di Gloria Callarelli (Fahrenheit2022.it) 13 febbraio 2024 -
Di Gloria CallarelliFahrenheit2022.it 31 gennaio 2024 - Dopo carne e pesce in provetta arrivano anche latte e prodotti caseari.
di Gloria Callarelli Fahrenheit2022.it 23 gennaio 2024 -
La paura (e l’indottrinamento basato su questa) ha avuto e avrà il suo enorme peso in quella che è stata e sarà la gestione delle cosiddette emergenze.
di Gloria Callarelli Fahrenheit2022.it, 17 gennaio 2024 - Non solo un problema etico, che deve scuotere profondamente le nostre coscienze, ma anche un problema sanitario.
di Gloria Callarelli Fahrenheit2022.it 10 gennaio 2024 - Proteste degli agricoltori sono in corso in queste ore in tutta la Germania; le proteste sono sostenute moralmente da gran parte della popolazione del Paese e anche praticamente dall’opposizione nazionale.
Di Gloria Callarelli (Fahrenheit2022.it) 18 aprile 2023 - Si è svolta domenica sera a Pordenone la conferenza del filosofo Diego Fusaro e di Toni Brandi, presidente di Pro Vita e Famiglia, concentrata su Agenda 2030, globalizzazione e lotta all’ideologia gender.
di Gloria Callarelli 27 marzo 2023 (fahrenheit2022.it) - L’ ICGEB di Trieste è un biolaboratorio dove 18 gruppi, composti da oltre 180 ricercatori, sono attivi in vari campi della ricerca biomedica, inclusi progetti sulle malattie cardiovascolari, neurodegenerative e infettive, nonché in immunologia e genetica umana.
di Gloria Callarelli (Fahrenheit2022), 8 marzo, 2023 - Riprendiamo per gentile concessione di Database Italia e Jarek Channel, l’intervista di Claudia Gerini. Io leggo tutto e cerco sempre di scavare, di trovare gl argomenti che mi stanno a cuore. Sono una persona che ricerca, sono dalla parte dei più deboli in particolare dei bambini che in varie parti del mondo non possono studiare ecc.
Di Gloria Callarelli 20 febbraio 2023 (fahrenheit2022.it) - Quando con la macchina entriamo ad Amatrice non sappiamo ancora di calpestare il cuore del borgo che fu. Una stradina stretta, scavata in mezzo alla neve in una piana fantasma, sormontata da qualche muro di pietra qua e là e da qualche mezzo di lavoro abbandonato.