Di Pietro Razzini Parma, 24 maggio 2025 - In questi giorni il Palaverdi di Parma sta ospitando “Offline”, un evento che mette in pausa la frenesia della rete per favorire incontri dal vivo, scambio di idee, crescita personale e professionale. Ideato dalla piattaforma Learnn, specializzata nella formazione online, l’appuntamento si rivolge a imprenditori, freelance e professionisti del marketing digitale desiderosi di confrontarsi su innovazione, strategie e tendenze emergenti.
Una boccata d’aria fuori dalla rete -
“Offline” nasce dall’esigenza di riportare le relazioni al centro, in un mondo sempre più connesso ma spesso distante. Dopo il successo dell’edizione precedente a Milano, l’evento si trasferisce a Parma con l’obiettivo di offrire un’esperienza immersiva, accessibile e coinvolgente. Nel secondo giorno i partecipanti hanno avuto l’occasione di assistere a numerosi talk, workshop e momenti di networking pensati per alimentare la crescita professionale e lo scambio umano. Il Palaverdi è diventato così il punto d’incontro per chi lavora nel mondo digitale ma sente il bisogno di rallentare per riflettere, aggiornarsi e, soprattutto, connettersi davvero. E alla fine degli appuntamenti, spazio anche al divertimento, agli aperitivi, al deejay set.
Le voci dell’innovazione -
Sul palco di “Offline” si sono alternati alcuni dei nomi più interessanti dell’ecosistema digitale italiano. A fare da guida è stato Luca Mastella, fondatore e CEO di Learnn. A lui si sono affiancate figure come Luca Casadei, volto del podcast One More Time, Marcello Accanto. Co-Founder di Prevenzione a Tavola e Yari Brugnoni, Ceo di NotJustAnalytics.
I valori che danno forma all’evento - Alla base di “Offline” ci sono valori precisi, che ne guidano la struttura e ne definiscono l’identità. Il primo è l’accessibilità: i contenuti proposti non sono teorici né distanti, ma pensati per essere subito utili e applicabili, anche da chi è alle prime armi nel settore. Altro pilastro è l’autenticità, che si traduce nella scelta di relatori disposti a condividere non solo i propri successi ma anche gli errori e le difficoltà del percorso. Grande attenzione è dedicata anche al concetto di connessione, intesa non come semplice scambio di contatti ma come occasione per costruire relazioni significative, grazie anche a momenti guidati di networking.