Visualizza articoli per tag: Confagricoltura

La mostra sul ciclo scultoreo dei mesi e delle stagioni in Battisterosarà presentata con un video di Confagricoltura Parma sabato 12 settembre ore 10,30

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

La promozione in una catena di discount presente anche nel Bolognese. Il prezzo ‘reale’ di mercato oscilla tra i 50 e i 70 centesimi al chilo all’ingrosso. L’associazione: “Combatteremo queste storture, occorre valorizzare il lavoro degli agricoltori”.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Sabato, 30 Novembre 2019 07:47

Le api per salvare l’ambiente

Le api per salvare l’ambiente: nella sede di Confagricoltura parma la prima arnia smart. Marini: “creiamo una rete in tutto il parmense”

Un’arnia smart per salvare, insieme alle api, il nostro ambiente e contrastare l’inquinamento. Ha questo fine l’installazione nella sede di Confagricoltura Parma in via Magani, zona San Pancrazio, della prima “arnia smart” del Parmense nell’ambito di una partnership tra Confagricoltura Parma e Beesmart Italy che coinvolge anche l’Azienda agraria sperimentale Stuard, per la corretta conduzione della famiglia di api.

“L’arnia – spiegano gli ideatori Lorenzo Ovrezzi, Luigi D’Ovidio e Stefano Sarti – è dotata di una stazione meteorologica e di una serie di sofisticati sensori che permettono di raccogliere ed elaborare numerosi dati: tra questi l’umidità, il peso, la temperatura interna ed esterna, il particolato in atmosfera (Pm10 e Pm2,5) oltre ad effettuare il conteggio della popolazione attiva in volo”.

“Le api, – commenta Mario Marini, presidente di Confagricoltura Parma – oltre ad essere il garante essenziale della biodiversità del nostro pianeta, sono degli affidabilissimi organismi di monitoraggio dell’ambiente. Poter analizzare la loro opera in modo puntuale e preciso permette di utilizzarle come indicatori multispettro di dati ambientali. La nostra idea, contando sull’adesione dei soci di Confagricoltura Parma e di tutti gli agricoltori interessati, è quella di installare le arnie smart in differenti luoghi della provincia in modo da creare una rete di misurazione indipendente in grado di garantire un monitoraggio costante e raffinate mappe dell’inquinamento dell’aria a livello locale. Collegando i sensori ad un cloud sarà possibile raccogliere una mole notevole di dati sulla qualità ambientale di una determinata zona aiutando i decisori e noi agricoltori ad adottare le migliori pratiche”.

Pieno appoggio all’iniziativa da parte del Comune di Parma. “Avere un’installazione di questo tipo in città – commenta Sebastiano Pizzigalli, consigliere comunale delegato alle Politiche agricole e ai rapporti con il territorio - è sicuramente un valore aggiunto. Le funzioni hanno risvolti potenzialmente interessanti sia per il settore pubblico che privato. In particolare l’analisi dei dati da remoto permette all’imprenditore di capire quando e come intervenire in modo oggettivo e mirato, mentre per un’amministrazione pubblica sono preziosi i dati atmosferici e quelli relativi all’inquinamento così da indirizzare parte delle proprie politiche ambientali. Fa molto piacere che questa idea di progetto sia nata e sia stata portata avanti proprio da tre giovani tecnici del territorio”.

A sostenere l’iniziativa anche la Regione Emilia-Romagna. “L’arnia smart – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura Simona Caselli – è un passo importante per il settore con una sensoristica che è uno strumento prezioso per un’apicoltura in grado di resistere al cambiamento climatico. La nostra Regione ha investito molto sull’apicoltura che è un settore fondamentale per vivere. Abbiamo approvato, di recente, una nuova legge che punta molto sulla biodiversità. Da tempo abbiamo un osservatorio per evitare che ci sia una moria di api e si possa tenere monitorato tutto il territorio. Si sono previsti anche dei contratti di filiera, con i sementieri, per fare in modo che si possano arginare i problemi che possono derivare alle api da alcune colture ed abbiamo investito anche nell’ambito dell’Ocm. Spero che l’arnia smart possa diventare una delle buone pratiche da diffondere nel Parmense ed in tutto il territorio regionale

Roberto Reggiani (direttore Azienda agraria sperimentale Stuard e presidente dell’Associazione apicoltori di Parma, Reggio e Modena) si è detto “contento che anche l’apicoltura sperimenti certe progettualità” ed ha aggiunto “sarà importante sapere che tipo di polline avranno le api al momento di rientrare nell’arnia”.

L’arnia smart collocata nella sede di Confagricoltura sarà gestita dall’Azienda agraria sperimentale Stuard che metterà in atto i protocolli veterinari ed effettuerà le periodiche e basilari operazioni di pulizia al fine di garantire un’efficace lettura dei sensori di bordo. L’arnia smart sfrutta l’energia solare ed è dotata di una batteria di riserva che mantiene il dispositivo in carica anche senza luce solare diretta.

FOTO ALLEGATE: Da sinistra Riccardo Reggiani, Eugenio Zedda, Lorenzo Ovrezzi, Mario Marini, Stefano Sarti e Luigi D’Ovidio. L’arnia smart.

“Consolideremo l’organizzazione agricola. Massima attenzione per pomodoro, bietole e Parmigiano Reggiano”

Mario Marini è stato confermato presidente di Confagricoltura Parma. Guiderà l’associazione agricola – che conta oltre 3.500 aziende associate in tutto il Parmense con il 50% della produzione lorda vendibile provinciale – anche nel prossimo triennio.


Marini – 47 anni, laureato in Relazioni pubbliche allo Iulm di Milano e con il Master in marketing e comunicazione di impresa di Publitalia ’80 – è stato eletto al termine del consiglio dei delegati di Confagricoltura Parma.
Al suo fianco avrà come vicepresidenti Alberto Testa; Roberto Gelfi e Fabio Borella. Eletti anche i presidenti dei quattro sindacati che compongono Confagricoltura Parma, si tratta di: Alessandro Botti (proprietari coltivatori diretti); Cristina Marasi (affittuari coltivatori diretti); Angelo Piovani (proprietari conduttori in economia) e Paolo Pattini (affittuari conduttori in economia).


“In continuità con la gestione del triennio precedente – il primo commento di Marini da confermato presidente – insieme al nuovo consiglio proseguiremo nel consolidamento della struttura di Confagricoltura per offrire servizi sempre più efficienti ai nostri soci, il tutto con la massima attenzione alle sfide che attendono l’agricoltura parmense con particolare riferimento ai settori del pomodoro da industria e delle bietole, senza dimenticare uno dei prodotti di eccellenza della nostra agricoltura come il Parmigiano reggiano”.

Marini conduce “Il cielo di Strela”, azienda agricola-agriturismo ad indirizzo biologico che si trova nel comune di Compiano e nella quale opera applicando il concetto della multifunzionalità agricola occupandosi di apicoltura, orticoltura, piccolo allevamento bovino e suino, produzione di salumi, ristorazione e ricettività.


Originario di Sorbolo, già assessore comunale di Parma dal 2003 al 2011, attualmente è anche presidente dei Musei del cibo della provincia di Parma e dell’Ambito territoriale di caccia Pr 3.

"Il cambiamento climatico non deve metterci paura, dobbiamo governarlo. E possiamo farlo attraverso un'agricoltura competitiva, al passo con i tempi e che non abbia paura della scienza e del progresso". Ha proposto questa strategia il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti intervenendo al convegno "Cambiamento climatico ed agricoltura: l'impatto sul territorio parmense" organizzato al Palazzo del Governatore di Parma da Confagricoltura Parma.

"Ci sono colture e tecniche di allevamento – ha spiegato il presidente Giansanti – che tengono conto di come il clima stia cambiando. Noi vogliamo fare agricoltura da imprenditori e rifiutiamo l'approccio assistenzialista ai temi agricoli proposto da altri. La sovranità alimentare è possibile garantendo redditività agli agricoltori. Il nostro settore deve tornare ad essere centrale perché, non dimentichiamolo, noi siamo coloro che danno da mangiare agli italiani".
Al convegno ha partecipato anche la presidente della federazione nazionale suinicola di Confagricoltura Giovanna Parmigiani: "Settanta studi scientifici a confronto ci dicono che per ogni aumento di un grado Celsius si ha, nelle campagne, una diminuzione di produzione del mais del 7,4%, del grano del 6% e del riso del 3%. Solo questo dato dimostra quanto sia importante gestire il cambiamento climatico per il settore agricolo che ha fatto tanto per rispettare le indicazioni del protocollo di Kyoto".

CONFAGRICOLTURA_PARMA_Da_sx_Marini_Colo_e_Giansanti_1.jpg

Il dibattito ha coinvolto il meteorologo Luca Lombroso, "se non rispetteremo l'accordo ambientale di Parigi a fine secolo potrebbero esserci anche 46-48 gradi d'estate" e la giornalista Licia Colò che ha parlato della risorsa idrica: "Il tema dell'acqua è sempre stato considerato un problema del Sud. Oggi è una questione nazionale. L'acqua è patrimonio esauribile e dovremmo rendercene conto tutti". Un contributo tecnico è giunto anche da Renato Canestrale (Crpv) e Maria Teresa Pacchioli (Crpa) che hanno parlato di progetti e ricerche in Emilia Romagna nell'ambito delle produzioni vegetali ed animali.

Tante le autorità che non hanno fatto mancare la loro presenza o un loro saluto: tra loro il sindaco di Parma Federico Pizzarotti e l'assessore regionale all'Agricoltura Simona Caselli. Presenti anche il deputato uscente Giuseppe Romanini e i neo eletti parlamentari Laura Cavandoli, Maria Gabriella Saponara, Pietro Pisani, Maurizio Campari ed Elena Murelli.

"Il cambiamento climatico riguarda tutti, non solo noi agricoltori – ha concluso il presidente di Confagricoltura Parma Mario Marini -. Ci siamo confrontati con i tecnici per avviare un cambiamento di rotta, da subito, rispetto ad un declino climatico che dura da decenni".

Il convegno è stato organizzato da Confagricoltura Parma con il patrocinio del Comune di Parma ed il contributo di Crédit Agricole e Cascina Pulita.

 

CONFAGRICOLTURA_Affrontiamo_il_cambiamento_climatico_1.jpg

 

 

Domenica, 16 Aprile 2017 09:48

Ricerche idrocarburi. Agricoltori preoccupati

Legittimo che gli agricoltori siano preoccupati da ricerche idrocarburi in zone che si sono dimostrate soggette a fenomeni sismici. (La posizione di Cia – Agricoltori Italiani e Confagricoltura di Reggio Emilia sulle recenti polemiche)

"E' comprensibile la preoccupazione degli agricoltori per le attività che si dovrebbero svolgere in un'area interessata qualche tempo fa da scosse di terremoto intense e che hanno causato danni anche gravi in alcune di queste realtà", lo sostengono Cia - Agricoltori Italiani e Confagricoltura di Reggio Emilia che aggiungono: siamo stati contattati lo scorso anno dalla società Aleanna per le ricerche di idrocarburi in alcuni comuni della Bassa Reggiana: abbiamo espresso in quell'incontro le nostre preoccupazioni per le ricerche con onde a bassa frequenza in un'area da poco interessata da fenomeni sismici. Ci è stato risposto il punto di vista di Aleanna, che assicura che non ci sono relazioni tra le vibrazioni emesse in questi casi ed il terremoto.

Per il resto - aggiungono le due associazioni agricole -, siamo stati informati dell'intenzione di effettuare le prospezioni in base ad un'autorizzazione regionale. Ne abbiamo semplicemente preso atto, ricordando che spetta ai singoli proprietari decidere se concedere o meno l'autorizzazione ad entrare sui propri terreni a soggetti estranei.
Non abbiamo avuto per l'immediato richieste di sottoscrivere accordi 'collettivi' da parte della società americana, accordi per i quali ci sentiremmo autorizzati una volta sentiti i proprietari ed in presenza di vero e proprio 'asservimento' dei terreni ad opere di pubblico interesse, cosa che non riguarda le attività di cui si parla attualmente, che sono esclusivamente preliminari e di ricerca.
Delle attività che la società statunitense aveva intenzione di svolgere, è stata data notizia sommaria agli agricoltori delle zone coinvolte attraverso gli uffici sul territorio, in considerazione proprio del fatto che la società stessa doveva contattare i singoli agricoltori.

Siamo - concludono le due associazioni - sempre a disposizione degli associati per tutelarli a fronte di qualsiasi evenienza.

(Fonte CIA Reggio Emilia)

Parte il progetto formativo voluto da CIA e Confagricoltura dell'Emilia Romagna. Approvato da Ismea e finanziato dal Mipaaf. Open day e presentazione martedi 27 a Bologna.

Bologna, 23 ottobre 2015 – Sostenere la formazione di giovani agricoltori per favorire la crescita professionale di nuovi imprenditori e il ricambio generazionale.
Confagricoltura e Cia dell'Emilia Romagna presentano il progetto "Imprenditoria giovanile: strumenti per crescere", approvato da Ismea e finanziato dal Mipaaf (in base alla legge 296/2006; misura "Promozione dello spirito e della cultura d'impresa" in un lotto comprendente Emilia Romagna e Liguria).

L'Open Day sarà martedì 27 ottobre a Bologna, alle ore 9.30 in via Bigari 3 presso Dinamica, l'ente titolare dell'intero iter formativo: una serie di moduli rivolti agli under 40 - anche a coloro che non si sono mai avvicinati all'agricoltura - e atti a fornire le competenze tecniche e manageriali necessarie a creare nuovi segmenti di business. 
.


Tra gli obiettivi: ideare e rendere operativi progetti di innovazione aziendale per attivare servizi multifunzionali in agricoltura, al fine di rendere concreto e fattibile il ricambio generazionale e la permanenza nelle aree rurali; preparare a nuova dimensione d'impresa, inclusa la promozione di valori quali la sostenibilità ambientale, la tutela del paesaggio, la sicurezza alimentare, la salvaguardia della biodiversità, il miglioramento della qualità di vita delle popolazioni rurali; favorire la nascita, presso aziende agricole esistenti o nuove realtà imprenditoriali, di spazi di business rispondenti alle esigenze di fasce sempre più estese di cittadini, di turisti, di giovani motivati ad intraprendere percorsi lavorativi, nei nuovi bacini d'impiego che ne deriveranno.

I corsi, completamente gratuiti, partiranno a novembre e coinvolgeranno 200 partecipanti. Verranno svolti in tutte le province da Rimini a Piacenza (per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Convegno sul PSR organizzato congiuntamente dalle sedi territoriali di Confagricoltura Parma e Piacenza al teatro Verdi di Busseto. I primi bandi destinati ai giovani. Nel 2016 a bando il 58% delle risorse del quinquennio. -

Parma, 2 aprile 2015 -

Soddisfazione per il convegno dedicato al Piano di Sviluppo Rurale organizzato congiuntamente dalle sedi territoriali di Confagricoltura Parma e Piacenza al teatro Verdi di Busseto mercoledì primo aprile. Oltre duecento gli intervenuti. Diverse le anticipazioni tecniche fornite dal direttore generale all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Valtiero Mazzotti, che ha dettagliato le sei misure sulle quali si articolerà il nuovo Piano.

"Per illustrare al mondo agricolo le modalità operative del nuovo Psr, che avrà una dotazione di 1,2 miliardi di euro – ha sottolineato Mazzotti - già dal mese di maggio avremo una serie di incontri nei diversi territori provinciali nel corso dei quali verranno presentati anche i primi bandi". Il premio per il primo insediamento sarà di 30.000 euro nelle zone ordinarie, mentre sarà elevabile a 50.000 per quelle con vincolo naturale. Il primo requisito resta ancora non aver compiuto i 40 anni all'atto della domanda. La misura dedicata agli investimenti resterà il cuore di tutto il PSR con 191 milioni di dotazione finanziaria. Saranno premiate le aggregazioni di imprese e le filiere. Bene anche le reti d'impresa, come espressamente richiesto da Confagricoltura.

"Ci attendiamo lo sviluppo di una reale imprenditorialità agricola, attraverso investimenti finalizzati alla formazione e all'innovazione e grazie all'incentivazione di modelli aggregativi sull'esempio del contratto di rete – ha sottolineato il presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna Guglielmo Garagnani -. L'obiettivo è quello di rendere più competitive le imprese e creare le condizioni per accedere ai ricchi mercati esteri come indicato dalla Regione tra le priorità. Il nuovo Psr - ha proseguito il presidente regionale - deve ridare redditività alle aziende agricole e puntare tutto sul valore delle produzioni emiliano romagnole. Infatti, mentre il reddito delle industrie di trasformazione negli ultimi anni è aumentato, quello dei nostri imprenditori è sostanzialmente calato e ciò non è più tollerabile. Utilizzare materie prime del territorio deve diventare un impegno ineludibile per le industrie agroalimentari che accedono alle risorse comunitarie".

"Stiamo lavorando per far uscire velocemente i primi bandi condizionati del nuovo Psr, non appena avremo ricevuto la comfort letter da Bruxelles che è attesa entro la fine di aprile". Così ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura Simona Caselli intervenendo al convegno. "I primi avvisi pubblici riguarderanno i giovani, il primo insediamento e l'agricoltura in zone svantaggiate" ha spiegato Caselli sottolineando anche l'impegno degli uffici regionali a lavorare per alleggerire il carico burocratico. "Siamo qui per rappresentare insieme le esigenze comuni dell'agricoltura – hanno detto Enrico Chiesa e Monica Venturini, presidenti di Confagricoltura Piacenza e Parma – il mondo agricolo è troppo frammentato ed il messaggio fondamentale di questa iniziativa vuole essere quello di fare sinergia per recuperare in competitività e costruire un futuro unitario valorizzando un territorio e i suoi prodotti. Le risorse messe a disposizione con il PSR sono uno strumento fondamentale per investire in questo senso, per innovare e per strutturare le nostre imprese e il sistema agricolo nell'ottica di una maggiore competitività". "Essere contemporanei è la vera forza – ha detto il presidente nazionale di Confagricoltura, Mario Guidi, nel suo intervento conclusivo – siamo bravi a produrre, ma non a vendere al mondo i nostri prodotti. Abbiamo cinque anni per spendere bene le risorse del PSR e arrivare ad avere un sistema agricolo più forte".

(Fonte: Ufficio Stampa Confagricoltura Parma)

Troppe tasse, burocrazia asfissiante e assenza di reddito. Gli imprenditori lanciano un "SOS" per salvare il settore: i rappresentanti di Confagricoltura, Cia e Confcooperative di Parma si sono dati appuntamento in una stalla per lanciare un appello all'opinione pubblica e al mondo della politica. -

Parma, 20 marzo 2015 -

"SOS agricoltura". È un vero messaggio d'allarme quello che lanciano gli imprenditori agricoli del Parmense. Le aziende sono in grande difficoltà tra mancanza di reddito, pressione fiscale e burocrazia asfissiante. Questa mattina i rappresentanti di Confagricoltura, Cia e Confcooperative di Parma si sono dati appuntamento in una stalla – quella dell'azienda Araldi di Madregolo – per lanciare un appello all'opinione pubblica e al mondo della politica mentre a Bologna 300 agricoltori di Agrinsieme hanno organizzato un flash mob su una collina formando prima un disegno a forma di albero da frutto per poi passare a un disegno a forma di "SOS" per lanciare un messaggio con il quale testimoniare quanto sia grave la situazione del settore primario.

"Noi agricoltori siamo i veri custodi del suolo – il messaggio della presidente di Confagricoltura Parma Monica Venturini condiviso dalla presidente di Cia Parma Ilenia Rosi e dal funzionario di Confcooperative Parma Claudio Barilli -. Rappresentiamo la prima forma di intervento contro il dissesto idrogeologico, ma la politica troppe volte ci ha dimenticati caricando la nostra attività di balzelli burocratici inutili e di imposte cui non riusciamo più a fare fronte. L'agricoltura va difesa ed è per questo che abbiamo manifestato in modo da poter sensibilizzare l'opinione pubblica e la politica per la tutela del settore primario".

La presidente di Cia Parma Ilenia Rosi ha poi posto l'attenzione soprattutto sulla redistribuzione del reddito lungo tutta la filiera agricola. "Il nostro settore vive grosse difficoltà a causa della mancanza di redditività – spiega Rosi -. Manca un reddito finale che permetta agli agricoltori di portare avanti la propria attività, in primis in un settore vitale come quello del parmigiano. In questo contesto si inserisce la grande preoccupazione per il post quote latte dal prossimo 31 marzo. L'atterraggio morbido previsto dal governo non sta portando i risultati attesi. I 108 milioni di euro stanziati non bastano per affrontare un cambiamento così radicale".

IL FLASH MOB DI BOLOGNA

La manifestazione parmigiana è avvenuta in contemporanea al flash mob organizzato da Agrinsieme, il coordinamento di Confagricoltura, Cia, Fedagri-Confcooperative, Agci-Agrital e Legacoop Agroalimentare con oltre 40mila imprese associate in regione. "Un quarto dell'ammontare dei fondi agricoli comunitari (Pac) – spiega Agrinsieme Emilia Romagna - se ne va per coprire i danni aziendali causati da calamità e dissesto idrogeologico, pari a circa 1000 milioni di euro nel 2014; il 43-45% in media del reddito imponibile ai fini Irpef delle aziende agricole se ne va per l'Imu. Non esiste territorio senza agricoltura: cosa accade se i produttori abbandonano la terra?" – è la protesta-provocazione di Agrinsieme Emilia Romagna.

Presente alla manifestazione anche l'assessore regionale all'Agricoltura Simona Caselli. "Occorre lavorare sull'organizzazione delle filiere per incrementare il valore e distribuirlo con equità – ha detto l'assessore - ma anche per essere più competitivi sui mercati internazionali, programmando le produzioni, concentrando l'offerta, migliorando la commercializzazione. Dai primi mesi del 2015 arrivano segnali incoraggianti sul fronte della congiuntura economica. Dobbiamo saperli cogliere, approfittando delle più favorevoli condizioni esterne ma soprattutto utilizzando al meglio le risorse della nuova Pac e del nuovo Psr ormai prossimo all'approvazione finale".

(Fonte: Ufficio stampa Confagricoltura Parma)

 

Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 14 - n° 4 25 gennaio 2015


SOMMARIO Anno 14 - n° 4 25 gennaio 2015 (scaricabili in pdf allegato)

1.1 editoriale Chi, dopo Napolitano insieme a Draghi, per la resurrezione?
2.1 alimenti animali Efsa, su mangimi con solanum glaucophillum
3.1 mais e soia Mais & Soia dati previsionali 2014-15
4.1 Lattiero caseario Leggero rimbalzo per il latte spot
5.1 lattiero caseario Parmigiano Reggiano, preoccupa il prezzo medio latte 2014
5.2 quote latte Quote latte, una sentenza di assoluzione passata in sordina
6.1 crisi latte Confagricoltura, la crisi del Parmigiano Reggiano rispecchia quella di tutto il comparto.
6.2 parmigiano reggiano Il Sistema Parmigiano Reggiano in audizione in Senato
7.1 prezzi agricoli Ismea, meno 5,5% i prezzi agricoli nel 2014

Cibus 4 COP

Pagina 2 di 3