Visualizza articoli per tag: Dalla Piramide al Cerchio

La saggezza è osservare ciò che ci circonda e dare una spiegazione differente a ciò che il mondo propone.

Di Guido Zaccarelli 19 aprile 2019 - La formazione in azienda ha la prerogativa di infondere energia positiva e costruttiva fornendo alle persone gli strumenti per condividere l'identità aziendale e stimolare la capacità di osservare la realtà da prospettive differenti rispetto al passato. La formazione multiprospettica è in grado di assolvere la funzione cardine delle aziende, necessaria alle imprese per competere con i mercati globali: le persone devono imparare a leggere la realtà in modo rapido e multiprospettico evitando di mantenere ancorato il loro pensiero al passato. Il pensiero dinamico è la chiave di volta per superare rapidamente gli sbarramenti che l'impresa incontra nel raggiungere gli obiettivi aziendali evitando di uscire rapidamente dal mercato.

È noto che le persone innanzi ad una domanda rispondono utilizzando le euristiche, scorciatoie cognitive, attingendo dalle loro esperienze, dalla opinione comune e immergendo il pensiero nella credenza diffusa che anche il nuovo possa essere considerato alla stregua del passato. In una economia che avanza in modo veloce e chiede alle organizzazioni di adattarsi rapidamente ai nuovi contesti sociali e produttivi, avere al proprio interno persone che non sono in grado di leggere la realtà in modo veloce, e con cambi di prospettiva differenti, riduce drasticamente la possibilità all'impresa di essere super competitiva nei mercati di riferimento e anche aprire a nuove opportunità. La realtà delle aziende è ancora legata alla presenza di collaboratori che spesso non offrono spunti di riflessione alternativi al flusso di pensiero corrente espresso dalla maggior parte dei colleghi.

Rimangono ancorati ai loro saperi e più che trainare, osservano e rimangono in scia, adottando un comportamento passivo. La mancata flessibilità a cambiare la prospettiva di osservazione, a cogliere in un discorso le parole più importanti legate al contesto per rilanciare l'ambito conversazionale è molto diffuso e si nota frequentemente nei corsi di formazione a tutti i livelli.

Un esempio: il docente propone il tema della giornata formulando una domanda accompagnata da una slide che contiene al proprio interno una frase formata da alcune parole e da una immagine ad effetto. Le persone vengono immediatamente attratte dalla immagine concentrando la loro attenzione su ciò che in quel momento attira la loro curiosità, perdendo completamente di vista la domanda e la frase proiettata. Poche osservano la frase, (circa 20%), e le altre fissano l'immagine che diventa il luogo dove riflettere e iniziare il dibattito accorgendosi solo successivamente che la domanda e il testo riportavano a risposte differenti. La mancata attenzione alle parole e al linguaggio utilizzato, genera errori e comporta l'avvio di procedure che pesano sui bilanci dell'impresa e nella gestione dei flussi organizzativi interni ed esterni. Lo scopo è fare attenzione alle parole dense e alle sfumature che vengono evocate in accordo con il contesto, verificando il grado di pertinenza qualora fosse distante dall'asse relazionale. Occorre prendere possesso di una nuova metodica didattica per ambire all'Active Learning, all'apprendimento attivo, che vede protagonista la formazione multiprospettica perché capace di sostenere la creatività della parola, del linguaggio e della immaginazione, preparando le persone alla curiosità, che contagia nelle fasi iniziali l'incubazione e l'illuminazione per dirigersi verso la valutazione e concludersi con la possibilità che l'idea venga realizzata.

David Kolb, educatore statunitense, ha teorizzato un processo detto apprendimento esperienziale, che mescola le nozioni acquisite in passato, con l'osservazione della realtà e con le nuove conoscenze ottenute. «L'apprendimento esperienziale è un processo in cui la conoscenza avviene attraverso l'osservazione e la trasformazione dell'esperienza e non attraverso la passiva acquisizione di nozioni, concetti e relazioni».

Queste nuove conoscenze portano le imprese a una nuova consapevolezza, che possiamo chiamare saggezza. Descartes sosteneva che «la saggezza è la scienza della felicità». Applicare la saggezza nelle organizzazioni significa iniziare a definire le basi per la creazione di luoghi di lavoro felicitanti capaci di mettere le persone nelle condizioni di valutare cosa è buon per loro e cosa lo è per il sistema; significa innanzitutto basare le relazioni sull'ascolto reciproco e quindi sull'umiltà che l'ascolto richiede. L'azienda saggia è quella che, tramite la sua esperienza, ha cambiato completamente la rotta di navigazione grazie alla capacità dei suoi collaboratori di cambiare rapidamente il proprio pensiero in ragione degli accadimenti anticipando le fasi evolutive per un'azione multiprospettica in grado di contagiare tutta l'organizzazione per farla convergere verso la saggezza. Rousseau diceva che «chi è saggio è umile»

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici: https://www.wikipedia.org/

 

__________________

GUIDO ZACCARELLI

CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)

Domenica, 14 Aprile 2019 08:42

Il senso dell'essere umano

La Persona è al centro dell'interesse sociale ed economico per la valenza relazione che assume nei contesti familiari e lavorativi, maggiormente esposti al contagio di una società che tende a frammentarsi sui bisogni materiali, e di opinione, facendo emergere l'individuo rispetto all'essere umano.

Di Guido Zaccarelli, Mirandola 14 aprile 2019 - Un tema che da tempo è al centro di un dibattito collettivo che vede diversi attori coinvolti nel cercare di arginare il fenomeno per riportarlo ai valori etici e morali della vita di comunità. L'opportunità di osservare la realtà da un'altra prospettiva è nata dall'incontro inatteso con la Dr.ssa Romana Prostamo, laureata in psicologia, diplomata in Scienze Umane, e specializzata in Neuropsicologia con una lunga esperienza anche a missioni umanitarie, in Kenya, Camerun, Ciad, Ladack, Kashmir, alla quale ho chiesto di fornire il proprio contributo in merito al senso dell'essere umano, tema centrale della Conoscenza Condivisa®.

Cosa significa: il senso dell'essere umano?
L'affettività ha come ingredienti fondamentali: l'amore, la compassione, la generosità e la "pietas" nel senso cristiano della parola. Elementi intimi che si manifestano a vario grado d'intensità nei moti d'animo e negli impulsi fisiologici. Come uomini basiamo la nostra piena realizzazione e serenità, sull'intimo appagamento del bisogno di affetto. Siamo animali sociali, dunque senza forme di affettività come, per esempio, l'amicizia, un abbraccio o uno scambio verbale, le nostre vite ci appaiono vuote, e la solitudine diventa insopportabile. Noi dipendiamo gli uni dagli altri. Questa interdipendenza è una legge di natura e se ci allontaniamo da essa avviene il disconoscimento di chi siamo, e tutte le qualità intrinseche del senso dell'umano, si sgretolano nell'assenza di un terreno su cui ergersi.

Cos'è l'affettività di cui tanto di parla?
L'affettività è un moto universale, crea un ponte di collegamento indistruttibile tra le persone e tra le generazioni, è un'energia che travalica il tempo, filtra come l'acqua in ogni anfratto della nostra natura di esseri senzienti e genera quel senso del donare scevro da ogni ricerca di risarcimento secondario. Gli studi di neurofisiologia e di psicologia hanno riconosciuto da tempo la circolarità dinamica che connette la dimensione dell'affettività a quella della conoscenza e della coscienza. Harry Harlow, psicologo statunitense, con le sue osservazioni sulla natura dell'amore ha dimostrato quanto il bambino, malgrado sia nella fase dell'appagamento dei bisogni primari, dia priorità alla mamma accogliente per ricevere protezione e affetto, e solo in un secondo momento appaga i bisogni fondamentali della fame e della sete. John Bowlby, con la sua teoria dell'Attaccamento conferma le osservazioni di Harlow, dicendo che le motivazioni intrinseche che legano il bambino ad una figura primaria sono la ricerca di protezione, serenità, calore affettivo, sensibilità. In ultima analisi, il motivo per cui l'amore e la compassione portano la felicità più grande risiede semplicemente nel fatto che nessuno nasce libero dal bisogno di amore.

Come si sta caratterizzando la società?
Malgrado i continui riconoscimenti sull'importanza dell'affettività, la società moderna si sta sempre più caratterizzando in senso negativo: rabbia, indifferenza e la spasmodica ricerca dell'appagamento materiale, prevalgono su sentimenti altruistici e compassionevoli tanto che i valori affettivi sembrano accantonati. Una società che ha un altissimo numero di persone che vivono la solitudine, l'abbandono, la ghettizzazione e la discriminazione, urla forte il bisogno di fermarsi a riflettere sulle cause di una vera e propria anestesia emozionale. Un male sociale che ha innescato il declassamento di qualità meravigliose come l'amorevolezza e la generosità d'animo a meri orpelli utili ma non necessari, rendendo molti affamati di amore, di riconoscimento e di pace.

La famiglia è importante per generare l'affettività?
Nascere in una famiglia i cui genitori sono attenti alle esigenze del bambino, con una spiccata propensione al dialogo, alla comprensione e agli abbracci, gli permetterà di costruire paradigmi affettivi ed emozionali positivi. Questi contenuti lo plasmeranno nell'elaborazione delle informazioni provenienti dall'ambiente, nelle forme pensiero e di conseguenza nel comportamento. C'è quindi la necessità di esperire e far esperire l'amore come stato profondamente intimo, stupefacente e gratificante. Quando questo accade, avremo adulti che ricreeranno nei rapporti interpersonali della propria vita le esperienze di relazione della prima infanzia. E' anche vero che noi, forti della nostra possibilità di scegliere, se non trasformiamo la nostra mente, tutto rimarrà com'è ora.

In conclusione, cosa possiamo suggerire ai nostri lettori?
Quale migliore occasione abbiamo, ogni giorno, di non arrenderci allo status quo e diventare fautori del grande cambiamento, rinnovare il nostro senso umano di desiderio di socialità e accoglienza e dimostrare che abbiamo compreso come essere migliori di chi ci ha preceduto e imparare a donare col cuore aperto. Dobbiamo ricordarci che "per far felice una persona non devi condividere le tue ricchezze ma fargli scoprire le sue".

Romana_Prostamo.jpgDiplomata in Medicina Tradizionale Cinese, Fitoterapia, Training neurosensoriale. Romana Prostamo inizia la sua esperienza professionale presso il reparto oncologico del Niguarda Cà Granda e poi, nella Clinica "Città di Milano". Studia da 25 anni la filosofia buddhista che amplierà la sua visione personale e di terapista. Praticante delle tecniche meditative, tra cui la Vipassana e la Mindfulness. Ha acquisito il Diploma di Operatore Ayurvedico al "Center for Study and Research on Alternative Medicine" a Milano e ha frequentato i corsi di Julian Barnard per la Floriterapia di Bach e a quelli di Iam White sui Bush Flowers australiani. Dopo gli studi in logopedia, inizia la sua esperienza in Francia, Stati Uniti e Paesi in via di sviluppo, approfondendo così le tecniche di training riabilitativo lavorando giornalmente con persone affette da malattie neurodegenerative progressive. Nel periodo in cui lavora nell'Hospital of Leh, India del nord, approfondisce lo studio della Medicina Ayurvedica, assistendo al lavoro dei medici Amchi, ladakhi e tibetani, e in loco inizia il suo apprendimento come allieva tantrico buddhista Mahayana sui percorsi di ricerca spirituale e guarigione. Tornata a Milano, al fine di poter aprire un Centro per un approccio terapeutico alternativo alle disabilità, frequenta per due anni la facoltà di Scienze Biologiche all'Università Statale di Milano, per la necessità di comprendere più a fondo l'organizzazione funzionale del corpo umano, grazie alla quale riesce ad approfondire lo studio delle strutture e delle funzionalità cellulari. Nello stesso periodo intraprende, come volontaria, la terapia riabilitativa a domicilio ai malati di Corea di Huntington. Consegue la laurea in "Scienze e Tecniche Psicologiche" con la tesi "Le mille strade per il cambiamento" e successivamente in "Psicologia" con la tesi "BDSM tra psicopatologia e normalità". Successivamente comincia a prendere forma la D.C.P.A. (Dinamiche di Cambiamento e Potenziamento delle Abilità), nel riconoscimento che ciascuna persona è diversa e di conseguenza anche al percorso terapeutico viene richiesto un "taglio sartoriale".

Nel 2014 fonda il Centro Biopsicotronico per il benessere Nerudo al cui interno operano diverse figure professionali per il miglioramento e la guarigione delle persone. https://www.divulgazionemetafisicamilano.it/curriculum 

 

__________________

GUIDO ZACCARELLI

CURRICULUM - Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale di Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)

Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. George Bernard Shaw

Di Guido Zaccarelli, Mirandola 7 aprile 2019 - Quando si parla di Conoscenza Condivisa è necessario orientare lo sguardo prima sul piano dell'espressione e successivamente riportarlo sul piano del contenuto, per comprendere il valore etico e morale che possiede nel suo complesso per dare seguito, in una fase successiva, all'applicazione concreta messa in atto dalla disponibilità delle persone a condividere in modo collettivo i propri saperi.

La Conoscenza Condivisa® è il nuovo paradigma di riferimento al quale le aziende, e le persone tutte insieme, devono identificarsi per modificare i modelli organizzativi e trasformarli da piramidali a circolari, per eliminare la presenza del disagio e la mancata disponibilità dei lavoratori a dialogare. Il livello del benessere crolla e le persone lavorano esclusivamente in relazione alla retribuzione mensile, oltre non vanno, frammentando la relazione e parcellizzando il lavoro. Fin dalle sue prime apparizioni nel 2012, la Conoscenza Condivisa® ha incontrato lungo il suo cammino la diffidenza, per la mancata capacità di indicare all'imprenditore un ritorno monetario certo sull'investimento.

La teoria della diffusione dell'innovazione, elaborata dal teorico e sociologo della comunicazione americano Everett Rogers, mostra con una curva a campana le diverse fasi che compongono la teoria e dove si colloca il muro della diffidenza. Nella fase iniziale troviamo il numero degli innovatori, che di norma è molto basso. Successivamente il valore sale per la pronta disponibilità di qualche soggetto a dare credito all'idea con la possibilità di arrestarsi davanti al muro della diffidenza: (pensiamo a internet, posta elettronica). Se questo avviene tutte le attività svolte si arrestano contemplando l'abbandono o l'attesa alla ricerca di nuove idee o partner. Superato il muro, ecco entrare in scienza la terza fase, che vede la presenza dell'espansione ottenuta grazie alla maggioranza tardiva per completarsi, con i ritardatari. La tradizione aziendale è sempre molto attenta al conto economico lasciando marginale l'attenzione verso i lavoratori, impiegati per produrre elevate quantità di prodotto a ritmi incalzanti.

La stessa immagine che abbiamo dei rematori delle Galee, quando ogni giorno dovevano vogare per condurre l'imbarcazione in battaglia o per raggiungere i porti commerciali del Mediterraneo. Potevano incontrare mari tranquilli e alati che accompagnavano la navigazione oppure incontrare onde vigorose che s'infrangevano contro l'imbarcazione, increspandosi ad ogni sobbalzo dello scafo. Per farlo dovevano dare il meglio di sé per dare continuità al viaggio appena intrapreso oppure morire. Questo era il senso del loro lavoro controllato a vista dall'aguzzino.

La Conoscenza Condivisa® è prima di tutto cultura, welfare culturale, nata dalla volontà di assicurare il benessere dei lavoratori che oggi trovano espresso nel welfare aziendale, consapevoli che godono di benefici economici ai quali viene associata impropriamente la felicità, senza intervenire sul modello organizzativo che rimane immutato. Il vero welfare aziendale è la cultura alla quale si associano successivamente i benefici economici. Per cambiare il sistema delle regole occorre partire dal basso, coinvolgendo i lavoratori in un progetto che abbia come riferimento la Conoscenza Condivisa®, un modello unico al quale ispirarsi, per promuovere ogni forma di iniziativa che vada nella direzione della persona e del valore etico associato alla sua identità. Solo in questo modo sarà possibile superare il muro della diffidenza evitando che il sistema imprenditoriale ponga dei limiti alle imbarcazione (i lavoratori) di uscire dal porto per iniziare a solcare i mari dove affrontare le onde del cambiamento. "Una nave in porto è al sicuro ma non è per questo che le navi sono state costruite".

La Conoscenza Condivisa®, ambisce a creare luoghi di lavoro felici unendo le persone verso uno scopo comune. Da più parti emergono contributi che promuovono la felicità in azienda. E' un passo importante verso una nuova presa di coscienza che induce a pensare che siamo prossimi a superare il muro della diffidenza presente all'inizio quando nel 2012 la Conoscenza Condivisa® è entrata in contatto con il mondo sociale ed economico. Si sente affermare spesso: "qui le persone non sono felici, è possibile in Italia cambiare la condizione nella quale ci troviamo?".

Il quadro di René Magritte - La Décalcomanie, è un pretesto per suggerite all'uomo l'urgenza di osservare la realtà oltre confini del proprio presente, dove intravedere in lontananza una spiaggia vuota e un mare piatto che unisce se stesso all'azzurro infinito di una nuova realtà da vivere nei luoghi di lavoro, dove condividere i frutti della condivisione. È un tentativo di mostrare che oltre alla conoscenza visibile c'è molta conoscenza invisibile che l'uomo trattiene per sé, e che messa a frutto, è in grado di condurre l'uomo nell'alba di un nuovo futuro.

La Décalcomanie è l'immagine dell'uomo riflesso in se stesso, con e senza veli, in grado di mostrare al mondo come appare rispetto all'invisibile, ciò che trattiene per se stesso senza donarlo agli altri. La mela che spesso René Magritte usa è il simbolo della perfezione e della bellezza nata dalla mente intuitiva e creativa dell'uomo che simboleggia, con la sua rotondità, la perfezione del cosmo e la capacità di esprimere la conoscenza circolare. La mela nutre le persone attraverso lo scambio che apre a nuove relazioni, nuove conoscenze e nuove idee, che condivise, portano al cambiamento della nostra società che ancora oggi profuma d'antico.

La diffusione della Conoscenza Condivisa® deve entrare di diritto nella consapevolezza comune per la presenza di obsolescenza culturale e sociale e oltrepassare i livelli altissimi di malessere ai diversi livelli. Dobbiamo insieme superare la diffidenza del sistema imprenditoriale spesso legato a stili di vita lavorativi lontani dalla realtà economica attuale con una azione del basso che coinvolga tutti i lavoratori verso la presa cosciente di un nuovo modo di fare impresa.

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici: https://www.wikipedia.org/ 

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

Italo Calvino, nelle Città invisibili narra: Marco Polo descrive un ponte pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? chiede Kublai Khan. Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra – risponde Marco – ma dalla linea dell'arco che formano. Kublai Khan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: Perché mi parli delle pietre? È solo dell'arco che mi importa. Polo risponde: Senza pietre non c'è arco.

Di Guido Zaccarelli Mirandola 30 marzo 2019 - Le persone sono le pietre che formano la struttura portante della società e il loro valore rappresenta la linea che sostiene il ponte per renderla forte e stabile.

Il capitale umano è la risorsa più importante della collettività e rappresenta la perfezione circolare con cui disegnare la struttura di una comunità il cui valore complessivo rappresenta un capitale inimitabile, unico e insostituibile, di uno stato o di una nazione. La solidarietà è agire in solido (in questo caso non legato all'obbligo di corrispondere qualcosa a qualcun altro) in forte contrasto con l'elemosina che esprime un gesto di pietà.

La consapevolezza è il motore che muove l'agire dell'uomo verso l'altro trovando nell'etica l'energia per rendere autentica l'identità. La verità si materializza diventando fonte di attrazione degli altri grazie alla presenza della reciprocità che unisce tutti i punti della solidarietà per dare forma alla linea del ponte. La dignità completa "l'essere degno del gesto", coinvolgendo il mondo interiore dell'essere umano evitando di essere solo il frutto della superficialità animata dalla mano invisibile dell'apparire. Le sensazioni e le percezioni orientano l'energia interiore degli individui verso gli altri, per stimolare l'adesione e il coinvolgimento di una estesa pluralità di soggetti per disegnare altre linee e realizzare nuovi ponti e arterie di comunicazione dove mettere in contatto gli uomini tra loro.

Linee che si uniscono e ponti che si moltiplicano per creare una fitta rete di solidarietà crescente fino alla idea che possa raggiungere l'infinto. Le moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione ci mostrano una realtà che muta al volgere di ogni sospiro mettendo in contatto tra loro le persone e le cose. IOT, l'Internet delle cose, è una rete dove qualsiasi dispositivo può scambiare informazioni disegnando linee e costruendo ponti. Occorre creare anche l'Internet della solidarietà.

IOS, Internet of Solidarity, un nuovo paradigma da impiegare per disegnare linee e costruire i ponti della solidarietà, una rete solidale aperta al mondo dove incontrare la disponibilità di molti a condividere in solido la conoscenza, la competenza e i valori etici e morali del fare personale e professionale. Internet è un ponte che avvicina mondi distanti tra loro che acquista ogni giorno solidità diventando un punto di forza su cui affacciarsi per guardare l'universo nella sua totalità, dove uniti poter osservare nell'altro lo sguardo della verità.

Il BOS crea consapevolezza nell'arte del fare con l'intento di farla diventare la consuetudine e stimolare l'adesione con il mondo nel quale l'uomo è immerso. Un agire che entusiasma pronto a liberare energie preziose che trovano l'accordo di altre molecole, pietre che si uniscono per disegnare una linea, indispensabile per unire gli estremi e raggiungere l'altra sponda, creando un luogo comune dove vivere nuove esperienze di libertà e poter innalzare il cartello con scritto sopra: #essereSOLIDALI

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici: https://www.wikipedia.org/ 

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Guido Zaccarelli Mirandola 24 marzo 2019 - L'Arte ci riporta alla capacità del fare ordinato. La prima forma di arte che l'uomo ha incontrato, fin dalle sua genesi è il Cosmo, la cui origine greca consente all'individuo di cogliere nelle radici della sua etimologia il senso profondo del fare ordinato della vita e della sua stessa esistenza: tutto ciò che vediamo e tocchiamo è "fatto ad arte" in ogni suo aspetto, corpo, sostanza e potenza, capace di esprimere l'insieme coordinato di ogni forma di energia che si dispone per raggiungere il bene comune.

L'arte è anche tecnica che accomuna artisti e artigiani di tutti i campi dove la creatività e la realizzazione sono le espressioni fiorenti dell'esistenza dell'uomo e della sua capacità di essere unico in un contesto illuminato dalla luce e dall'energia dello Spirito. L'arte è invenzione, è magia, è musica, è scrivere, è oratoria, è scienza, è vivere il lento fluire del tempo che conduce l'individuo alla ricerca di senso per invitare l'uomo ogni giorno a non fermarsi innanzi alla sola interpretazione dei fatti e delle circostanze in questione, ma spingerlo ad andare oltre alla ricerca di nuove forme di pensiero.

L'arte è per eccellenza il grande strumento estetico impiegato dall'artista per illuminare con i suoi occhi gli sguardi di una realtà che proviene da un'altra prospettiva. L'anima e l'arte in stretta simbiosi, dove con l'anima entriamo nell'arte ma con l'arte possiamo parlare all'anima, e anche dell'anima, e quando ci avviciniamo all'arte troviamo altrettante difficoltà di definizione, di linguaggi e di confini. Le persone superano le difficoltà grazie alle loro virtù e come afferma Socrate, riescono a rimanere in equilibrio tra la mente e il corpo, dove tutto è frutto dell'intelligenza. Rimanere in equilibrio sulla trave non è esercizio da poco. È l'espressione autentica dell'arte, del fare ordinato della vita.

Cosa lega l'arte alla trave? Ho partecipato di recente ad una iniziativa di ginnastica artistica dove era presente anche mia nipote che si confrontava con altre atlete sulla trave. Vedendola ho notato la fermezza, la decisione e la concentrazione (come in tante altre) nell'eseguire la prova molto difficile alternata da momenti di vero suspense dove l'equilibrio mostrava segni di debolezza ad un istante successivo dove la sicurezza tornava padrona della situazione. Circostanze che si alternavano tra loro dove era difficile prevedere cosa sarebbe potuto avvenire qualche attimo dopo, che bisognava governare per non terminare anzitempo l'esercizio e uscire sconfitta dalla prova. Attimi dove era necessario indietreggiare per riportare il busto in equilibrio per poi riprendere la posizione e continuare spediti il cammino fino alla fine della trave. La trave è il simbolo della strada che ognuno di noi percorre ogni giorno immerso nei suoi pensieri, nelle sue attività, nei suoi bisogni e desideri. Dove non sempre incontriamo corrisposte le nostre aspettative assumendo comportanti in contrasto con ciò che la vita potrebbe proporci il giorno successivo seguendo le leggi della natura e dell'alternanza del giorno e della notte. L'equilibrio è arte, di sapere che per raggiungere la meta è necessario compiere passi indietro per riportare se stessi nella dimensione reale e ripartire perché la trave è la linea che disegna il viaggio della nostra vita.

La virtù è forza, coraggio che adorna di nobiltà l'uomo. Ogni singolo passo che l'uomo compie deve essere in armonia con se stesso e con le ragioni della sua esistenza consapevole che bisogna osare e avere il coraggio di uscire dalle difficoltà per dare senso alla nostra presenza, godendo della possibilità di entrare in contatto con tutte sfumature della realtà fino ad un momento prima sconosciute, dove la riflessione aiuta a trasportare la mente lontano dal presente, spostando il pensiero dal piano concettuale al piano concreto e renderlo operativo in rapporto all'insieme, arricchito di una nuova identità: l'arte di stare in equilibrio sulla strada della vita.

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.
Riferimenti sitografici:
https://www.wikipedia.org/ 
http://www.sassuolo2000.it/2017/10/18/lions-club-mirandola-presenta-i-service-rivolti-alla-comunita-del-comprensorio/ 
http://www.sapere.it/enciclopedia/S%C3%B2crate+%28filosofo%29.html 

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

La parola ha un peso, può essere una piuma e posarsi lievemente sulle ali dell'anima, può diventare una pietra tagliente e oscurare la luce dello Spirito

Di Guido Zaccarelli Mirandola 16 marzo 2019 - La parola è il mezzo con il quale l'uomo si relaziona con il mondo circostante attribuendo agli oggetti della realtà un valore simbolico legato al contesto, al significato e al suo significante. L'azione della parola è sempre legata al contesto ambientale e al suo limite informativo che visti nel loro insieme, condizionano fortemente l'azione messa in atto dalle persone nel loro atto comunicativo, ovvero il trasmettere e ricevere informazioni tra di loro.

Il contesto, in generale, svolge soprattutto la funzione di arricchire e completare il senso del linguaggio e suggerisce all'individuo la scelta di una parola rispetto ad un'altra. La parola ha un peso, può essere una piuma, e posarsi lievemente sulle ali dell'anima, o una pietra tagliente in grado di oscurare la luce dello Spirito. Il contesto si può ampliare o restringere secondo le esigenze presenti nell'interazione comunicativa.

Il senso precisa la direzione che l'interlocutore deve seguire per comprendere e si completa con le diverse sfumature create dall'applicazione particolare di una parola posta in una cornice specifica: tutto ciò che "circonda" una data parola, la situazione, i vincoli culturali, contribuisce al completamento del significato. Fondamentale è sempre la pertinenza, legata al contesto, intesa come l'insieme delle condizioni, delle opportunità e dei vincoli, spaziali, temporali, relazionali e culturali presenti in un qualsiasi scambio comunicativo. La parola è l'espressione autentica della verità. Il venir meno a questa condizione, afferma Socrate, significa applicare l'arte del compromesso e questo non fa bene alla parola e nemmeno all'arte del proferire.

La parola deve essere imbevuta di verità per assumere l'importanza che il contesto le assegna. Il tempo consolida la fiducia nella persona quando la parola è tenuta in vita dalla sorgente della verità, smarrirla, è un attimo, un battito d'ali. Il significato rimanda al contenuto espresso con la parola, il significante rimanda all'insieme dei segni visivi e fonetici che riportano al significato. Ad esempio: alla lavagna è riportata la parola gatto.

La parola viene impiegata come vettore per spiegare alle persone in ascolto il significato visivo della parola gatto, in questo caso attraverso un disegno essenziale del gatto. Nel nostro caso, il significato è il concetto mentale che rimanda al gatto. Il significante è l'espressione vocale del gatto, (la parte fisicamente percepibile che corrisponde all'insieme dei segni visivi e fonetici che riportano al gatto). La parola come si vede agisce sul piano dell'espressione e del contenuto entrando in modo diretto a contatto con tutti gli organi di senso della persona che in base alle condizioni definite dal contesto, e dalla sua situazione psicofisica, accoglie la parola assegnando valori completamenti differenti in base alle circostante, mettendo in atto reazioni positive, negative o neutre. La scelta della parola è fondamentale per stabilire la nascita, la continuità o l'uscita di scena da qualsiasi atto comunicativo.

La parola mette in azione le persone, agendo sulla funzione referenziale che riguarda il contesto, sulla funzione emotiva, sulle funzione conativa, che usa le espressioni per convincere l'interlocutore, sulla funzione poetica per donare alla parola l'effetto e in ultimo sulla funzione metalinguistica che rimanda alla spiegazione.

La parola deriva dal latino parabola e ha lo scopo di semplificare espressioni complesse e articolate e nel tempo ha dato vita alla parola balistica, che sappiamo essere una branchia della fisica che studia il moto di un proiettile. La parabola conduce a immaginare la traiettoria disegnata da una parola quando viene emessa e quando viene ricevuta da un interlocutore, al pari di un proiettile il cui risultato finale dipende dalla forza di gravità e dalla forza impressa nella fase di sparo. La parabola già alla fine dell''800 ha iniziato a vedersi applicata nelle costruzioni e in modo particolare nei ponti trovando oggi espressioni di autentica bellezza e rarità architettonica.

La parola quando viene pronunciata disegna una traiettoria che dipende dalla forza espressa e dal peso che viste nel loro insieme, determinano l'altezza e la distanza della caduta. Una parola espressa con dolcezza diventa lieve e pronta a raggiungere in volo gli strati alti dell'atmosfera, sospinta dal vento caldo della verità in attesa di posarsi sulle ali dell'anima.

La verità è l'energia che tiene in vita la parola. Una stretta di mano, che vale oltre la parola scritta o pronunciata, dove il significato e il significante si uniscono nel segno della fiducia. Le traiettorie variano in base alle parole. Piume che diventano pietre taglienti con le facce aguzzine che disegnano una traiettoria di breve durata per raggiungere taglienti gli strati più intimi dell'essere umano, offuscando la luce dello Spirito.

Un terremoto che spazza via le consapevolezze tenute in vita dalla forza della verità alimentando la spirale del disagio, e della fiducia in se stessi e negli altri. Un labirinto dove le parole perdono il loro significato etimologico incapaci di dare risposte ai mille perché. Spesso non ci sono risposte. Cercarle, significa perdere tempo per l'impossibilità di calarsi nell'anima altrui.

Occorre dare prova di sé e iniziare a disegnare una nuova parabola dove la parola è al centro dell'atto comunicativo in grado di educare le persone all'uso umano della parola stessa. Solo in questo modo potremo fare emergere la sua verità.

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.

Riferimenti sitografici:
https://www.wikipedia.org/ 
https://www.itals.it/nozion/noza.htm 
https://fabiogabetta.wordpress.com/2009/12/27/socrate-e-platone-reificazione/ 

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

L'ascolto, è accogliere l'altro in se stessi aprendo le porte al dolce sentire dell'anima. È la predisposizione naturale dell'uomo ad accogliere che unisce l'ascolto dell'uomo con l'empatia dell'introspezione altrui: «empatia, essere nell'altro per sentire».

Di Guido Zaccarelli Mirandola 8 marzo 2019 - Un cammino che inizia osservando la persona alla ricerca della melodia per trovare l'accordo musicale con cui intonare i versi da dirigere verso l'ascolto. Intonare significa dare tono, infondere colore, immergere le parole nell'intenso percepire l'intero spettro dell'arcobaleno dei suoni. Il suono è una energia in movimento che si muove invisibile verso colui che ascolta al quale accordare la giusta tonalità per rendere l'ascolto melodioso.

Accogliere il suono è infondere un movimento di prossimità emotivo ed affettivo che avvicina, riducendo la distanza con l'altro, perché l'ascolto inizia quando la distanza è prossima ad entrambi e tutte le tonalità confluiscono in un solo punto evitando di sfuggire alla comprensione. L'orecchio è il mezzo fisico che permette l'ascolto, la cui parola in ebraico allude alla divinità che nutre l'anima. Porgere l'orecchio significa «donare l'attenzione all'altro evitando di ascoltare senza sentire, nel suo significato più ampio che significa percepire».

La percezione è una parola composta formata dal prefisso per che induce il movimento. Significa, lasciarsi attraversare. L'orecchio è quindi il canale che abilita l'ascolto preparando l'uomo al sentire le sensazioni che provengono dal mondo esterno. La difficoltà sta nel porgere l'orecchio rendendo sensibile, o meno, l'uomo all'ascolto, perché «sentire è qualcosa che proviene dal cuore e che emoziona». L'ascolto agisce su diversi livelli. Semplificando, procede verso l'esterno e verso l'interno.

Fuori l'ambiente è denso di informazioni e l'ascolto deve agire come filtro per non appesantire il lavoro quotidiano della mente. È anche denso di emozioni che annegano il sentire nella incapacità di filtrare la densità dei suoni e la profonda intonazione di cui dispongono. «Si ascolta ciò che si vuole sentire e non viceversa», perdendo informazioni di rara bellezza. La ragione e l'emozione coordinano il sentire orientandolo ora in un verso, ora nell'altro. Importante è non pregiudicare l'equilibrio costantemente ancorato nella sua fortezza per aprire le porte al disagio e alle preoccupazioni. «non ti ascolto, non voglio sentire le tue parole». «quanto sento, mi angoscia».
«Parlami di te, sono in ascolto, le tue parole mi fanno sentire bene, piene di gioia e di energia».

Quante volte queste frasi sono uscite dal nostro cuore e attraverso la voce hanno prodotto il suono che è giunto all'orecchio dell'altro, deciso a sentire oppure a non sentire le nostre parole?. Tantissime volte. Il disagio che s'instaura nelle persone, nel quotidiano, come nelle relazioni professionali, porta ad una sorta di abbandono soggettivo che avvolge la dimensione cognitiva ed affettiva.

Le persone desiderano essere ascoltate e sentire espresso dagli altri il valore della propria identità e del proprio pensiero. Riformulare continuamente il contesto è fondamentale per sostenere l'ascolto e permettere all'altro di sentire confermato ciò che ha appena espresso. Questo significa, essere accolti, nel dialogo attivo che allontana la presenza dei pregiudizi che pesano come macigni sulle emozioni chiudendo la porta alla relazione. È fondamentale in questo caso l'applicazione del Principio di Cooperazione di Paul Grice che afferma: «fornite i vostro contributo così come richiesto, al momento opportuno dagli scopi o dall'orientamento del discorso nel quale siete impegnati». Grave è la condizione nella quale non prestare ascolto a se stessi. Quando l'uomo non è in grado di accogliere i segnali provenienti dal movimento del cuore, ha perso la sfida con la propria identità, ed il suo essere uomo nel mondo. «Accogliere l'ascolto significa entrare in relazione con il prossimo avviando un cammino d'empatia reciproca che appaga il tempo del sentire».

«Del resto poche sono le occasioni nelle quali incontri delle imbarcazioni che si affiancano e che donano il proprio tempo al reciproco ascolto. Quelle sono le Tue poche e uniche certezze, le tue àncore di salvezza che ti sostengono e ti confortano nel tuo viaggio. Sono le uniche barche che remano con te. Perché tutte le altre hanno fretta di navigare verso il loro orizzonte indistinto. Spesso è difficile comunicare alle barche. È ancora più faticoso parlare alla gente che si affida sempre più alla rotta tracciata da un pilota automatico, che appare anch'esso disorientato, rischiando di portare tutti al di fuori del corso ideale della vita, di indicare dove sta la morale e invece dove abita l'opportunismo»..... «A volte incontriamo mondi troppo lontani da noi dai quali è meglio prendere le distanze e lasciare loro il tempo necessario per riflettere sulla opportunità o meno di condividere il nostro progetto»..... «E così dentro la sfera del mio silenzio mi abbandono a me stesso. Perché ho bisogno, in certi momenti, di stare in rada a riflettere da solo. Di ancorarmi ad un ormeggio tranquillo alla ricerca di un punto, per scrutare l'orizzonte e attendere che la nuvolaglia si alzi. Non importa quanto, anche solo per un poco. In attesa che si apra un varco e appaia una luce, là in fondo, dove il cielo e il mare si toccano con un dito».

Tratto dal saggio: dalla Piramide al cerchio, la persona al centro dell'azienda, pagina 29

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

Primo convegno sulla realtà aumentata  applicata alla didattica - 27 Marzo 2019 - ore 18,00 - Scuola Media Montanari - Mirandola - Modena - 

È il primo convegno che viene organizzato a Mirandola sulla realtà aumentata, con specifico riferimento alla didattica, per avviare un cammino di ricerca, che contribuisca a modellare piani didattici di sostegno agli studenti in presenza di specifiche forme di disagio.

Il focus principale del convegno:

• La realtà aumentata potrebbe avere importanti implicazioni nella scuola attraverso l'adozione di piani di studio integrati volti a favorire l'apprendimento di specifiche e dedicate aree d'interesse personale, culturale, sociale ed economico. In alcuni casi specifici, ad esempio, l'impiego potrebbe essere esteso per recuperare gli studenti affetti da DSA, Disturbi dell'Apprendimento, comunemente causato da un problema sensoriale, legato alla percezione, al linguaggio o di natura cognitivo.
• Un altro ambito potrebbe essere legato alla Discalculia, intesa come la difficoltà a leggere i numeri e ad interpretare la matematica. I Disturbi dello Spettro dell'Autismo potrebbero essere interessati all'uso e alla applicazione della realtà aumentata.
• In presenza di forme di disagio o di determinate patologie che possono minare la serenità dello studente e l'accesso alla quotidiana vita formativa – educativa, l'uso delle realtà aumentata potrebbe essere visto come un valido supporto da impiegare per completare il percorso di conoscenza – competenza messa in atto dalla nuova progettazione formativa.
• In ambito lavorativo, il problem solving è uno degli ambiti che potrebbero trarre giovamento al quale aggiungere il metodo "imparare facendo" e nel progetto "alternanza scuola - lavoro", dove il personale dell'azienda può aiutare i giovani studenti in aula nella soluzione dei problemi e gli insegnati sostenere i giovani sul piano didattico, quando sono in azienda.
• Di rilevanza l'uso della tecnologia nell'assistenza socio – sanitaria – assistenziale a vantaggio del caregiver.

L'evento è stato promosso: https://www.facebook.com/events/623059274790799/ 

(In allegato locandina in PDF)

locandina_1.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Domenica, 03 Marzo 2019 06:56

#essereLaConoscenzaCondivisa

Cos'è La Conoscenza Condivisa®?: «è il nome che identifica in modo univoco il comportamento delle organizzazioni che mettono la persona al centro del loro ecosistema.

Di Guido Zaccarelli Mirandola (MO) 3 marzo 2019 - Il punto di partenza è la creazione di luoghi di lavoro felicitanti dove le persone entrano in azienda spinte dal desiderio del fare, e non solo dal bisogno del fare posto in relazione alla retribuzione. Donano la propria conoscenza agli altri fondando il comportamento sul principio di reciprocità: «un dare senza perdere un prendere senza togliere».

La conoscenza sommersa (trattenuta) si scioglie rendendosi disponibile agli altri che trovano giovamento dalla disponibilità offerta dall'incontro con nuove forme di sapere. Questo significa: #essereLaConoscenzaCondivisa. Identificarsi in un modello etico e culturale che rappresenta l'espressione autentica del cambiamento da ricondurre a fattore comune per una ampia e condivisa applicazione sociale ed imprenditoriale. Molte organizzazioni stanno muovendo i loro primi passi verso una maggiore valorizzazione delle persone e l'accresciuta consapevolezza che il futuro è nelle mani della conoscenza e dei suoi valori. Insieme formano l'energia nella quale anche i giovani devono dissetarsi per trovare una loro precisa identità, dove credere nei propri mezzi e «nel valore che rappresenta la meritocrazia applicata in ogni contesto della società civile».

#essereLaConoscenzaCondivisa significa individuare le aziende disponibili a convergere verso un modello di organizzazione unico nel quale tutti possono identificarsi in un progetto per raggiungere una vasta platea di soggetti e diventare un punto di riferimento imprenditoriale e organizzativo nazionale. Possiamo ipotizzare che tutto questo possa #essere un mondo possibile? È nella comune consapevolezza che «l'imprenditore nasce per fare impresa e oggi fare l'imprenditore è una grande impresa».

Come possiamo aiutare le nostre imprese a sviluppare modelli imprenditoriali che possano competere con i mercati globali?. Avviando un cammino di educazione culturale che inizi a muovere i primi passi nella scuola, nelle famiglie e nelle istituzioni per aggiungere un modo nuovo di vivere le relazioni tra le persone. Nella lettera enciclica Laudato Si' del Santo Padre Francesco, sulla cura della casa comune, troviamo il seguente pensiero: «Perché continui ad essere possibile offri¬re occupazione, è indispensabile promuovere un'e¬conomia che favorisca la diversificazione produtti¬va e la creatività imprenditoriale». Il futuro è nelle idee che le persone mettono a disposizione delle imprese per competere e trovare continuamente soluzioni ad elevato valore aggiunto, per evitare l'uscita anticipata dalla realtà imprenditoriale. #essereLaConoscenzaCondivisa significa sostituire la competizione, l'avidità e l'individualismo economico al bene comune, quale via d'accesso alla felicità dei singoli e dell'intera comunità aziendale.

Quanto costa all'azienda il fare senza pensare? I costi intangibili legati alla mancata condivisione dei saperi e dell'applicazione naturale della buona volontà, accrescono i costi complessivi dell'azienda, che per mantenere elevato il profilo di competitività, deve continuamente cercare soluzioni per non rimanere intrappolata nelle maglie del fallimento. Ancora per voce del Santo Padre Francesco: «La riduzione dei posti di lavoro ha anche un impatto negativo sul piano economico, attraverso la progressiva erosione del "capitale sociale", ossia di quell'insieme di relazioni di fiducia, di affidabilità, di rispetto delle regole, indispensabili ad ogni convivenza civile. In definitiva, prosegue, «i costi umani sono sempre anche costi economici e le disfunzioni economiche comportano sempre anche costi umani. Rinunciare ad investire sulle persone per ottenere un maggior profitto immedia¬to è un pessimo affare per la società».

La presenza della tecnologia 4.0 stimola gli imprenditori ad adottare strumenti tecnologici ad elevato valore aggiunto, per accrescere i livelli di produttività e della qualità. Di riflesso, la strategia agisce sulla contrazione del personale che necessita di piani formativi trasversali per consentire ai lavoratori di rimanere in contatto con il mondo produttivo che si muove ad altissima velocità. Come uscire da questo vortice che sembra non perdere tutta la forza che ha in corpo?.

La strada è segnata: #essereLaConoscenzaCondivisa dove stimolare il dialogo e la passione tra le persone, sostenere l'ascolto e la cooperazione e il senso di appartenenza. Promuovere la libertà per una gestione partecipata dove è forte il senso di responsabilità perché «una persona felice è l'albero della vita della nostra azienda» che diventa parte attiva del cambiamento. Il futuro è qui innanzi a NOI. Non attendiamo il domani, iniziamo già da oggi a mettere a frutto il dono della Conoscenza Condivisa.

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia

C'è un giorno nella vita di ogni persona nella quale la luce dell'alba s'offusca al primo chiarore del mattino, riflettendo i propri raggi dorati nella penombra di una nuova esistenza che avanza improvvisa e senza un perché. Incurante, avvolge ogni istante del tempo di qualcosa di surreale che spinge l'uomo a cambiare lo sguardo sul mondo e l'accordo musicale con l'armonia delle cose.

Di Guido Zaccarelli Mirandola 23 febbraio 2019 - La realtà si manifesta in modo diverso e tutto non è più uguale a qualche istante prima, sospesa nel vuoto, sola con se stessa, in compagnia della solitudine: «essere soli con se stessi». Cosa significa essere soli?: «essere avvolti nel mantello del vuoto».

Uno spazio che si crea istantaneo e che allontana i frastuoni dell'ambiente circostante, immergendo l'individuo in un luogo dove viene a meno il respiro, il contatto con la realtà, quel mondo possibile che esiste solo innanzi alla condizione se, allora: «Ulisse sbarcò a Itaca immerso in un sonno profondo». Un mondo vero "solo se" effettivamente le cose andarono effettivamente come narrato nei testi mitologici. Gli occhi fissano il vuoto e anche il silenzio s'ammutolisce. L'uomo inizia a camminare come un funambolo sulla corda che unisce se stesso e un punto sconosciuto, l'estremo al quale ogni persona non vorrebbe mai tendere, quando scompare una persona cara, quando vai in vacanza e il posto vicino a te è vuoto, quando ricevi una notizia che stravolge i tuoi sentimenti.

Come nel caso di un lavoratore quando si presenta al mattino in azienda e il tornello non gira come il giorno precedente, perché è stato licenziato. In queste e altre circostanze, l'uomo viene avvolto da un profondo senso di smarrimento trovandosi con il mondo capovolto ai suoi piedi e completamente «solo con se stesso in compagnia della solitudine», immerso in molteplici domande senza un perché, fino a spingerlo sull'orlo del precipizio, completamente in bilico tra il sentiero battuto della sua esistenza e un futuro incerto e senza speranza. Ecco entrare in scena la solitudine che diventa amica del quotidiano affiancando l'uomo in ogni circostanza, invisibile, instancabile ma soprattutto implacabile. «Ti chiama, ti dà ordini. E tu mestamente ubbidisci riconoscendo in Lei l'autorità. Un'amicizia sempre più intima fino a renderti completamente schiavo del momento, che oscilla tra i sorrisi del passato e il caos del presente». Un nubifragio arrivato all'improvviso che spazza via come uno tsunami le radici dell'identità dell'uomo fino a sradicare le certezze facendole scivolare nel profondo dell'anima. La discesa è rapida come lenta sarà la risalita fino a raggiungere la luce di una nuova alba. Un percorso in discesa senza barriere fino a raggiungere ad elevata velocità la parte più intima dell'IO.

Un luogo dove ambire di sostare solo quando la serenità è l'ossigeno che continuamente tiene in vita l'esistenza della felicità. Il tempo avanza e la vita scorre ancora sulla corda del funambolo, incontrando sul proprio cammino argini resistenti che consentono di mantenere l'equilibrio e altri molto deboli che fanno ondeggiare la fune con movimenti pericolosi, come nella poesia "La solitudine" di Alda Merini: «Ci sono momenti di solitudine che cadono all'improvviso come una maledizione, nel bel mezzo di una giornata. Sono i momenti in cui l'anima non vibra più». Ma dietro l'angolo ecco di nuovo un argine resistente che riporta l'uomo nella condizione di equilibrio.

La solitudine sempre lì accanto: «andiamo, è l'alba di un nuovo giorno» e insieme, mano nella mano, prendere la strada del giorno che sta per cominciare. «E così ad ogni alba, ma non per sempre». C'è un giorno nella vita di ogni persona nella quale la luce dell'alba s'illumina al mattino di gioia riflettendo i propri raggi dorati nella speranza di una vita dispersa, che trova il coraggio di mettersi a nuovo. È il momento magico della vita, dove l'uomo si sveglia e chiama a sé la solitudine: «andiamo, è l'alba di un nuovo giorno».

L'uomo prende per mano la solitudine e insieme prendono la strada del giorno che sta per cominciare. È un giorno diverso dal precedente. È il momento della rinascita dove non si è più soli con se stessi, dove non si dipende dalla solitudine, ma è l'uomo che domina la solitudine, riconquistando la propria identità e la voglia di vivere continuamente in contatto con la realtà che chiede ogni giorno di vivere senza un perché.

Riferimenti bibliografici: Guido Zaccarelli, La Conoscenza Condivisa, verso un nuovo modello di organizzazione aziendale e Dalla Piramide al Cerchio, la persona al centro dell'azienda, Franco Angeli Editore.

GUIDO ZACCARELLI

Bibliografia: Informatica, insieme verso la conoscenza (2010) - La conoscenza condivisa, verso un nuovo modello organizzativo (2012) - Finestre di casa nostra (2013) - Dalla piramide al cerchio, la persona al centro della azienda (2016)
CURRICULUM
Guido Zaccarelli, è docente di informatica, consulente aziendale, saggista e collaboratore redazionale con Gazzetta dell'Emilia. È laureato in Comunicazione e Marketing, ha conseguito un Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie e frequentato la scuola di alta specializzazione per formatore e consulente d'impresa. È stato referente del Servizio Informativo dell'Azienda Sanitaria di Modena, presso il distretto di Mirandola e dal 2008 al 2018 docente a contratto di informatica presso l'Università di Modena Reggio.

Pubblicato in Economia Emilia
Pagina 2 di 3