Nella classifica del prestigioso riconoscimento 6 aziende socie di Confagricoltura Parma nei primi 40 posti
#agricoltura #pomodoro - Buona la produzione, rese ad ettaro sopra la media e qualità elevata - Il Presidente della OI Pomodoro Nord Italia, Tiberio Rabboni: “La campagna 2022 ha sostanzialmente centrato gli obiettivi prestabiliti a primavera e questo nonostante la siccità e gli aumenti nei costi di produzione”
I valori della filiera del pomodoro e la sana alimentazione in 300 classi nelle province di Cremona, Mantova, Parma e Piacenza
Buona la qualità e le rese ma impatto negativo delle anomalie climatiche. L'impegno della Regione Emilia Romagna per l'irrigazione e le misure PAC
Al via nel Nord Italia la campagna 2022 del pomodoro da industria. Calo del 4% sul 2021 ma superfici superiori alla media del quinquennio. Bene il biologico. Confermati gli obiettivi della programmazione ma resta preoccupazione per la siccità
Parma, 16 febbraio 2022. Parma e Burundi più vicini grazie al progetto: “Maison Parma, il valore del territorio: la filiera del pomodoro e lo sviluppo sostenibile” che prosegue con importanti risultati. Nei giorni scorsi si è svolta una missione istituzionale nel Paese africano a cui hanno partecipato diversi partner di progetto e che ha dato ottimi riscontri.
Al Nord Italia si coltivano 38.621 ettari, cresce il biologico (4mila ettari). Con le grandinate dei giorni scorsi perso il 6% delle superfici totali.
L’OI DEL NORD ITALIA elegge il comitato di coordinamento. Saviotti e Gazza vicepresidenti al fianco del confermato presidente Rabboni