti non si trova né il tempo né la voglia di imparare qualcosa di nuovo, o di migliorare le proprie competenze in un dato argomento.
“In una crisi internazionale, l'intervento top-down del governo è il "Piano A” e la mobilitazione delle imprese è il "Piano B”: entrambi sono partiti, ma potrebbero non essere sufficienti per rispondere a una sfida esponenziale come quella del Coronavirus. Dopodiché c’è il "Piano C": gruppi di produttori indipendenti, imprenditori e innovatori che si stanno organizzando online per fornire soluzioni alternative”
Dale Dougherty - Fondatore di Maker Faire
Anche Parma ha il suo “Piano C”. “Makers4Parma” dà il nome alla rete auto-organizzata formata da cittadini, professionisti, artigiani digitali (makers, appunto) e aziende di Parma e Provincia attivatasi online e in meno di 24h per rispondere alla richiesta del Reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Parma, diretto dalla Dott.ssa Rossi e la Prof.ssa Bignami con la fondamentale intermediazione dell’anestesista Dott. Luciano Bortone.
Una semplice chat di whatsapp che in poche ore ha riunito più di 40 persone che hanno subito messo a disposizione i loro attrezzi del mestiere: filamento di PLA, la loro stampante 3D e la loro passione.
Il risultato del primo round di stampa sono state novantacinque valvole “Charlotte”, prodotte in sole 48h (dal 25 marzo al 27 marzo), veri e propri adattatori progettati per trasformare le maschere full face da snorkeling della Decathlon in Cpap, dispositivi di ventilazione meccanica a pressione continua, in grado di aiutare i pazienti affetti da polmonite a respirare meglio, alleggerendo le terapie intensive.
La rete dei “makers” è stata coordinata dal team di 3DPR (che ha adattato il file di stampa messo a disposizione in opensource dagli inventori di Isinnova) e dal FabLab Parma, che grazie al supporto del Comune di Parma ha funzionato da punto di raccolta dei materiali e snodo logistico. Le valvole, una volta stampate, sono state ritirate presso le abitazioni dai volontari della Protezione Civile di Langhirano, che ha provveduto anche al reperimento delle maschere da snorkeling da donatori privati e alla consegna finale del raccolto al Reparto Rianimazione il 28 marzo scorso.
I respiratori autoprodotti (formati appunto dalle valvole-raccordo inserite nella maschera da snorkeling) sono attualmente in fase di test su due pazienti presso il Padiglione Barbieri.
Nel frattempo, l’esercito del do it yourself non si è ancora fermato. L’emergenza si è spostata sulla tutela e la protezione del personale sanitario, soprattutto quello volontario, quotidianamente a contatto con persone potenzialmente contagiate dal coronavirus.
Venerdì 3 aprile è partito quindi un secondo round di produzione di “face shield”, visiere protettive composte da un archetto di sostegno stampato in 3D agganciato a una pellicola in materiale plastico trasparente destinate ai volontari dell’Assistenza Pubblica e i lavoratori delle Residenze per Anziani. Il file di stampa è stato adattato da quello elaborato dal team svedese 3dVerkstan.
Una prima parte delle visiere, composte da 290 archetti e altrettante pellicole protettive, appositamente prodotti da due aziende del territorio, consegnati dalla Protezione Civile di Langhirano all’Assistenza Pubblica di Collecchio venerdì 10 aprile.
Altrettante saranno stampate e assemblate nella prossima settimana, per essere destinate alle Assistenze Pubbliche della Provincia.
Una vera e propria operazione di “intelligenza collettiva” per la comunità, che merita di essere citata con il proprio nome. Anzi, i propri nomi. In ordine alfabetico si ringrazia:
3DPR, Amenta Andrea, Artiglio Italia, Assitek Srl, Baroncini Paolo, Bellingeri Michele, Benassi Diego, Bigliardi Giulio, Boraschi Marika, Bortone “Doc” Luciano, Campari Enrico, Casalini Michele, Ceccherini Veronica, Cerve Spa, C.F.E. Fustelle, Comune di Parma, Costa Dave, Csplast srl, D’Ovidio Luigi, e-FEM srl, Engage It Services, Flytech Srl, Fochi Andrea, Gruppo Scuola Coop. Soc, Jullen Marco, Leccabue Fabio, Leonardi Davide, Maccarini Michael, MaCh3D srl, MATE srl, MFLabs, On/Off APS, POWERGRID srl, Protezione Civile di Langhirano, Rimondi Cristiano, Tecnoform srl, Violi Marco.
La gestione condominiale è materia complessa e lo sarà sempre più in funzione delle innovazioni del settore, anche e soprattutto in relazione all'ambito legislativo e fiscale.
In un processo di continua evoluzione abbinato alla dematerializzazione e digitalizzazione in corso nel nostro Paese, è ovvio pensare che gli amministratori di condominio professionisti debbano mettersi al passo coi tempi e usare degli strumenti adeguati.
Tra i software condominio in cloud, Danea ha lanciato sul mercato Domustudio Cloud la soluzione che consente all'amministratore di condominio di semplificare il lavoro, dalla gestione della contabilità e della fiscalità, fino ad arrivare a quella meramente operativa, lavorando in cloud.
Infatti, la necessità del professionista, specie di quello che ha a che fare con la gestione di più edifici, è quella di riuscire ad avere tutto l’occorrente sempre con sé, così da poter lavorare in maniera sicura e veloce. Ciò non è sempre possibile quando si opera fuori dal proprio ufficio. Ed ecco perché Danea ha sviluppato Domustudio Cloud, così da avere accesso alle medesime funzionalità ed interfaccia della normale versione per pc di Domustudio, semplicemente avendo una connessione internet ed installando il client gratuito Danea Cloud Connector.
La possibilità di lavorare in cloud ad alte prestazioni è impagabile, considerata la mobilità che questo lavoro richiede: basta un notebook oppure un tablet Android o iOS per essere sempre operativi, come se si fosse in ufficio.
Di impareggiabile comodità sono tutte le funzioni legate alla gestione dell'assemblea offline e di archiviazione. Nel primo caso, infatti, è noto che non sempre le assemblee di condominio si tengano in luoghi serviti da connessione internet, ma grazie ad un piccolo applicativo gratuito si possono tranquillamente gestire tutte le varie fasi dell'assemblea offline, compresa la redazione del verbale. Non appena sarà disponibile la connessione, il sistema sincronizzerà tutti i dati con il cloud, velocemente e senza intoppi.
Un momento molto delicato, dove non si può assolutamente incorrere in errori, è l'archiviazione dei dati sensibili. Domustudio Cloud di Danea è pensato proprio per consentire la gestione del condominio e dei dati in piena sicurezza, poiché si avvale delle migliori soluzioni aziendali Amazon Web Services per garantire server sempre protetti e dati integri ed inaccessibili a terzi non autorizzati, così come a virus o software dannosi. Inoltre, tutti i dati archiviati sono compatibili con le varie versioni di Domustudio, dunque si può scegliere di passare comodamente da una versione all'altra senza avere problemi di sorta.
Un modello chiavi in... Leggi tutto
01-03-2021 Comunicati Economia Emilia
Coopservice Sicurezza e Vigilanza
Fra i Giovani si fa notare&nbs... Leggi tutto
01-03-2021 Comunicati Culturali Emilia
Redazione
Europa Verde: sulla riqualific... Leggi tutto
01-03-2021 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Editoriale: -Torna a vol... Leggi tutto
28-02-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Il presidente Rabboni: “Raffor... Leggi tutto
27-02-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Parmigiano Reggiano: nonostant... Leggi tutto
27-02-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Gli interventi di riqualificaz... Leggi tutto
26-02-2021 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Politici introdotti nelle scuo... Leggi tutto
18-01-2021 Comunicati Scuola Educazione Emilia
GILDA Insegnanti Parma
Lavori cominciati a Gennaio gr... Leggi tutto
25-02-2021 Comunicati Solidarietà Modena
AUSL Modena
Alimentare: da Intesa Sanpaolo... Leggi tutto
25-02-2021 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Tangenziale di Noceto: 28 le d... Leggi tutto
25-02-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Rinnovo dei vertici dell’assoc... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Turismo Emilia
Redazione
Piacenza 24 febbraio 2021 - Si... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Piacenza
Redazione
Dalle ore 8 alle ore 18 nelle ... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Nel bolognese 16 cantieri per ... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Cambiamo! scende in piazza in ... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Politici Emilia
Redazione
Roma 22 febbraio 2021 - Validi... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
L'Ausl di Parma sul proprio si... Leggi tutto
24-02-2021 Comunicati Scuola Educazione Emilia
GILDA Insegnanti Parma
Neo-Presidente di Destinazione... Leggi tutto
23-02-2021 Comunicati Turismo Piacenza
Redazione
A partire dal 26 febbraio, set... Leggi tutto
23-02-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Un ecografo General Electric V... Leggi tutto
22-02-2021 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
AUSL Reggio Emilia
Piacenza, 21 febbraio 2021 -&n... Leggi tutto
22-02-2021 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Editoriale: -Il volto pi... Leggi tutto
21-02-2021 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
Un’iniziativa di APE – Associa... Leggi tutto
21-02-2021 Comunicati Salute e Benessere
Redazione
Una valutazione import... Leggi tutto
27-02-2021 Arredamenti
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Dalla provincia di Parma ricev... Leggi tutto
18-11-2020 Arredamenti
Redazione
AIFA, divieto di utilizzo medi... Leggi tutto
23-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Decathlon lancia una grave all... Leggi tutto
14-09-2020 Salute e Benessere
Redazione
Rischio salmonella: il ministe... Leggi tutto
25-08-2020 Salute e Benessere
Redazione
Dopo 3 mesi di quarantena, a c... Leggi tutto
03-07-2020 Salute e Benessere
Redazione
Il 3 giugno apriranno le front... Leggi tutto
01-06-2020 Ristorazione
Redazione
Il 3 giugno apriranno le front... Leggi tutto
30-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
16-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
12-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
08-05-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
05-05-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
20-04-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
19-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
19-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
18-04-2020 Ristorazione
Redazione
Osteria dei SERVI: il ristoran... Leggi tutto
17-04-2020 Ristorazione
Redazione
Con "Hostaria Tre Ville" ordin... Leggi tutto
16-04-2020 Ristorazione
Redazione
di Marco Becchi - Vuoi es... Leggi tutto
07-04-2020 Formazione
Redazione2
Stiamo vivendo tutti un moment... Leggi tutto
05-04-2020 Formazione
Redazione2
di Gabriele Majo (da Stadiotar... Leggi tutto
22-03-2020 Salute e Benessere
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione