Martedì, 03 Giugno 2025 10:08

Bonifica Parmense, via agli sfalci dei canali consortili per un milione di euro In evidenza

Scritto da

Video

Il Consorzio finanzia gli interventi di sfalcio e decespugliamento lungo l’intera rete di canalizzazioni (oltre 1500 chilometri): 16 mezzi utilizzati, 14 Comuni coinvolti situati nei 4 bacini consortili

3 Giugno 2025Al via il servizio di sfalcio dei canali consortili nel territorio di pianura: la Bonifica Parmense, coadiuvata anche da personale esterno, interverrà grazie all'ausilio di 16 mezzi fra escavatori e trattori, dotati di trincia e benna falciante, nel primo periodo in calendario, quello primaverile-estivo (il secondo intervento sarà effettuato nel periodo autunnale, mentre saranno eseguiti interventi in un terzo periodo, quello estivo, solo su quei canali che presenteranno particolari esigenze idrauliche o irrigue). L'importo complessivo degli interventi è finanziato dal Consorzio per 1 milione di euro e i lavori riguarderanno l’intera rete di canalizzazioni, lunga oltre 1500 chilometri.

Nel dettaglio, le operazioni di sfalcio e decespugliamento saranno effettuate lungo i cavi consorziali dei seguenti bacini: "Stirone-Ongina", che coinvolge i Comuni di Busseto, Polesine Zibello, Roccabianca e Soragna per oltre 500 chilometri di complessiva lunghezza sfalciabili; "Parma-Taro", comprendente parte del territorio di Colorno e i Comuni di Sissa Trecasali, Torrile e una porzione della Città di Parma per più di 400 chilometri sfalciabili; "Enza-Parma", lungo il territori dei Comuni di Sorbolo Mezzani e parte di Colorno e Parma per oltre 400 chilometri soggetti a sfalcio; "Taro-Stirone", in cui rientrano i canali di Fontanellato, Fontevivo, Medesano, Noceto e San Secondo Parmense per più di 300 chilometri sfalciabili.

“L’avvio dei lavori di sfalci e decespugliamento lungo i canali consortili, effettuati dal Consorzio, vede la suddivisione degli interventi lungo i quattro Bacini di Bonifica Consorzio di Bonifica del territorio per l’importo complessivo di un milione di euro – ha sottolineato la presidente della Bonifica Parmense Francesca Mantelli –. A questa prima parte di operazioni ne seguirà poi una seconda in autunno, prima della stagione delle piogge: azioni strategiche che l’ente consortile mette in campo perché volte alla prevenzione, alla mitigazione e al contrasto idrogeologico, per contribuire a porre in sicurezza i territori dagli eventi, sempre più frequenti ed estremi, che si abbattono sulla nostra provincia”.

[In allegato:

- alcune foto delle operazioni di sfalcio e decespugliamento lungo la rete di canali consortili;

- Video Francesca Mantelli https://youtu.be/r-cNBKOrP2w

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"